Bergamo Su & Giù

Bergamo Su & Giù Bergamo Su & Giu' is a Tour Guide Association operating in Bergamo, located 50 km from Milan

26/06/2025

ANCORA POSTI DISPONIBILI!!

🖼️VISITA GUIDATA - Gorlago
📅 Sabato 28 giugno 2025 ore 15:30

Accompagnati dalle guide dell’associazione Bergamo Su & Giù, ti aspettiamo a Gorlago per una visita guidata speciale alla scoperta della Parrocchiale di San Pancrazio, una chiesa settecentesca che custodisce tesori artistici di grande valore ma ancora poco conosciuti.

Avremo modo di ammirare l’ultimo dipinto del grande Giovan Battista Moroni – un imponente Giudizio Universale – insieme a opere di Moretto, Ceresa, Cavagna e al maestoso portale in bronzo realizzato dallo scultore bergamasco Giuseppe Siccardi.

Un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di un luogo che sorprende per la sua bellezza e profondità.

Posti limitati - Clicca qui per prenotarti bit.ly/Visita_Guidata_Gorlago_28_giugno_2025

📩 Per informazioni:
[email protected]
📞 393 4349102

24/06/2025
19/06/2025

2,340 Followers, 819 Following, 361 Posts

Continua la nostra collaborazione con 🔆Le Terre del Vescovado🔆Con la visita alla 🕍 Parrocchiale Prepositurale di San Pan...
18/06/2025

Continua la nostra collaborazione con
🔆Le Terre del Vescovado🔆
Con la visita alla
🕍 Parrocchiale Prepositurale di San Pancrazio di Gorlago

Dopo il recente restauro, ammireremo lo splendido interno settecentesco con opere di
💙Giovan Battista Moroni
💚Alessandro Bonvicino, detto il Moretto
🧡CarloCeresa

L’appuntamento sarà domenica 29 giugno alle 15.30.

La prenotazione obbligatoria presso

[email protected]
Whatsapp 3934349102

👋👋

Il 5 maggio 1960, il presidente della Repubblica 🇮🇹 Giovanni Gronchi esalta Bergamo nel ruolo fondamentale avuto dalle c...
04/05/2025

Il 5 maggio 1960, il presidente della Repubblica 🇮🇹 Giovanni Gronchi esalta Bergamo nel ruolo fondamentale avuto dalle città

🔺durante la spedizione dei Mille
🔸e durante il Risorgimento dal 1848.

🇦🇹 Già infatti, il 4 maggio del 1817 l’imperatore d’Austria Francesco I concedeva alla nostra città il titolo di “Città Regia”😯 e quindi un prima stemma costituito dai colori giallo e rosso (che non sono i colori della polenta e del vino🍷😂)

💛 il colore giallo/oro è un simbolo collegato al sole ed è indice di benessere e ricchezza materiale, e riferito anche ai valori religiosi, di giustizia, di ca**tà e di lealtà.

❤️ il colore rosso è invece simbolo di calore, di vita, di amore verso Dio, di coraggio e di forza.

👑 la corona turrita viene inserita come simbolo di “città come comunità di uomini”, cioè “civitas”.

☀️ la raggiera infine è simbolo antico legato a Cristo come “Vero Sole”, carico quindi di significati umani e religiosi.

Buon anniversario 💛CITTA DEI MILLE❤️!

Da Bergamo Su & Giù, le guide che ogni giorno ti valorizzano 😊

03/04/2025

🎂Buon compleanno Centro Piacentiniano!🎉
Proprio il 3 aprile del 1923 si inaugurava il nuovo centro di Bergamo, progettato da Marcello Piacentini ed eseguito dagli architetti Muzio, Angelini e Suardi.
Iniziata la costruzione prima della grande guerra, con l’edificio della 🏦 Banca d’Italia, terminò con l’edificazione dell’attuale sede della Banca Commerciale Italiana nel 1927.

Curioso è come 🗞️L’Eco di Bergamo, nel suo articolo a proposito dell’inaugurazione, riporti “… E i cittadini di Barra, i nostri primi padri, che piantarono le loro povere e rustiche capanne su per il colle della Fara, di là 👀guardano e 👏plaudendo ai più industriosi e raffinati
loro figlioli…”, richiamando il nome degli antichi capostipiti pre celtici.

🎂 Quest’anno ricorre il 100° anniversario 🍾🥂dell’abbellimento dell’antico Sentierone, con il blocco di edifici, portici e decorazioni dell’ing. Luigi Angelini.

Buona passeggiata 👠 nel nostro elegante centro città (bassa😉)!

01/03/2025
Grazie alla nostra socia e collega Lucia.
02/02/2025

Grazie alla nostra socia e collega Lucia.

Questa mattina, esattamente alle 10:20 del mattino, Abbiamo avuto in Italia il ☀️solstizio d’inverno e, 😇Santa Lucia non...
21/12/2024

Questa mattina, esattamente alle 10:20 del mattino, Abbiamo avuto in Italia il ☀️solstizio d’inverno e,
😇Santa Lucia non ne abbia male,
anche il giorno più corto e la notte più lunga🌙💫
A Bergamo questo evento è esattamente indicato con l’ora locale🕛 alla meridiana in Città Alta, sotto il palazzo della Ragione.
Fu realizzata una decina d’anni dopo quella che appare ancora nel Duomo di Milano: non potevamo essere da meno❗️
Le meridiane avevano varie funzioni pratiche, tra le quali, la regolazione degli orologi dei campanili🕍 e, per quel che riguarda l’equinozio di primavera, il calcolo del giorno della Pasqua🐣.
La Meridiana di Bergamo , del tipo “ a camera oscura”📷 (quando è stata costruita dall’abate Albrici nel 1798 le arcate del palazzo della Ragione erano chiuse da paratie in legno) segna ancora oggi, alle ore 12:00 locali, il giorno, il mese e il segno zodiacale😯.
È solo necessario aspettare (in qualsiasi mattinata non nuvolosa) che il 🌤️sole faccia capolino dalla facciata della Cattedrale alle 11:45 per completare la sua segnalazione nascondendosi dietro la Basilica di Santa Maria Maggiore, alle 12:15.
La variazione del segnale sulla linea marmorea principale è dovuta all’inclinazione dell’asse terrestre e quindi all’altezza del sole nel cielo in questa mezz’ora.
Le nostre guide sanno istruirvi anche in materia astronomica!😄
A presto!
Bergamo Su & Giù 💛❤️

😱 Ecco come dovevamo avere una seconda “corsarola” in Città Alta: questo è il progetto di Giuseppe (Pino) Pizzigoni, arc...
18/12/2024

😱 Ecco come dovevamo avere una seconda “corsarola” in Città Alta: questo è il progetto di Giuseppe (Pino) Pizzigoni, architetto bergamasco (1901-1967) che progettò e realizzò in Bergamo diversi edifici, non tutti conosciuti come meriterebbero.
Questi progetto del 1925, facente parte del primo “risanamento” di Bergamo Alta, fu (per fortuna?) solo parzialmente realizzato, aprendo piazza della Pendezza e Piazzetta Angelini (dove c’era già il nuovo lavatoio). Vi incuriosisce la dedicazione di Piazza Vecchia a Giuseppe Garibaldi? Be’, i fervori risorgimentali non erano del tutto sopiti, anche perché la statua dedicata all’eroe fu ricollocata alla nuova Rotonda dei Mille solo nel 1922.
🟢L’immagine seguente ci illustra il suo lavoro forse più conosciuto, la nuova chiesa di Longuelo, conclusa bel 1965.
🔵Meno vista perché in posizione più riservata (di fronte all’entrata del Lazzaretto) e di dimensioni decisamente ridotte, è la casa progettata “per se stesso” o “Casa minima unifamiliare”: prototipo di abitazione ridotta in cubatura ma efficiente e ben organizzata all’interno.
🟠Altre sue costruzioni troviamo al Cimitero Civico (particolare ed essenziale la Ca****la Baj) ma anche a Parre (“casa di vacanza per un artista“) e sparse per la città (“Villa per il padre”, Case Fanfani, INA-Casa tra la Rocca e la Fara, Villa Lubrina in Viale Vittorio Emanuele II, la casa “Pagoda” lì vicina e tante altre).
Insomma, un artista della nostra città da conoscere meglio e valorizzare.
Buono studio!🤓📚

🎁 Quale DONO migliore di una visita guidata in Bergamo? Siamo sicuri di conoscere bene la nostra famosa Città Alta, l’at...
14/12/2024

🎁 Quale DONO migliore di una visita guidata in Bergamo?
Siamo sicuri di conoscere bene la nostra famosa Città Alta, l’attraente Città Bassa, ma anche (per esempio) Crespi d’Adda o il lago d’Iseo?🫢
Anche se ne siete certi, vedrete che sapremo sorprendere i vostri amici e parenti con i racconti di 😮fatti, delitti, stranezze e curiosità che renderanno MERAVIGLIOSO il vostro regalo natalizio💝
🕰️ E, in più, i fortunati destinatari del dono avranno un anno di tempo per decidere giorno e ora per fissare la loro passeggiata-regalo.
Siamo riusciti ad attenuare la vostra ansia per i regali natalizi?😁
Contattateci per accordarci. 📞 📧
🎄Auguri!🎄

Oggi 8 dicembre si celebra 🩵🤍l’Immacolata Concezione e la vita senza peccato della Beata Vergine Maria, 9 mesi prima del...
08/12/2024

Oggi 8 dicembre si celebra 🩵🤍l’Immacolata Concezione e la vita senza peccato della Beata Vergine Maria, 9 mesi prima della Natività della Madre di Gesù.

La storia ci racconta di diatribe ⚔️ tra “immaculisti” (benedettini e francescani) e “maculisti” (domenicani),
risolta momentaneamente da Papa Sisto IV nel XV sec. a favore degli immaculisti🏆

In questo periodo è documentata la presenza, nella chiesa del convento di San Francesco (poi soppresso ed ora Museo delle Storie),
della ca****la dell’Immacolata, dove fu costruita l’Ancona dell’Immacolata attribuita oggi a Jacopino Scipione (Baschenis) di Averara, oggi custodita nella chiesa di S. Agata del Carmine in via Colleoni.
A testimonianza della collocazione originaria, il modellino della probabile chiesa di S. Francesco, a tre navate, offerto in dono all’Immacolata da San Girolamo.
➡️ Di Jacopino l’ancona principale con le sculture in legno ricoperto a gesso dell’Immacolata con il Bambino, angioletti con cartigli e quelle laterali di S. Anna e S. Gioacchino a sinistra e S. Anselmo e S. Girolamo.
La predella sottostante riporta i ritratti di sette sostenitori degli “immaculisti”, tra i quali Papa Sisto IV e Giovanni Duns Scoto.

lo stesso Jacopino Scipione decorerà anche l’antica chiesa francescana di 🔹Santa Maria Immacolata delle Grazie, voluta da S. Bernardino nel 1422 e i cui affreschi sono conservati all’interno dell’attuale chiesa in Porta Nuova, ricostruita nel XIX secolo.

Un’altra testimonianza nella nostra provincia del culto dell’Immacolata è la tela di F. Capella detto Daggiù con la 🩵🤍“Vergine Immacolata”, capolavoro recentemente restaurato da Fondazione Creberg e custodito nella chiesa parrocchiale di Tagliuno.

Indirizzo

Orio Al Serio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bergamo Su & Giù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi