
27/08/2025
𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 (𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟒)
Dal 2020 al 2024, gli infortuni nel settore dei servizi alle imprese sono in costante aumento, con 29.824 denunce nel 2024, registrando un incremento del 23,1% rispetto al 2020.
𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞:
⏺ Crescita significativa dei casi in itinere: +51,2%
⏺ Maggiore incidenza nelle attività legate agli edifici
⏺ Il Nord Italia rappresenta oltre il 59% degli infortuni, con la Lombardia che detiene il primato al 20,2%
𝐂𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢:
⏺ Sforzi fisici: 25,8%
⏺ Scivolamenti e cadute: 22,6%
⏺ Malfunzionamenti delle attrezzature: 18,2%
Inoltre, le malattie professionali sono aumentate del 122,4%, con un'alta prevalenza di patologie muscoloscheletriche. L'Inail sta promuovendo l'asseverazione dei modelli organizzativi per la sicurezza come strumento di prevenzione, premiando le aziende del settore.
Maggiori informazioni sul sito INAIL: https://shorturl.at/HSZ8l
Infortuni in aumento nei servizi alle imprese tra il 2020 e il 2024
Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail evidenzia una crescita significativa degli infortuni nel settore dei servizi alle imprese, comparto strategico per l’economia italiana con 1,5 milioni di addetti, per lo più impiegati in microimprese. Nel 2024 le denunce di infortunio sono salite a 29.824, con un incremento del 23,1% rispetto al 2020, dovuto soprattutto ai casi in itinere (+51,2%) e alle attività legate a edifici e paesaggio, che rappresentano il 58,1% del totale. In cinque anni si contano 367 decessi, di cui oltre un quarto avvenuti nel tragitto casa-lavoro.
La mappa degli infortuni vede il Nord in testa (oltre il 59% dei casi), con la Lombardia prima tra le regioni (20,2%). Il 58,7% delle denunce riguarda uomini, con età media di 43 anni (46 per le donne).
Le cause più frequenti: sforzi fisici (25,8%), scivolamenti/cadute (22,6%) e malfunzionamenti di attrezzature (18,2%).
Anche le malattie professionali sono in forte crescita: +122,4% dal 2020. Prevalgono le patologie muscoloscheletriche (78%), concentrate tra i 50 e i 59 anni. La Toscana è in testa per numero di casi.
Il nuovo numero di Dati Inail approfondisce anche il tema dell’asseverazione dei Modelli organizzativi per la sicurezza (Mog-Ssl), che l’Inail ritiene uno strumento chiave per la prevenzione, motivo per cui premia con incentivi e riconoscimenti, come i crediti aggiuntivi assegnati nell’ambito della cosiddetta patente a punti, le aziende delle costruzioni che completano tali procedure.
La news: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.07.servizi-alle-imprese-tra-il-2020-e-il-2024-trend-in-crescita-per-gli-infortuni-in-particolare-in-itinere.html