09/07/2025
𝗔 𝘀𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗵 𝗰𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝘆 𝗕𝗖𝗘 𝗻𝗲𝗰𝗸𝗹𝗮𝗰𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝘁𝗵𝗲 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗸 𝗶𝘀𝗹𝗮𝗻𝗱 𝗼𝗳 𝗥𝗵𝗼𝗱𝗲𝘀, made of gold plaques with pomegranate beads hanging from the bottom. The front portion depicts a winged goddess positioned between two lions, while in the back portion the plaques are smaller and only depict the goddess' head. Two of the front plaques are decorated with rosettes, which were probably fastened on the shoulders, allowing the necklace to be strung across the top of a garment.
This motif is called Mistress of Animals (or Master of Animals if the central figure is male), as opposed to Victim of Animals, when the central figure is being eaten by the animals on either side. In use since at least 6000 BCE, the motif spread from the Middle East to Ancient Egypt, Anatolia, the Cyclades islands, Crete, Mycenae, Rhodes and classical Greece, Italy of the Etruscans, the Celtic Balkans, Hungary, Germany, Gaelic northern Europe, England, and, in the east, to the Indus Valley, Bactria, and Margiana.
The motif's widespread success is understandable: a human taming two animals in a perfectly symmetric composition brimming with vigour, promising victory against all odds. It can be enclosed in a triangle, a rectangle, a square or a circle, and its imagery is so evocative that it can express a variety of concepts and legends, adopting new meanings as it moved between different cultures. It fell out of common use towards the first century CE, perhaps because the struggle to tame nature was nearly over. After that, it was used primarily to depict gods or goddesses associated with animals or hunting, as a heraldic symbol, or appearing as embellishment on Merovingian artefacts.
𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗜𝗜 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮.𝗖. 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗱𝗶, realizzata con placche d'oro e pendenti a forma di melograno. Le placche frontali raffigurano una dea alata tra due leoni, mentre quelle posteriori, più piccole, ne raffigurano solo la testa. Due placche frontali sono decorate con rosette, che venivano fissate sulle spalle in modo che la collana potesse disporsi elegantemente sull'indumento.
Questo motivo è chiamato Signora degli Animali (o Signore degli Animali se la figura centrale è maschile), in contrapposizione a Vittima degli Animali, dove la figura centrale viene divorata dagli animali ai suoi lati. In uso almeno dal 6000 a.C., il motivo si diffuse dal Medio Oriente all'Antico Egitto, all'Anatolia, alle isole Cicladi, a Creta, a Micene, a Rodi e alla Grecia Classica; all'Italia etrusca, ai Balcani Celtici, all'Ungheria, alla Germania, all'Europa settentrionale gaelica, all'Inghilterra e, a est, alla Valle dell'Indo, alla Battria e alla Margiana.
Il suo successo è comprensibile: una figura umana che doma due animali in una composizione perfettamente simmetrica e ricca di vigore, che promette vittoria contro ogni avversità. Il motivo può essere racchiuso in un triangolo, un rettangolo, un quadrato o un cerchio, e l' iconografia è così evocativa da poter esprimere una varietà di concetti o leggende, capace di adottare nuovi significati mentre si sposta da una cultura all'altra.
Cadde in disuso verso il I secolo d.C., forse perché’ la battaglia per addomesticare la natura era ormai finita. Da allora è stato utilizzato soprattutto per raffigurare divinità associate ad animali o alla caccia, come simbolo araldico o come abbellimento su manufatti merovingi.
Fonte: British Museum; The Archaeologist; Wikipedia
© The Trustees of the British Museum