
13/05/2025
La stagione dei Rifugi va ad iniziare. Gli amici del Bellunese si stanno muovendo per aiutare ad usufruire consapevolmente dei territori poco battuti, tutti da scoprire e comprendere.
Il Rifugio Pordenone sarà aperto nel prossimo fine settimana del 17 e 18 maggio per fornire informazioni (e qualche birra-caffè) ai tanti frequentatori delle Dolomiti Friulane - Patrimonio dell'Umanità.
A sabato per una stretta di mano e per prendere coscienza di questi luoghi delicati ed incantevoli.
Ma**ca e Ivan
Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV -Parco Naturale Dolomiti Friulane CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais DolomitEmozioni Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Dolomites UNESCO
“Montagna Consapevole”: oggi a Belluno la conferenza stampa di lancio del progetto di comunicazione per una frequentazione più responsabile delle Dolomiti
“Il progetto nasce da un’idea semplice ma fondamentale: promuovere un approccio prudente e rispettoso alla montagna, tutelando chi la frequenta e valorizzando il territorio. Un obiettivo che possiamo raggiungere solo grazie alla sinergia tra tutti gli attori coinvolti, che hanno messo a disposizione competenze, esperienza e visione comune. La Provincia di Belluno, in qualità di coordinatrice della "Rete per la promozione del turismo sostenibile" della Fondazione Dolomiti UNESCO, ha voluto fortemente questo percorso condiviso, ispirandosi anche alle buone pratiche già avviate in Trentino con il progetto . Il tavolo di lavoro riunisce realtà fondamentali del nostro territorio: dal Soccorso Alpino e Speleologico Veneto - CNSAS Delegazione Dolomiti Bellunesi al CAI Veneto, dal Collegio Guide Alpine Veneto - Accompagnatori di Media Montagna all’Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV -, passando per l’Ulss 1 Dolomiti, il Coordinamento delle Sezioni CAI delle Dolomiti Bellunesi, e la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi - The Mountains of Venice, partner strategico sia per la promozione che per la diffusione dei contenuti del progetto. Questa collaborazione è il vero punto di forza dell’iniziativa: mettere insieme istituzioni, associazioni, professionisti e comunità per costruire una montagna più accogliente e consapevole. Solo così possiamo trasmettere a chi la visita il valore autentico delle nostre Dolomiti, patrimonio naturale ma anche umano, da vivere con responsabilità.” così Roberto Padrin, presidente della Provincia Di Belluno nonché vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO
Montagna Consapevole: https://bit.ly/4jVWaot