CAI - SAT sezione di Tesero

CAI - SAT sezione di Tesero La sezione di Tesero nasce nel 1974 per volontà di alcuni amanti di montagna. La SAT di Tesero è stata fondata nel 1974.

Attualmente conta circa 150 soci di tutte le età. Tutti i soci sono uniti dalla passione per la montagna e la voglia di viverla insieme ad amici, stando in buona compagnia!

Cima San Giacomo monti Sarentini 6 luglio 2025
09/07/2025

Cima San Giacomo monti Sarentini 6 luglio 2025

09/07/2025

NEVE DI LUGLIO SULLE ALPI. E IL RISCALDAMENTO GLOBALE CONTINUA.

Puntuali, come un orologio svizzero, sono tornati. Sono coloro che ironizzano sul riscaldamento globale quando in d’estate un fronte freddo più intenso e organizzato riesce a valicare l’arco alpino spolverando di neve le montagne oltre i 2500-3000 metri di quota. È successo anche questa volta, a seguito della nevicata che ieri ha imbiancato il passo dello Stelvio. Succederà ancora, perché una nevicata di luglio o di agosto sulle vette alpine è ormai diventata un cavallo di battaglia che viene ripresentato in tutte le occasioni per tentare di smentire che il nostro pianeta ha la febbre.

Nevica sulle Alpi. Dov’è il riscaldamento globale?

È questa la domanda ripetuta e tramandata a colpi di like, di condivisioni e di sfottò, senza che ci sia il minimo sforzo di fermarsi un attimo per comprendere innanzitutto il significato di questa frase, priva di logica. Già, perché oltre a non conoscere la differenza tra meteorologia e climatologia qui c’è un altro problema, più grave: non sapere il significato degli aggettivi «locale» e «globale», con il primo riferito a un fenomeno meteorologico e il secondo riferito a un fenomeno climatico.

Parliamo di due espressioni diverse della dinamica atmosferica che si sviluppano su scale temporali diverse. Se il tempo è lo stato dell’atmosfera in un preciso momento del giorno, che interessa una ristretta area geografica come appunto può essere una nevicata di qualche ora su un settore della catena alpina, il cambiamento climatico è il frutto di un’osservazione su come si è comportata la temperatura terrestre nel corso di un periodo lungo almeno trent’anni. In estrema sintesi:

• da una parte abbiamo un fenomeno locale che si sviluppa su tempi limitati a qualche ora;
• dall'altra abbiamo un fenomeno che riusciamo e valutare e a comprendere allungando i tempi di osservazione fino ad almeno trent’anni e che riguarda tutto il pianeta.

Non è difficile capirlo. O non dovrebbe esserlo. Volendo, si può. Chi non vuole è perché ha trasformato le scienze dell’atmosfera in mera ideologia.

Corso di arrampica sportiva                           per ragazzi da 10 a 14 anniMercoledì 7 maggio dalle 16 alle 18    ...
18/04/2025

Corso di arrampica sportiva per ragazzi da 10 a 14 anni

Mercoledì 7 maggio dalle 16 alle 18
• Concetti di base, dall’orizzontale al verticale
• L’uso dei piedi (appoggio aderenza)
• Attrezzatura e materiale, nodo a otto infilato
• Arrampicata salita attraversata discesa

Mercoledì 14 maggio dalle 16 alle 18
• Arrampicata, progressione fondamentale in spaccata sostituzione,
accoppiamento dei piedi ecc.
• Pericoli oggettivi e soggettivi
• Materiali, tipi di corde rinvii moschettoni, gri-gri, ecc.
• Arrampicata con prova uso gri-gri

Mercoledì 21 maggio dalle 16 alle 18
• Finalizzazione delle tecniche, progressione a triangolo frontale interno, esterno e con bilanciamento
• La progressione da primo di cordata, tipi di conduzione in palestra e in montagna.
• Pericoli in arrampicata in palestra e in montagna, contromisure

Mercoledì 28 maggio dalle 16 alle 18
• Ripresa e finalizzazione delle tecniche
• Progressione a triangolo bilanciato interno-esterno
• Tipi di discensore, discesa in corda doppia (assicurati)

Mercoledì 4 giugno dalle 16 alle 18
• La progressione da primo di cordata e scelta itinerario per capacità
• Finalizzazione delle tecniche
• Lancio/oscillazione ad arco ed a pendolo
• Sostituzione evoluta e mista
• Chiusura corso, consegna attestato



Corso di arrampica sportiva per ragazzi da 10 a 14 anni

Il corso si svolgerà prevalentemente su falesia, seguito da guida alpina esperta e alcuni collaboratori della SAT, ai ragazzi è richiesta solamente voglia di imparare, collaborazione reciproca, (cosa scontata in montagna), e voglia di mettersi in gioco.
Il materiale (scarpette imbraghi corde ecc.) sarà fornito dalla guida.
Il corso organizzato dalla SAT di Tesero avrà un costo per ogni partecipante di € 50 che coprirà in parte le spese, il restante sarà a carico della società organizzatrice allo scopo di avvicinare i ragazzi alla montagna in tutti i suoi aspetti.

Saranno accolte fino a un massimo di 10 partecipanti
Per iscrizioni o informazioni telefonare a
Doliana Leonardo (referente SAT) 3493773647

Varesco Franco (guida alpina) 3383377348

croda della Cintola
03/04/2025

croda della Cintola

Escursione scialpinistica in collaborazione con la Sat di Cavalese Domenica 6 aprile 2025Ritrovo ore 5,30 a Cavalese pia...
03/04/2025

Escursione scialpinistica in collaborazione con la Sat di Cavalese Domenica 6 aprile 2025

Ritrovo ore 5,30 a Cavalese piazzale del Cermis funivie
Pala Artva e Sonda e Rampant

Comunicare iscrizioni a Gianni 3334900919 entro venerdi sera 4 aprile al massimo sabato ore 14.
quota benzina da definire

quota partenza: m.1759 . quota arrivo: m.2836
dislivello salita: metri 1083. dislivello discesa: metri 1083.
quota massima: m.2836.
Distanza: Km 11,7 circa.
esposizione prevalente: ovest, nord.
tempo medio di salita: ore 2,45 – 3,15.
difficoltà sciistiche: BS

Abbastanza Impegnativa, ma appagante, escursione per sci alla Croda della Cintola - Guertelwand, m.2836, Stubaier Alpen, Alto Adige. Si sale dalla Val Passiria, strada del Rombo, in prossimità del ponte che precede l’albergo Hochfirst. Dislivello di circa 1083 metri, difficoltà sciistiche medie, pendii sostenuti nella seconda parte. Bellissimo il panorama dalla cima sulle cime occidentali di Monteneve, sul Capro e sulle Cime di Malavalle.
Itinerario: dal parcheggio si percorre la forestale in direzione nord per la Timmelsalm, m.1979. Dalla malga si inizia a risalire a destra, est, lungo i pendii non troppo ripidi delle contrafforti della Schoennekofel. Si procede a lungo verso est superando il bel vallone che divide la Schoennekofel dalla Guertelspitze. Si opera una piccola deviazione a nord per aggirare agevolmente la dorsale di ponente della nostra cima.
Finalmente a quota 2400 circa ci si immette nei pianeggianti pascoli denominati Timmelsalm: davanti a noi sulla destra, sud, la ripida e ampia spalla nord della Croda della Cintola, verso est invece, in lontananza, spuntano le cime delle Schenneberger Weissen e la Cima del Lago Nero.
Con traccia libera, stando sotto la dorsale si risalgono gli ampi valloni che presentano dei tratti assai ripidi. Senza problemi si arriva in cima, dove ai piedi della bella croce in legno, non si può non rimanere incantati dalle bellissime vedute su Monteneve e sulle Cime di Malavalle.
Discesa: per l'itinerario di salita.

18/03/2025
17/03/2025
scialpinistica domenica 16 Marzo 2025 in collaborazione con Montura e le guide alpine Varesco Franco e Deflorian Davide
17/03/2025

scialpinistica domenica 16 Marzo 2025 in collaborazione con Montura e le guide alpine Varesco Franco e Deflorian Davide

Corso di sci discesa e neve fresca 2025 Alpe di Pampeago
20/02/2025

Corso di sci discesa e neve fresca 2025 Alpe di Pampeago

Scialp col della Margherita e Laresei con ripellata, neve troppo bella
20/02/2025

Scialp col della Margherita e Laresei con ripellata, neve troppo bella

https://www.facebook.com/share/p/18P5FjRjk9/
04/02/2025

https://www.facebook.com/share/p/18P5FjRjk9/

Esercitazioni con Artva, sonde e pala per escursioni in montagna più sicure. Le ha promosse il Soccorso alpino della Val di Fiemme in ricordo del giovane alpinista scomparso nel 2023

Indirizzo

Tesero
Tesero

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAI - SAT sezione di Tesero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi