04/08/2023
La laguna di Venezia si estende tra le foci dei fiumi Piave a NE e Brenta a SW.
Le dimensioni massime sono 50 chilometri di lunghezza per 11 di larghezza e la sua forma ricorda quella di uno spicchio di arancia, con la concavità a nord ovest.
La laguna di Venezia è la più grande d’Italia, con una superficie di 550 km2, il 67% dei quali coperti d’acqua, il 25% è occupata da barene e l’8% da isole. Le valli da pesca arginate occupano il 15% della superficie totale della laguna.
La nascita della laguna veneta si fa risalire a circa seimila anni fa. Durante l’era glaciale Wurmiana, la linea di costa del Mare Adriatico si trovava 300 chilometri più a sud, cioè circa all’altezza di Pescara, e il livello medio del mare si trovava un centinaio di metri più basso di oggi; a seguito dell’innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento dei ghiacci polari, l’acqua invase le terre. Così si formarono la laguna di Venezia e le altre lagune del nord Adriatico. La prima area sommersa dalle acque è la laguna a nord del canale dei Petroli, che si inoltra dalla bocca di Malamocco verso W (scavato nel 1961-69, non ancora presente nella mappa a fondo pagina).
Solo successivamente le acque raggiungono anche il bacino meridionale.
L’apporto di detriti da parte dei fiumi (in ordine di influenza, per i contributi: Adige, Sile, Brenta) è di fondamentale importanza per la vita e la morfologia della laguna.
Le primordiali foci, attuali bocche di porto, avevano accumulato i depositi sabbiosi, divenuti, successivamente all’invasione delle acque, cordoni litoranei, cioè le tre lingue che separano attualmente la laguna dal mare: Sant’Erasmo, Vignole, Cavallino, Lido, Pellestrina e Sottomarina).
Altre isole si sono formate dall’accumulo di detriti alle foci dei fiumi, che man mano arretravano; le isole di Venezia, San Giorgio, Mazzorbo, Burano e Torcello sono relitti fluviali.
Visitare la LAguna di Venezia con le sue Isole e le Barene Segrete, è un esperienza unica ed entusiasmante, dove gli amanti della natura e ambiente ppotranno vedere le varie specie di Flora e Fauna lagunare.
si organizzano tour e intinerari anche su richiesta dei clienti.
contattateci per info e prenotazioni