
26/08/2025
Unikato è un edificio residenziale sorto a Katowice, in Polonia, nel 2017 su progetto dello studio KWK Promes, guidato dall’architetto Robert Konieczny. La città, segnata da decenni di miniere di carbone e da una crescita caotica dell’edilizia popolare, aveva ereditato un quartiere con casermoni anni ’60 ormai in degrado. Su uno di questi lotti, al posto di un vecchio blocco residenziale demolito, è stato costruito Unikato: un volume scuro e compatto che riprende le proporzioni di quei palazzi, ma con un linguaggio radicalmente diverso.
La facciata è interamente rivestita in lamiera grezza nera, interrotta da decine di balconi sporgenti in cemento, tutti diversi per profondità e posizione, tanto che qualcuno lo ha ribattezzato “la casa con la varicella”. L’idea non era provocatoria, ma funzionale: recuperare il concetto di spazio aperto in un contesto dove i balconi erano spesso stati chiusi o rimossi, restituendo agli abitanti un’estensione privata delle loro case.
Il progetto ha diviso l’opinione pubblica. Alcuni lo hanno criticato come troppo cupo e pesante, altri lo hanno letto come un esempio virtuoso di “rinascita” urbana: un edificio che mantiene le dimensioni del passato socialista, ma con un linguaggio contemporaneo, sperimentale e, soprattutto, abitabile. Oggi Unikato è considerato un punto di riferimento dell’architettura polacca recente, studiato come caso di rigenerazione urbana in una città che sta cercando di reinventarsi dopo l’epoca industriale.