25/01/2024
Borghi del buon Vivere
Le vie antiche di Cellamare
Via Rutigliano e la prima tappa a Cellamare all’insegna del benessere culturale del palato e della persona.
Chi arriva da Rutigliano a Cellamare spesso, ignaro della sua storia, si trova di fronte ad un “ponte” che rappresenta un salto indietro nel tempo.
Sorta fin dalla notte dei tempi, Cellamare oggi si apre, arrivando da via Rutigliano, con il suo nella cintura muraria che presenta tracce dei vari periodi storici.
Al suo interno, in piazza Don Bosco maestosa appare di vedetta la Torre Civica per i cellamaresi che con i suoi rintocchi crea emozioni di rara bellezza arricchendo le sensazioni a volte dimenticate.
Un’esperienza che fa immergere nella cultura di un territorio che affonda le radici nella Civiltà Contadina e quella Rurale oggi ambite per le destinazioni ricercate da chi pratica lo “Slow Tourism”.
Quest’anno ricorre il centenario della elevazione della Torre commissionata nel 1923 dall’allora Amministrazione Comunale.
Ben si sposa la ricorrenza con il testimonial che lega la bellezza della “Via del gusto della Conca Barese” con le prelibatezze culinarie di Cellamare, l’elisir del Borgo il “Cellamaro” composto da 18 erbe locali, utilizzate in un’antica e segreta ricetta negli anni 20 dello scorso secolo.
Frutto della ricerca che affonda nelle radici delle tradizioni locali, in collaborazione con il Distretto BioSlow Puglie diretto dal vicepresidente Roberto Iamotti, l' Associazione Commercio a Cellamare APS – Fucine creative del Borgo presieduta da Giuseppe Loiotile e con il supporto della Pubblica Amministrazione Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare insieme all’Assessore al marketing Angy Deflorio fortemente motivati a supportare iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere le eccellenze del territorio, l’Amaro del Borgo, il simbolo del gusto che accompagnerà chiunque voglia portare a casa un ricordo che testimoni l’accoglienza dei cellamaresi.
Prezioso il contributo dell’artista Ferruccio Magaraggia che ha creato l’originale etichetta dedicandola a quello che è diventato il simbolo di Cellamare: la Torre dell’orologio.
E per il benessere della persona in Via Rutigliano al civico 1/C troviamo la Parafarmacia Erboristeria Biofarma Srls
Sempre felice di accogliervi, Laporta Pierpaolo e l’intera Equipe vi da il benvenuto.
Un servizio di prossimità che si arricchisce, con il supporto del delivery voluto fortemente da Pierpaolo non senza il prezioso aiuto di chi lo affianca.
Tra i valori della Parafarmacia Erboristeria Biofarma la voglia di un giovane che fa impresa, quella di condividere le competenze, la professionalità e l’empatia a favore della comunità cellamarese e non solo.
Tra i farmaci da banco, integratori, cosmesi, prodotti naturali per ogni età, prodotti per il benessere degli animali, non poteva mancare il l’amaro elisir del Borgo.
a Cellamare c’è
e voi lo sapevate?
I Borghi del buon Vivere - Presidio per il “Turismo Esperienziale” e per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.
Promosso da Fucine creative del Borgo – Associazione Commercio a Cellamare APS - Presidente Giuseppe Loiotile,
Piazza Don Bosco, 47
Cellamare (BA)
Presidio "La Casa del Turista" Via Madonna del Carmine n. 1 – Comune di Caprarica di Lecce (LE)
Michele Laporta Sharryland