Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo

Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo Storica dell'arte, guida turistica di Bergamo. Specialità: Clusone, Lovere, Gromo, Alzano Lombardo, Rovetta, Cerete, Albino, Crespi d'Adda, Pisogne.

Italiano e spagnolo.

Non vedo l'ora!! Da segnare in agenda
05/09/2025

Non vedo l'ora!! Da segnare in agenda

🆕NOVITÀ di settembre! Nuovo tour in uno dei luoghi più unici e suggestivi di  :  , con edifici romanici che hanno quasi ...
04/09/2025

🆕NOVITÀ di settembre! Nuovo tour in uno dei luoghi più unici e suggestivi di : , con edifici romanici che hanno quasi un migliaio di anni!
-
DOMENICA 7 SETTEMBRE dalle 9.30 faremo una bella passeggiata tra le vigne (e tra i secoli!).🍇
Il CRAL Uniacque che organizza una giornata ad a cui tutti possono partecipare:

🍇Visita alla Chiesa di Santa Caterina di Tremozia, realizzata all’inizio del ‘500 abbinata ad un convento femminile benedettino.

🍇Passeggiata di circa 30 minuti fino alla Rotonda di San Tomè, antichissima chiesa del XII secolo con capitelli scolpiti e una architettura affascinante e misteriosa perché si sviluppano all’interno particolari giochi di luce che penetra dalle aperture.

🍇Passeggiata di circa 20 minuti fino alla chiesa di San Giorgio in Lemine, edificio romanico del XII secolo con vari affreschi medievali.

🍇Proseguimento fino alla chiesa di San Nicola (o Santa Maria della Consolazione), che si visiterà dopo un buon pranzo alla Frasca!

🍇Nel pomeriggio alle 15.30 si potrà visitare San Nicola, un edificio del Quattrocento che conserva lo splendido organo Antegnati con le ante decorate, uno dei pochissimi esempi di organi rinascimentali di scuola italiana ancora conservato.

🍇I proprietari poi vi accompagneranno alla vicina Villa Vitalba Lurani Cernuschi, settecentesca, con diverse sale decorate tra cui è particolarmente interessante una sala con pareti e soffitti con paesaggi ed animali esotici dipinti da Quirino Salvatoni.

✒️INFO: solo visita alle chiese del mattino 15€
solo visita a Villa Lurani Cernuschi al pomeriggio 10€
giornata intera con pranzo 55€.
Info e iscrizioni: [email protected] o 328.3946864

Villa Vitalba Lurani Cernuschi Ristorante La Frasca

03/09/2025

Sabato 6 settembre, alle ore 14.30, parte da Gromo l'ultima tappa dei tour con bus navetta proposti nell'ambito della Rassegna Serio Art ti racconta... 𝗟𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼.
Il tema che ha ispirato questo viaggio tra le meraviglie della è stato quello dei polittici e delle ancone d'altare conservate nelle chiese del territorio.

Questa volta si visiteranno, con Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo, le parrocchiali di , Boario di e ... Arte sacra nel cuore delle Orobie tutta da scoprire.

Il costo è di 12 euro (compreso di guida e bus navetta), con iscrizione obbligatoria a questo link > bit.ly/tour-polittici


Provincia di Bergamo Ufficio Turistico & Pro Loco Gromo

🏝️Agosto è finito e ho già un po' di malinconia delle belle avventure dell'estate... Nuove collaborazioni, esperienze nu...
01/09/2025

🏝️Agosto è finito e ho già un po' di malinconia delle belle avventure dell'estate... Nuove collaborazioni, esperienze nuove, tanta gente che ha scoperto la mia bella .

Ve ne racconto un po', partendo da , uno dei Borghi più belli d'Italia!

Una fonte autorevole che ha già visto questo spettacolo, dice che bellissimo!! Questa sera a   sarà l'occasione per cono...
30/08/2025

Una fonte autorevole che ha già visto questo spettacolo, dice che bellissimo!! Questa sera a sarà l'occasione per conoscere meglio la storia della Resistenza cattolica bergamasca al fascismo, proprio nel paese natale di uno dei principali attivisti che si sono sacrificati per la Libertà.

Premolo è infatti il paese di don Antonio Seghezzi, a cui è dedicata una meravigliosa cripta sotto la chiesa parrocchiale. Consiglio vivamente di partecipare e di vedere anche la cripta!

(Grazie Massimiliano per la segnalazione 😉)
Biblioteca di Premolo

Per celebrare la   💕 ringrazio a chi in casa sopporta pazientemente le mie tensioni, preoccupazioni, le studiate folli a...
27/08/2025

Per celebrare la 💕 ringrazio a chi in casa sopporta pazientemente le mie tensioni, preoccupazioni, le studiate folli a tutte le ore, i pomeriggi al PC invece che fare i giretti, le giornate fuori casa per lavoro e -ovviamente - i sopralluoghi esplorativi per le passeggiate in natura. 😉

BLU e MELODY, mi sostengono col loro amore infinito e silenzioso. E dopo una giornata a chiacchierare di affreschi, storie di santi, palazzi e tante amenità artistiche anche a 34 gradi come quest'estate, sono sempre loro che mi rinfrancano lo spirito.

🥰

Vi aspetto il 6 settembre per scoprire le meraviglie di   e  ! Sempre bellissima la nostra   💜
27/08/2025

Vi aspetto il 6 settembre per scoprire le meraviglie di e !
Sempre bellissima la nostra 💜

Che settimana sarebbe in e senza 𝗟𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗼?

Tra gli eventi da non perdere sicuramente c'è Orobia, la rievocazione storica di che quest'anno approfondisce il tema dell'abitazione in montagna nell'età del ferro, anche con un convegno in memoria della Dott.ssa Poggiani Keller. La manifestazione è parte del palinsesto di "Intrecci condivisi" e propone laboratori, concerti e area ristoro per un viaggio alla scoperta degli Orobi.

Ultimissimi giorni anche per visitare a l'abitazione dello scultore Bendotti, il Mago, che ha lasciato in eredità un patrimonio di opere in legno che parlano della sua visione della natura e del Mondo.
Il 6 settembre infine, partirà da l'ultimo dei tour guidati con bus navetta che collega i polittici e le ancone d'altare conservate nelle chiese del territorio. Le iscrizioni sono aperte!
Per i programmi completi e scoprire come partecipare >> bit.ly/valli-del-legno

Provincia di Bergamo Parra Oppidum degli Orobi Scopri Parre Ufficio Turistico & Pro Loco Gromo Pro Loco Colere Val di Scalve Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo

Interessante e delicata descrizione del difficile lavoro di  !
26/08/2025

Interessante e delicata descrizione del difficile lavoro di !

Doppio lutto in questi giorni... Per una collega morta al Colosseo e per una giovanissima compaesana in spiaggia... Non ...
21/08/2025

Doppio lutto in questi giorni... Per una collega morta al Colosseo e per una giovanissima compaesana in spiaggia... Non ci sono parole. Un abbraccio a tutte le famiglie di queste donne.

https://www.valseriananews.it/2025/08/20/malore-in-vacanza-ragazza-di-clusone-in-coma-irreversibile/?fbclid=IwdGRleAMUdYxjbGNrAxR1VGV4dG4DYWVtAjExAAEegyOMqA3xkfxeP8F92jI7UFWuFxv1Y-8_fK_TwXdptcHqiMKEemev9T8Srhw_aem_ebMTE6pWcTFpN33bGoKoeA

Ieri pomeriggio è morta una guida turistica dentro il Colosseo, mentre svolgeva una visita guidata. Si è accasciata a terra, probabilmente per un infarto, mentre illustrava uno dei pannelli della mostra permanente del piano superiore al suo gruppo: a nulla sono valsi i tentativi di rianimarla di due turisti; e ormai non c’era più nulla da fare quando è arrivato il personale del Parco con il defibrillatore.

La sua morte rende drammaticamente attuale ed evidente l’impegno fisico a cui viene sottoposto il corpo durante il lavoro di guida; avevamo già sottolineato mesi fa in una intervista l’urgenza di una maggiore tutela e dell’inserimento della professione tra i lavori usuranti. Quasi tutte le guide soffrono già in età “giovanile” di patologie che in genere insorgono in soggetti anziani o negli sportivi, perché sottoponiamo il nostro corpo (ginocchia, caviglie, ecc.) a sforzo per un tempo estremamente lungo (una media di 8 ore al giorno) e spesso con un carico notevole di borse con pesi sulle spalle, il tutto su percorsi non sempre agevoli (strade romane divelte, scale antiche con gradini molto ripidi, salite e discese) e a temperature spesso proibitive (in estate fino a 40 gradi nelle aree esterne, sull’asfalto delle città e nelle aree archeologiche senza ombra, nonché a gelo e pioggia in inverno). Il tutto ci rende soggetti ad artrosi precoce, fratture e una serie di altre patologie: laddove però la carriera dello sportivo è breve, la guida non può fermarsi, perché con la situazione attuale non vede la pensione - e che misera pensione per chi è in Gestione Separata - prima dei 70 anni.
Questo costringe le guide a “spingere” e a lavorare a ritmi troppo sostenuti per la paura di non farcela a mantenere la famiglia, perché non sappiamo domani cosa succederà: anche perché il COVID per noi ha avuto un effetto devastante e il terrore di rimanere da un giorno all’altro senza lavoro - per una epidemia o una guerra per una frattura che ci blocca 3 mesi - è sempre dietro l’angolo e finché c’è lavoro le guide lavorano chiedendo troppo al proprio corpo.
Ieri una guida se ne è andata per sempre, ma negli ultimi anni in troppe hanno lasciato questa attività per altri lavori più “sicuri” e meno impegnativi.
Abbiamo bisogno di maggiori tutele e di vedere inserita la nostra professione tra quelle usuranti, come per esempio è stato fatto per le maestre della scuola pre-primaria.

La morte della collega però ripropone anche una serie di problematiche che la Direzione del Parco e il Ministero hanno ignorato e respinto in tutti questi ultimi anni.

Innanzitutto la necessità di modificare in estate gli orari di apertura della Parco Archeologico del Colosseo. Inutile parlare ogni anno di “emergenza caldo” come se questa fosse una novità: il cambiamento climatico è un dato di fatto e già da alcuni anni lavorare al Foro Romano dalle 10:00 alle 16:30 è insopportabile. Il Ministero della Cultura deve prendere atto di queste necessità e anticipare l’orario di apertura del Colosseo e del Foro/Palatino dall’inizio di giugno almeno a fine agosto, tanto più che a giugno e luglio, i mesi dell’altissima stagione, il numero di visitatori è estremamente alto e quindi diluire le entrate su un numero maggiore di ore non può che giovare al monumento, migliorando i flussi. Attualmente l’orario estivo di apertura del Colosseo alle 8:30 e del Foro alle 9:00 sono inadeguati. Abbiamo chiesto da 3 anni di anticipare l’apertura di tutto il Parco alle 7:00 e di posticipare di un’ora la chiusura.
Queste modifiche andrebbero a giovamento della salute pubblica, di tutti: dei visitatori, delle guide e dei lavoratori interni. E vanno pensate e organizzate con largo anticipo, ora per il prossimo anno.

Secondo, il problema dei percorsi all’interno del Colosseo: da anni chiediamo modifiche e miglioramenti. Ormai il turismo è fatto da una enorme percentuale di bambini, anziani e persone con disabilità, oltre a persone con problemi fisici non classificabili come disabilità ma che rendono difficile muoversi.
Al momento la nostra associazione ha ben due ricorsi al TAR contro il Regolamento del Parco del Colosseo anche in relazione alle norme interne imposte dalla Direzione a guide e visitatori. Se il Parco non può consentire a tutti di usare l’ascensore per salire al piano superiore perché gli ascensori non sono sufficienti per tutti (ed è giusto, non bastano per tutti), non può neanche obbligare tutti a salire e scendere per le scale ripide del monumento, mettendo a rischio la salute di visitatori e operatori turistici, né obbligare le guide a firmare moduli se pensano che il gruppo non riesce fisicamente a salire.
E’ necessario modificare e migliorare i percorsi interni e snellire le regole.

E comunque occorre pensare seriamente alla realizzazione di altri ascensori: quelli attuali non sono sufficienti.

A chi risponde da tre anni con un no alla nostra richiesta di allungare gli orari e a tante altre con motivi burocratici relativi a custodi e fondi e orari di pulizie ecc., replichiamo dicendo innanzitutto che l’allungamento dell’orario porterebbe più biglietti e più incassi e poi chiedendo dove finiscono gli introiti del Parco da Maggio 2024, da quando è terminata la concessione di CoopCulture: da allora, tutta l’organizzazione è stata presa in mano dal Parco, anche proprio con la giustificazione che in questo modo tutti i guadagni che prima andavano al concessionario privato sarebbero andati alle casse pubbliche. Se ne deduce che da più di un anno entrano al Parco e allo Stato molti più introiti di prima: perché non vengono usati per migliorare la fruizione del Parco?

Chiediamo quindi al nuovo Direttore del Parco del Colosseo, Quilici, di convocare quanto prima le associazioni di categoria e di istituire un tavolo permanente con loro al fine di ascoltare problematiche e proposte e arrivare a regolamenti e condizioni migliori sia per tutti quelli che lavorano all’interno del Parco (dipendenti e operatori esterni) sia per tutti quelli che lo visitano.

Isabella Ruggiero
Presidente
AGTA Associazione Guide Turistiche Abilitate

Alessandro Giuli Ministro Parco archeologico del Colosseo Daniela Santanchè Ministero del Turismo Marina Calderone Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ecco i miei prossimi appuntamenti!🎻Questa sera (mercoledì 20) alle 20.00 presento gratuitamente la chiesa di Parre che c...
20/08/2025

Ecco i miei prossimi appuntamenti!
🎻Questa sera (mercoledì 20) alle 20.00 presento gratuitamente la chiesa di Parre che conserva un dipinto di G.B. Moroni! A seguire ci sarà il concerto, come vedete nella locandina. È una bella iniziativa! Iscrizioni consigliate. Pro Loco Parre
-
🌻 Ricordo SABATO 6 SETTEMBRE alle 14.30 visita a Gromo e Valgoglio per il progetto "Le valli del legno" ValSeriana e Val di Scalve
-
NOVITÀ! 🌻 DOMENICA 7 SETTEMBRE potete unirvi al gruppo del CRAL Uniacque che organizza una giornata ad Almenno: solo visita alle chiese romaniche al mattino con me 15€, solo visita a Villa Vitalba Lurani Cernuschi al pomeriggio 10€ (con i proprietari), giornata intera con pranzo 55€. Info e iscrizioni nella locandina.

A presto!

🤗Ma sapete che anche a   c'è un dipinto del famosissimo Giambattista Moroni?? Anzi, in archivo si conserva addirittura i...
19/08/2025

🤗Ma sapete che anche a c'è un dipinto del famosissimo Giambattista Moroni?? Anzi, in archivo si conserva addirittura il contratto firmato di suo pugno nel 1565!🧾
-
📝Vi invito per domani sera, MERCOLEDÌ 20 AGOSTO, alle 20.00, per conoscere la chiesa che ospita questo dipinto e anche un bellissimo coro dei Fantoni, con tante figure allegoriche scolpite, come spunto di riflessione per i prelati che partecipavano da lì alla celebrazione.

(Anzi, riuscite a riconoscere chi è la figura in foto, con quella specie di Quidditch in mano e la falce?? ) 😂
-
La partecipazione è gratuita e dopo la mia breve presentazione della chiesa potete fermarvi al concerto! È proprio una bella iniziativa!

Pro Loco Parre

Indirizzo

Clusone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Laura Benzoni - Storica dell'arte e guida di Bergamo:

Condividi

Chi sono

Storica dell’arte, studiosa di arte locale, guida turistica abilitata per la provincia di Bergamo in ITALIANO E SPAGNOLO. Sono specializzata nella ValSeriana, chiamata un tempo “Valle dell’Oro” per la sua rilevanza economica e oggi ricca di piccoli tesori poco conosciuti. Amo essere turista nel mio paese e scoprire luoghi che mi lasciano sempre sorpresa per la loro bellezza.

Vivo a Clusone e accompagno gruppi numerosi, piccoli gruppi o individuali in diverse località della ValSeriana e del Lago d’Iseo: Clusone, Rovetta, Gromo, Cerete, Lovere, Pisogne...

Sono particolarmente attenta alla persone con disabilità: frequentando l’Unione Ciechi e Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi di Bergamo ho imparato (e continuo a imparare!) come relazionarmi con persone con questi tipi di disabilità. Spesso li accompagno in visita e cerco di rendere accessibile l’arte anche a loro.

Sono la prima residente in Lombardia ad essere iscritta al sindacato AGTA - Associazione Guide Turistiche Abilitate.