TraveL&GO

TraveL&GO Lego Trekking in cerca di natura,panorami,sapori,storia,scoperte...Ma soprattutto pace e tranquillità

Day 3... Una fotografia, quasi un’istantanea, di un tempo assai lontano, il 79 d.C., in cui chiunque, oggi, può dare una...
29/09/2024

Day 3... Una fotografia, quasi un’istantanea, di un tempo assai lontano, il 79 d.C., in cui chiunque, oggi, può dare una sbirciata.

Pompeii - Parco Archeologico

Day 2... Reggia di Caserta Cosa c'è da dire... possiamo solo ammirare 🤩Nel 1734 il diciottenne Carlo di Borbone (1716-17...
21/09/2024

Day 2... Reggia di Caserta

Cosa c'è da dire... possiamo solo ammirare 🤩

Nel 1734 il diciottenne Carlo di Borbone (1716-1788) giunge al trono di Napoli, un regno tornato indipendente dopo oltre 200 anni. Figlio di Elisabetta Farnese e Filippo V, il sovrano porta in sé il segno di una cultura illuminata che gli consentirà di avviare importanti azioni di rinnovamento. Negli anni ’40 del Settecento il re comincia a immaginare un progetto visionario senza precedenti sul territorio. Il sogno di re Carlo prende forma nel 1750, con l’acquisto del feudo di Caserta e l'idea di costruire una nuova capitale nell’entroterra, non lontano da Napoli, prende vita grazie ai progetti dell’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773). Il 20 gennaio del 1752, a Caserta, il re posa la prima pietra del cantiere che cambierà le sorti dell’intera area: la Reggia di Caserta.

Day 2"O' da fare assai....assaissimo.."L. Vanvitelli 1752
16/09/2024

Day 2

"O' da fare assai....assaissimo.."

L. Vanvitelli 1752

Day 1... Momenti di storiaL' Abbazia di Montecassino/Montecassino Abbey (516 m.s.l.m) è il più grande monastero al mondo...
15/09/2024

Day 1... Momenti di storia

L' Abbazia di Montecassino/Montecassino Abbey (516 m.s.l.m) è il più grande monastero al mondo per dimensioni e il secondo più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.
Passato alla storia per il bombardamento del 1944 quando, per un errore tattico degli alleati, venne completamente raso al suolo.
Ci vollero circa 10 anni per ricostruirlo completamente, tenendo fede a quasi tutto il progetto originale.
L'Abbazia di Montecassino, definita come la culla del monachesimo occidentale, e' uno dei luoghi di culto piu' famosi in Italia e, nella parte piu' alta della struttura, sono doverosamente custoditi i resti di San Benedetto da Norcia suo fondatore nel 529.

Curiosità: le porte in bronzo della chiesa abbaziale hanno superato (quasi) indenni terremoti e bombardamenti!

Giorno 1Tappa obbligata prima di iniziare il nostro tour🤗Il centro cittadino di Isola del Liri è famoso per la Cascata G...
15/09/2024

Giorno 1

Tappa obbligata prima di iniziare il nostro tour🤗

Il centro cittadino di Isola del Liri è famoso per la Cascata Grande, alta circa 27 metri: una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città, unica in Italia e in ambito europeo (al 2° posto tra le dieci meraviglie naturali d'Italia)

15/08/2024
Itinerario al volo per una gita fuori porta molto interessante e culturale..il Castello di Romena Toscana è una chicca n...
28/07/2024

Itinerario al volo per una gita fuori porta molto interessante e culturale..il Castello di Romena Toscana è una chicca nel cuore del Casentino a pochi km da Pratovecchio-Stia e dalla più conosciuta località di Poppi (Arezzo).
Castello visitabile al costo di 4 euro, piccolo ma tenuto bene. Interessante la storia, poiché qui ha vissuto persino il sommo Dante che citerà nel canto ### dell' inferno proprio questo castello.
Vi consiglio poi il pranzo a Stia (location dove hanno girato molte scene del film "Il Ciclone") L'Ospitale dei Brilli ..molto molto apprezzato😉

👉🏻 Camminata fatta il 19 giugno 🤗Saliti al Ciampedie con la funivia, prendiamo il sentiero 540 lungo una mulattiera vers...
21/07/2024

👉🏻 Camminata fatta il 19 giugno 🤗

Saliti al Ciampedie con la funivia, prendiamo il sentiero 540 lungo una mulattiera verso il Rifugio Gardeccia m. 1949 che raggiungiamo in circa mezz'ora, passeggiata molto semplice.
Dal qui prendiamo il 541 lungo il ghiaione e iniziamo a salire con una bella pendenza fino ai Rifugio Preuss Rifugio Vajolet (2243 mslm).
Da qui al Re Alberto per godere delle meravigliose Torri del Vajolet, prendiamo il 542 lungo le ripide gole del Vajolet, il sentiero è interamente in roccia e attrezzato con cavi metallici nelle zone più difficoltose.
Purtroppo il caldo e la troppa neve che si stava sciogliendo, ci ha fatto desistere a metà percorso, nonostante avessimo i ramponcini... ALERT❗attrezzatura e condizioni fisiche sempre da valutare prima di intraprendere un trekking!

Distanza: 16 Km
Dislivello: +1187 / -1142
(Il dislivello è comprensivo di salita con la funivia da Vigo e rientro a piedi)
Tempo totale: 8.30 ore

Viel del Pan: da Alba salita con la funivia Col dei Rossi e partenza da 2382 mslm per ammirare da subito il gruppo della...
30/06/2024

Viel del Pan: da Alba salita con la funivia Col dei Rossi e partenza da 2382 mslm per ammirare da subito il gruppo della Marmolada alla nostra destra, Sassolungo- Sassopiatto e il gruppo del Pordoi alla nostra sinistra.. già qui potremmo essere a posto😅
Seguiamo la "vecchia via del pane" per il sentiero 601 passando per Rifugio Viel del Pan (2432 mslm)e scendendo lungo dolci pendii e leggere salite su una stretta carrareccia fino a Passo Fedaia (attenzione ad alcuni tratti esposti!). Optiamo a questo punto per scendere ancora fino al Lago Fedaia e fermarci ad ammirare il ghiacciaio della Marmolada e goderci con questa cornice un ottimo pranzo.
Da qui riprendiamo il sentiero per rientrare ad Alba.

Dislivello: +400 / -1090 MT
Km: 18
Tempo impiegato: 8 ore (comprese le soste)
Voto: 9
Difficoltà: escursionistico

Torneremo ad ammirare presto il nuovo Drago 🐉Martalar scultore
22/06/2024

Torneremo ad ammirare presto il nuovo Drago 🐉
Martalar scultore

🐉 “DRAGON VAIA regeneration” 🐉
Quanto banale e inutile è stato pensare che il tuo fuoco potesse uccidermi 🔥

Forgiato dalle ceneri del Drago Vaia il nuovo drago è ritornato a Lavarone.
🪵 Con le sue 6 tonnellate di legno carbonizzato 16 metri di lunghezza e 7 in altezza è la scultura di drago in legno più grande al mondo.

🌬️Realizzato con le radici della tempesta Vaia porta con sé la memoria di quello che è successo al suo predecessore. I pezzi di legno sono totalmente carbonizzati, volutamente bruciati dall'artista Martalar che uniti ai resti dell'incendio, ricompongono la nuova opera.

🌱 Questo nuovo Drago non è solo un guardiano a monito del rapporto tra essere umano e natura, ma è un custode di memoria, di storie, un simbolo di rinascita e resilienza dove noi esseri umani dovremmo restare sempre umili davanti a madre natura.

🐉 "DRAGON VAIA regeneration” 🐉
How banal and useless it was to think that your fire could kill me 🔥

Forged from the ashes of Dragon Vaia, the new dragon has returned to Lavarone.
🪵 With its 6 tons of charred wood, 16 meters in length and 7 in height, it is the largest wooden dragon sculpture in the world.

🌬️ Made from the roots of the Vaia storm, it carries the memory of what happened to its predecessor. The pieces of wood are completely charred, deliberately burned by the artist Martalar who, together with the remains of the fire, reassemble the new work.

🌱 This new Dragon is not just a guardian warning of the relationship between humans and nature, but a keeper of memories, stories, a symbol of rebirth and resilience where we humans should always remain humble in front of mother nature.

20/06/2024
Di Passaggio dal Passo San Pellegrino non si può non fermarsi all'omonimo lago, un gioiello di origine glaciale nelle cu...
20/06/2024

Di Passaggio dal Passo San Pellegrino non si può non fermarsi all'omonimo lago, un gioiello di origine glaciale nelle cui acque si specchiano i panorami dolomitici⛰️🏞🌿🍃
Il Lago San Pellegrino si trova a 1.900 metri di quota, adagiato sulle pendici del Col Margherita. Nelle sue acque si rispecchiano le molte bellezze della zona: Cima Iuribrutto, Cima Bocche, Creste di Costabella e i lussureggianti boschi di larici. Per godere a pieno del suo grande fascino si percorrere il breve sentiero che lo circonda, superando passerelle e ponticelli in legno. Le sue rive sono ricche di fiori e piante spontanee, tra cui cespugli di mirtilli, rododendri e soffici cuscini di muschio. Nelle sue acque, si possono facilmente scorgere carpe e salmerini.
Una semplice e piacevole passeggiata 🤗

Indirizzo

Arezzo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TraveL&GO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TraveL&GO:

Condividi