
26/07/2025
Puglia terra di miele 🍯 il libro di Stefano Minervini presentato ieri sera insieme alla prof.ssa Enza Aurisicchio tra le chiome di leccio e roverella del Bosco Didattico di Lamacoppa piccola. Un entusiasmante viaggio nella storia dell’apicoltura 🐝🐝della nostra regione, dalle masserie dell’Alta Murgia a quelle del Salento. A seguire abbiamo avuto modo di assaggiate i prodotti ottenuti delle masserie del territorio, dalla pasta 🍝 e i legumi 🫘 di Bennardi Azienda Agricola, al miele 🍯 dell’Agricola Sifè, al caciocavallo 🧀 della 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗴𝗻𝗶𝘁𝗲, ai vini 🍷 Ottavianello DOC della cantina Amalberga Wines. Aziende gestite da giovani agricoltori che hanno ancora la forza e il coraggio per continuare ad operare nel settore agricolo, nonostante i prezzi bassi che il mercato riconosce ai loro prodotti e al loro lavoro. Ieri sera era presente il produttore del formaggio, l’allevatore dalle cui vacche si produce il latte da cui si è ottenuto il caciocavallo, e persino il proprietario dei campi dove si coltiva il foraggio che alimenta le vacche dal cui latte è stato prodotto il caciocavallo. Una casualità? No, una garanzia voluta fortemente da questi giovani agricoltori che credono nel loro territorio e nella filiera, e a cui tutti noi dobbiamo essere grati 🙏. Perché solo grazie a loro si custodisce e si ha cura del territorio🌿 Tutto il resto è abbandono, è incendi, è abusivismo, è degrado del paesaggio rurale.
L’iniziativa rientra all’interno del programma “Viaggio nei Boschi di Puglia” dell’Associazione “Puglia in Bosco” realizzato con il contributo della Sezione gestione sostenibile delle risorse forestali della Regione Puglia.