Associazione Genova Insieme

Associazione Genova Insieme Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione Genova Insieme, Guida turistica, Genova.

Ancora un'iniziativa, prima della pausa estiva. Sabato 28 giugno, ore 16.30SAN MARCO, IL MOLO E IL PORTO FRANCO Devozion...
22/06/2025

Ancora un'iniziativa, prima della pausa estiva.

Sabato 28 giugno, ore 16.30
SAN MARCO, IL MOLO E IL PORTO FRANCO
Devozione e storia economica ed industriale

La chiesa di San Marco al Molo, che conserva ancora la sua struttura romanica e molte opere di pregio, racconta storie di una comunità di naviganti e artigiani.
Il percorso a cavallo delle mura cinquecentesche ci farà conoscere una Genova attiva e operosa attraverso i secoli: tra magazzini per le scorte alimentari, cannoni per l’approvvigionamento idrico, la monumentale Porta del Molo, il Carcere di Malapaga, il Porto Franco e quello che resta di un complesso sistema di gru idrauliche.

🏗️ Appuntamento: alle ore 16.30 Calata Cattaneo (Porto Antico), presso il Bigo. Ci troveremo all'ombra dell'Edificio Millo, arcata tra Bigo Caffè e Bottega Solidale

💶 Contributo per la visita guidata € 12.00 - Soci 2025 € 10.00. Si raccoglierà offerta libera per la Chiesa di San Marco

📩 Prenotazione obbligatoria via e-mail [email protected] oppure al numero 3881125822

DOMENICA 8 GIUGNO, ORE 16.15Museo di Sant’Agostino: la nuova esposizione negli spazi della ChiesaIl complesso di Sant’Ag...
03/06/2025

DOMENICA 8 GIUGNO, ORE 16.15
Museo di Sant’Agostino: la nuova esposizione negli spazi della Chiesa

Il complesso di Sant’Agostino offre, negli spazi del chiostro triangolare e della chiesa, una straordinaria selezione delle più significative opere medievali della collezione, in attesa dell'apertura del nuovo museo.

Un percorso estremamente suggestivo che accompagna idealmente nella distrutta chiesa gotica di San Francesco, dove ritrovare la restaurata Elevatio Animae del monumento funebre di Margherita di Brabante (eseguito da Giovanni Pisano) e la statua del primo doge di Genova, Simon Boccanegra, giacente. Si prosegue ammirando capolavori da molti edifici perduti dell’epoca in cui Genova era una delle più grandi potenze del Mediterraneo: dal complesso San Domenico, alla Porta Aurea; dal monastero di San Michele in Fassolo, alla chiesa N.S della Pace... per citarne alcuni.

La visita sarà l’occasione per rivedere l’interno dell’ex Chiesa di Sant’Agostino e il chiostro triangolare e per ammirarne la facciata e il campanile.

🗓 Appuntamento: Chiostro triangolare del Museo S. Agostino, Piazza Sarzano (raggiungibile con la metro)

💶Contributo per la visita guidata € 12.00, soci 2025 € 10.00.

🖼 Ingresso al museo gratuito alla domenica per i residenti nella Città Metropolitana di Genova. Non residenti: intero € 5.00, ridotto € 3.00 disabili, over 65 anni e convenzionati, € 2.00 ragazzi anni 18-26

📩 Prenotazione obbligatoria via e-mail [email protected] oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp. Attendere nostra conferma!

GIOVEDI 12 GIUGNO, ORE 15. 00GLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE ANSALDO IN VILLA CATTANEO DELL'OLMO IN VALPOLCEVERAUna delle m...
02/06/2025

GIOVEDI 12 GIUGNO, ORE 15. 00

GLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE ANSALDO IN VILLA CATTANEO DELL'OLMO IN VALPOLCEVERA

Una delle missioni di Fondazione Ansaldo, istituzione nata nel 2000, è la promozione di iniziative ed eventi culturali, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-archivistico prodotto dal sistema imprenditoriale.

Il suo eccezionale ed enorme patrimonio archivistico e fotografico (100 archivi e un milione di immagini in originale) consente di avere una reale conoscenza delle grandi trasformazioni industriali e sociali del nostro territorio.

Interessante è la sua sede, palazzo di villa risalente alla metà del 1500, trasformato nell'attuale struttura nei primi del 1600; proprietà Grimaldi e Cattaneo, passato per uso ed eredità a congregazioni religiose, ritorna infine ai Cattaneo alla metà del 1700. Proprio a partire da quest'epoca risalgono bei particolari decorativi nella ca****la e pregevoli affreschi nelle sale e nel salone.

🗓 Appuntamento: alle ore 14.55 circa alla fermata corso Perrone 8/ Borzoli del bus 63 (direzione Pontedecimo) il cui capolinea è a Sampierdarena in via Avio.

Oppure, per chi vuole arrivare in treno 🚂, alle ore 14.40 alla Stazione Ferroviaria di Genova Rivarolo, sul binario di arrivo del treno nr. 12048, (da Genova Piazza Principe alle ore 14.28 e da Genova Sampierdarena alle 14.35)
P.S. percorso a piedi di circa 10/15 minuti attraverso via al Ponte Polcevera.

💶Costo: La visita all'Archivio della Fondazione Ansaldo è gratuita .

Per coloro che non sono ancora iscritti nel 2025, l'Associazione Genova Insieme richiederà iscrizione individuale di € 2.00, rilasciando i propri dati.

📩Prenotazione obbligatoria per e-mail [email protected] oppure al 3881125822(via sms o whatsapp). Attendere nostra conferma! Numero minimo 8, massimo 25 pax

🗓️ Venerdì 30 maggio, ore 15.15🗺️ DALLA CHIESA DELLA VISITAZIONE ALL’HOTEL SAVOIAUno spicchio di città nascosto, incasto...
26/05/2025

🗓️ Venerdì 30 maggio, ore 15.15

🗺️ DALLA CHIESA DELLA VISITAZIONE ALL’HOTEL SAVOIA
Uno spicchio di città nascosto, incastonato nelle mura tre-cinquecentesche

Inizieremo la nostra visita di fronte al Forte San Giorgio (oggi Istituto Idrografico della Marina), costruito nel XIX secolo su un bastione cinquecentesco e vedremo una parte importante della cinta muraria, imponente e perfettamente riconoscibile.

Addossato alle mura, è il grande complesso delle Figlie di Nostra Signora di Monte Calvario, una antica fondazione della S.Virginia Centurione Bracelli, dove entreremo per vedere, nella chiesa della Visitazione, piccola e semplice, una delle opere più scenografiche di Anton Maria Maragliano, la grande Deposizione in legno policromo.

Usciremo poi in un piccolo spicchio di città nascosto, con ripide creuse, dove scopriremo la presenza, in antico, di altre due fondazioni religiose: Santa Teresa (sede della Guardia di Finanza, in restauro) e N. S. della Neve, oggi studentato con un ingresso grazioso. Invieremo ai partecipanti immagini della Genova antica che faranno comprendere i tanti mutamenti che sono intervenuti in questa zona.

Scenderemo infine verso la Stazione di Porta Principe per fermarci ad ammirare le sale d’ingresso dello storico Hotel Savoia Majestic.

📝 Appuntamento: alle ore 15.15 in Piazza Ferreira fermata bus 36 da Via Fanti d’Italia o 35 e 35\ da Ospedale Galliera (De Ferrari).

💶 Contributo per la visita guidata € 12.00 - Soci 2025 € 10.00. Si raccoglierà offerta per le persone accolte dalle Figlie di Nostra Signora di Monte Calvario (studentesse e extracomunitari in difficoltà), consigliato € 3.00.

Indossare 👟 SCARPE COMODE 👟: creuse un po’ malandate!!!

📧 Prenotazione obbligatoria whatsapp 388 112 5822 oppure [email protected]

🗓  DOMENICA 18 MAGGIO, ORE 15.15DA VILLETTA DI NEGRO AL MOLOSULLE TRACCE DELL' ACQUEDOTTO STORICOfra cascate, bronzini, ...
14/05/2025

🗓 DOMENICA 18 MAGGIO, ORE 15.15

DA VILLETTA DI NEGRO AL MOLO
SULLE TRACCE DELL' ACQUEDOTTO STORICO
fra cascate, bronzini, cisterne, truogoli, fontane e barchili...

L’acqua è da sempre un bene prezioso.

Nel centro storico di Genova, talora negli angoli più nascosti, ancora si conservano resti dell’antico acquedotto, con i suoi ponti e le sue arcate.

Cisterne, truogoli e fontane, bronzini o ninfei nei palazzi nobiliari hanno assicurato nei secoli la fruizione delle acque e sono a tutt’oggi un complesso monumentale interessante dal punto di vista artistico e culturale.

Un percorso che dalle cascate di Villetta Di Negro segue le tracce della via dell’Acqua Pubblica fino al Molo, attraverso il quartiere delle Fucine, Sarzano e le Grazie, alla ricerca di pozzi, fontane, barchili e lavatoi che, persa la loro preziosa funzione, restano preziosi testimoni di un altro modo di fruire e utilizzare l'acqua, e ricordano mestieri antichi come quello “le camalle d’aegua o le “bugaixe” o lavandaie.

Raccomandiamo Scarpe comode!

📌 Appuntamento: ore 15.15 in Largo Mazzini (alle spalle di Piazza Corvetto) dietro il monumento di Mazzini, all'entrata di Villetta Di Negro.

💵 Costo visita € 12.00, € 10.00 per i soci 2025.

📩 Prenotazione obbligatoria. [email protected] oppure 388 112 5822 . Attendere nostra conferma!

🗓️ DOMENICA 11 MAGGIO, ORE 15.00➡️ VILLA DEL PRINCIPE: la prima e unica "reggia" rinascimentale a Genova e il suo splend...
06/05/2025

🗓️ DOMENICA 11 MAGGIO, ORE 15.00

➡️ VILLA DEL PRINCIPE: la prima e unica "reggia" rinascimentale a Genova e il suo splendido giardino fiorito

La grande "reggia" rinascimentale di Andrea Doria, riflesso della sua ambizione e della sua volontà di creare, per sé e la consorte Peretta Usodimare - sposata in tarda età - una villa unica che lasciasse un segno forte in città.

Vedremo la vasta architettura, i raffinati affreschi di Perin del Vaga dipinti secondo modelli dell'antichità , la grande galleria e le ultime stanze di Levante volute dall'erede Gio Andrea Doria e dalla sua amata consorte Zenobia del Carretto, arazzi preziosissimi ed arredi di varie epoche a testimonianza che il palazzo, ancora adesso proprietà dei Doria Pamphily, è stato usato nei secoli dalla famiglia.
Bellissimo è il grande giardino terrazzato verso il mare, che in questi mese di Maggio offre una bella esperienza di colori e profumi!

🗺️ Appuntamento: ore 15.00 Palazzo del Principe, Piazza del Principe 4. Sotto il portico presso l'entrata.

💶 Costo di visita e ingresso € 20.00, € 19.00 per i soci ( ingresso gruppi - minimo 10 pax)

📧 Prenotazione obbligatoria: whatsapp 388 112 5822 oppure via mail [email protected]

Alcune foto di Antonella Camussa  dalla visita  di Pasquetta al Parco Storico Villa Duchessa di Galliera: il Giardino al...
26/04/2025

Alcune foto di Antonella Camussa dalla visita di Pasquetta al Parco Storico Villa Duchessa di Galliera: il Giardino all'Italiana, il Teatro e la Valletta del Leone.
Grazie al Direttore del Parco Matteo Frulio abbiamo visto in anteprima parte della mostra "Genova Città dei Giardini", mentre veniva allestita.

Lunedì 21 aprile, ore 15.40🌳VILLA DUCHESSA DI GALLIERA A VOLTRIIl Teatro settecentesco, il Giardino all'Italiana e la "V...
18/04/2025

Lunedì 21 aprile, ore 15.40

🌳VILLA DUCHESSA DI GALLIERA A VOLTRI

Il Teatro settecentesco, il Giardino all'Italiana e la "Valletta del Leone"

La residenza estiva dei Brignole Sale a Voltri, nota come Villa Duchessa di Galliera, presenta moltissimi aspetti di interesse e ci mostrerà alcune "chicche", in ➡️anteprima, dell'allestimento per Euroflora.

Vedremo il Giardino all'Italiana, riportato al suo aspetto di gusto vittoriano e arricchito di moltissime rose. Ammireremo poi la facciata imponente del palazzo di villa (oggi istituto scolastico) e visiteremo insieme il bellissimo e raffinato teatro settecentesco, realizzato nel 1786 su progetto di Gaetano Cantone. Tra i teatri privati è il più antico della Liguria e tra i più antichi in Italia.

Ci concentreremo poi sulla parte più nascosa e meno conosciuta dell'immenso parco: la Valletta del Leone, "riscoperta" da pochi anni. Si tratta di un giardino pittoresco all'inglese, disegnato dall’architetto Carlo Barabino con un percorso di elevazione, ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Nel secolo XIX nella Valletta era visibile il frammento con l' elevatio anime del monumento funebre di Margherita di Brabante (opera di Giovanni Pisano), oggi conservato al museo di Sant'Agostino.

Al termine si potrà continuare la passeggiata nel parco individualmente o ritornare indietro lungo lo stesso percorso.

👟 Indossare scarpe comode sportive e portare una bottiglietta d'acqua.

🗓️ Appuntamento: alle ore 15.40 presso l'ingresso della Villa, Vico Nicolò da Corte 2 a Genova Voltri. Per chi vuole arrivare in treno appuntamento sul binario 1 della Stazione di Voltri, ore 15.18, all'arrivo del 🚂 treno regionale 12382 (da Genova Brignole ore 14.40 - Genova P. Principe ore 14.48)

💶 Contributo per la visita comprensivo della quota associativa: € 12.00; per soci 2025 € 10.00. Ingresso al giardino all'Italiana e al Teatro € 5.00.

📧 Prenotazione obbligatoria a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp.

Parco Storico Villa Duchessa di Galliera

02/04/2025

🗓️ Domenica 6 aprile, ore 15.00
🏛️ GALLERIA DI PALAZZO BIANCO
Mostre temporanee e focus su giardini e pittura fiamminga

Palazzo Bianco, ospita due piccole mostre interessanti: "Aristocratici giardini", con tele e foto sul tema del giardino, nelle sale prospicenti l’area verde con parterre e risseu settecenteschi appena restaurati e "Naturalezza e verità nel Seicento illustrato da Cornelis de Wael (1592-1667"), dedicata al pittore anversano che fu il primo maestro fiammingo a stabilirsi a Genova con una propria bottega. L’esposizione su De Wael presenta una decina di opere che illustrano le Sette Opere di Misericordia e la Parabola del Figliol Prodigo, con scene realistiche, ricche di moltissimi personaggi.

La visita delle due mostre sarà occasione per rivedere insieme i 🌳giardini 🌷nei due livelli accessibili (con le loro belle piante in parte già fiorite, marmi e i resti della Chiesa di San Francesco di Castelletto) e le importantissime sale con 🖼️ dipinti cinque-secenteschi fiamminghi, alcuni dei quali tra i più significativi nel nostro Paese. Incontreremo opere di (fra gli altri) Gerard David, Hans Memling, Jan Matsys, Peter Paul Rubens e Antoon Van Dyck.

📌 Appuntamento: alle ore 15.00 presso le arcate accanto all’ingresso di Palazzo Bianco, Via Garibaldi 11.

💶 Contributo per la visita comprensivo della quota associativa: € 12.00; per soci 2025 € 10.00. Alla domenica ingresso gratuito ai Musei di Strada Nuova per i residenti nell’intera Città Metropolitana di Genova.

📩 Prenotazione obbligatoria a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp. Massimo 24 persone: attendete un nostro riscontro!

Tour Guide

📌 Appuntamento super interessante!🗓️ Venerdì 28 marzo, ore 15.15🖼️ IL PIANO NOBILE DI PALAZZO FRANCO LERCARI IN STRADA N...
21/03/2025

📌 Appuntamento super interessante!

🗓️ Venerdì 28 marzo, ore 15.15

🖼️ IL PIANO NOBILE DI PALAZZO FRANCO LERCARI IN STRADA NUOVA E 🚶🏻🚶🏻 PERCORSO FRA PIAZZA FONTANE MAROSE E PIAZZA DELLA ROVERE

Entreremo nel grande ed elegante cortile cinquecentesco di Palazzo Lercari, nel cui portale gli strani telamoni dai nasi mozzati rievocano la leggenda di Megollo Lercari a Trebisonda. Racconteremo la tormentata storia di Anna Giustiniani, ai tempi del Risorgimento, suicida a trentaquattro anni.

Attraverso l'antisala, riccamente affrescata dai Calvi con storie romane ed i busti di Franco Lercari , il " Ricco", e consorte, per gentile concessione dell'Università Telematica Pegaso, accederemo nel bell'appartamento del primo piano nobile per ammirare un grande salone ottocentesco affrescato da G. Quinzio, sale a stucco settecentesco e sale affrescate da Luca Cambiaso ed i fratelli Calvi.

In Piazza Fontane Marose, sotto il cui suolo ancora vi è la grande cisterna che alimentava le acque delle fontane, ammireremo i magnifici prospetti degli antichi palazzi. Infine percorreremo in parte la Salita Santa Caterina, zona di conventi a ridosso delle mura, trasformatasi in quartiere di dimore iscritte ai Rolli, col Palazzo Spinola Pignone, il Palazzo Spinola Pessagno e Palazzo Spinola Ayrolo. Il percorso terminerá in Piazza Della Rovere.

🕞 Appuntamento: alle ore 15.15 nel cortile del palazzo Doria Tursi via Garibaldi, 9.

💶 Contributo per la visita comprensivo della quota associativa: € 12.00; per soci 2025 € 10.00. Gruppo a numero chiuso.

📧 Prenotazione obbligatoria a [email protected], oppure al numero 3881125822 via sms o whatsapp. Attendere un nostro riscontro!

Torniamo a proporvi la visita imperdibile  ad un appartamento privato di grande fascino, accompagnati dalla proprietaria...
09/03/2025

Torniamo a proporvi la visita imperdibile ad un appartamento privato di grande fascino, accompagnati dalla proprietaria.
Verrete?

📆VENERDÍ 14 MARZO, ORE 17.00

🏫OSPITI A PALAZZO MONTANARO
La dimora storica della «Nuit de Gênes» di Paul Valéry

Palazzo Montanaro è un grande edificio ottocentesco che sorge sui resti del Convento di San Francesco di Castelletto, il cui chiostro è ancora in parte conservato nell’atrio dello stabile.


Accompagnati dalla proprietaria, visiteremo il magnifico appartamento privato, voluto da Antonio Montanaro, che conserva ancora intatte le decorazioni, gli stucchi e le boiseries ottocentesche. La dimora, bellissima, è testimonianza di un’epoca di grande importanza per la nostra città ed è legata in modo indelebile alla storia della letteratura. Qui infatti il giovane Paul Valéry, ospite degli zii Cabella, nel 1892 visse l’esperienza della tempestosa “Nuit de Gênes".


La visita di questi spazi privati finirà nella meravigliosa cucina, con un ronfò perfettamente conservato.


🗺Appuntamento davanti a Palazzo Rosso, Via Garibaldi.

💶Ingresso e accompagnamento esclusivo a cura della proprietaria € 16.00. Minimo 15, massimo 20 partecipanti.

📩Prenotazione obbligatoria per e-mail [email protected] oppure al 3881125822 (via sms o whatsapp)

Ieri bel pomeriggio insieme a voi all'Abbazia di San Nicolò del Boschetto.Foto gentilmente fornire da Fabrizia Testabrun...
09/03/2025

Ieri bel pomeriggio insieme a voi all'Abbazia di San Nicolò del Boschetto.
Foto gentilmente fornire da Fabrizia Testabruna: grazie!

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Genova Insieme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Genova Insieme:

Condividi