aziendagricolacolumella

  • Home
  • aziendagricolacolumella

aziendagricolacolumella Azienda agricola biologica con boschi, seminativi e oliveti secolari tra le colline di Ostuni e la Riserva naturale di Torre Guaceto.

La nostra azienda è localizzata tra le colline della Murgia dei trulli, in agro di Ostuni, e la Riserva di Torre Guaceto, nell’Alto Salento. E’ una azienda biologica caratterizzata dalla presenza di boschi, seminativi e oliveti secolari. Il nome “Columella” prende ispirazione da un agronomo e scrittore romano, Lucio Giunio Moderato Columella, vissuto nel I secolo dopo Cristo, che scrisse il tratta

to “De re rustica”, che rappresenta la maggiore fonte di conoscenza sull'agricoltura romana. In questa opera egli descrive oliveti a nord di Brindisi appartenenti alla varietà Ogliarola Salentina, con olivi distanti 60 piedi romani l’uno dall’altro, ovvero 18 metri, e molti oliveti in questo territorio conservano ancora l’antico sesto di impianto romano! La grande quantità di olio prodotto in queste terre raggiungeva i porti di Brindisi o di Egnazia, per essere esportato in tutto l’Impero. Il trasporto avveniva attraverso la Via Traiana, antica strada romana realizzata dall’imperatore Traiano attorno al 110 D.C., che percorre la Piana degli oliveti monumentali di Ostuni costeggiando il mare. Oggi questa strada è riconosciuta come parte della Via Francigena, ed percorribile a piedi o in bicicletta o a cavallo. I prodotti dell’Azienda Agricola Columella:
L’olio extravergine di oliva biologico Columella è prodotto prevalentemente con la varietà Ogliarola salentina, che regala un prodotto leggermente fruttato e piccante per la presenza di polifenoli. Il miele biologico Columella è ottenuto dalle fioriture spontanee dei pascoli posti tra la macchia mediterranea e i boschi di querce in un'area di pregio naturalistico sito nella tenuta di Lamacoppa piccola ad Ostuni. Le uova fresche Columella sono ottenute da galline felici che pascolano libere tutto il giorno su prati siti ai bordi di un bosco di leccio in località Petraro, facente parte dell’azienda.

Puglia terra di miele 🍯 il libro di Stefano Minervini presentato ieri sera insieme alla prof.ssa Enza Aurisicchio tra le...
26/07/2025

Puglia terra di miele 🍯 il libro di Stefano Minervini presentato ieri sera insieme alla prof.ssa Enza Aurisicchio tra le chiome di leccio e roverella del Bosco Didattico di Lamacoppa piccola. Un entusiasmante viaggio nella storia dell’apicoltura 🐝🐝della nostra regione, dalle masserie dell’Alta Murgia a quelle del Salento. A seguire abbiamo avuto modo di assaggiate i prodotti ottenuti delle masserie del territorio, dalla pasta 🍝 e i legumi 🫘 di Bennardi Azienda Agricola, al miele 🍯 dell’Agricola Sifè, al caciocavallo 🧀 della 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗴𝗻𝗶𝘁𝗲, ai vini 🍷 Ottavianello DOC della cantina Amalberga Wines. Aziende gestite da giovani agricoltori che hanno ancora la forza e il coraggio per continuare ad operare nel settore agricolo, nonostante i prezzi bassi che il mercato riconosce ai loro prodotti e al loro lavoro. Ieri sera era presente il produttore del formaggio, l’allevatore dalle cui vacche si produce il latte da cui si è ottenuto il caciocavallo, e persino il proprietario dei campi dove si coltiva il foraggio che alimenta le vacche dal cui latte è stato prodotto il caciocavallo. Una casualità? No, una garanzia voluta fortemente da questi giovani agricoltori che credono nel loro territorio e nella filiera, e a cui tutti noi dobbiamo essere grati 🙏. Perché solo grazie a loro si custodisce e si ha cura del territorio🌿 Tutto il resto è abbandono, è incendi, è abusivismo, è degrado del paesaggio rurale.
L’iniziativa rientra all’interno del programma “Viaggio nei Boschi di Puglia” dell’Associazione “Puglia in Bosco” realizzato con il contributo della Sezione gestione sostenibile delle risorse forestali della Regione Puglia.

E’ bastato imbiancare a calce e liberare dalle sterpaglie e dall’erba secca un’edicola votiva posta lungo la strada prov...
24/07/2025

E’ bastato imbiancare a calce e liberare dalle sterpaglie e dall’erba secca un’edicola votiva posta lungo la strada provinciale che da Serranova conduce a Penna Grossa, per indurre i residenti del posto a contribuire ad abbellirla donando delle Madonne, dei fiori secchi e freschi, oltre alla propria creatività. Piccoli gesti ma significativi, che evidenziano il desiderio di rigenerare il contesto paesaggistico degli oliveti monumentali della Riserva di Torre Guaceto, devastato dalla Xylella, ma ancora di più dall’abbandono e dagli incendi.
Che le Madonne di questa piccola edicola illuminino gli olivicoltori, dando loro la forza e la speranza necessaria per prendersi nuovamente cura di queste terre, per farle rinascere, per farle ritornare alla vita.

PUGLIE, TERRE DI MIELE, viaggio nella storia dell’apicoltura pugliese 🐝🐝🐝Venerdì 25 luglio 2025, ore 19:30Bosco didattic...
20/07/2025

PUGLIE, TERRE DI MIELE, viaggio nella storia dell’apicoltura pugliese 🐝🐝🐝
Venerdì 25 luglio 2025, ore 19:30
Bosco didattico🌳🌳dell’Azienda Agricola Columella, c.da Lamacoppa piccola - Ostuni

🌿 Presentazione del libro di Stefano Minervini, con l’intervento della prof.ssa Enza Aurisicchio🐝
Dalla Magna Grecia all’apicoltura urbana, attraversando culture e civiltà, pratiche e metodi antichi e moderni. Un passato ancora conservato da importanti testimonianze presenti nella campagna pugliese 🌸🌻 dalle arnie rupestri nelle lame e nelle gravine, a quelle scavate nel tufo delle masserie del Salento, spesso ospitanti apiari ancora in uso fino a pochi anni fa.🐝🐝
Gli apicoltori e studiosi del passato, da Columella a Tannoja, da Monticelli fino a Monaco, testimoniano una tradizione ancora viva negli scenari rurali e naturali delle Puglie, con la vastità delle sue fioriture 🌺🌻🌸🌷in spazi apistici dalla grande bellezza naturale.

A seguire visiteremo l’apiario e degusteremo miele, 🍯 formaggi 🧀 e altri prodotti locali 🍝 di Bennardi Azienda Agricola , Agricola Sifè e dell’associazione Melitè.

✅ *Evento gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGAGORIA* ☎️ whatapp al 3382673289

☘️organizzato con il contributo della Regione Puglia L.R. 40/2012 Promozione dell’Associazionismo forestale per i Boschi didattici DDS 329 del 23/04/24 nell’ambito del Fondo per le foreste italiane annualità 2023 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

10/07/2025

un viaggio nei Boschi di Puglia, dove la natura diventa scuola, medicina e memoria. Diretto da Tancredi Di Paola, con la fotografia di Luca Desiderato e il montaggio di Federico Pistolesi, questo video realizzato per l’associazione PUGLIA IN BOSCO, racconta il valore dei Boschi Didattici: luoghi in cui bambini, ragazzi e adulti riscoprono il legame profondo tra uomo e foresta. Un invito a rallentare, respirare e proteggere un patrimonio unico contro il cambianto climatico.

Un programma pieno di eventi, laboratori, escursioni, dal 10 luglio fino al 25 ottobre, per scoprire la bellezza dei bos...
10/07/2025

Un programma pieno di eventi, laboratori, escursioni, dal 10 luglio fino al 25 ottobre, per scoprire la bellezza dei boschi di Puglia

Presentato oggi in Regione presso l’Assessorato all’agricoltura e foreste, la 1^edizione di Viaggio nei Boschi di Puglia, un cartellone di eventi in programma dal 10 luglio al 25 ottobre presso i 18 Boschi Didattici dell’associazione Puglia in Bosco 🌳 🐝🐾🐞🦉🦔
Per una consultazione più dettagliata visitate il sito www.pugliainbosco.it

09/07/2025

I Boschi didattici di Puglia, dal Gargano all’Appennino Dauno, dalla Terra di Bari alla Valle d’Itria, dal brindisino al Salento, si mettono insieme per condividere esperienze e competenze per la tutela del patrimonio forestale pugliese e per la conoscenza dei servizi ecosistemici che un bosco offre.

Che emozione 🥰L’altra notte sulla costa di Ostuni
09/07/2025

Che emozione 🥰
L’altra notte sulla costa di Ostuni

CONFERENZA STAMPA di presentazione dell’Associazione PUGLIA IN BOSCOGiovedì 10 luglio 2025, ore 11:00Sala conferenze del...
03/07/2025

CONFERENZA STAMPA di presentazione dell’Associazione PUGLIA IN BOSCO

Giovedì 10 luglio 2025, ore 11:00
Sala conferenze dell’Assessorato regionale all’agricoltura a Bari
La Regione Puglia è la prima e al momento unica Regione in Italia ad aver istituito con la LR 40/2012 l’Albo dei Boschi Didattici, al quale si possono iscriversi boschi idonei a svolgere attività di educazione ambientale per divulgare la cultura della tutela dei boschi, valorizzare le figure agro-forestali e naturalistiche, integrare il reddito dei proprietari dei boschi. Grazie al bando della Regione Puglia sull’associazionismo forestale, emanato dal Servizio Risorse Forestali, nasce PugliainBosco, la prima associazione forestale pugliese, che mette insieme 18 aziende agro-forestali dall’Appennino Dauno alla Terra di Bari, dalla Valle d’Itria al Salento per attuare un progetto comune che prevede la realizzazione di studi forestali, botanici e faunistici, scambio di esperienze e competenze nella gestione dei boschi, un coordinamento della comunicazione e un calendario di eventi da svolgere presso tutti i Boschi Didattici di Puglia.
Giovedì 10 luglio alle ore 11:00 presso la Sala conferenze dell’Assessorato regionale all’agricoltura a Bari, verrà presentata l’Associazione PUGLIA IN BOSCO insieme al suo programma di attività, alla presenza dell’Assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, dell’Assessore al turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane e il Direttore di ARET Puglia promozione Luca Scandale.

❤️

Il 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗶𝗮 🇯🇴 𝗦.𝗘. 𝗜𝗻𝗴. 𝗞𝗵𝗮𝗹𝗲𝗱 𝗠𝘂𝘀𝗮 𝗔𝗹 𝗛𝗲𝗻𝗲𝗳𝗮𝘁 in questi giorni in visita uffic...
02/07/2025

Il 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗶𝗮 🇯🇴 𝗦.𝗘. 𝗜𝗻𝗴. 𝗞𝗵𝗮𝗹𝗲𝗱 𝗠𝘂𝘀𝗮 𝗔𝗹 𝗛𝗲𝗻𝗲𝗳𝗮𝘁 in questi giorni in visita ufficiale in Italia, nella giornata di oggi, insieme agli agronomi del CIHEAM Bari, ha voluto conoscere da vicino gli olivi secolari dell’area rurale di Serranova colpiti da Xylella fastidiosa. All’interno degli oliveti dell’azienda agricola Columella si è discusso a fondo di questa patologia che ha sconvolto gran parte del paesaggio rurale del Salento con tutte le complicazioni ecologiche e ambientali che sta comportando, con l’abbandono del terreni orami senza copertura vegetale arborea, con il maggiore irraggiamento solare del suolo che determina l’alterazione della compagine microbica e l’impoverimento della sostanza organica, con il rischio incendi, tutti elementi questi che stanno portando le nostre aree verso una ineludibile desertificazione del suolo.
Il Ministro ha manifesto solidarietà per il dramma che sta vivendo la nostra regione e preoccupazione per una possibile espansione della patologia nell’intero bacino Mediterraneo, considerato che l’olivo rappresenta la coltura agricola più importante e diffusa in Giordania 🇯🇴

̀

Address

Contrada Lamacoppa Piccola

72017

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when aziendagricolacolumella posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to aziendagricolacolumella:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share