Viaggia con Wallace

Viaggia con Wallace Ami il tuo territorio quanto io amo promuoverlo? Sei nel posto giusto! Torna spesso sul mio profilo per scoprire nuovi luoghi da amare e condividere.
(2)

Contattami al 3285417193 e insieme daremo voce alla bellezza e alla ricchezza del tuo angolo di mondo. Mi chiamo Giuseppe Campochiaro e sono un Travel Blogger/Videomaker. Nel mese di settembre è partito un progetto, “Borghi da Raccontare”, un Format da me realizzato che ha lo scopo di far scoprire quelle piccole realtà d’Italia meno conosciute che, racchiuse tra le loro mura, conservano il loro valore storico, le proprie tradizioni, la propria cultura e i propri sapori.

24/08/2025

Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo.

È famosa in tutto il mondo per essere stata soprannominata "la città che muore" dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che vi trascorse la giovinezza. Il nome è dovuto al suo isolamento e alla fragilità del terreno su cui sorge, costantemente eroso da frane e smottamenti.

24/08/2025

Una passeggiata nei Giardini del Palazzo Farnese a Caprarola, un luogo dove arte e natura si fondono per creare un'atmosfera sospesa nel tempo, quasi da fiaba.

La Sala del Mappamondo, situata nel Piano Nobile del Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo, è uno degli ...
24/08/2025

La Sala del Mappamondo, situata nel Piano Nobile del Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo, è uno degli ambienti più straordinari e affascinanti del tardo Rinascimento italiano.

Chiamata anche Sala delle Carte Geografiche, deve il suo nome agli affreschi che ne decorano le pareti, rappresentando il mondo conosciuto nel Cinquecento.

Le pareti sono decorate con sette grandi mappe geografiche che illustrano i quattro continenti allora conosciuti: America, Asia, Europa e Africa, oltre a carte dettagliate dell'Italia e della Giudea.

Un grande planisfero occupa una delle pareti, con le personificazioni dei continenti. È interessante notare l'assenza dell'Australia e della Nuova Zelanda, che non erano ancora state scoperte.

Le mappe furono realizzate con una notevole accuratezza per l'epoca, basandosi sulle carte dei grandi navigatori come Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano.

Il soffitto della sala è una vera e propria mappa celeste. Su un cielo notturno, sono dipinte cinquanta costellazioni, comprese le quarantotto classiche descritte nell'Almagesto di Tolomeo. Le figure mitologiche associate alle costellazioni sono rese con grande maestria.

Al centro, spicca una mappa del cielo centrata sul solstizio d'inverno. La volta non è solo un'opera d'arte, ma anche un documento scientifico, con linee e cerchi celesti che delineano l'equatore, l'eclittica e i tropici.

24/08/2025

L'Abbazia di Montecassino, situata sulla sommità di un monte, in provincia di Frosinone, è uno dei luoghi più significativi della storia e della spiritualità europea.

La sua storia millenaria è un intreccio di fede, cultura e distruzioni, che l'hanno resa un simbolo di resilienza e rinascita.

L'abbazia fu fondata nel 529 d.C. da San Benedetto da Norcia, considerato il padre del monachesimo occidentale.

Benedetto scelse questo luogo, dove un tempo sorgeva un tempio pagano dedicato ad Apollo, per stabilire la sua prima comunità di monaci e per redigere la celebre Regola, il cui motto "Ora et Labora" (prega e lavora) ha plasmato la vita monastica in Europa per secoli.

L'abbazia divenne un centro di cultura e sapere, un faro in un'epoca di profonde trasformazioni, preservando e diffondendo testi antichi e conoscenze.

24/08/2025

La statua del Redentore o Cristo Redentore è una scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea, in provincia di Potenza.

Fu realizzata con un particolare impasto di cemento misto a scaglie di marmo dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. Alta 21, è una delle statue più grandi d'Italia, seconda solo al Colosso di San Carlo Borromeo.

24/08/2025

I Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, spesso chiamati anche "Giardini Barberini", sono un'oasi di pace e bellezza che si estende per oltre 55 ettari.

Sono parte integrante della residenza estiva dei Papi e sorgono su un'area ricca di storia, dove un tempo si trovava la sfarzosa villa dell'imperatore Domiziano.

24/08/2025

Nel cuore del monumentale Palazzo Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo, si nasconde un capolavoro che incanta e sbalordisce: la Sala del Mappamondo.

Non è una semplice stanza, ma un'opera d'arte totale, un universo dipinto che ti invita a un viaggio fantastico nel tempo e nello spazio, senza mai lasciare il suolo.

La visita al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo è un'esperienza ricca e affascinante, che permette di scoprire un lat...
24/08/2025

La visita al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo è un'esperienza ricca e affascinante, che permette di scoprire un lato poco conosciuto e più intimo della vita dei Papi.

Per secoli, questo luogo è stato la residenza estiva e di villeggiatura dei Pontefici, un'oasi di pace e freschezza a pochi chilometri da Roma.

Oggi il Palazzo è stato trasformato in un museo e aperto al pubblico, offrendo un'occasione unica per esplorare gli ambienti che hanno ospitato Papi e personaggi illustri per oltre 500 anni.

23/08/2025

C'è un luogo in Sabina, lontano dal frastuono del mondo, dove il tempo si muove al passo lento delle nuvole che accarezzano le montagne. Un luogo che sembra uscito direttamente da un'antica pergamena, dove ogni pietra ha una storia da raccontare e l'aria ha il profumo della quiete.

Questo posto è il piccolo borgo di Posticciola, frazione di Rocca Sinibalda, in provincia di Rieti, un vero museo a cileo aperto.

Le case in pietra, addossate le une alle altre, sono intervallate da archi e piccole piazzette che invitano alla sosta e all'osservazione.

Il borgo è dominato dai resti del suo Castello, di cui si conservano alcune mura e la parte superiore di un'antica torre.

23/08/2025

All'interno della Basilica, costruita tra il 1469 e il 1587, si trova la Santa Casa, cuore del Santuario.

Questa struttura è composta da tre pareti, considerate secondo un'antica e autorevole tradizione, come parte della grotta di Nazareth dove la Beata Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'Annunciazione.

La tradizione devota racconta che siano stati gli angeli a trasportare la Santa Casa da Nazareth a Loreto.

23/08/2025

Visitare il castello di Bolsena non è solo una visita a un'antica fortezza, ma un'esperienza sensoriale e storica, un'immersione in un luogo dove ogni dettaglio ha una storia da raccontare e dove il confine tra realtà e leggenda si fa sottile.

23/08/2025

Immerso nella serena Valle dell'Aniene, il borgo di Subiaco è un gioiello del Lazio, un luogo dove la spiritualità e la storia si fondono in un'atmosfera magica.

Al centro di questo incanto si erge la Rocca Abbaziale, una fortezza imponente che domina il paese, con una storia che include la famiglia Borgia e, secondo la tradizione, la nascita di Lucrezia Borgia.

Ma Subiaco non è solo storia antica; è anche il luogo dove, nel 1465, vide la luce la prima tipografia d'Italia, segnando un momento cruciale per la cultura del nostro paese.

Il vero spirito di Subiaco risiede nei suoi due monasteri, testimoni viventi della vita e dell'insegnamento di San Benedetto da Norcia.

La fama di Subiaco è strettamente legata a due importanti complessi monastici, ancora oggi visitabili:

📌Monastero di Santa Scolastica è l'unico dei dodici monasteri fondati da San Benedetto a essere rimasto in piedi. Caratterizzato da tre chiostri di diverse epoche, ospita anche una ricca biblioteca.

📌Monastero di San Benedetto, o Sacro Speco, costruito a strapiombo sulla roccia, nel luogo in cui San Benedetto visse da eremita. Questo monastero è un labirinto di chiese e cappelle affrescate, tra cui spicca il più antico ritratto di San Francesco d'Assisi.

Indirizzo

Amorosi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viaggia con Wallace pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viaggia con Wallace:

Condividi