Visitup Bologna

Visitup Bologna Vivi la città e rendi unica la tua esperienza a Bologna! Informazioni utili per programmare al meglio il tuo viaggio, approfondimenti, curiosità, consigli...

✨🔮 OROSCOPO SOTTO I PORTICI 🔮✨Questa settimana le stelle parlano... in dialetto bolognese! 🌟Tra lasagne al forno, bicchi...
20/07/2025

✨🔮 OROSCOPO SOTTO I PORTICI 🔮✨

Questa settimana le stelle parlano... in dialetto bolognese! 🌟
Tra lasagne al forno, bicchieri di lambrusco 🍷 e chiacchiere in Piazza Maggiore, ogni segno zodiacale trova il suo destino con un sapore tutto emiliano 🇮🇹🍝

👉 Se vuoi scoprire cosa ti riserva il cielo mentre cammini sotto i portici o sogni sui colli... questo è l’oroscopo che fa per te!

🌈 Spoiler: ci sono tortelloni, fisarmoniche e sogni che profumano di ragù 💫

📲 Leggilo qui e condividilo con la tua balotta: https://visitupbologna.com/2025/07/17/oroscopo-bolognese-della-settimana-dal-21-al-27-luglio/

💖🌙

Oroscopo bolognese della settimana dal 21 al 27 luglio. Tutte le previsioni per tutti i segni zodiacali tra lambrusco e grandi balotte.

Un angolo senza tempo nel cuore di Bologna: Piazza Santo Stefano 🧱🌿Davanti a noi la Basilica delle Sette Chiese, uno dei...
13/06/2025

Un angolo senza tempo nel cuore di Bologna: Piazza Santo Stefano 🧱🌿
Davanti a noi la Basilica delle Sette Chiese, uno dei complessi religiosi più affascinanti d’Italia, nato nel V secolo e trasformato nei secoli successivi.
Un intreccio di stili, simboli e atmosfere che raccontano la storia della città.
I ciottoli antichi sotto i piedi e il silenzio che spesso avvolge la piazza rendono questo luogo perfetto per fermarsi, osservare e respirare bellezza. ✨

Il complesso di Santo Stefano era concepito come una riproduzione simbolica dei luoghi della Passione di Cristo a Gerusalemme.
Le "Sette Chiese" erano in origine sette ambienti sacri collegati: oggi ne restano visitabili quattro principali — il Santo Sepolcro, la Chiesa del Crocifisso, San Vitale e Agricola, e il Cortile di Pilato. 🕍
San Vitale e Agricola sono considerati i protomartiri di Bologna, cioè i primi cristiani della città ad aver subito il martirio per la propria fede, durante le persecuzioni dell’Impero Romano. ✝️
Le loro reliquie sono custodite nella cripta della chiesa a loro dedicata, uno degli spazi più intensi e spirituali di tutto il complesso. 🙏💫

Sotto le volte medievali del Voltone del Podestà, si apre una delle viste più iconiche di Bologna: la Fontana del Nettun...
10/06/2025

Sotto le volte medievali del Voltone del Podestà, si apre una delle viste più iconiche di Bologna: la Fontana del Nettuno. 🧜‍♂️
Un passaggio quotidiano per studenti, turisti e bolognesi, che collega Piazza Maggiore a Piazza del Nettuno.
La statua bronzea del dio del mare, realizzata dal Giambologna nel 1567, è un simbolo di forza e potere civico, diventato uno dei monumenti più amati della città.
Tra ombra e luce, storia e modernità si incontrano qui, nel cuore pulsante della Bologna antica. ✨🌊

Un angolo nascosto, uno sguardo inaspettato verso l’alto: tra le case e le facciate medievali di Bologna, svetta la Torr...
09/06/2025

Un angolo nascosto, uno sguardo inaspettato verso l’alto: tra le case e le facciate medievali di Bologna, svetta la Torre degli Asinelli. 🏰🔭✨
Costruita tra il 1109 e il 1119 dalla famiglia Asinelli, con i suoi quasi 98 metri di altezza è la più alta torre medievale pendente d’Italia. Un tempo torre di guardia e simbolo di prestigio, oggi offre una delle viste panoramiche più emozionanti sulla città.

La foto è scattata da via Castiglione, una delle vie storiche più eleganti di Bologna, che collega Piazza della Mercanzia ai Giardini Margherita. In epoca medievale era il cuore della vita mercantile e aristocratica, e ancora oggi custodisce palazzi nobiliari, portici lunghi oltre 500 metri e scorci suggestivi tra arte e quotidianità.

Un angolo segreto che svela l’anima nascosta di Bologna: il Canale delle Moline, parte del sistema di canali medievali c...
08/06/2025

Un angolo segreto che svela l’anima nascosta di Bologna: il Canale delle Moline, parte del sistema di canali medievali che un tempo rendevano la città una piccola Venezia dell'entroterra. 🧡🌊
Qui, tra le facciate colorate e il riflesso dell’acqua, il tempo sembra rallentare — e la città mostra la sua parte più intima, silenziosa, quasi magica.

Il canale corre sotto via Piella e altri vicoli storici, alimentato dalle acque del Reno e del Savena, un tempo fondamentali per l’industria tessile e molitoria della città.
Oggi è uno scorcio fotografatissimo, ma anche un simbolo di ciò che Bologna ha saputo nascondere e poi riscoprire.

Un angolo di quiete nel cuore di Bologna, tra arte, spiritualità e messaggi che parlano al presente.La scritta "Take car...
07/06/2025

Un angolo di quiete nel cuore di Bologna, tra arte, spiritualità e messaggi che parlano al presente.
La scritta "Take care of me" non è solo un'installazione: è un invito alla cura, della città, del pianeta, di noi stessi. 💚🌱✨
Siamo in Piazza Rossini, dove un prato curato, installazioni urbane e biciclette parcheggiate creano un angolo di natura nel cuore medievale della zona universitaria. 📚🚲🌿
Una piazza che oggi unisce studenti, concerti all’aperto, biciclette e pensieri leggeri, tra passato e futuro.

Alle spalle si innalza la Basilica di San Giacomo Maggiore, capolavoro romanico-gotico iniziato nel 1267, che da secoli osserva silenziosa il passaggio degli studenti, dei pensieri e delle stagioni.
Al suo interno si conservano opere preziose, tra cui affreschi della scuola di Francesco Francia e una splendida ca****la Bentivoglio.
Un tempo monastero agostiniano, oggi è anche sede di concerti e iniziative culturali, grazie alla sua acustica perfetta.
Un luogo che unisce fede, musica e storia, incastonato nel cuore vivo di Bologna.

Il cinema più bello del mondo: un’intera piazza che si trasforma in una sala sotto le stelle. Bologna si siede, ascolta,...
06/06/2025

Il cinema più bello del mondo: un’intera piazza che si trasforma in una sala sotto le stelle. Bologna si siede, ascolta, si commuove.
"Sotto le stelle del Cinema" non è solo una rassegna: è una dichiarazione d’amore collettiva al grande schermo. 🎬🌌❤️

Ogni estate in Piazza Maggiore, migliaia di persone si ritrovano per vedere capolavori restaurati, rarità, omaggi ai grandi del cinema italiano e internazionale.
Un evento gratuito e unico al mondo, curato dalla Cineteca di Bologna, che rende il cinema accessibile, popolare, magico.

Tra silenzi, applausi e condivisione vera, la piazza diventa cuore pulsante della città.
E ogni sera, quando si spengono le luci, Bologna si illumina di pellicola e memoria.

Luci morbide sul selciato, biciclette appoggiate ai muri e la torre merlata di Palazzo Re Enzo che spunta sul fondo: sei...
04/06/2025

Luci morbide sul selciato, biciclette appoggiate ai muri e la torre merlata di Palazzo Re Enzo che spunta sul fondo: sei in via degli Orefici, una delle strade più vive e genuine del centro di Bologna. 🧡🛵🍷

Un tempo cuore delle botteghe orafe medievali, oggi è la via degli aperitivi sotto i portici, delle enoteche affacciate sulla strada e della vita che scorre tra un tavolino e una risata.

Palazzo Re Enzo, costruito tra il 1244 e il 1246, fu la prigione di Re Enzo di Sardegna, figlio dell'imperatore Federico II, che vi rimase dal 1249 fino alla sua morte nel 1272 .

Qui, la storia convive con l’energia quotidiana, a due passi da Piazza Maggiore.

Un caffè in Piazza San Francesco, con la basilica che domina silenziosa e il tempo che sembra rallentare.Tra parole scam...
02/06/2025

Un caffè in Piazza San Francesco, con la basilica che domina silenziosa e il tempo che sembra rallentare.
Tra parole scambiate a bassa voce e sguardi rivolti alla facciata gotica, Bologna mostra il suo lato più intimo e raccolto. ☕⛪🌫️

La Basilica di San Francesco, costruita a partire dal 1236, è uno degli esempi più alti di gotico francese in Italia.
Sorge nel cuore di un quartiere vibrante ma tranquillo, dove la città si prende una pausa e la bellezza resta a portata di passo.

E in questo 2 giugno, anche una piazza silenziosa racconta il valore della libertà, fatta di gesti semplici e vita condivisa. 🇮🇹✨

Una colazione all’ombra della Torre degli Asinelli, con il cielo che esplode di azzurro sopra i tetti di Bologna.Tra i v...
01/06/2025

Una colazione all’ombra della Torre degli Asinelli, con il cielo che esplode di azzurro sopra i tetti di Bologna.
Tra i vicoli del centro, la storia si tocca con lo sguardo e si vive con lentezza. ☕🏰🌤️

Alta 97 metri, la Torre degli Asinelli è la più celebre tra le torri medievali di Bologna, costruita nel XII secolo come simbolo di prestigio e difesa.
Ancora oggi si può salire i suoi 498 gradini per ammirare una delle viste più belle della città.

Al suo fianco, un po’ più bassa e decisamente più inclinata, la Garisenda, citata anche da Dante nella Divina Commedia, oggi è sotto osservazione e protetta per garantirne la stabilità.
Insieme, le Due Torri formano uno dei panorami più iconici d’Italia e l’anima verticale della città.

Qui, tra le facciate colorate e il suono delle tazzine, la bellezza è quotidiana. ✨

Solitaria e dorata, San Luca si accende nella notte come una lanterna sulla collina.Tra gli alberi e il buio dei colli, ...
31/05/2025

Solitaria e dorata, San Luca si accende nella notte come una lanterna sulla collina.
Tra gli alberi e il buio dei colli, la basilica veglia su Bologna in silenzio, da secoli. ✨🌙⛪
Un punto di riferimento, visibile da tutta la città, ma sempre avvolto da un’aura di mistero e pace.

Costruita tra il 1723 e il 1757, la Basilica della Beata Vergine di San Luca è uno dei simboli più amati dai bolognesi.
A collegarla al centro storico c’è il celebre Portico di San Luca: 3.796 metri, 666 arcate, il portico coperto più lungo al mondo.
Un cammino che è insieme pellegrinaggio e poesia urbana, meta di passeggiate lente e panorami mozzafiato.
E quando la notte la illumina così, San Luca sembra quasi sospesa tra cielo e terra.

🚶‍♂️ Un passo dopo l'altro, sotto archi che raccontano secoli.Via Santo Stefano è una passeggiata nel tempo, dove ogni p...
29/05/2025

🚶‍♂️ Un passo dopo l'altro, sotto archi che raccontano secoli.
Via Santo Stefano è una passeggiata nel tempo, dove ogni portico sussurra storie di pietra e luce.
Tra le sue meraviglie si incontrano palazzi storici, stili architettonici che si intrecciano e la suggestiva Basilica delle Sette Chiese, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Bologna. 🏛️✨

I portici che la attraversano sono tra i più iconici della città: un mosaico di stili dal Rinascimento al Medioevo, con colonne spiraliformi, capitelli a foglie d'acqua e volte che incorniciano la città. 🏺🌿
Dal 2021, i portici di Bologna sono anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO 🏅, riconosciuti per la loro unicità architettonica e sociale.

E in fondo alla prospettiva, tra i tetti, si scorge la silhouette inconfondibile della Torre degli Asinelli. ⛪🧡

Indirizzo

Bologna
40100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visitup Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visitup Bologna:

Condividi

La guida turistica free e gli eventi culturali di Bologna su Messenger

Guida turistica free di Bologna: audio-guide, mappe, consigli e approfondimenti per visitare al meglio Bologna. Tutto completamente gratuito!

Potrai inoltre scoprire gli eventi culturali di Bologna direttamente su Messenger: teatro, mostre, concerti a Bologna...semplice da usare..invia un messaggio alla pagina Visitup Bologna e accedi alla nostra chat direttamente su Messenger per vedere gli eventi...ah...anche questo servizio è gratuito!