Il Cammino di Sant'Egidio

Il Cammino di Sant'Egidio Siamo qui per rendere ogni passo del vostro percorso indimenticabile e gratificante.

Il Cammino di Sant'Egidio nel Cuore del Parco Nazionale del Pollino: Un Viaggio Tra Natura, Cultura e Spiritualità.

Si presenta come un'affascinante avventura lungo gli intricati sentieri dei comuni situati nel perimetro del Parco. Viaggio con Cura e Comfort: Servizi Personalizzati per ogni Partecipante

Durante tutto il percorso del viaggio nel suggestivo Parco Nazionale del Pollino, ci impegni

amo a garantire un'esperienza indimenticabile e confortevole per tutti i partecipanti. Sin dall'accoglienza iniziale presso la nostra sede della Proloco Latronico ad Agromonte Magnano, ci prenderemo cura di voi fornendo una serie di servizi attentamente studiati per soddisfare ogni vostra esigenza. Al vostro arrivo, vi accoglieremo calorosamente e vi forniremo tutti i documenti necessari per il viaggio, oltre a illustrarvi dettagliatamente l'intero percorso del soggiorno. Ogni partecipante riceverà un programma personalizzato, suddiviso per giornate di viaggio, che vi accompagnerà attraverso i pittoreschi paesi del Parco Nazionale del Pollino. Nel vostro programma troverete indicazioni precise sui ristoranti locali dove poter gustare le prelibatezze della cucina tradizionale, nonché suggerimenti sugli alberghi dove pernottare, selezionati con cura per offrirvi il massimo comfort e relax dopo una giornata di esplorazione. Inoltre, per rendere il vostro viaggio ancora più agevole, ci occuperemo del trasferimento delle vostre valigie da un luogo all'altro, lasciandovi liberi di godervi appieno ogni momento della vostra avventura nel Parco Nazionale del Pollino. Gli orari di partenza per le destinazioni successive saranno chiaramente indicati nel vostro programma, in modo da permettervi di organizzare al meglio il vostro tempo e godervi al meglio ogni luogo visitato. Sia che siate appassionati di natura, amanti della buona cucina o desiderosi di immergervi nella cultura locale, il nostro obiettivo è quello di assicurarvi un'esperienza autentica e memorabile. Vi invitiamo dunque a lasciarvi guidare dalla bellezza dei paesaggi del Parco Nazionale del Pollino e a lasciarvi coccolare dai nostri servizi, perché il vostro viaggio sia non solo un'avventura, ma un vero e proprio momento di piacere e scoperta.

📜 Cammini sul Pollino e Memoria dei BrigantiUn viaggio tra spiritualità, storia e identità nel cuore della Basilicata🛤️ ...
25/06/2025

📜 Cammini sul Pollino e Memoria dei Briganti

Un viaggio tra spiritualità, storia e identità nel cuore della Basilicata

🛤️ Il Cammino di Sant’Egidio – Versante del Parco Nazionale del Pollino versante lucano

I cammini del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino sono percorsi naturalistici e culturali che attraversano borghi antichi, santuari rurali, paesaggi incontaminati e luoghi carichi di memoria storica. Questi itinerari, percorribili a piedi o in bicicletta, offrono un’opportunità unica per scoprire la bellezza autentica della Basilicata attraverso un turismo lento e sostenibile.
Il Pollino lucano, con le sue vallate, i suoi boschi e i suoi centri storici, è uno scrigno di biodiversità e cultura. I cammini collegano paesi come Latronico, Viggianello, Seluci, Agromonte, Rotonda, Francavilla in Sinni e Castelluccio, tutti immersi in una dimensione sospesa tra natura e storia. In particolare, l’anima spirituale e tradizionale del territorio si fonde con la memoria viva del brigantaggio post-unitario, che proprio in queste zone visse uno dei suoi momenti più intensi.

📍 Latronico (PZ): tra fede, storia e resistenza
Latronico è una delle tappe simboliche dei cammini del Pollino lucano. Qui, nel cuore del Parco, tradizione religiosa e memoria storica si intrecciano. Oltre alla devozione per i santi locali e al patrimonio architettonico e paesaggistico, si conserva la memoria viva di figure controverse come Antonio Franco, detto il Lupo del Pollino, e Serafina Ciminelli, brigantessa lucana.

⚔️ I briganti lucani: storia di ribellione e leggenda

🧑‍🌾 Antonio Franco (1832–1865)

Nato a Francavilla in Sinni, Franco fu uno dei più noti briganti del Mezzogiorno post-unitario. Conosciuto come il Lupo del Pollino, operava tra Basilicata, Calabria e Campania, insieme alla sua compagna Serafina Ciminelli. La sua figura rappresenta l’ambiguità della storia del brigantaggio: da un lato criminale violento, dall’altro giustiziere sociale che aiutava i poveri a discapito dei ricchi.
Nelle sue gesta si mescolano crudeltà (come l’omicidio del sindaco di Francavilla) e atti di “solidarietà sociale”, come la distribuzione del bottino ai più bisognosi. Per anni fu il terrore delle autorità borboniche e poi sabaude, alleato con bande calabresi come i “Saracinari” di Saracena.

👩 Serafina Ciminelli

Figura altrettanto leggendaria, Serafina fu compagna e complice di Franco. Armata, astuta e coraggiosa, partecipava direttamente alle operazioni della banda. Il suo ruolo smentisce lo stereotipo della donna esclusa dalla lotta e testimonia il coinvolgimento attivo femminile nel brigantaggio.

🎯 La cattura

Il 27 dicembre 1865, un’imboscata organizzata dal Capitano Gesualdi pose fine alla loro fuga. Durante un banchetto a casa della famiglia Zambrotti di Lagonegro, la banda venne sorpresa: Antonio Franco fu fucilato a Potenza il 30 dicembre; Serafina morì in carcere pochi mesi dopo.

🧭 Camminare tra natura e memoria

I cammini del Pollino, specie sul versante lucano, sono un’esperienza che unisce il fascino della montagna all’approfondimento storico e umano. Qui, dove le rocce raccontano millenni e i borghi conservano il passo lento del tempo, si cammina anche tra le storie dimenticate dei briganti e delle loro comunità.
Il recupero di questa memoria – anche quando controversa – è parte integrante di un turismo consapevole, che vuole valorizzare non solo le bellezze paesaggistiche, ma anche le tracce di un’identità complessa e resistente.

📌 Conclusione

I cammini del Pollino non sono semplici itinerari escursionistici: sono percorsi dell’anima, tra silenzi, boschi, pietre e storie. Camminando tra i paesi del versante lucano, si riscoprono radici profonde, tra spiritualità popolare e ribellioni dimenticate. Accanto alla voce della natura, si fa sentire anche quella della storia: figure come Antonio Franco e Serafina Ciminelli ci ricordano che anche il margine può diventare centro di memoria e riflessione.

17/06/2025

A Lavello, in Basilicata, lo scatto capolavoro di Sergio Manicone diventa l'inno alla grande bellezza dei campi di lavanda. Solo in Lucania tanta meraviglia.

27/05/2025

Lucania/Basilicata

Uno dei castelli più belli e "misteriosi" della Lucania! Castello Fittipaldi-Antinori a BRINDISI MONTAGNA Pz
Basilicata Italia -*
Donato Calice

27/05/2025

BASILICATA
I Laghi di , in provincia di POTENZA, a forma di 8.
L'INFINITO: è questo il primo significato attribuito al numero Otto. E l'infinito è indissolubilmente legato al Karma, alla fecondità e alla prosperità. Il numero Otto, quindi, come simbolo dell'infinito, del riflesso dello spirito nel mondo creato, dell'incommensurabile e dell'indefinibile. Dal punto di vista prettamente esoterico, il numero 8 simboleggia la Giustizia.

13/05/2025

La terrazza trasparente sulla costiera dei sogni! Lo Skywalk a CERSUTA DI MARATEA Pz Basilicata Italia 📸 giuggiolabadgirl

The transparent terrace on the dream coast! The
Skywalk in CERSUTA DI MARATEA Pz Basilicata Italy



13/05/2025
13/05/2025

Tavolozza di

📷
ℹ️ Piani di Vacquarro
📌 Parco Nazionale del Pollino

Indirizzo

Latronico

Telefono

+393776640170

Sito Web

https://ilpaesedeglindovinelli.com/, https://www.prolocolatronico.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cammino di Sant'Egidio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Cammino di Sant'Egidio:

Condividi