Happy Bio

Happy Bio Appuntamenti in spiaggia, coi valori della tradizione, nel rispetto dell’ambiente

Carissime amiche e amici, per sviluppare una nuova economia nelle aree Rurali, serve una filiera non più solo verticale ...
21/10/2023

Carissime amiche e amici, per sviluppare una nuova economia nelle aree Rurali, serve una filiera non più solo verticale di prodotto ma orizzontale di “sistema” intersettoriale, coinvolgendo l’intera comunità locale, che deve beneficiare di questo tipo di Turismo, sia in termini di reddito sia in termini di qualità della vita. Il progetto Habilitas organizzato da IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, in collaborazione con Basino va in questa direzione: organizzare e promuovere i servizi turistici delle zone rurali, incrementare la sostenibilità ambientale dell’offerta turistica, favorire la connessione con reti di imprese della filiera “Territorio” Agricoltura, Turismo, Cultura e Ambiente. Il progetto Habilitas intende contribuire a migliorare la competitività delle micro, piccole e medie imprese latinoamericane, aumentando le conoscenze e rafforzando i processi di innovazione e trasferimento tecnologico alle PMI e ai territori di riferimento. Siamo felice e onorati di questa collaborazione che tutti gli anni, per l’intero mese di ottobre ci vede formatori, con scambio di buone pratiche a meravigliose persone che con grande impegno vogliono sviluppare le proprie aree. “Durante queste settimane di esperienza – racconta Rosalba Alfaro Villegas imprenditrice e manager per lo sviluppo del Costa Rica - ho constatato la nostra urgente necessità di integrare il settore agricolo e territorio nella attività del turismo e vorrei che ciò avvenisse con una legge che ci indirizzi verso uno sviluppo regionale globale. Il mondo è cambiato e non possiamo continuare a fare turismo statico. Il mio obiettivo principale sarebbe quello di sviluppare un progetto binazionale congiunto in cui entrambi i paesi, Italia e Costa Rica, traggano vantaggio dalle esperienze”. Ottima questa esperienza reale per lo sviluppo dell’economia Rurale - continua Yariseth Acevedo del Ministero dello Sviluppo Agricolo di Panama - mi sta aiutando sia in teoria che in pratica, poiché posso prendere buone idee per migliorare ciò che facciamo a Panama, che è un po' simile e lo chiamiamo agriturismo. Abbiamo una legge, ma imparando da questi grandi professionisti italiani, possiamo prendere idee e riformare questa legge. Tra i casi pratici che ho trovato interessanti e che posso applicare c'è quello di fare un giro negli agriturismi e con un professionista nel campo delle piante, un botanico, o semplicemente i nostri agricoltori che usano le piante come medicine e in questo modo possiamo raccogliere piante e produrre oli medicinali o estetici, che è stata una bella attività a cui abbiamo partecipato a Borgo Basino di Cusercoli. Come rappresentante dell’Argentina e socia di un'azienda vinicola situata in una piccola località turistica della provincia di Cordoba - continua Candelaria Lopez Larrosa - sono qui in Italia grazie all'opportunità che IILA- Organizzazione internazionale italo-latino americana, mi ha dato. A Borgo Basino sto imparando con Fausto Faggioli il sistema dell’Agriturismo e dello sviluppo rurale. Sono grata di vivere questo scambio perché mi dà tecniche, idee, contatti e progetti molto interessanti per il mio paese, perché questo sistema de turismo organizza il territorio e migliora la qualità della vita della mia comunità ed è anche molto importante per mantenere le tradizioni della mia regione. Sarebbe importante dare continuità a questo scambio di buone pratiche per realizzare un progetto di Agriturismo per il mio paese”. “Faccio parte di un’azienda familiare del settore alberghiero turistico chiamata Hotel Sol de Canta – conclude Ingrid Retamoso del Perù – e sono in Italia grazie a IILA e Borgo Basino per imparare le tecniche dell’attività agrituristica e portare questa conoscenza nel mio paese con l’obiettivo di potenziare la crescita delle piccole aziende nella mia comunità. Queste settimane sono state piene di sfide e di successi, ho avuto l’opportunità di imparare su come si fa Marketing e promozione territoriale e ho potuto anche incontrare e scambiare idee con diversi attori del settore cui mi hanno dato una visione più panoramica. Sono fiduciosa che alla fine di questa esperienza si possa creare delle nuove opportunità di sviluppo tra l’Italia e il Perù”. Un abbraccio

26/03/2023

Settimana di “Workshop” per una delegazione giapponese composta da amministratori e universitari della Chuo University di Tokyo. L’obiettivo è quello di cono...

Carissime amiche e amici, i fondi al turismo 2023 stanziati dal Governo nella legge di Bilancio è una ottima opportunità...
14/01/2023

Carissime amiche e amici, i fondi al turismo 2023 stanziati dal Governo nella legge di Bilancio è una ottima opportunità per i Borghi, i cammini, la montagna, per implementare lo sviluppo del turismo ecosostenibile ma, anche per formare nuove figure professionali con gli ITS-Academy del turismo. Il Fondo per la montagna (questo è il suo nome) è uno dei più consistenti e ha una dotazione complessiva di 200 milioni: 30 per l’anno 2023, 50 milioni per l’anno 2024, 70 milioni per l’anno 2025 e 50 milioni per l’anno 2026. Interessante anche la creazione di un Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo, destinato a favorire l’aggiornamento professionale dei lavoratori del comparto, facilitando altresì l’inserimento di alti professionisti del settore nel mercato del lavoro. Al Fondo spetta una dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 8 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Ai piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti e con vocazione turistica si rivolge invece un fondo da 10 milioni per il 2023 e 12 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025. C’è spazio anche per il turismo religioso: la somma, in tal caso, è lievitata altri di 500mila euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 oltre al già previsto fondo totale di 3 milioni di euro istituito con Legge di bilancio 2022 per il rilancio e la promozione turistica dei percorsi cosiddetti “cammini” religiosi e il recupero e la valorizzazione degli immobili che li caratterizzano. Un fondo ad hoc per il turismo sostenibile con dotazione pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 10 milioni di euro ciascuno per gli anni 2024 e 2025. Il Fondo mira a sostenere ed implementare interventi che promuovano l’ecoturismo (definizione più ampia di turismo ecologico, secondo la Dichiarazione di Québec del 2002). Nello specifico i fondi vanno utilizzati per promuovere e incentivare la promozione di itinerari e proposte di viaggio alternative ed innovative che si concentrino su ambiti come il cosiddetto il turismo esperienziale in grado di stimolare un turismo in periodi diversi (ad esempio fuori stagione), favorendo un turismo lento e sostenibile. Grande attenzione anche al miglioramento delle condizioni di accessibilità per le persone non autosufficienti. Requisito fondante per l’efficacia degli interventi proposti sarà il ricorso a strumenti di marketing digitale 4.0 Un abbraccio

Carissime amiche e amici, appuntamento Happy Bio di fine agosto da Roberto Morgagni del Bagno Baloo Beach che trova negl...
03/09/2022

Carissime amiche e amici, appuntamento Happy Bio di fine agosto da Roberto Morgagni del Bagno Baloo Beach che trova negli amici del Circolo Vellico un binomio perfetto per “sport e sana alimentazione” coinvolgendo il Territorio, l’innovazione, le produzioni locali, attraverso la proposta di uno stile di vita legato allo sport e alla sana alimentazione. Oggi punto di riferimento per un nuovo modo di concepire le vacanze, in sintonia con l’ecologia. Un abbraccio

Appuntamenti al mare per dare sicurezza e fiducia alle famiglie in vacanza, basandosi sull’intreccio fra prodotti dell’agricoltura bio, l’ambiente, la cultur...

Carissime amiche e amici, dobbiamo impegnarci tutti per mettere l’uomo al centro di un ecosistema condiviso per una soci...
28/08/2022

Carissime amiche e amici, dobbiamo impegnarci tutti per mettere l’uomo al centro di un ecosistema condiviso per una società illuminata, dove il dono della tecnologia non possa mai rubare l’anima. Sviluppare un’attività etica e sostenibile, per un mondo concertato tra la parola sapiente dei nostri nonni e la modernità dei giovani 4.0 dell’oggi avanzato e al tempo stesso ancora fortemente emozionale, stimolando i sognatori e i visionari per cambiare le sorti del mondo in questa era della tecnologia a tutti i costi. Non ho il minimo dubbio, care amiche e amici, che saremo proprio noi con la nostra passione ad anticipare ben prima degli schieramenti politici di qualsiasi colore, oggi, sono concentrati solo sulla loro rielezione e sulle alleanze. Ma anche i movimenti, le associazioni, direi tutti noi, abbiamo esasperato una politica distintiva e di per sé esclusivista. Oggi, la sfida è così grande che l’inclusività è un obiettivo sistemico, strategico ed indispensabile per le future generazioni. Un abbraccio

La Romagna, non è solo riviera, ma un grande sistema-territorio, mare e campagna, con una ottima “filiera intersettoriale”. L'intera Romagna è una ottima “lo...

Address


Telephone

+393356110252

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Happy Bio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share