Parco Paduli

Parco Paduli Parco Agricolo Multifunzionale Nella campagna vista come luogo della contemplazione, è un esperimento di land art.

Il Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli, inserito nel nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, è un progetto avviato dai Comuni di San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano, Giuggianello, Scorrano, Muro Leccese, Supersano, Sanarica e Maglie. Tra il Mare Adriatico e lo Jonio, dove un tempo sorgeva l’antico bosco Belvedere, oggi si estendono circa 5.500 ettari in cui uliveti

di maestose piante secolari si sviluppano tra muretti a secco, pajare, masserie, casini di caccia, cripte, vore, dolmen e menhir. In questo luogo si sperimenta la "multifunzionalità agricola", ovvero una strategia per curare il paesaggio e il territorio mettendo al centro l'agricoltura ponendola in stretto contatto con cultura, creatività e turismo responsabile. Con il coordinamento dell’associazione LUA, cinque laboratori interconnessi lavorano creando servizi integrati per la cura, valorizzazione, promozione e fruizione del territorio. Il Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo è attivo dal 2011 e con il progetto Abitare i Paduli concilia agricoltura, turismo responsabile e innovazione sociale. Promuove la “multifunzionalità agricola”, sviluppando un sistema di ospitalità diffusa, escursioni a piedi e in bicicletta, e degustazioni guidate. Le attività del Laboratorio ruotano attorno ad una serie di progetti.

“LAMPA!” riflette sulla dimensione produttiva dell'ambiente rurale. Recuperando oliveti in semi abbandono, li riconverte ad una produzione di qualità, elaborando un modello alternativo all'incuria del paesaggio.

“NIDIFICARE I PADULI”. I “nidi artista”, rifugi temporanei realizzati con i materiali di scarto dell'agricoltura, sono il primo albergo biodegradabile del Salento.

“RACCONTARE I PADULI” narra il Parco dei Paduli con la suggestione letteraria ed evoca la carica simbolica ed emozionale del territorio.

“CREATURE DEI PADULI” è il percorso delle storie legate al bosco e alle misteriose creature che lo abitano, per viaggiare nella geografia fantastica del Parco.

“RES.ORT” è la scuola di cucina rurale del Parco, che valorizza le sue dispense stagionali, la biodiversità dei terreni incolti e le varietà che colorano gli orti.

“LA RAGIA DEI PADULI” partendo da antiche suggestioni, raccoglie la memoria olfattiva degli abitanti e, attraverso le loro testimonianze, sintetizza un profumo capace di raccontare il territorio. Il progetto è il candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015.

27/06/2025
27/06/2025
27/06/2025
24/06/2025
22/06/2025

🎬 Lunedì 23 giugno – ore 21.00
📍 Parco Funnu de la Curte
Via Vittorio Miggiano, Botrugno

Il tempo dei Giganti
Davide Barletti e Lorenzo Conte – 2023

Il Salento e l’epidemia che ha messo in crisi gli ulivi e l’identità del territorio.
Un racconto necessario e radicato: scienza, memoria e comunità.

Proiezione alla presenza del regista Davide Barletti

Non mancare! 🌱
Info 3518820549
www.ilpaesaggiochesonoio.it

.comune

20/06/2025

Dopo tanto, tantissimo tempo vi riproponiamo una festa paesana che, in una suggestiva mescolanza di folklore, fede e ardore popolare, ci farà vivere una serata di gioiosa convivialità…

20/06/2025
⚡️ Se ami perderti in luoghi incredibili ed inusuali, ecco il programma giusto per te:  domenica 29 Giugno → ❗️𝗩𝗘𝗦𝗣𝗥𝗜 𝗳𝗿...
18/06/2025

⚡️ Se ami perderti in luoghi incredibili ed inusuali, ecco il programma giusto per te: domenica 29 Giugno → ❗️𝗩𝗘𝗦𝗣𝗥𝗜 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 ❗ nel Parco Paduli (San Cassiano) Parco Paduli

👉🏻Scopri ora il programma completo sfogliando le slide.

𝗩𝗘𝗦𝗣𝗥𝗜 è molto più di un evento: è un’occasione per riconnettersi con il territorio, con sé stessi e con una dimensione collettiva e poetica dell’abitare i luoghi.

Domenica 29 Giugno esploreremo i Paduli reali, da vivere con tutti e cinque i sensi, e quelli immaginari, che si svelano attraversando il tempo e l’immaginazione. Entreremo in un universo onirico, aprendo le porte a un paesaggio di oltre 5500 ettari, sospeso tra silenzio e mistero.

✅ I posti sono limitati (solo 50 persone a turno). Non lasciarti sfuggire questa occasione unica: prenota il tuo posto!

ℹ️ Leggi le info sull’evento ✌🏻 29 Giugno VESPRI - Uliveto Pubblico Parco Paduli (San Cassiano LE)

_______________
Vespri - Frequenze e Percorsi, ideato da Music Platform rientra nel cartellone di Terra Matta, la rassegna culturale di "Santi Paduli", il progetto del Laboratorio Urbano Aperto aps sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

18/06/2025

🎬 Mercoledì 18 giugno – ore 21.00
📍 Parco Funnu de la Curte
Via Vittorio Miggiano, Botrugno

🎥 Le otto montagne
di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – 2022

Due ragazzi crescono tra città e montagna, legati da un’amicizia profonda.
Il paesaggio come spazio di formazione, perdita e ritorno.

Ingresso gratuito
Non mancare! 🌱
Info 3518820549
www.ilpaesaggiochesonoio.it
di San Cassiano Comune di Botrugno

Indirizzo

CENTRO SERVIZI Via Della Vittoria 151
San Cassiano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco Paduli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parco Paduli:

Condividi