
02/03/2025
Giustizia, Giustizia, non c’è giustizia…
Quante volte è invocata, cercata, rimpianta…
Da sempre la giustizia rimanda a concetti non solo astratti..
Già presente, nella mitologia greco-romana, Dike/Iustizia aveva il compito di sottrarre il divenire umano all’arbitrio ed al disordine..
O forse, i miti sono mutevoli si sa‘, 😅la prima giustizia fu Temi ( irremovibile) figlia di Urano e personificazione della giustizia, dell’ordine e del diritto.
Comunque sia, sempre donna 😅
Spesso rappresentata con una spada 🗡️ ed una bilancia a bracci uguali, dalla fine del 400 comincia ad apparire anche bendata
Un primo riferimento utile è una xilografia di Albrecht Dürer nell’opera satirica tedesca Das Narrenschiff( la nave dei folli ) di Sebastian Brant ( 1494)
La benda forse nasce come riferimento all’iconografia di Cristo bendato e deriso durante la passione, cosi‘ come la spada un riferimento all‘Arcangelo Gabriele, ma l‘America era già stata scoperta e l‘Europa era scossa da fermenti culturali e spirituali.. grandi cambiamenti sono vicini .. la benda diventerà il simbolo positivo di una giustizia vera, che non si fa condizionare da niente e da nessuno, che tratta tutti in modo imparziale..🫣
A Santa Margherita Ligure ( Ge) una bella statua della Giustizia è stata collocata in piazza V. Veneto.
Fu scolpita all’inizio del novecento da Pietro Capurro, sculture noto che lavorò anche a Staglieno, per volontà del sindaco Angelo Rainusso.
Faceva parte di un grande monumento dedicato al senatore Giacomo Costa, oriundo di Santa Margherita e ministro di Grazia e Giustizia, inaugurato in piazza Mazzini nel 1913
In seguito il monumento fu spostato, smembrato, e per molto tempo le singole statue furono conservate nel parco di Villa Durazzo.
Recentemente restaurata la Giustizia, con tanto di spada 🗡️ ( ma senza benda e bilancia ⚖️) ha trovato una nuova e felice collocazione : vicino a Garibaldi, Colombo, Vittorio Emanuele II e Mazzini, unica figure laica femminile a “Santa “😉😉