Rifugio Pordenone

Rifugio Pordenone Rifugio di Proprietà del Cai Sezione Pordenone. Curato e gestito con passione da Marika e Ivan.

La stagione dei Rifugi va ad iniziare. Gli amici del Bellunese si stanno muovendo per aiutare ad usufruire consapevolmen...
13/05/2025

La stagione dei Rifugi va ad iniziare. Gli amici del Bellunese si stanno muovendo per aiutare ad usufruire consapevolmente dei territori poco battuti, tutti da scoprire e comprendere.
Il Rifugio Pordenone sarà aperto nel prossimo fine settimana del 17 e 18 maggio per fornire informazioni (e qualche birra-caffè) ai tanti frequentatori delle Dolomiti Friulane - Patrimonio dell'Umanità.
A sabato per una stretta di mano e per prendere coscienza di questi luoghi delicati ed incantevoli.
Ma**ca e Ivan
Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV -Parco Naturale Dolomiti Friulane CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais DolomitEmozioni Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Dolomites UNESCO

“Montagna Consapevole”: oggi a Belluno la conferenza stampa di lancio del progetto di comunicazione per una frequentazione più responsabile delle Dolomiti

“Il progetto nasce da un’idea semplice ma fondamentale: promuovere un approccio prudente e rispettoso alla montagna, tutelando chi la frequenta e valorizzando il territorio. Un obiettivo che possiamo raggiungere solo grazie alla sinergia tra tutti gli attori coinvolti, che hanno messo a disposizione competenze, esperienza e visione comune. La Provincia di Belluno, in qualità di coordinatrice della "Rete per la promozione del turismo sostenibile" della Fondazione Dolomiti UNESCO, ha voluto fortemente questo percorso condiviso, ispirandosi anche alle buone pratiche già avviate in Trentino con il progetto . Il tavolo di lavoro riunisce realtà fondamentali del nostro territorio: dal Soccorso Alpino e Speleologico Veneto - CNSAS Delegazione Dolomiti Bellunesi al CAI Veneto, dal Collegio Guide Alpine Veneto - Accompagnatori di Media Montagna all’Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV -, passando per l’Ulss 1 Dolomiti, il Coordinamento delle Sezioni CAI delle Dolomiti Bellunesi, e la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi - The Mountains of Venice, partner strategico sia per la promozione che per la diffusione dei contenuti del progetto. Questa collaborazione è il vero punto di forza dell’iniziativa: mettere insieme istituzioni, associazioni, professionisti e comunità per costruire una montagna più accogliente e consapevole. Solo così possiamo trasmettere a chi la visita il valore autentico delle nostre Dolomiti, patrimonio naturale ma anche umano, da vivere con responsabilità.” così Roberto Padrin, presidente della Provincia Di Belluno nonché vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO

Montagna Consapevole: https://bit.ly/4jVWaot

20/04/2025
Buonasera. Nel giorno più corto dell'anno, siamo saliti al Rifugio per i controlli dovuti, ambiente affascinante e spett...
21/12/2024

Buonasera. Nel giorno più corto dell'anno, siamo saliti al Rifugio per i controlli dovuti, ambiente affascinante e spettacolare come sempre, imbiancato da una coltre umida di 30 cm.
Vi auguriamo Buone Feste per questo periodo e vi invitiamo. prestare la massima attenzione alle escursioni in questo periodo considerando la situazione particolare del manto nevoso presente. Auguriiii dalla Val Cimoliana - Patrimonio Unesco- e da Ma**ca e Ivan.
Attenzione ... è attiva in Valle l'ordinanza di divieto di circolazione con mezzi a motore.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane DolomitEmozioni Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO

E grazie a tutti i Rifugisti presenti, alla parte politica, al Parco Naturale Dolomiti Friulane ed alla Fondazione Unesc...
27/11/2024

E grazie a tutti i Rifugisti presenti, alla parte politica, al Parco Naturale Dolomiti Friulane ed alla Fondazione Unesco per aver scelto queste Dolomiti scomode ma decisamente Presenti nel Patrimonio Mondiale.
Comune di Cimolais Comune di Claut Erto e CASSO CAI Pordenone Friuli - Venezia Giulia Anello delle Dolomiti Friulane Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Fondazione Ezio Migotto DolomitEmozioni Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Dolomites UNESCO

L'ottava edizione dell'Incontro Annuale tra i Gestori di Rifugio dell'area "core" delle Dolomiti Patrimonio Mondiale si è svolto in Friuli Venezia Giulia, tr...

Carissimi Amici del Rifugio Pordenone.Sappiamo che vi manchiamo già, ma la stagione sta volgendo al termine ed il meteo ...
01/10/2024

Carissimi Amici del Rifugio Pordenone.

Sappiamo che vi manchiamo già, ma la stagione sta volgendo al termine ed il meteo ci indica l'uscita dalla Val Cimoliana per un ritorno al silenzio ed ai colori dell'autunno già prossimo.

Per l'ultimo fine settimana di apertura del Rifugio, (5 e 6 ottobre) Vi segnaliamo questo evento organizzato dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio in collaborazione con l'Ecomuseo Lis Aganis:

DOMENICA 6 OTTOBRE, ORE 9.30
Escursione nei pressi del Rifugio Pordenone, accompagnati dalla Guida Naturalistica Nicola Carbone
Ritrovo: ore 09.30 presso il Parcheggio del Rifugio Pordenone.
Il programma della giornata prevede un’uscita organizzata con Guida Naturalistica del FVG nonché del Parco Dolomiti Friulane durante la quale verranno esaminati gli aspetti geologici, botanico-vegetazionali, paesaggistici e faunistici caratteristici dell’area con particolare riferimento al periodo autunnale.
Seguirà buffet presso il Rifugio Pordenone con:
• assaggi di salumi e formaggi locali con pane alla curcuma e b***o al ginepro;
• ravioloni ripieni con ricotta e papavero su salsa di pomodorini confit;
• torta grano saraceno con grappetta all’abete bianco
• pane acqua e caffè.
Note
Costo di 15 € a persona.
In caso di maltempo o di non raggiungimento del numero minimo previsto la giornata potrà essere annullata.
PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI
Se siete interessati a partecipare, chiamate direttamente Ma**ca e Ivan al Rifugio via wsp al 335 5224961 perchè il fisso allo 0427 87300 ha qualche problema (entro il 3 ottobre, grazie).

Un arrivederci a presto, tra le splendide Dolomiti Friulane.

CAI Pordenone Cai Cimolais CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Comune di Claut Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Parco Naturale Dolomiti Friulane Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO

Buongiorno a tutti. La stagione 2024 al Rifugio Pordenone termina il 22 settembre. Vento, piogge e freddo hanno rivoluzi...
17/09/2024

Buongiorno a tutti.
La stagione 2024 al Rifugio Pordenone termina il 22 settembre. Vento, piogge e freddo hanno rivoluzionato valli e forcelle delle Dolomiti Friulane facendo fuggire i valorosi escursionisti che ci frequentavano in questo periodo.
Saremo comunque operativi nel fine settimana del 28 e 29 settembre e nel primo fine settimana del 5 e 6 ottobre con pernotto solo al sabato.
Nei giorni successivi inizieranno i lavori di messa in sicurezza dei pendii per cui il Rifugio non sarà agibile.
Nell'attesa che il meteo ci riporti alle temperature del periodo per gustarci il bramito dei cervi, Vi auguriamo tante belle escursioni tra le Dolomiti Friulane, Patrimonio dell'Umanità.
Un abbraccio a tutti i nostri visitatori da Ma**ca e Ivan e tutto lo staff del Rifugio Pordenone.
CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane Parco Naturale Dolomiti Friulane Fondazione Ezio Migotto Comune di Cimolais Dolomites UNESCO

Buongiorno a tutti.Abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Franchi e Giovanni Venier in occasione di una loro visita...
10/09/2024

Buongiorno a tutti.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Franchi e Giovanni Venier in occasione di una loro visita fuori stagione in Val Cimoliana alla ricerca dello scatto predatorio perfetto ....
Li abbiamo invitati a farci conoscere la loro esperienza fotografica naturalistica in valle ed in giro per il mondo, e loro hanno accettato con piacere.
Per cui siete tutti invitati sabato 14 settembre, verso le ore 20.30, presso il Rifugio Pordenone, per una serata di conoscenza ed approfondimento sui temi dei grandi predatori con due personaggi di rilievo.
Per una eventuale presenza a cena chiamate in Rifugio che vedremo di accontentarVi.
L'entrata è libera come sempre.
Vi aspettiamo. Ma**ca e Ivan con Marco e Giovanni

Cai Cimolais CAI Pordenone CAI CLAUT CAI Friuli Venezia Giulia Comune di Cimolais Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Fondazione Ezio Migotto Dolomites UNESCO Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - DolomitEmozioni

30/08/2024
29/07/2024

Bel riassunto di una splendida giornata, terminata con la natura che comanda.

Venerdì 19 luglio per   appuntamento al Rifugio Pordenone Il 19 luglio è in programma al Rifugio Pordenone nel Parco Nat...
16/07/2024

Venerdì 19 luglio per appuntamento al Rifugio Pordenone

Il 19 luglio è in programma al Rifugio Pordenone nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane un viaggio nello spazio e nel tempo con la guida del geologo Emiliano Oddone.
Ti aspettiamo al Rifugio Pordenone alle ore 11.00, in apertura dell’incontro “Le Dolomiti come Grande Libro del Tempo” sono previsti i saluti dei gestori – Marika e Ivan – che ci presenteranno il loro rifugio, la logistica nella gestione dell’acqua, dei rifornimenti in quota e la motivazione che li spinge a vivere ogni estate in Val Cimoliana ai piedi del Campanil di Val Montanaia e molto altro. Modera l’incontro Falvio Faoro.

Emiliano Oddone è un geologo, un insegnante e un divulgatore scientifico. Ci aiuterà a “leggere” le pagine di un libro straordinario, quello che la natura e il tempo hanno scritto e disegnato per noi, per un confronto vertiginoso tra i nostri tempi e quelli delle montagne. Il pranzo è libero e invitiamo a consumarlo dopo il nostro incontro presso il Rifugio Pordenone. L’appuntamento al Rifugio Pordenone è gratuito ed è consigliata la REGISTRAZIONE. Questa attività è frutto della collaborazione fra Fondazione Dolomiti UNESCO e i rifugisti del Pordenone.

Questo appuntamento s’inserisce in un calendario di 10 appuntamenti che si svolgeranno tra luglio e ottobre in tutti i territori delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, durante i quali i rifugisti racconteranno agli ospiti il loro lavoro quotidiano, nei suoi aspetti pratici e motivazionali. La rassegna : i rifugisti si raccontano, organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, vede di volta in volta la partecipazione di ospiti speciali, per parlare di come sta cambiando la frequentazione delle Dolomiti, della geologia, degli effetti della crisi climatica sul paesaggio, dell’importanza di un approccio prudente e consapevole alla montagna e, più in generale di cosa significa, oggi, vivere le Dolomiti. Scopri il calendario della rassegna : i rifugisti si raccontano.
Dolomites UNESCO CAI Pordenone Cai Cimolais CAI Friuli Venezia Giulia Parco Naturale Dolomiti Friulane Anello delle Dolomiti Friulane Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Comune di Cimolais

Indirizzo

Cimolais

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 22:00
Martedì 07:00 - 22:00
Mercoledì 07:00 - 22:00
Giovedì 07:00 - 22:00
Venerdì 07:00 - 22:00
Sabato 07:00 - 22:00
Domenica 07:00 - 22:00

Telefono

042787300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rifugio Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rifugio Pordenone:

Condividi