22/04/2025
Le tappe 22 e 23 del Cammino Minerario di Santa Barbara arrivano e ripartono da Candiani, nella splendida pineta di Porto Pino. La grande novità per i camminatori è la trasformazione di alcune strutture dell’ex batteria antinave e antiaerea della Seconda guerra mondiale: diventeranno una Posada, un specie di ostello accogliente pensato per offrire ospitalità ai pellegrini che sceglieranno di pernottare lungo il percorso.
Stages 22 and 23 of the Cammino Minerario di Santa Barbara start and end in Candiani (Porto Pino), nestled in the beautiful pine forest. The exciting news for hikers is the transformation of some of the former World War II barracks: they will become a Posada, a welcoming hostel provodong accommodation to the pilgrims who choose to stay overnight along the trail.
Nel cuore del Sulcis, immersa tra natura selvaggia e testimonianze storiche di un passato minerario ancora vivo nella memoria, si trova Candiani, una delle tappe più affascinanti del Cammino Minerario di Santa Barbara. Grazie al prezioso lavoro di valorizzazione del territorio e all'iniziativa di chi crede nella rinascita dei luoghi, Candiani si prepara a diventare una Posada, un punto di accoglienza e ristoro per i pellegrini e gli amanti del trekking che percorrono questo cammino unico in Sardegna.
Il Cammino, che si snoda tra miniere abbandonate, borghi autentici e paesaggi mozzafiato, è un itinerario di riscoperta culturale e spirituale. Con la sua posizione strategica e il forte legame con la storia mineraria, Candiani rappresenta un simbolo di rinascita e ospitalità.
Grazie a realtà come , che con passione raccontano e condividono la bellezza di questo percorso, il Cammino Minerario di Santa Barbara continua a crescere e a far conoscere al mondo il valore profondo della nostra terra.
Candiani vi aspetta, per accogliervi con calore e farvi sentire parte di una storia che continua a camminare.
Instagram 👉🏼 https://www.instagram.com/tildediscovery?igsh=ZXA1Yno1YjZmcmlt