Dal Cavaliere Casa Vacaze

Dal Cavaliere Casa Vacaze Disponiamo di due strutture, una a Trullo ed un appartamento, situate nella Capitale dei Trulli Alberobello

CIS Casa dal Cavaliere BA07200332000019436
CIS Trullo dal cavaliere BA07200332000021200

03/04/2025
22/02/2025

🎉✨ Il Carnevale è alle porte! 🎭 Unisciti a noi per vivere momenti indimenticabili organizzati dalla Basilica dei Santi Cosma e Damiano, in collaborazione con le associazioni parrocchiali, culturali e delle scuole dell’infanzia!

🗓️ Ecco le date da segnare sul calendario:
👉 Domenica 23 febbraio: Sfilata dei gruppi mascherati dalle 15:30 in Piazza del Popolo! Preparati a divertirti con colori e allegria!
👉 Giovedì 27 febbraio: Veglioncino per ragazzi dai 5 ai 13 anni nella sede del Polivalente! Giochi, musica e tanto divertimento!
👉 Domenica 2 marzo: Grande festa in Piazza del Popolo alle 11! Non mancare, sarà un giorno da ricordare!

🎊 Ti aspettiamo per festeggiare insieme! Condividi la gioia del Carnevale! 💖

Pro Loco Alberobello
Via Monte Nero 1
Casa D’Amore
Piazza Re Ferdinando IV Di
Borbone 3
☎️+39 3792987173
📧[email protected]
www.prolocoalberobello.it

14/02/2025

Ad Alberobello, il CUORE, ha un luogo. È la terrazza del Belvedere, che – con la sua visuale privilegiata sui trulli dei rione Monti - offre un panorama che non ha eguali. Una vista fatta di bellezza, colore, autenticità, storia, ed oggi, per ricordare la Giornata dell’Amore, c’è anche un CUORE, una installazione che accoglie alberobellesi, cittadini del mondo e viaggiatori e li avvolge in un abbraccio ideale. Quel CUORE sarà un arredo romantico per molte settimane, sarà la cornice per gli innamorati dello sport che accoreranno numerosi ad Alberobello perché il prossimo 13 maggio sarà la partenza italiana della 108^ edizione del Giro d’Italia 2025, e per gli innamorati della cultura perché tra circa un mese si saprà se Alberobello sarà la Capitale italiana della Cultura 2027.

07/02/2025

Alberobello in corsa per la capitale della cultura. Nel nome dei suoi trulli, ma non solo

31/01/2025
17/01/2025
20/12/2024
15/11/2024

🌌 Presepe di Luce 2024 - IV EDIZIONE

💫 Alberobello

Dal 1° dicembre al 6 gennaio, il Rione Aia Piccola e la Villa Belvedere diventano un percorso di luce che racconta il Natale.

Ogni sera, dal tramonto all’alba una scenografia unica avvolge i trulli, invitando a esplorare, riflettere e condividere.
(escluse le date dal 26 al 29 dicembre).

ℹ️ INGRESSO LIBERO

✨ La tradizione che brilla di un’energia nuova.

Info e contatti: [email protected]
3313451991

06/11/2024

La storia dei trulli pugliesi

L’origine dei trulli è davvero singolare: alcuni studiosi ritengono che fossero presenti già nel XIV secolo ma è nel XV secolo che hanno la loro massima espansione, in concomitanza di un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano. L'ingegno portò il popolo a concepire delle costruzioni che si potessero demolire con facilità; infatti, quando il delegato del re stava per arrivare a riscuotere le tasse, bastava togliere la chiave di volta ed ecco le case si trasformavano in cumuli di pietre.

I trulli della Puglia: la tecnica costruttiva

Oggi sono utilizzati ancora come abitazioni e sono oggetto di continui studi da parte di ingegneri e architetti internazionali (alcuni dei quali hanno anche tentato di riprodurli altrove). Geniale esempio di architettura spontanea, il trullo è costruito su una solida base (si vedano, infatti, le mura molto spesse) su cui si innesta la pesante muratura in calce. Antichissime tecniche di costruzione danno vita a una struttura che, seppur priva di elementi di sostegno, possiede una straordinaria capacità statica.

La pianta del trullo è, solitamente, circolare e gli ambienti interni si distribuiscono intorno al vano centrale. Lo spessore delle mura e le poche finestre assicurano un ottimale equilibrio termico: calore in inverno e fresco in estate. Importantissima è la chiave di volta, spesso chiusa da un pinnacolo decorativo con motivi di carattere esoterico, spirituale o propiziatorio.

Il cornicione sporgente dal tetto è stato pensato per raccogliere le acque piovane in apposite cisterne mentre i gradini esterni permettevano di riempire i coni (almeno lì dove era possibile) dall'alto con paglia e grano. I materiali da costruzione erano poveri, infatti nei trulli non vi è traccia di cemento ma solo malta e pietra calcarea locale.

Il mastro trullaro

Un trullo può essere maneggiato solo da un buon mastro trullaro. Questo antico mestiere si è trasmesso di padre in figlio, finchè, piano piano è andato dissolvendosi. Oggi scovare un buon mastro è impresa ardua ma non impossibile grazie a molti giovani volenterosi che stanno riscoprendo gli antichi mestieri artigiani.

07/08/2024

🌟 Pasqualino Gourmet 2024 - Food Festival 🌟

Siamo entusiasti di annunciare il tanto atteso evento "Pasqualino Gourmet"! 🎉

🍔 Pasqualino Gourmet: Un viaggio di sapori unici, dove il protagonista assoluto sarà il nostro delizioso panino Pasqualino, e tutte le altre specialità pugliesi.

📅 Quando: dal 7 al 14 agosto 2024;
📍 Dove: Via Barsento - Alberobello;

Unisciti a noi per otto giornate all'insegna del buon cibo, birra fresca e tanta musica live.

✨ Scopri il vero sapore del Pasqualino!

Ti aspettiamo! Non mancare!

01/08/2024

Non è un paese, ma una fiaba... Alberobello ❤

Puglia

19/07/2024

Indirizzo

Alberobello
70011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dal Cavaliere Casa Vacaze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dal Cavaliere Casa Vacaze:

Condividi