13/01/2024
Il viaggio dal deserto a Nizwa, capitale storica dell’Oman.
La tappa principale in città è il Forte di Nizwa. Il costo del biglietto è 5 OMR a testa (circa 13€), ma ne vale davvero la pena. Si tratta di una costruzione militare voluta nel XVII secolo dall’Imam Sultano bin Saif Al-arabi.
Il forte, gli edifici, il souq meta fondamentale per cogliere gli aspetti tradizionali, della cultura e della vita degli omaniti. Tutti gli uomini qui sono vestiti con il tipico abito, un Dishdasha bianchissimo che su un lato, vicino al collo, ha una sorta di nappa dello stesso colore, la quale ha una lunghezza, che non supera il pettorale, utilizzata per imbibirla di profumo, mentre sul capo indossano sempre un berretto chiamato kummah.
Il Forte (Qa’lah) di Nizwa è un esempio d’eccellenza dell’architettura omanita. La parte più antica del Forte, fu costruita dall’imam Al Sult bin Malik Al Kharusi nel IX secolo e poi ristrutturata nel XVII secolo, in una fase molto importante della storia omanita, dall’imam Sultan bin Saif Al Yarubi, il responsabile della cacciata dei portoghesi dall’Oman nel gennaio del 1650.
La costruzione del forte richiese dodici anni. Il corpo principale che cade subito all’occhio è una torre cilindrica, la più grande dell’Oman, ha un’altezza di 34m e un diametro di 45m.
All’interno dell’imponente edificio il rigoglioso giardino irrigato da tipici falaj.
Una tappa obbligatoria per tornare indietro nel tempo. Il venerdì sarebbe la giornata ideale perché c’è il mercato storico del bestiame. Ho soggiornato al IntercityHotel Nizwa qualche chilometro dal centro per comodità.
Nizwa mi ha affascinato per l’autenticità della sua architettura. Nizwa Fort Nizwa oman Visit Oman Visit Oman Nizwa Souq Oman Experience Oman Oman Air