Associazione Commercio a Cellamare APS

Associazione Commercio a Cellamare APS L'Ass. vuole contribuire allo sviluppo dell'economia locale attraverso la rete dei
Negozi sotto Casa Rispettando le norme anti COVID

I Borghi del buon VivereIl Sole bacia la LunaUna splendida, quanto impossibile congiunzione, così’ lontani, ma altrettan...
14/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Il Sole bacia la Luna

Una splendida, quanto impossibile congiunzione, così’ lontani, ma altrettanto così vicini.

L’amore è sconvolgente e misterioso spesso ci si trova ad essere condannati a soffocare ritrovandoci in una situazione dolorosa creata da differenze culturali o magari di età.

Tuttavia pur nella difficoltà l’amore può subliminarsi dando forza a nuove dimensioni, basterebbe pensare ad ogni singolo momento trascorso con la persona amata e comprendere quanto indimenticabile e prezioso sia.

Nonostante gli stereotipi, opinioni precostituite che sembra dettino la legge dell’allontanamento, l’amore è un sentimento potente capace di superare ogni ostacolo.

L’augurio per San Valentino a tutti gli innamorati e l’augurio più bello a coloro che rischiano di vanificare nelle dissolvenze il proprio Amore.

Nella foto per gentile concessione di:
Nicola e Valentina, innamorati e prossimi sposi il 13 Aprile, nel giorno di San Valentino si sono scambiati la Promessa di Matrimonio. Gli Auguri più Belli per loro.

Francesco e Sabrina Sposi innamorati che testimoniano la bellezza di una unione e la delicatezza del sorriso e dalle espressioni dell’amore.

Fucine creative del Borgo – Presidente Giuseppe Loiotile vi aspetta per le vostre foto.

Si ringrazia:
Angela Ronchi per il magnifico “gessetto” Il Sole bacia la Luna
Vincenzo Mazzone per le strutture artigianali
e me per il pensiero dedicato a chi Ama la Vita… e la Vita è Bella!
Senza parole? Basta saperle leggere in profondità!

Francesco Di Gioia

I Borghi del buon Vivere Carri allegorici e gruppi mascherati, sfila il Carnevale Cellamarese.Ritorna oggi, domenica 11 ...
11/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Carri allegorici e gruppi mascherati, sfila il Carnevale Cellamarese.

Ritorna oggi, domenica 11 febbraio la tanto attesa edizione 2024 del carnevale cellamarese.

Grazie al lavoro svolto dall’Amministrazione Pubblica - Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare con la collaborazione delle Associazioni e di quanti hanno partecipato, dietro il magistrale coordinamento dell’Assessore al Marketing Territoriale - Angy Deflorio, la comunità festante di Cellamare e le decine di persone giunte dai paesi limitrofi e da più lontano, ha potuto assistere ai colori dei carri allegorici e al grande entusiasmo delle maschere che hanno sfilato attraversando le vie del paese con un corteo allegro e rumoroso che ha dato vita a uno dei carnevali più belli della Conca Barese.

Nel solco di una tradizione a forte valenza rurale, la comunità cellamarese ha dato esempio virtuoso del modello di un’accoglienza festosa, inclusiva e accessibile a tutti.

Ad aprire la sfilata, in testa al corteo, il testimonial di Cellamare -Ambasciatore del Gusto 2023/24- l’Amaro del Borgo dalla definizione significativa

Frutto della ricerca in collaborazione con il Distretto BioSlow Puglie rappresentato dal Vice-Presidente Roberto Iamotti e Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS presieduta da Giuseppe Loiotile, l’Amaro del Borgo ha preso forma diventando una singolare Bottiglia Allegorica in cartapesta.

Realizzata dai maestri di Fucine creative del Borgo, in particolare Mazzone Vincenzo, Domenico Sidella, Giuseppe Loiotile, Angela Ronchi, Rachele Craca e dal giovanissimo cartapestaio Andrea Dinatale (toccante una sua realizzazione che interpreta una giovane costretta ad imbracciare un’arma perché nel pieno di un conflitto non lontano da noi), valorizzata dall’etichetta raffigurante la “Torre Civica” dipinta da Ferruccio Magaraggia, la Bottiglia del “Cellamaro” integralmente in carta pesta, ha preso vita sfilando e danzando per tutta la durata del corteo di carnevale, con la grande e inattesa sorpresa per la sua unicità e originalità da parte di tutti.

Fucine creative del Borgo, insieme per farvi vivere le emozioni della festa più colorata e pazza dell’anno.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Si ringrazia per il servizio fotografico Tedeschi Michele
Si ringrazia per il cordiale saluto e citazione Andrea Velvet

Michele Laporta Sharryland Alessandro D'Angelo

I Borghi del buon ViverePasseggiate esperienziali nell’Agro di Cellamare.Nelle radure delle campagne cellamaresi, lascia...
08/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Passeggiate esperienziali nell’Agro di Cellamare.

Nelle radure delle campagne cellamaresi, lasciando di qualche decina di metri i viottoli battuti, ci si può imbattere in “tesori” inattesi che spesso sfuggono all’occhio distratto di chi li ha proprio lì davanti a se.

_Crocus Biflorus_ lo zafferano selvatico, quest’anno abbondante con i suoi inconfondibili tre stimmi difesi dai petali che li circondano, si può, raccogliendolo, assaggiare e provare il gusto di un lieve sapore di argilla e nocciola.

Frutto del sole, lo zafferano selvatico è stimolante, tonico e energizzante, il colore intenso arancio con la sua luce lo lascia già intuire.

Bisogna però fare attenzione al bulbo che va assolutamente lasciato dove è perché necessario alla riproduzione e dannoso per la salute in quanto al contrario del fiore è altamente tossico.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Si ringrazia Giovanni Signorile Etno-Botanico Masseria dei Monelli - Ortocircuito Bari

Immagini di proprietà dell'autore

Sharryland

I Borghi del buon VivereUn segno “portafortuna”La coccinella simbolo di buona sorte.La coccinella secondo le credenze po...
07/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Un segno “portafortuna”
La coccinella simbolo di buona sorte.

La coccinella secondo le credenze popolari porta fortuna, felicità e abbondanza.

A differenza di tanti altri insetti anche per le persone che ne hanno paura, soprattutto i bambini, la coccinella suscita simpatia con i suoi colori cangianti.

Nel Medioevo la coccinella veniva associata al manto della Vergine Maria che molti artisti dipingevano avvolta da un mantello rosso ingentilito da sette punti neri che rappresentavano i sette peccati capitali, ma anche le sette virtù dell’uomo.

Ancora oggi si gioisce quando la coccinella si posa addosso perché significa che porterà fortuna.

Non tutti sanno però che protegge gli orti, a dispetto dell’apparente inoffensività, le coccinelle sono grandi e voraci predatori impiegate nella lotta biologica e naturale contro gli insetti dannosi per l’agricoltura.

Ecco così che la coccinella diventa un prezioso alleato per la difesa delle colture, una grande amica degli agricoltori.

Fucine creative del Borgo – Presidente Giuseppe Loiotile, in collaborazione con il Distretto BioSlow Puglie – Vice Presidente Roberto Iamotti e Italiabio – Presidente Calogero Alaimo Di Loro, nel sito di Torre delle Monache avuto in concessione con delibera di Giunta – Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare, per la prossima stagione primavera – estate cellamarese, ha fondato il “ Terrazza a Cellamare” dove verranno creati percorsi esperienziali in particolare dedicati a tutti i bambini, nei quali alcuni degli spazi saranno coltivati con ortaggi e piante aromatiche in grado di attirare le simpatiche coccinelle ma anche farfalle di varie specie.

Un piccolo Eden pensato per tutti, anche per le persone con disabilità.

Grazie al protocollo di intesa che si sta studiando con un'altra Associazione del territorio, in vista dei campi estivi, si arricchirà la scelta per i genitori che vorranno in totale GRATUITA', far vivere ai propri figliuoli momenti didattico esperienziali e di apprendimento.

Tra i laboratori previsti: la cucina "Mamma oggi cucino Io", di sana alimentazione "Oggi il pediatra sono Io" e di sport all’aria aperta con l’innovativa disciplina di "ORTOGYM” già testata in altri ambiti territoriali per il contrasto del fenomeno dell'obesità infantile, cresci in buona salute.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Innovazioni, Laboratori, a marchio registrato e di proprietà intellettuale depositata.

Michele Laporta Scuola Elementare Nicola Ronchi I.C. Ronchi - Cellamare Sharryland Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

I Borghi del buon VivereL’Amore, raffinata bellezza fra le mura domestiche.Fonte di ispirazione eterna, l’amore da sempr...
05/02/2024

I Borghi del buon Vivere

L’Amore, raffinata bellezza fra le mura domestiche.

Fonte di ispirazione eterna, l’amore da sempre ha affascinato artisti e artigiani che hanno dato vita a vere opere d’arte.

Fucine creative del Borgo – Presidente Giuseppe Loiotile con l’avvicinarsi di San Valentino ha fatto realizzare, grazie al magistrale contributo di Mazzone Vincenzo - Interior Designer - una stupenda scultura d’amore dal titolo: L’Attimo magico di un Abbraccio.

L’elegante pregio del legno di ulivo, impreziosito dalle venature e dai colori unici, forgiato dalle abili mani di Mazzone Vincenzo, in questa sua scultura dà vita eterna alla passione palpitante degli amanti e al legame indissolubile tra due anime.

La qualità molto pregiata del legno di ulivo, con la sua elevata durezza unita alla grande durabilità, in questa realizzazione trasforma l’opera che diventa oggetto di tendenza, design e originale utensile per la tavola.

Due taglieri sui quali gli innamorati potranno condividere la gioia di gustare prodotti della buona cucina cellamarese e quella pugliese, accompagnati dalla luce a lume di candela che rievoca l’atmosfera di una tavola romantica che tempo non ha.

“L’Amore premia …sempre”.
Per il giorno più romantico dell’anno occorrono idee deliziose, da dedicare alla persona amata.

Fucine creative del Borgo, per chi sceglierà di Vincenzo Mazzone - Interior Designer -, ha ideato un contest dedicato a tutte le coppie dando, come riconoscenza a una di loro, la personalizzazione dei due taglieri con i nomi degli innamorati.

Come? Facilissimo basterà inviare la foto della tavola bandita per la serata romantica di San Valentino.
Una commissione composta da artisti e artigiani di Fucine creative del Borgo valuterà lo scatto più bello e il gioco è fatto; chi si aggiudicherà il primo posto tra le foto che ci perverranno, avrà l’incisione indelebile dei nomi dei due innamorati.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

Informazioni: 349 1951404

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Michele Laporta Masseria Stali Agriturismo nel Salento Sharryland

Si ringrazia Angela Ronchi

I Borghi del buon VivereLa gioia di Maty con i suoi fiorellini a misura di bambino Un luogo dove stare bene insieme.Sost...
03/02/2024

I Borghi del buon Vivere
La gioia di Maty con i suoi fiorellini
a misura di bambino
Un luogo dove stare bene insieme.

Sostenuti con fondi pubblici i lavori per la ristrutturazione della Masseria Mariano e rigenerazione dell’area verde che la circonda, un luogo dove stare bene insieme a misura di bambino.

Restituire alla comunità uno spazio pubblico e con la stessa fare rete affinchè diventi un “laboratorio” condiviso all’aria aperta per i momenti collettivi e di socializzazione.

Cellamare così, oltre a non avere un semaforo in tutta l’area urbana ed extraurbana, si conferma luogo in cui i bambini giocano per strada e con il nuovo spazio verde “Masseria Mariano” si rafforza come paese a misura di bambino.

Un luogo sicuro e inclusivo, cardine dei principi del ruolo attivo dei bambini portatori di cambiamento degli stili di vita sempre più corretti e nel rispetto della natura, dove giocare a poca distanza da casa rende ancora più felici.

Una sfida di un territorio che punta alla sostenibilità delle aree comuni rendendole sempre più green sia per la qualità della vita dei residenti che per permettere ai bambini di crescere in buona salute per diventare i grandi di domani.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

Si ringrazia per la concessione della liberatoria di immagine la mamma

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Michele Laporta Sharryland

I Borghi del buon VivereSharry-Point per il “Turismo del Presente e del Futuro”Nel Borgo antico di Cellamare parte il pr...
02/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Sharry-Point per il “Turismo del Presente e del Futuro”

Nel Borgo antico di Cellamare parte il progetto di informazione turistica accessibile in lingua inglese per attrarre dal mondo, turisti e cercatori di itinerari “Slow Experience”.

Sharryland – la Mappa delle meraviglie dell’Italia da scoprire - in collaborazione con Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS Presidente Giuseppe Loiotile e dietro la “supervisione” dell’Assessore al Marketing Angy Deflorio - Amministrazione Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare, insieme alla comunità residente, felice della qualità della vita e della terra che abita, vuole pianificare un piano strategico di promozione e accoglienza turistica.

Tra le colonne portanti che verranno condivise, vi è quella della mobilità dolce, grazie alla ciclovia della Conca Barese che collega Cellamare, Capurso e Valenzano, lungo la quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa.

Fortemente sostenuta dal vicesindaco metropolitano Michele Laporta Consigliere Città Metropolitana Bari con delega a mobilità e trasporti e inserita nel Biciplan metropolitano della mobilità ciclabile della Città Metropolitana di Bari attraverso una rete di percorsi ciclabili lunghi 230 chilometri, la ciclovia collegherà oltre ai Comuni dell’area metropolitana barese, quelli della Conca Barese con quelli del water-front metropolitano.

Punto di riferimento per i turisti che sono alla ricerca del supporto sull’accoglienza e delle informazioni sulle esperienze che si possono fare sul territorio, lo Sharry-Point si renderà disponibile, non solo per i viaggiatori consapevoli, ma anche per gli operatori turistici-commerciali e per le associazioni del posto, al fine insieme di coordinare una importante opportunità di crescita del territorio e di conseguenza anche delle attività locali a beneficio dell’economia circolare

a Cellamare c'è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Alessandro Delli Noci Alessandro D'Angelo Sharryland Luigi Alberton

I Borghi del buon VivereGli “Elfi” a CellamareForse non tutti conoscono il Miruvor, il cordiale a base di fiori dalla ri...
01/02/2024

I Borghi del buon Vivere
Gli “Elfi” a Cellamare

Forse non tutti conoscono il Miruvor, il cordiale a base di fiori dalla ricetta segreta, molto amato da alcuni elusivi personaggi dei boschi.

Dal Signore degli Anelli
Un succo prezioso per il magico effetto tonico e rinvigorente.

E di certo in pochi conoscono il _Sarcoscypha Coccinea_, la tazza scarlatta degli elfi, usata proprio per bere il Miruvor....

Si tratta di un fungo tossico e addirittura mortale se ingerito crudo, ma innocuo se cotto.

Comunque è così piccolo che al massimo può sfamare qualche insetto.

Un fungo rosso tanto bello, quanto grazioso, che insieme alle bacche del pungitopo punteggia di allegria la macchia boschiva invernale.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Si ringrazia Giovanni Signorile etno-botanico Masseria dei Monelli - Ortocircuito Bari

Sharryland

Borghi del buon VivereQuando i prodotti diventano ambasciatori del territorioCellamare apre la via del Gusto della Conca...
31/01/2024

Borghi del buon Vivere
Quando i prodotti diventano ambasciatori del territorio

Cellamare apre la via del Gusto della Conca Barese

Un paese emblema delle aree rurali interne capace di produrre eccellenze agroalimentari, olio e vino in particolare, che ha scelto il “cibo” e le tradizioni locali, come riferimento per lo sviluppo sostenibile del Territorio abbinando creatività e innovazione.

Il “Cellamarevo – filo d’olio”, – è presentato da “Atena”, la dea greca della saggezza, che regalò all’uomo il primo albero d’Ulivo.

Inquadrando il QR Code presente sulla bottiglia, si riceverà una chiamata sul proprio cellulare in cui si potrà ascoltare quello che il “Cellamarevo – filo d’olio” ha da raccontarci.

A catturare l’attenzione di chi riceve il messaggio, è la voce narrante di Angy Deflorio - Assessore al Marketing Territoriale, dell’Amministrazione - Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare, che, in conclusione, non lesina un saluto nell’idioma tipico della comunità cellamarese.

La collaborazione tra il Distretto Distretto BioSlow Puglie e l’Amministrazione Comunale Cellamarese, che hanno costituito la “Comunità del Cibo della Conca barese”, continua a arricchirsi così di nuove iniziative producendo nuovi frutti.

La collaborazione con il Distretto BioSlow Puglie diretto dal vicepresidente Roberto Iamotti, l’Associazione Commercio a Cellamare APS – Fucine creative del Borgo presieduta da Giuseppe Loiotile offre grande supporto alle iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere le eccellenze del territorio.

Prezioso il contributo dell’artista Ferruccio Magaraggia di “Fucine creative del Borgo” che ha creato per il “Cellamarevo – filo d’olio”, l’originale etichetta dedicandola al patriarca verde della Conca Barese: l’albero d’olivo.

Condividere esperienze attraverso una rilettura del territorio è la via da percorrere per crescere rispettando l’ambiente e la storia locale il senso del valore del patrimonio culturale di una comunità che ha ereditato e conservato valori e tradizioni che vanno custodite nel tempo.

a Cellamare c'è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

https://cms.callmeapp.it/call/MTI2Xl5eQ2VsbGFtYXJFVk8

Fonte degli scatti e diritti dell'autore.

Sharryland

Le antiche credenze popolari Secondo le antiche credenze si dice che la vita sia legata ad un filo.Il filo che dovrebbe ...
30/01/2024

Le antiche credenze popolari

Secondo le antiche credenze si dice che la vita sia legata ad un filo.

Il filo che dovrebbe legarti alle speranze per il futuro.

Quando però non crediamo più in questo filo, si può smettere di impegnarci a costruire il futuro.

Il triste gesto di chi ha deciso di tagliare quel filo della vita ci sia di esempio e ci insegni, qualunque cosa accada, ad essere legati a doppio nodo alla nostra esistenza.

Il coraggio di qualcuno che ha desistito dalla vita è il ricordo che mai dovremo dimenticare, solo così il gesto estremo che cancella per sempre una immagine, proprio con il ricordo la fa rimanere viva, fiamma indelebile e indimenticabile tra noi.

Con sommesso silenzio Giuseppe Loiotile insieme a tutta l’Associazione Commercio a Cellamare – Fucine creative del Borgo, con la particolare attenzione degli amici; Bar Peppino, Domenico Positano, L’Antico Arco, L’Orto in Paese, Mille a Mille, Tabaccheria Losurdo, pone un Fiore.

Borghi del buon Vivere Un itinerario guidato verso la cultura CellamareseCellamare, crocevia che nei secoli congiunge l’...
28/01/2024

Borghi del buon Vivere
Un itinerario guidato verso la cultura Cellamarese

Cellamare, crocevia che nei secoli congiunge l’entroterra della Conca Barese con la Costa Adriatica, rappresenta oggi più che mai, una testimonianza della Civiltà Contadina e quella Rurale sulla quale si fonda la cultura del “silenzio” capace di coltivare e mantenere rigogliosa la terra e la “condivisione” dei frutti raccolti, animando così la vita sociale e l’aggregazione dell’intera comunità.

Uno scrigno di bellezza che raccoglie e rievoca periodi storici straordinari che hanno contrassegnato indelebilmente il territorio distinguendolo per le sue virtù artigianali e artistiche.

Fucine creative del Borgo - Presidente Giuseppe Loiotile in collaborazione con lo Sharryland Info-Point turistico con sede nel Borgo piazza Don Bosco 47, ispirandosi alla Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire vuole proporre, dietro la supervisione dell’Assessore al Marketing Territoriale Angy Deflorio – Governo di Giunta Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare, una Cartina “Il Paese che Partecipa” in cui ogni avventore potrà trovare, oltre alla mappa cittadina e di tutto il suo comprensorio, ogni riferimento dei luoghi da visitare, dei servizi e dei numeri utili oltre alle attività artigianali produttive e commerciali, eccellenza della nostra sincera ospitalità.

“Il Paese che Partecipa”, chiunque potrà aderire al progetto in veste di Stakeholders (portatori di interesse della comunità) e per chi lo desiderasse sostenerne la realizzazione.

Sarà dedicata una sezione, in collaborazione con l’Associazione Commercio a Cellamare APS, per la visibilità delle attività che potranno richiedendolo, avere una “finestra” all’interno della Cartina cartacea.

Ogni visitatore potrà esprimere la qualità dell’esperienza turistica fatta a Cellamare attraverso i Social e in particolare su quello dedicato allo che avrà la funzione di Desk sul quale trovare la testimonianza comune del passaggio per le “Vie dei Borghi del buon Vivere” con le tracce delle emozioni e bellezza da parte di chi ci ha preceduti.

Vi aspettiamo

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Fonte degli scatti e diritti dell'autore.

Si ringrazia Ferruccio Magaraggia per l'Opera "La Torre Civica" avvolta dal calore del focolare domestico.

Comune di Cellamare Sharryland

Borghi del buon VivereLe vie antiche di Cellamare  Via Rutigliano e la prima tappa a Cellamare all’insegna del benessere...
25/01/2024

Borghi del buon Vivere
Le vie antiche di Cellamare

Via Rutigliano e la prima tappa a Cellamare all’insegna del benessere culturale del palato e della persona.

Chi arriva da Rutigliano a Cellamare spesso, ignaro della sua storia, si trova di fronte ad un “ponte” che rappresenta un salto indietro nel tempo.

Sorta fin dalla notte dei tempi, Cellamare oggi si apre, arrivando da via Rutigliano, con il suo nella cintura muraria che presenta tracce dei vari periodi storici.

Al suo interno, in piazza Don Bosco maestosa appare di vedetta la Torre Civica per i cellamaresi che con i suoi rintocchi crea emozioni di rara bellezza arricchendo le sensazioni a volte dimenticate.

Un’esperienza che fa immergere nella cultura di un territorio che affonda le radici nella Civiltà Contadina e quella Rurale oggi ambite per le destinazioni ricercate da chi pratica lo “Slow Tourism”.

Quest’anno ricorre il centenario della elevazione della Torre commissionata nel 1923 dall’allora Amministrazione Comunale.

Ben si sposa la ricorrenza con il testimonial che lega la bellezza della “Via del gusto della Conca Barese” con le prelibatezze culinarie di Cellamare, l’elisir del Borgo il “Cellamaro” composto da 18 erbe locali, utilizzate in un’antica e segreta ricetta negli anni 20 dello scorso secolo.

Frutto della ricerca che affonda nelle radici delle tradizioni locali, in collaborazione con il Distretto BioSlow Puglie diretto dal vicepresidente Roberto Iamotti, l' Associazione Commercio a Cellamare APS – Fucine creative del Borgo presieduta da Giuseppe Loiotile e con il supporto della Pubblica Amministrazione Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare insieme all’Assessore al marketing Angy Deflorio fortemente motivati a supportare iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere le eccellenze del territorio, l’Amaro del Borgo, il simbolo del gusto che accompagnerà chiunque voglia portare a casa un ricordo che testimoni l’accoglienza dei cellamaresi.

Prezioso il contributo dell’artista Ferruccio Magaraggia che ha creato l’originale etichetta dedicandola a quello che è diventato il simbolo di Cellamare: la Torre dell’orologio.

E per il benessere della persona in Via Rutigliano al civico 1/C troviamo la Parafarmacia Erboristeria Biofarma Srls

Sempre felice di accogliervi, Laporta Pierpaolo e l’intera Equipe vi da il benvenuto.

Un servizio di prossimità che si arricchisce, con il supporto del delivery voluto fortemente da Pierpaolo non senza il prezioso aiuto di chi lo affianca.

Tra i valori della Parafarmacia Erboristeria Biofarma la voglia di un giovane che fa impresa, quella di condividere le competenze, la professionalità e l’empatia a favore della comunità cellamarese e non solo.

Tra i farmaci da banco, integratori, cosmesi, prodotti naturali per ogni età, prodotti per il benessere degli animali, non poteva mancare il l’amaro elisir del Borgo.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)

Michele Laporta Sharryland

Borghi del buon VivereDalla Civiltà Contadina; un’infestante a “tavola”Conyza canadensis in volgare saeppola canadese è ...
24/01/2024

Borghi del buon Vivere
Dalla Civiltà Contadina; un’infestante a “tavola”

Conyza canadensis in volgare saeppola canadese è conosciuta come una delle tante piante erbacee infestanti presenti nelle campagne cellamaresi.

Interessante è la sua assoluta resistenza ai diserbanti e al glifosato quindi non c'è modo di eliminarla nemmeno chimicamente, in più produce tantissimi semi che disperde al vento grazie ai sui pappi (appendice piumosa avente la funzione di favorire la dispersione dei semi con l’azione del vento).

È possibile tuttavia controllare la sua propagazione utilizzando semplici sistemi di idonea pacciamatura a favore della conservazione naturale nel rispetto dell’ambiente.

Di interessante possiamo notare le giovani foglie della rosetta basale, commestibili che i nostri contadini di un tempo a Cellamare mettevano nelle minestre per garantirsi un buon profumo di peperone verde.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce LE)

Fonte degli scatti e diritti dell'autore.

Si ringrazia Giovanni Signorile etno-botanico Masseria dei Monelli – Ortocircuito Bari

Sharryland

Borghi del buon VivereCellamare uno scrigno di piccoli “Tesori”Nel cuore del territorio di Cellamare, Fucine creative de...
18/01/2024

Borghi del buon Vivere
Cellamare uno scrigno di piccoli “Tesori”

Nel cuore del territorio di Cellamare, Fucine creative del Borgo – Presidente Giuseppe Loiotile ha scoperto un piccolo tesoro.

Si tratta di una importante collezione di proprietà di Giuseppe Parlavecchia collezionista di antiche fotocamere iconiche simbolo della fotografia.

La raccolta vanta più di un centinaio di macchine fotografiche, alcune rare e leggendarie, provenienti da tutto il mondo, che narrano oltre un secolo di storia della fotografia.

Con Giuseppe Parlavecchia la nostra Associazione , ormai nota sul territorio per aver ritrovato, attraverso puntuali e numerose ricerche documentali e con interviste che hanno dato il loro frutto con i racconti dei nonni e delle nonne, molti “tesori preziosi” per anni rimasti sconosciuti all’intera comunità cellamarese, si sta studiando una mostra espositiva nostalgica e istruttiva della collezione che porterà gli appassionati di fotografia e semplici curiosi a condividere questa incredibile collezione.

La mostra temporale di comunità che vuole essere un innovativo spazio museale unico nel suo genere a Cellamare e che pensiamo organizzare nelle sale del Palazzo Caracciolo, per le quali chiederemo l’autorizzazione e il patrocinio, all’Amministrazione – Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare rappresenterà un affascinante viaggio che ci documenterà sui progressi tecnologici nel settore della fotografia attraverso oltre un secolo di storia.

La mostra sarà arricchita, grazie alla collaborazione di alcune famiglie storiche cellamaresi, con una esposizione di fotografie d’epoca che racconteranno momenti della vita quotidiana dall’andamento lento, che oggi rappresenta uno tra i principali elementi degli attrattori turistici che fanno scegliere come meta; Cellamare, a chi ricerca e vuole condividere esperienze di grande valore istruttivo e sociale insieme all’emozione di partecipare alla vita semplice, ma autentica di questo paese.

a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?

I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.
Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)

Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di LecceLE)

Fonte degli scatti e diritti dell'autore.

Sharryland Cellamare Photo Web - notizie e avvenimenti fotografici -

Indirizzo

Piazza Don Bosco, 47
Cellamare
70010

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 10:00
Mercoledì 09:00 - 10:00
Giovedì 09:00 - 10:00
Domenica 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Commercio a Cellamare APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Commercio a Cellamare APS:

Condividi