Trekker’s Home - Natura & Ospitalità

  • Home
  • Trekker’s Home - Natura & Ospitalità

Trekker’s Home - Natura & Ospitalità Non perdere tempo Prenota la tua TREKKER'S HOME EXPERIENCE e parti con noi 😃
Pernottamenti🛏 Colazione ☕️
Trekking adatti a tutti.🥾🎒 Ciaspolate.

Noleggio attrezzatura.🎿🛷
Osservazioni naturalistiche🦌
Merende Sinoire in natura 🍽 Trekker’s Home L'infinito Vi accoglie nelle nostre Naturali Valli di Lanzo. Ci troviamo a 30 minuti dalla tangenziale di Torino, aeroporto e stazione. Ospitiamo fino a 8 posti, tutti confortevoli, cucina, il relax è assicurato in terrazza

25/08/2025

Trekker’s Home - Natura & Ospitalità tutti presenti

Spendidi   💪😃.20km - 1400mt D+      e
24/08/2025

Spendidi 💪😃.
20km - 1400mt D+

e

Facce da   😁
22/08/2025

Facce da 😁


20/08/2025

E che la pace ❤️ possa raggiungere chiunque in ogni luogo...

Significato:
Le bandiere tibetane, conosciute anche come bandiere di preghiera, simboleggiano la pace, la compassione e la saggezza nel buddismo tibetano. Sono tradizionalmente appese in luoghi elevati, permettendo al vento di diffondere le preghiere e i mantra stampati su di esse, portando benefici a tutti gli esseri viventi. I cinque colori (blu, bianco, rosso, verde, giallo) rappresentano gli elementi (aria, acqua, fuoco, terra, spazio) e le direzioni cardinali.

Escursione ai Laghi di Sagnasse   😃.Splendido gruppo. Risate. Divertimento. Sport.     trekker's 💪
17/08/2025

Escursione ai Laghi di Sagnasse 😃.
Splendido gruppo. Risate. Divertimento. Sport.

trekker's 💪

Pronti per un'altra straordinaria escursione. Per chi vuole cantare in   con noi 🤣Scriveteci
10/08/2025

Pronti per un'altra straordinaria escursione.
Per chi vuole cantare in con noi 🤣Scriveteci

Quello in cui credo profondamente e creare un rapporto umano. Chiamateci, parliamoci, raccontiamoci e ascoltiamoci. Siam...
04/08/2025

Quello in cui credo profondamente e creare un rapporto umano. Chiamateci, parliamoci, raccontiamoci e ascoltiamoci. Siamo qui per Voi 😃

UNA PICCOLA RIFLESSIONE SUL MONDO DEL B&B CHE CAMBIA.

Negli anni, il mondo delle prenotazioni online ha trasformato radicalmente il concetto stesso di Bed and Breakfast. Quando questa formula è nata, l’idea era semplice: famiglie con una o due stanze in più le mettevano a disposizione dei viaggiatori, offrendo ospitalità autentica, colazioni casalinghe e quel calore umano che un albergo difficilmente può dare. L’attività era dichiaratamente “non professionale”, nel senso più bello del termine: non c’erano strategie di revenue management, channel manager o motori di prenotazione. C’erano persone, famiglie, tempo da dedicare agli ospiti e poco altro.

Poi è arrivata l’era delle piattaforme online. All’inizio sembrava una grande opportunità: visibilità immediata, prenotazioni facili, un modo per riempire le camere senza dover passare ore al telefono. Col tempo, però, il modello si è evoluto, o, forse, si è trasformato in qualcosa di diverso. Oggi, quasi tutte le prenotazioni passano dalle OTA e, per sopravvivere, è obbligatorio accettare la prenotazione immediata, aggiornare prezzi e disponibilità in tempo reale, evitare l’overbooking con l’aiuto di un channel manager. Chi non lo fa, rischia la penalizzazione o addirittura la scomparsa dai risultati di ricerca.

In questo scenario, il B&B “spensierato” di una volta, quello in cui si aspettava la telefonata del viaggiatore e si rispondeva “sì” o “no”, ha sempre meno spazio. Non è solo una questione di comodità per il gestore: è la logica stessa del mercato che spinge in questa direzione. Le piattaforme devono garantire al viaggiatore velocità, certezza di prenotazione e assenza di errori. Se non lo fanno, il viaggiatore si sposta altrove, verso chi queste garanzie le offre.

Eppure, c’è qualcosa di profondamente malinconico in questo cambiamento. L’essenza del B&B non è mai stata la gestione tecnologica impeccabile, ma la capacità di accogliere, ascoltare, condividere. Era il sorriso di chi ti apriva la porta di casa, il consiglio su dove andare a cena, la chiacchierata davanti a un caffè. L’obbligo di diventare “professionali” per restare visibili rischia di allontanare alcune di queste realtà: famiglie che non vogliono trasformarsi in piccole reception alberghiere e che si ritrovano estromesse da un mondo che, paradossalmente, proprio loro hanno contribuito a far nascere.

Non tutto, però, è perduto. La differenza continuerà sempre a farla il gestore: il modo in cui accoglie, la storia che racconta, l’attenzione che dedica agli ospiti. Anche con un booking engine e un channel manager, un B&B può restare autentico se conserva quell’anima familiare che lo caratterizza. Forse, allora, la sfida dei prossimi anni sarà proprio questa: usare la tecnologia per non sparire, ma senza smettere di essere ciò che un B&B dovrebbe essere: una casa che si apre, non solo una stanza che si affitta.
In fondo, i viaggiatori continuano a cercare quell’umanità che un albergo spesso non riesce a dare. Sta a chi gestisce un B&B dimostrare che, nonostante calendari online e prenotazioni istantanee, l’ospitalità familiare non è morta: si è solo adattata a un nuovo tempo, pronta a sorprendere chi entra dalla porta con lo stesso calore di sempre.

Climbing nelle Valli di Lanzo
05/05/2025

Climbing nelle Valli di Lanzo

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Trekker’s Home - Natura & Ospitalità posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share