Terre di Castagno

  • Home
  • Terre di Castagno

Terre di Castagno Terre, Sapori e Tradizioni del Castagneto - GAL ModenaReggio I frutti dell’Autunno sono più piccoli ma anche più saporiti.

Vi invitiamo ad assaggiarli nelle sagre e nelle feste che troverete elencate in questo libretto nato dalla collaborazione di molti enti ed in particolare del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, della Comunità Montana dell’Appennino Reggiano e dei comuni che sostengono il progetto della Valorizzazione Turistica del Castagneto: Pavullo nel Fri

gnano, Zocca e Carpineti. L’Autunno d’Appennino è una stagione ricca di colori, di emozioni, di paesaggi, di storia, di appuntamenti di socialità e culturali, valorizzati dalla ricca e gustosa varietà della sua offerta gastronomica. Autunno d’Appennino vuole interpretare e promuovere i prodotti della terra e dei boschi, e gli aspetti di eccellenza di una stagione ricca e sottovalutata nelle sue potenzialità culturali, commerciali e turistiche. Il castagneto da frutto è un luogo ideale per godere dell’Autunno in Appennino: c’è un po’ d’ombra e un po’ di sole, c’è il prato per un pic-nic, il paese è lì vicino, ci sono i tronchi vecchi e contorti e gli splendidi colori del fogliame, i frutti da mangiare e i funghi da cercare. Castagne, funghi e tartufi sono prodotti naturali e di qualità cui corrisponde un diffuso sentimento di apprezzamento e una grande identificazione locale. Le Feste della Castagna e del Fungo sono numerose, qualificate e frequentate. Esprimono voglia di riscoprire le proprie radici e la voglia di strare insieme. Solo in misura contenuta svolgono temi culturali e sviluppano opportunità economiche. Il castagneto è il fulcro del progetto Autunno d’Appennino perché è un valore storico-sociale identitario: i primi impianti sono di epoca matildica ed hanno avuto funzione di alimentazione e sostentamento per lungo tempo; un elemento di grande valore paesaggistico: molti sono i “castagneti monumentali” e i “castagneti giardino” che segnano il paesaggio; un elemento di valore per la gastronomia tradizionale: la castagna è alla base di molte specialità culinarie; un elemento di valore turistico: castagneti e metati stanno diventando “alberghi” e sono attrezzati con percorsi culturali e ricreativi per ospitare settimane di studio studentesco e pacchetti turistici incentrati sull’esperienza del lavoro. Nella ricorrenza del 150° anniversario della nascita dello stato nazionale, possiamo affermare che, per la sua diffusione geografica omogenea su tutto il territorio, il castagno è l’albero che meglio rappresenta l’unità nazionale. Dopo il frastuono dell’estate, in ottobre l’Appennino riprende le fila della propria natura, i ritmi più lenti con le giornate più corte e i colori più morbidi e più caldi. Le stagioni e la loro diversità sono una ricchezza da far vivere e comunicare. Contiamo di condividere con voi momenti coinvolgenti e suggestivi nell’autunno dei colli e dei monti tra Emilia e Toscana.

Ecomuseo delle Valli del Secchia e dell'EnzaAssociazione Proloco Marola
29/10/2024

Ecomuseo delle Valli del Secchia e dell'Enza
Associazione Proloco Marola

Iniziative di Ideanatura - Turismo Cultura Ambiente con Associazione Turistica Pro Marola
31/07/2023

Iniziative di Ideanatura - Turismo Cultura Ambiente con Associazione Turistica Pro Marola

17/10/2022
16/08/2022
13/08/2022

In Italia ci sono tantissimi monumenti, sia costruiti dall’uomo sia creati dalla natura. Oltre le grotte, le scogliere e le montagne, anche le piante possono essere dei meravigliosi monumenti naturali. Nel parco dell’Etna, sul territorio del Comune di Sant’Alfio, si trova il più grande castag...

Dai che andiamo per castagneti!!!!...come sempre insieme agli amici di Associazione Turistica Pro Marola che sono arriva...
07/10/2021

Dai che andiamo per castagneti!!!!...come sempre insieme agli amici di Associazione Turistica Pro Marola che sono arrivati al numero 57 con la loro festa.
Terre di Castagno

Dalle 10:00 del mattino escursioni guidate GRATUITE con Ideanatura - Turismo Cultura Ambiente

Prenotazione obbligatoria al numero 338 6744818.
-
-

Regione Emilia-Romagna Parmigiano Reggiano Cabrioni Biscotti Conad inEmiliaRomagna Consorzio Forestale Terre Medio Appennino Reggiano Iat Appennino Reggiano

Marola...percorsi nei castagneti per scuole e gruppi!
15/09/2021

Marola...percorsi nei castagneti per scuole e gruppi!

Riprendiamo con i percorsi nel castagneto anche per le scuole, nel rispetto delle regole vigenti.
Associazione Turistica Pro Marola
Metato di Marola-Casa del Pan d'Albero
Terre di Castagno

Ricordiamo anche che nelle domeniche 10-17-24 grazie alla Pro Loco sarà possibile partecipare a delle passeggiate guidate sui sentieri nei castagneti.
Le passeggiate saranno alle ore 10 con partenza dalla Piazza, gratuite, a prenotazione al 3386744818 fino ad esaurimento posti.

Per dettagli sulle iniziative didattiche
https://www.ideanatura.org/single-post/proposte-scuole-e-gruppi

Address

Appennino Reggiano, Modenese, Parmense, Garfagnana, Lunigiana

Telephone

+393392943736

Website

http://www.parcoappennino.it/, http://www.ialemiliaromagna.it/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Terre di Castagno posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share