
06/07/2025
Le belle atmosfere di vicoli e cortili. Una riuscitissima festa ni li vaneddri con tanta partecipazione di cittadini e visitatori appositamente venuti per l'occasione in una cornice storica come quella dei "borghi di Regalpetra" che ha visto nei vari cortili a tema: degli antichi giochi di strada, dell'accoglienza, dei salotti di conversazione, della fotografia, del benessere, del vicolo in omaggio ai personaggi illustri racalmutesi dedicato al prof. Salvatore Restivo, alla convivialità con i residenti che hanno ben accolto l'iniziativa collaborando attivamente all'accoglienza dei tanti visitatori. Il collettivo fotografico Racalmutese e l'esposizione della Racalmuto in miniatura di Alfonso Insalaco.
L'intrattenimento, le animazioni, il gruppo folk Herbessus/città di Grotte che hanno accompagnato il percorso allietando la serata, l'intrattenimento musicale di Salvatore Faldetta (sax) e Angelo Capitano (tromba), a cui non sono mancate le degustazioni molto apprezzate di prodotti tipici locali, dolci della pasticceria Taibi e granita della pasticceria Mattina. Si ringrazia l'amministrazione comunale, le tante associazioni che attivamente hanno collaborato alla realizzazione, i ragazzi del servizio civile che hanno a pieno ritmo eseguito gli allestimenti, l'associazione KaruSi.Racalmuto per la riuscitissima serata "un quartu e na gazzusa", il Collettivo Parnaso di Palermo per la magica serata di poesie, i ragazzi del progetto "VicoliVivi" che hanno consentito la realizzazione di gran parte degli interventi artistici e di decoro come il murales "forse domani" dell'artista catanese Chiara Abramo, i pannelli dedicati ai personaggi illustri racalmutesi, il murales "il sole nelle miniera" e tanti altri accorgimenti di richiamo alla cultura del territorio e alle tradizioni racalmutesi. E un grazie a tutti i numerosi partecipanti per la loro calorosa partecipazione 🌻. Angelo Gino Giudice Piero Baiamonte Calogero Giangreco Calogero Bongiorno Cinzia Leone Rosario Canicattì Consorzio Turistico Città di Racalmuto Piero Carbone da Racalmuto