
08/06/2025
“Lucciola, lucciola, quale fortuna portar nel corpo lume di luna,
che nella tenebra splende e rischiara, come ti invidio, lucciola cara” (L.Schwarz.)
Le lucciole riescono a rendere speciali le notti d'estate, per chi ha la fortuna di vederle in campagna, in un parco o in un giardino con i loro piccoli bagliori. I lampi di lucciole in una calda notte d’estate ricordano a molti di noi lo spensierato senso di meraviglia dell’infanzia.
Sono tra gli insetti più ammirati, chiacchierati e apprezzati al mondo, ne sono state classificate circa duemila specie.
Si trovano in tutto il mondo, in tutti i continenti tranne l’Antartide, e sono incredibilmente diverse. Le lucciole usano i flash come segnali di accoppiamento. Purtroppo, per diversi motivi, vanno pian piano scomparendo.Sono pochi i bambini che possono ancora divertirsi a catturare queste creature luminescenti e introdurle in un barattolo di vetro creando dei lanternini, per poi rigorosamente e doverosamente liberarle di nuovo.