
18/08/2025
Nel RIONE TERRA scavato nella roccia tufacea è presente un intero percorso archeologico perfettamente conservato dell'antica città romana di Puteoli, fondata nel 194 a.C. Varcando il portale di Palazzo De Fraja-Frangipane si accede al sito archeologico; camminando lungo il decumanus maximus fino all’incrocio con il cardo cosiddetto di San Procolo, è possibile rivivere vicende e ambienti, grazie ai pannelli disseminati lungo il percorso archeologico. Sono visibili numerosi edifici, i depositi di grano, il forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte, i criptoportici, le botteghe e i magazzini.
Il 27 luglio 2021 è stato inaugurato l’ampliamento del percorso archeologico, con i nuovi tratti corrispondenti a due dei principali assi viari della città romana: la parte finale del cardo di via San Procolo e il decumano di via Duomo, a Nord della Cattedrale, il cui allineamento è ricalcato esattamente dalla strada moderna che corre di qualche metro più in alto
Completano il percorso il podio in tufo del Capitolium, il principale edificio di culto della colonia romana del 194 a.C., inglobato nel tempio marmoreo di Augusto sotto la Cattedrale.
In the RIONE TERRA district, carved into the tuff rock, lies an entire, perfectly preserved archaeological trail of the ancient Roman city of Puteoli, founded in 194 BC. Passing through the gate of Palazzo De Fraja-Frangipane, you enter the archaeological site. Walking along the decumanus maximus to the intersection with the so-called cardo of San Procolo, you can relive the events and environments of that era, thanks to the panels scattered along the archaeological trail. Numerous buildings are visible, including grain storage rooms, the bread oven (pistrinum) with its almost intact millstones, cryptoporticos, workshops, and warehouses.
On July 27, 2021, the expansion of the archaeological route was inaugurated, with new sections corresponding to two of the Roman city's main road axes: the final section of the cardo of Via San Procolo and the decumanus of Via Duomo, north of the Cathedral. Their alignment is exactly traced by the modern road that runs a few meters higher.
The route is completed by the tuff podium of the Capitolium, the main religious building of the Roman colony dating from 194 BC, incorporated into the marble Temple of Augustus beneath the Cathedral.