Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo

  • Home
  • Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo

Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo Brand di Destinazione del GAL Terreverdi Teramane.

Terramàne è un brand di destinazione che racconta l'autenticità del territorio collinare teramano, compreso tra il Gran Sasso e la costa adriatica, rappresentativo dei 21 Comuni di Alba Adriatica, Ancarano, Bellante, Castellalto, Cellino Attanasio, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Morro D'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant

'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Silvi, Torano Nuovo, Tortoreto. Il brand nasce all’interno dell’azione “Turismo Sostenibile" del Piano di Sviluppo del Gal Terreverdi Teramane, denominato “Insieme per un territorio di qualità che cresce”, in attuazione della Misura 19 LEADER del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 della Regione Abruzzo.

📍𝗣𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”! 🚩Continua il viaggio nei Comuni del territorio...
09/04/2025

📍𝗣𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”! 🚩

Continua il viaggio nei Comuni del territorio del 𝗚𝗔𝗟 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗮𝗻𝗲 con “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”, il progetto che valorizza il territorio attraverso un sistema di segnaletica turistica interattiva.

Totem informativi, targhe descrittive e strumenti digitali guideranno cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio culturale, storico e paesaggistico della destinazione “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗱’𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼”. 🌿📲

📆 Ecco i prossimi appuntamenti con le inaugurazioni:

🗓️ 𝟭𝟭 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘

🔹 Comune di Nereto
⏰ ore 11:00
📍 Piazza della Repubblica, 11

🔹 Comune di Sant'Omero
⏰ ore 17:30
📍 Piazza Dauri

🗓️ 𝟭𝟮 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘

🔹 Comune Martinsicuro
⏰ ore 11:00
📍 Piazza Cavour

🔹 Comune di Colonnella
⏰ ore 17:30
📍 Via Roma

👉 Un’occasione per riscoprire la nostra terra, tra tradizione e innovazione.
📸 Seguiteci per foto e aggiornamenti dalle tappe!

07/04/2025

"Per arrivare in alto servono radici profonde" ✨

Attraverso uno storytelling illustrato a cura di Chiara LaitNoir riviviamo la filosofia dell'evento "LEGÀMI - CIBO, TERRITORIO, SALUTE" ✨

Aria
Villa Corallo
Osteria del Mirasole
Osteria di campagna Casale delle Arti
Il Palmizio Ristorante
Osteria dei Maltagliati
Zunica Ospitalità dal 1880
Rotta Cucina e Ristoro

Rafforzare e valorizzare la destinazione “Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo”. È stato questo l’obiettivo dell’evento “...
03/04/2025

Rafforzare e valorizzare la destinazione “Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo”.

È stato questo l’obiettivo dell’evento “Legàmi, cibo territorio e salute” organizzato dal GAL Terreverdi Teramane in collaborazione con Aria Food, Associazione di ristoratori.

Leggi di più su Abruzzo Cityrumors.it 👇

Protagonista della giornata, Franco Cimini, cuoco bolognese ma di origine abruzzesi, più volte nominato migliore Oste d’Italia e fondatore dell’Antica Osteria

Presentate la Carta dell'Accoglienza e la Carta del Territorio Terramàne ✨📃Nel corso dei lavori della giornata "Legàmi" ...
01/04/2025

Presentate la Carta dell'Accoglienza e la Carta del Territorio Terramàne ✨📃

Nel corso dei lavori della giornata "Legàmi" è stata presentata la Carta dell'Accoglienza di Terramàne, 👉un patto di valore tra gli operatori del territorio nella costruzione di un'esperienza turistica basata su ospitalità, prodotti locali e valorizzazione delle eccellenze, per rafforzare l'identità turistica della destinazione.

Per rendere questo impegno ancora più concreto, il GAL Terreverdi Teramane ha sviluppato alcuni strumenti di comunicazione che aiutano gli operatori ad essere riconoscibili dai visitatori nelle rete Terràmane. Tra questi, ✨la Carta del Territorio✨, un racconto che accompagna il turista nella scoperta delle eccellenze locali. Dall'olio EVO monovarietale tortiglione al cerasuolo d'Abruzzo, dal pecorino d'Abruzzo al maialino nero teramano, fino alla chitarra alla teramana e al vino cotto. 🫒🧈🥓🍷

Un vero e proprio itinerario tra sapori, tradizioni e paesaggi, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nell'anima più autentica di Terramàne - Colline verdi d'Abruzzo.

"Tradizione e piatti ambasciatori del territorio" è la premessa che guida il secondo tavolo di confronto al quale si uni...
31/03/2025

"Tradizione e piatti ambasciatori del territorio" è la premessa che guida il secondo tavolo di confronto al quale si uniscono Marco Signori, giornalista enogastronomico e Direttore di Virtù Quotidiane e Patrizia Corradetti le cui mani realizzano i piatti della tradizione teramana servite nello storico ristorante Zenobi. 🍽🍷

Le riflessioni si concentrano sull’importanza di raccontare al mondo le storie che si nascondono dietro il cibo. La tradizione è anche qualcosa da gustare e lo dimostra la testimonianza della stessa Patrizia: “I cuochi devono uscire dalla cucina, incontrare i commensali e condividere con loro la storia dei piatti che preparano. Io ho iniziato a farlo da pochi mesi e mi chiedo perché non l’ho fatto prima. Le persone amano ascoltare le storie enogastronomiche del nostro territorio”. ✨🫂

Live da Villa Corallo ✨️🍀🍽
31/03/2025

Live da Villa Corallo ✨️🍀🍽

🔥 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗖𝗜𝗠𝗜𝗡𝗜: 𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗘𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗔𝗨𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗔 𝗟𝗘𝗚𝗔̀𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟱! 🔥Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di ...
31/03/2025

🔥 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗢 𝗖𝗜𝗠𝗜𝗡𝗜: 𝗜𝗟 𝗠𝗔𝗘𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗔𝗨𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗔 𝗟𝗘𝗚𝗔̀𝗠𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟱! 🔥
Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 uno dei più appassionati custodi della tradizione culinaria italiana, all’evento 𝗟𝗘𝗚𝗔̀𝗠𝗜 - 𝗖𝗜𝗕𝗢, 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢, 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘! 🍽️✨

👨‍🍳 𝗖𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶?
Cuciniere per vocazione, anima dell'Osteria del Mirasole, Franco è un punto di riferimento per chi ama i sapori autentici e la cucina sincera, fatta di materie prime eccellenti e rispetto per la tradizione. Con il suo approccio schietto e la sua dedizione, porta avanti un racconto gastronomico che unisce memoria, territorio e passione.

🏆 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶
🔸 Osteria del Mirasole è la 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝟱𝟬 𝗧𝗼𝗽 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱
🔸 𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱'𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 menzionati da Identità Golose per la Regione Emilia-Romagna

Seguici stiamo per raccontare questa esperienza unica, che celebra il legame tra cibo, cultura e territorio!

🌹 𝗥𝗼𝘀𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗶: 𝗱𝗮 "𝗥𝗼𝘀𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼" 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗲 🌹Un tempo conosciuta come Rosburgo, oggi Roseto degli Abruz...
26/03/2025

🌹 𝗥𝗼𝘀𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗶: 𝗱𝗮 "𝗥𝗼𝘀𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼" 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗲 🌹

Un tempo conosciuta come Rosburgo, oggi Roseto degli Abruzzi è una delle perle della costa adriatica, famosa per le sue spiagge dorate, il mare cristallino e il fascino senza tempo della sua storia.

🏛️ 𝗟𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼
Il nome Rosburgo, che in tedesco significa "borgo delle rose", venne adottato nel XIX secolo per esaltare la bellezza del luogo, caratterizzato da splendidi roseti che coloravano il paesaggio e diffondevano il loro profumo nell’aria. Prima ancora, il territorio era parte del feudo di Montepagano, antico borgo collinare da cui ebbe origine l’insediamento costiero.

📜 𝗜𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗶
Nel 1927, per sottolineare l'identità italiana e il forte legame con la Regione, Rosburgo fu ufficialmente rinominata Roseto degli Abruzzi. Da allora, la città ha continuato a crescere, diventando una delle località turistiche più amate del litorale adriatico, senza mai perdere il legame con la sua storia e le sue tradizioni.

🌊 𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮
Oltre alle sue incantevoli spiagge, Roseto custodisce un patrimonio culturale e artistico ricco di fascino: da Montepagano, con i suoi vicoli medievali e la splendida vista panoramica, alla Riserva Naturale del Borsacchio, un’oasi di biodiversità perfetta per gli amanti della natura.

📍 Roseto, un angolo di bellezza tra storia e natura! Sei mai stato qui?

‼️EVENTO SOLD OUT ‼️Chiuse le prenotazioni per 🍽 "LEGÀMI - CIBO, TERRITORIO, SALUTE". 🍽Ringraziamo i partecipanti per av...
25/03/2025

‼️EVENTO SOLD OUT ‼️

Chiuse le prenotazioni per 🍽 "LEGÀMI - CIBO, TERRITORIO, SALUTE". 🍽
Ringraziamo i partecipanti per aver aderito all'iniziativa. ✨️

📢 𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘! 📢🍽️ 𝗟𝗘𝗚𝗔̀𝗠𝗜 - 𝗖𝗜𝗕𝗢, 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢, 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 🍷Un laboratorio formativo per gli operatori della ristorazione📅 ...
22/03/2025

📢 𝗦𝗔𝗩𝗘 𝗧𝗛𝗘 𝗗𝗔𝗧𝗘! 📢

🍽️ 𝗟𝗘𝗚𝗔̀𝗠𝗜 - 𝗖𝗜𝗕𝗢, 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢, 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 🍷
Un laboratorio formativo per gli operatori della ristorazione

📅 31 MARZO 2025
📍 Relais Villa Corallo - Sant'Omero (TE)

Un'intera giornata dedicata alla valorizzazione del territorio "𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲 - 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗱’𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼", tra incontri, degustazioni e networking con esperti del settore della ristorazione.

🔸 Talk con chef, giornalisti e operatori del turismo
🔸 Laboratori e storytelling sul cibo e la tradizione
🔸 La carta menù di valorizzazione del territorio

✨ Un patto di valore per lo sviluppo turistico di Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo

📩 Per maggiori informazioni:
[email protected]
📞 347 53 08 206

‼️Evento riservato agli operatori delle attività di ristorazione presenti nei 21 Comuni del territorio del Gal Terreverdi Teramane.

Necessaria l'iscrizione compilando il seguente form: 👉
https://forms.gle/nL4kwHDDyvmT9Rnj9

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 30 adesioni.

📢 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”! 🎉Questa mattina, presso la Sala consiliare del Comune Sant'Egidio alla Vibr...
21/03/2025

📢 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”! 🎉

Questa mattina, presso la Sala consiliare del Comune Sant'Egidio alla Vibrata abbiamo dato ufficialmente il via a “𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶”, un’iniziativa innovativa per valorizzare i 21 Comuni del GAL Terreverdi Teramane attraverso una segnaletica turistica interattiva.

📍 Totem informativi, targhe descrittive e tecnologie digitali permetteranno a cittadini e visitatori di scoprire il ricco patrimonio culturale, storico e paesaggistico della destinazione Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo.

L’evento ha visto la partecipazione di:
✅ Annunzio Amatucci, Sindaco di Sant’Egidio alla Vibrata
✅ Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane
✅ Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane
✅ Smeralda Tornese, Destination Manager del GAL Terreverdi Teramane

Dopo la presentazione, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale, dando il via a un percorso che coinvolgerà tutti i Comuni del territorio. 🌿✨

📸 Scorri le immagini per rivivere i momenti più significativi dell’evento!

"A Sant'Egidio alla Vibrata, in Piazza Europa, sarà installato. il primo elemento di segnaletica turistica interattiva p...
20/03/2025

"A Sant'Egidio alla Vibrata, in Piazza Europa, sarà installato. il primo elemento di segnaletica turistica interattiva previsto dal progetto 👉 Segni Distintivi del Gal Terreverdi Teramane".

Il racconto di Certastampa.it ✨

A Sant’Egidio alla Vibrata, in piazza Europa, sarà installato il primo elemento di segnaletica turistica interattiva previsto dal progetto “Segni Distintivi” del GAL Terreverdi Teramane. Il Gal, gruppo di azione locale, presenterà il progetto che parte da Sant’Egidio, coinvolge i 21 comuni...

✨ 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗴𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 e 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗲 “𝗹𝘂 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗼𝘀𝗲" ✨📍 Il Comune Sant'Egidio alla Vibrata, situato n...
19/03/2025

✨ 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗴𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮: 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 e 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗲 “𝗹𝘂 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗼𝘀𝗲" ✨

📍 Il Comune Sant'Egidio alla Vibrata, situato nella provincia di Teramo in Abruzzo, ha una storia ricca di eventi, simboli e leggende affascinanti.

🏰 𝗧𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼
🔸 𝙊𝙧𝙞𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙚𝙫𝙖𝙡𝙞: Il borgo si sviluppò intorno a una chiesa benedettina dedicata a Sant'Egidio Abate, legata all'abbazia di Monte Santo. Secondo alcune fonti, la fondazione del castello di Sant'Egidio risalirebbe all'epoca carolingia, forse per volontà di Carlo Magno stesso!
🔸 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚: nel 1304 ci fu un conflitto tra Ascoli e Teramo e la chiesa di Sant’Egidio venne rasa al suolo dagli ascolani, segnando una tappa drammatica della sua storia.
🔸 𝙁𝙖𝙧𝙖𝙤𝙣𝙚 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤: è una frazione di Sant'Egidio alla Vibrata che ospita il borgo medievale, oggi abbandonato, di Faraone risalente all'alto medioevo.

🦌 𝗟𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗴𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗮
Sant’Egidio Abate, eremita vissuto nel VII secolo, si racconta che fu nutrito dal latte di una cerva inviatagli da Dio. La leggenda narra che durante una battuta di caccia l'animale si salvò perché Egidio fu colpito al suo posto da una freccia scagliata dal re dei Goti, rimanendo ferito ad una gamba. Il sovrano, impressionato dalla sua santità, donò allora all'eremita delle terre sulle quali egli costruì un monastero di cui divenne abate. Ancora oggi, il culto di Sant’Egidio resta vivo nella comunità ed è invocato contro le paure.

👰 𝗜𝗹 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗼𝘀𝗲
Negli anni '60 e '70, Sant’Egidio alla Vibrata divenne famoso per la produzione di abiti da sposa e confetti. Il paese era una meta irrinunciabile per le future spose dell’Abruzzo e non solo, tanto da essere conosciuto come "𝙡𝙪 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙙𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙥𝙤𝙨𝙚". Questo passato artigianale ha lasciato un segno profondo nell’identità del territorio.

🌿 Tra storia, leggende e tradizioni, Sant’Egidio alla Vibrata è un luogo dove il passato continua a vivere, raccontando storie affascinanti a chiunque voglia scoprirlo.

📍𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮!  🚀Siamo entusiasti di annunciare il progetto "𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶" 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮...
17/03/2025

📍𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮! 🚀

Siamo entusiasti di annunciare il progetto "𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶" 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 Comune Sant'Egidio alla Vibrata.

Un'opportunità unica per cittadini e visitatori di immergersi nel patrimonio culturale, storico e paesaggistico della destinazione “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶 𝗱’𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼”.

L’obiettivo è stato quello di sviluppare un 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, attraverso la realizzazione di una 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 dell'area del Gal Terreverdi Teramane, che rappresenta il primo “biglietto da visita” per chi visita il nostro territorio.
La segnaletica ha il potenziale di motivare turisti e cittadini a fermarsi, osservare il paesaggio, scoprire le risorse storico-culturali e i punti di interesse, favorendo una riscoperta e una riappropriazione dei luoghi attraverso la leva identitaria dell’area. I segni distintivi non sono soltanto strumenti di indicazione, ma vere e proprie bussole per chi desidera esplorare,condividere e raggiungere tutti i punti di interesse, grazie all'utilizzo innovativo della multimedialità interattiva.

𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗴𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮 è il primo Comune che ospiterà l’inaugurazione che presto coinvolgerà tutti i territori del GAL Terreverdi Teramane.

📅 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗮 𝗻𝗼𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 "𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶" 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼!💚

🍷 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼: 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼̀ 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲 🍷Nel cuore della Val Vibrata, in provincia di Teramo, s...
12/03/2025

🍷 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼: 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼̀ 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲 🍷

Nel cuore della Val Vibrata, in provincia di Teramo, sorge 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼, uno dei borghi di Terramàne ricco di storia e tradizioni, noto per la sua cultura enogastronomica e per una leggenda affascinante che lo lega al celebre condottiero 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲.

Si narra che durante la sua discesa in Italia, 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲, il grande generale cartaginese, giunse a 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼 con il suo esercito stanco e assetato. Qui trovò un vino così abbondante e pregiato da riuscire a dissetare tutto il suo seguito. Affascinato dalla qualità di quel nettare, si dice che 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲 stesso ne fu conquistato, lodandone il sapore intenso e rigenerante.

Oggi, questa leggenda vive ancora nei racconti degli abitanti e nella straordinaria tradizione vitivinicola del territorio. 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼, infatti, è una delle perle delle 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗺𝗮𝗻𝗲, zona vocata alla produzione di vini d’eccellenza, tra cui il 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗽𝘂𝗹𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱’𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼 𝗗𝗢𝗖𝗚, erede di quella stessa tradizione millenaria che, secondo il mito, affascinò persino 𝗔𝗻𝗻𝗶𝗯𝗮𝗹𝗲.

Un borgo da scoprire, tra storia, paesaggi incantevoli e un calice di vino che sa raccontare il tempo e la passione di una terra unica.
Se non l’hai ancora fatto, vieni a visitare 𝗡𝗲𝗿𝗲𝘁𝗼 e lasciati conquistare dai suoi sapori e dalle sue storie!

𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 "𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲"! 🔍Vi portiamo alla scoperta delle curiosità, delle storie e delle tradizioni più affascinanti ...
10/03/2025

𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 "𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲"! 🔍

Vi portiamo alla scoperta delle curiosità, delle storie e delle tradizioni più affascinanti dei 21 Comuni del territorio del GAL Terreverdi Teramane. La nuova rubrica "𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗮̀𝗻𝗲", vi accompagnerà in un viaggio tra borghi incantevoli, cultura e sapori autentici.

Stay tuned! È in arrivo il primo racconto! 👇

🌸 𝟴 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 – 𝗖𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 🌸In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vi invitiamo a...
08/03/2025

🌸 𝟴 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 – 𝗖𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 🌸

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vi invitiamo alla presentazione del libro "𝘌𝘳𝘢𝘷𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘦"di 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗳𝗳𝗮, un viaggio emozionante tra le vite di venticinque donne della Val Vibrata, nate tra il 1919 e il 1932.

📖 Un racconto unico che dà voce a figlie di mezzadri e piccoli proprietari, testimoni di un'epoca di trasformazioni. Un mosaico di storie autentiche che svelano la vita contadina del primo Novecento 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲.

📅 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼
🕔 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬
📍 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗞𝘂𝗿𝘀𝗮𝗮𝗹, 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼𝘃𝗮

Un’occasione per riscoprire il valore della memoria e delle radici, attraverso gli occhi e le parole di donne straordinarie. 💛

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share