OggiEsco

OggiEsco Pagina del blog di viaggi OggiEsco.com con suggerimenti su percorsi trekking, canoa, viaggi stanziali e itineranti, tutti rigorosamente dog friendly.

Bel giro ad anello quello che porta da Nona alla Diga del Gleno con rientro da Pianezza, un classico trekking per famigl...
11/05/2025

Bel giro ad anello quello che porta da Nona alla Diga del Gleno con rientro da Pianezza, un classico trekking per famiglie e compagnie di amici. Poco dislivello ed adatto a tutti.

Pizzo Rabbioso e Big Bench da Santa Croce sopra San Pellegrino Terme. Giro ad anello breve, di soli 650 m di dislivello ...
11/05/2025

Pizzo Rabbioso e Big Bench da Santa Croce sopra San Pellegrino Terme. Giro ad anello breve, di soli 650 m di dislivello effettivi, ma simpatico per il tratto di crinale EE. Con la compagnia dei mirtilli

Moresco, provincia di Fermo, è uno dei borghi più belli d'Italia.Ha una Torre eptagonale (XII secolo) a merlatura ghibel...
21/04/2025

Moresco, provincia di Fermo, è uno dei borghi più belli d'Italia.
Ha una Torre eptagonale (XII secolo) a merlatura ghibellina alta 25 metri che domina dall'alto la valle dell'Aso.

Il Sasso Spaccato è un largo e profondo canyon presso Tallacano, frazione di Acquasanta Terme. Lo si raggiunge in 45 min...
21/04/2025

Il Sasso Spaccato è un largo e profondo canyon presso Tallacano, frazione di Acquasanta Terme. Lo si raggiunge in 45 minuti e 2km di cammino.
Le pareti di questo canyon sono perfettamente verticali e sono un bel esempio di flysch, con l'alternanza di arenarie e argilliti, con stratificazioni ben visibili e laminazioni interne. L'origine del canyon è di tipo erosivo, probabilmente facilitato da una faglia.
Lungo la strada vale la pena fare una sosta alla Cascata di Forcella e alla chiesa di San Pietro, ahimè lesionata dal terremoto.

Itinerario alle pendici del Monte Ceresa che  parte da Tallacano, una piccola frazione di Acquasanta Terme. Il sentiero ...
21/04/2025

Itinerario alle pendici del Monte Ceresa che parte da Tallacano, una piccola frazione di Acquasanta Terme. Il sentiero si snoda nel bosco e, in circa un’ora, conduce alla Cascata di Agore quindi alla Cascata e Grotta del Petrienno.
All’interno della grotta sono ancora visibili antichi edifici costruiti in pietra da dove tenere le pecore

Bellissima la Gola dell'Infernaccio a Montefortino, nei monti Sibillini, provincia di Fermo, Marche. Per arrivarci occor...
21/04/2025

Bellissima la Gola dell'Infernaccio a Montefortino, nei monti Sibillini, provincia di Fermo, Marche. Per arrivarci occorre guardare a piedi nudi il torrente Tenna 🥶. Proseguendo si raggiunge l'eremo di San Leonardo, meta di turisti, famiglie e luogo di pic nic.

Finalborgo è uno dei borghi più belli d'Italia. Il nostro trek di oggi parte ed arriva in questo luogo del cuore. La met...
20/08/2024

Finalborgo è uno dei borghi più belli d'Italia. Il nostro trek di oggi parte ed arriva in questo luogo del cuore. La meta è la grotta della Pollera, un antro enorme che è anche sito archeologico del neolitico e dell'età del bronzo. Fa caldo ma il sentiero è pressoché tutto all'ombra del bosco. Deviamo per raggiungere quattro piccole grotte lungo sentieri selvaggi: la grotta a due piani, le due grotte della Matta e la grotta dell'Uccelliera. Intorno si intravvedono i resti dei vecchi terrazzamenti ormai abbandonati e conquistati dalla vegetazione. Arriviamo alla chiesa di Sant'Antonino, luogo fascinoso con una cripta che è anche l'ingresso di una stretta grotta oscura che non abbiamo avuto il coraggio di esplorare. Due i punti panoramici qui, uno bellissimo verso il mare e l'altro verso le falesie. E poi si prosegue verso delle balze rocciose da urlo e ci si cammina sotto e sopra fino a scendere alla grande Grotta della Pollera, che prende il nome da una polla d'acqua presente all'interno. Qui hanno trovato la tomba e le ossa intatte di una donna dell'età del bronzo morta di parto coricata in posizione fetale col suo bambino. Un luogo intenso, magico ❤️

Eccoci sotto al Monviso, lungo la sponda destra del Po, che qui è ancora allo stadio di torrente, appena sotto le sue so...
15/08/2024

Eccoci sotto al Monviso, lungo la sponda destra del Po, che qui è ancora allo stadio di torrente, appena sotto le sue sorgenti. Sul limite stratigrafico tra i calcari e le rocce più dure cristalline e tra i relitti dell'oceano ligure piemontese, si snoda, ipogeo, il Rio Martino. La grotta è visitabile con l'accompagnamento di una guida al costo di 15 euro. In circa tre ore, tra avvicinamento, esplorazione e rientro, ci si addentra per poco più di 500 metri fino alla sala più bella e suggestiva, quella della cascata alta 40 metri. È una grotta ancora poco esplorata dagli speleologi ma deturpata per tutto un secolo per via dell'ingresso libero. Le stalattiti sono state spezzate ed usate per ornare i muretti di casa. Ai lati della cascata, in alto, ci sono ancora i resti di una scaletta installata dai primi esploratori. L'ambiente è freddo, con solo 5 gradi e il 100% di umidità. Qui nidificano e si ibernano due tipi di pipistrelli, ormai in via di estinzione perché si alimentano con gli insetti contaminati dai pesticidi spruzzati sui frutteti a valle.

Abbiamo scoperto per caso l'esistenza dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, tra Arolo e Ceresolo, sponda varesina del ...
09/08/2024

Abbiamo scoperto per caso l'esistenza dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, tra Arolo e Ceresolo, sponda varesina del Lago Maggiore. È stato costruito a picco sul lago quindi è una meta perfetta per i canoisti. Ed eccoci con l'Ape Maya, la nostra canoa gonfiabile gialla e nera. Partenza comoda dal porticciolo di Arolo, dove c'è un ampio parcheggio gratuito. Dopo un susseguirsi di ville, parchi e pareti rocciose verticali, si arriva alla base dell'Eremo dopo solo 2,5 km di pagaiate. Proseguendo per altri 3 km, superata la spiaggia di Reno, si arriva ad un luogo magico, Villa Intragnola Sarti, dove vivono da più di un secolo delle conifere esotiche. Con la canoa è possibile entrare in un boschetto di Taxodium che hanno il fusto e le radici direttamente immersi nell’acqua 😍😍.
Totale 11 km di pagaiate.

Giornata tersa e limpida, perfetta per l'escursione al Ghiacciaio dei Forni, che si raggiunge dal parcheggio Forni oltre...
07/08/2024

Giornata tersa e limpida, perfetta per l'escursione al Ghiacciaio dei Forni, che si raggiunge dal parcheggio Forni oltre Santa Caterina Valfurva. Si possono percorrere due sentieri, il Glaciologico Alto e Basso, che in circa 500 metri di dislivello facili, portano a toccare la lingua del ghiacciaio.
Cosa ancora più incredibile è la presenza del Rifugio Branca a pochi minuti, costruito in posizione strategia per avere bellissima vista sul ghiacciaio, con 100 posti letto, innumerevoli posti a tavola e sdraio per i bagni di sole. Due i ponti tibetani sul percorso. Avvistata coppia di gipeti che si intagliava nel cielo blu.

In soli 15 minuti, l'ovovia di Santa Caterina Valfurva vi può portare a quota 2500. Dal rifugio Sunny, si dipartono bei ...
05/08/2024

In soli 15 minuti, l'ovovia di Santa Caterina Valfurva vi può portare a quota 2500. Dal rifugio Sunny, si dipartono bei percorsi di facile o moderata intensità. Noi abbiamo scelto il Sentiero Naturalistico. Costo del biglietto di sola andata €17. Discesa a piedi.

Val Zebrù, raggiungibile parcheggiando a Niblogo a quota 1600. Programma: rifugio Campo (2000 m), Baita del Pastore (216...
05/08/2024

Val Zebrù, raggiungibile parcheggiando a Niblogo a quota 1600. Programma: rifugio Campo (2000 m), Baita del Pastore (2160 m) e Rifugio Quinto Alpini (2877 m).
Giro da 1300 metri di dislivello e 22 km di camminata, premiati da un buon pranzo davanti ad una parete di roccia imponente su cui si intagliava il volo di un gipeto. Mancava giusto la marmotta con la tavoletta di cioccolato e avremmo fatto bingo 😂

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OggiEsco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OggiEsco:

Condividi