Clap Community

  • Home
  • Clap Community

Clap Community Diventa amico del mondo, una casa alla volta.

Come ogni anno, Lucca ha accolto uno degli eventi più importanti nel mondo dei fumetti, videogames e fantasy, e, a quant...
13/11/2024

Come ogni anno, Lucca ha accolto uno degli eventi più importanti nel mondo dei fumetti, videogames e fantasy, e, a quanto pare, anche i prezzi hanno mantenuto quel qualcosa di… epico.

Secondo un’indagine di Altroconsumo, i costi di alloggio e trasporto dall’1 al 3 novembre sono aumentati di circa il 70% rispetto a un normale weekend di ottobre.

I B&B, hanno registrato aumenti vertiginosi: il prezzo medio è passato da 113 euro a ottobre a ben 794 euro durante il festival, con un incremento del 600%​. Gli hotel hanno avuto rincari comunque significativi: alloggiare in albergo è costato il 128% in più, mentre su Airbnb il rincaro è stato del 400%.

I nerd più accaniti saranno sicuramente andati al Comics, ma coloro che avrebbero solo voluto svagarsi per un weekend e vedere qualcosa di nuovo, alla fine avranno rinunciato a causa del prezzo.

Chissà, magari presto incontrerete qualche clapper locale da cui farvi ospitare per la prossima edizione!

La crescente mobilità internazionale tra i giovani è una delle tendenze chiave rilevate dal report di Boston Consulting ...
03/11/2024

La crescente mobilità internazionale tra i giovani è una delle tendenze chiave rilevate dal report di Boston Consulting Group.
Il 23% dei giovani ha dichiarato di essere attivamente alla ricerca di opportunità lavorative all’estero, con un 63% complessivo che si dichiara aperto all’idea di trasferirsi per lavoro.

Le destinazioni più desiderate sono: Australia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Germania. L’Australia, in particolare, ha superato Stati Uniti e Canada come destinazione preferita, grazie a un mix di crescita economica e politiche di immigrazione favorevoli. Oltre il 65% degli intervistati considera le opportunità di carriera come fattore determinante nella scelta del Paese in cui recarsi per lavoro, ma anche fattori come la qualità della vita e le politiche giovanili giocano un ruolo significativo.

Per attrarre e trattenere questi talenti, le aziende devono puntare su visibilità e trasparenza nelle offerte di lavoro, oltre a facilitare i trasferimenti con l’assistenza per visti e alloggi.

Ad oggi con la competizione globale tra cervelli, le aziende che offrono supporto ai processi di rilocazione e un ambiente professionale accogliente saranno in grado di trarre il massimo vantaggio da questa tendenza di mobilità crescente.

Intanto potresti iniziare a viaggiare per capire qual è il posto più adatto per la tua futura carriera… o anche solo per evitare di pensarci! Puoi farlo spendendo 1€ a notte, con Clap.

“Questa sera non vengo a ballare, voglio andare a dormire presto!” Qualcuno potrebbe dire ‘utopia’, ma è ormai una vera ...
07/10/2024

“Questa sera non vengo a ballare, voglio andare a dormire presto!” Qualcuno potrebbe dire ‘utopia’, ma è ormai una vera e propria tendenza.

A differenza di feste fino all’alba o serate interminabili, la GenZ - i famosi “giovani d’oggi” - preferisce uno stile di vita più equilibrato, con un’attenzione alla salute mentale, fisica ed emotiva.

È scientificamente provato che un sonno regolare favorisca l’elaborazione delle informazioni raccolte durante la giornata, migliorando la memoria e l’apprendimento. Inoltre, la privazione del sonno può aumentare la vulnerabilità a stress, ansia e irritabilità.

Prevenzione e benessere personale sono solo alcune delle cause di questa svolta generazionale. Ci sono infatti anche altri fattori da considerare. Si privilegia, ad esempio, l’interazione sociale digitale da molti considerata soddisfacente quanto uscire fisicamente. Per altri, invece, è sufficiente anticipare l’orario di uscita, organizzando quindi cene o eventi che non si protraggano fino a tarda notte.

La priorità non è fare di più, ma fare meglio, concentrandosi sulla qualità del tempo trascorso e preservando le energie per vivere appieno i momenti che contano. Le ‘early nights’ ne sono un esempio concreto, offrendo un modo più equilibrato di godere il tempo libero senza sacrificare il riposo.

E chi l’avrebbe mai detto che ospitando un giovane clapper dovessi essere tu a fare piano quando rientri in casa per non svegliarlo? O magari chissà, riuscirai a persuaderlo e fargli conoscere la vita notturna!

Hai i sensi di colpa per tutti i soldi spesi in concerti e festival? È ora di mettersi l’anima in paceL’esperto in scien...
30/09/2024

Hai i sensi di colpa per tutti i soldi spesi in concerti e festival? È ora di mettersi l’anima in pace
L’esperto in scienze comportamentali Patrick Fagan, ha dimostrato che partecipare ai concerti può aumentare lo stato di benessere del 21%. Oltre ad avere un impatto positivo sull’umore, la musica live influisce anche sulla longevità.

I risultati ottenuti dall’indagine svolta insieme allo Studio O2, dimostrano infatti che il sentimento di autostima cresce del 25% dopo aver assistito ad un concerto, oltre ad avere una stimolazione mentale pari al 75%.

Questo è dovuto all’esperienza collettiva e la presenza fisica degli artisti, che si traduce in un’esperienza sensoriale a tutto tondo.

“Combinando tutte le nostre scoperte con la ricerca di O2 - afferma Fagan - arriviamo alla prescrizione che un concerto ogni due settimane potrebbe spianare la strada a quasi un decennio di vita in più”.

Evitate quindi ore di coda dal medico o controindicazioni dei farmaci, è arrivato il momento di investire in spettacoli live!
E indovinate? Con Clap non dovrete più neanche impazzire per trovare un alloggio low cost, basta 1€ a notte.

Nell’era dei social e dell’iperconnessione è sorta una nuova forma di infedeltà: il micro-cheating. Legato alla sfera em...
25/09/2024

Nell’era dei social e dell’iperconnessione è sorta una nuova forma di infedeltà: il micro-cheating. Legato alla sfera emotiva anziché fisica, oggi il tradimento detto bianco è il nuovo killer delle giovani coppie.

Il quotidiano americano Washington Post è tra i primi ad essersi interrogato sulle condotte potenzialmente offensive o di mancato rispetto per i giovani; ad esempio, quanta importanza diamo ai like alle storie? Oppure, è normale avere conversazioni di confidenza emotiva con qualche sconosciuto su instagram? Tanti e vari sono gli elementi da tenere in considerazione e cambiano di significato a seconda delle singole persone e situazioni.

Nella maggior parte dei casi, a tali azioni non segue un’infedeltà vera e propria, costituendo di fatto un tradimento solo mentale. Tuttavia, è proprio la mancanza di lealtà affettiva a spezzare il rapporto di fiducia, che dovrebbe essere saldo, poiché accettare un tradimento emotivo risulta spesso più difficile rispetto ad una scappatella tra le lenzuola.

Il tradimento bianco non è comunque necessariamente il segnale della fine di una relazione: sei partner riescono a dialogare, la crisi potrebbe anche essere superata e rafforzare il legame.

Ma ora veniamo a noi, se il tuo partner ospitasse un clapper, lo considereresti micro-tradimento, un pericolo da scongiurare? Oppure se tanto volesse tradire, lo farebbe comunque?

Scopri di più su https://www.clapcommunity.com/

Sono 7 su 10 gli studenti universitari italiani che vivono con i genitori, numero significativo rispetto alla media euro...
18/09/2024

Sono 7 su 10 gli studenti universitari italiani che vivono con i genitori, numero significativo rispetto alla media europea. La causa? Fattori principalmente economici, legati al costo elevato degli affitti e della vita, soprattutto nelle grandi città.

Pur essendo un discorso comune a diverse capitali europee, che vede in testa alle classifiche città come Amsterdam e Berlino, a rendere più complessa la questione affitti in Italia è anche, senza dubbio, l’approccio all’insegnamento delle università italiane.

Le ore spese tra lezioni e studio individuale, infatti, sono di gran lunga superiori rispetto al resto d’Europa, il che impedisce quasi sempre agli studenti italiani di svolgere un lavoro in parallelo al percorso di studi. ‘‘Questa situazione - afferma Elisa Marchetti, dell’Unione degli universitari - ha ricadute negative sia per chi avrebbe la necessità di lavorare per mantenersi gli studi, sia per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro prima del termine del percorso universitario”.

Una conseguenza diretta è,dunque, la difficoltà nel mantenersi autonomamente gli studi, stante anche la netta inferiorità dei salari part-time rispetto alle spese vive necessarie per una vita fuori casa.

Purtroppo la situazione non muta neanche una volta laureati, ove soprattutto nel breve termine, i salari si dimostrano comunque statisticamente inferiori ai costi base per vitto e alloggio.

Non si tratta allora di giovani ‘svogliati’ incapaci di allontanarsi dal nido, ma dell’urgenza di rinnovo del mercato del lavoro, affinché diventi accessibile e incentivi studenti e neolaureati a guadagnarsi la propria indipendenza, senza necessariamente dover fuggire dal proprio paese.

Vabbè raga oggi brutte notizie, pensiamo a qualche week-end fuori va, che almeno quelli diventeranno presto accessibili a tutti, con Clap.

Scopri di più su https://www.clapcommunity.com/

Il tema del diritto alla disconnessione e delle leggi sul lavoro che regolano il tempo libero e la reperibilità, è diven...
15/09/2024

Il tema del diritto alla disconnessione e delle leggi sul lavoro che regolano il tempo libero e la reperibilità, è diventato sempre più rilevante negli ultimi anni, soprattutto con la diffusione del lavoro da remoto e l’uso pervasivo delle tecnologie digitali.

In Europa, diverse nazioni (Spagna, Francia, Belgio, Irlanda) hanno introdotto leggi per il diritto alla disconnessione, principalmente in risposta all’aumento dello smart-working e alla necessità di proteggere i lavoratori dal burnout. Ma come viene affrontata la questione in Italia?

La Legge 22 maggio 2017 numero 81 ha come obiettivo quello di offrire maggiore flessibilità nell’organizzazione dell’orario e del luogo di lavoro, ma non riconosce esplicitamente il diritto alla disconnessione, specie durante il weekend o dopo l’orario di lavoro.

Con la pandemia e l’incremento dello smart-working, anche in Italia, grazie al Decreto Rilancio, è stata ribadita l’importanza dei tempi di riposo e di “disconnessione” totale in orari non lavorativi. Questo riconosce formalmente il diritto a scollegarsi da e-mail, messaggi e altre forme di comunicazione digitale aziendale.

Sebbene dunque la problematica inizi a far fronte in maniera effettiva anche in Italia, restano aperte alcune sfide riguardo alla sua concreta implementazione e applicazione pratica. Infatti, la maggior parte dei provvedimenti fanno riferimento al lavoro da remoto e non all’intera realtà lavorativa degli italiani.

Sarebbe bello avere la possibilità di disconnettersi dagli impegni lavorativi e concedersi un week-end fuori, vero? Al tuo pernottamento ci pensiamo noi, con Clap!

Scopri di più su https://www.clapcommunity.com/

Con l’arrivo del Giubileo nel 2025, a Roma il mercato degli affitti sta affrontando un’enorme crisi. L’afflusso di turis...
11/09/2024

Con l’arrivo del Giubileo nel 2025, a Roma il mercato degli affitti sta affrontando un’enorme crisi. L’afflusso di turisti previsto, di oltre 30 milioni di visitatori, da mesi influisce infatti sui prezzi mensili degli immobili.

Ad accentuare l’entità di tale tendenza, è sicuramente l’aggravarsi della speculazione in merito agli affitti brevi. Piattaforme come Airbnb, infatti, registrano un aumento di oltre il 20% sul numero di case disponibili rispetto all’anno precedente. I proprietari preferiscono affittare a turisti piuttosto che a residenti a lungo termine, causando una riduzione del 32% dell’offerta di case in affitto stabile.

Questo fenomeno, da un lato redditizio per i proprietari, ricade però su chi cerca alloggio a lungo termine, come studenti e lavoratori precari, vittime indirette di un mercato immobiliare sempre più inaccessibile. A risentirne sono anche le zone periferiche, che contano una riduzione del 58% degli alloggi disponibili, con un aumento dei prezzi d’affitto che arriva fino al 9% al mq.

Non è la prima volta che si sente parlare di caro affitti e over tourism, e già alcune città europee iniziano a muovere i primi passi in direzione contraria grazie a limitazioni sulle permanenze brevi, cosa che però non sembra stia avvenendo a Roma. La Capitale, infatti, sembra voglia mantenere spalancate le Proprie porte per accogliere fedeli e pellegrini di tutto il mondo, a discapito però del valore spirituale di cui dovrebbe essere intrinseco l’evento e, sicuramente, dei residenti stabili che devono fare i conti con un mercato immobiliare sempre più esclusivo.

E se questa volta riuscissimo a partecipare ad un evento come il Giubileo grazie ad una nuova idea di pernottamento?

Scopri di più su https://www.clapcommunity.com/

La Gen Z sta ridefinendo il concetto di viaggio rispetto alle generazioni precedenti, mostrando un crescente interesse p...
06/09/2024

La Gen Z sta ridefinendo il concetto di viaggio rispetto alle generazioni precedenti, mostrando un crescente interesse per i viaggi in solitaria.

Circa il 70% di loro è spinto a esplorare destinazioni meno conosciute, non ancora visitate da amici o familiari. Ma cosa alimenta questo desiderio? Piattaforme digitali come Instagram o Tik Tok ci mostrano esperienze uniche e ‘fuori dal comune’ che aumentano la nostra fame di avventura e scoperta personale. Infatti, circa il 53% dei nati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2010 si affida ai social media per la pianificazione dei propri viaggi.

Inoltre, importante è lo sguardo verso la sostenibilità: oltre la metà dei giovani viaggiatori preferisce alloggiare in strutture eco-friendly e cerca opzioni di trasporto più sostenibili una volta arrivati a destinazione.

Si, ma cosa contraddistingue un giovane viaggiatore? La parola chiave è flessibilità: la nuova generazione tende a finalizzare i propri piani di viaggio meno di un mese prima della partenza, dimostrando un approccio spontaneo e dinamico, pronto alla scoperta. A questo si lega la volontà di voler viaggiare da soli.

Tale preferenza, infatti, è accentuata dal desiderio di esplorare la propria identità e connettersi con diverse culture, ma anche solo dalla voglia di concedersi del tempo libero. Viaggiare è un’opportunità per crescere personalmente e fondersi con una nuova comunità locale e apprezzarne le tradizioni. Tuttavia, la sicurezza resta una priorità: si scelgono spesso alloggi che possano garantire sia esperienze uniche sia un alto livello di sicurezza.

Con Clap sarà possibile! E tu cosa aspetti?

Bene, sei arrivato fin qui… cosa aspetti?!3 STEP: VIAGGIAHai finalmente ottenuto i tuoi gettoni… non ti resta che viaggi...
02/09/2024

Bene, sei arrivato fin qui… cosa aspetti?!

3 STEP: VIAGGIA
Hai finalmente ottenuto i tuoi gettoni… non ti resta che viaggiare!
Andrai alla Fiera del Cioccolato a Perugia? Il tipœ che ti piace ti ha invitatœ a Torino per il suo compleanno? Hai già speso 400€ per il concerto dei Coldplay? Vuoi farti una giornata di Surf a Genova perchè ci saranno onde nel weekend? O magari hai solo bisogno di riprenderti dal caos della city.
Cosa aspetti? Ora sei nel loop, potrai partire quando vuoi, in un circolo continuo.

Lo hai sempre fatto, ora fallo all’infinito, con Clap!

https://www.clapcommunity.com/

Ti sei registrato? Ottimo, ecco il prossimo passo: 2° STEP: OSPITAVia gli scrocconi, Clap sarà paritaria per tutti! Ecco...
02/09/2024

Ti sei registrato? Ottimo, ecco il prossimo passo:

2° STEP: OSPITA
Via gli scrocconi, Clap sarà paritaria per tutti! Ecco perché creeremo dei gettoni virtuali che potranno essere guadagnati da ciascun iscritto.

È semplice!
Ospitando un amico per 1 notte = otterrai 1 gettone; 2 notti = 2 gettoni; hai abbastanza spazio da ospitare 2 amici per 2 notti? Otterrai 4 gettoni!

E perché no? Potranno esserci anche bonus o qualche sorpresa!

Scoprile con Clap!

Raga vuotiamo il sacco!Com’è possibile poter viaggiare ovunque spendendo un solo euro di pernottamento? Semplice, chiedi...
02/09/2024

Raga vuotiamo il sacco!

Com’è possibile poter viaggiare ovunque spendendo un solo euro di pernottamento? Semplice, chiedi alloggio ad un amico!

Ti sarà capitato di farti ospitare nell’attesa di un concerto o di una laurea, perché si sa, c’è sempre quell’amicœ che al prezzo di un aperitivo offerto ti farà risparmiare soldi spesi inutilmente per un alloggio… Ecco dunque il piano!
Creare la più grande community di giovani clappers disposti ad aiutarsi l’un l’altro!

Iniziare è facile, ecco poche e semplici regole:

1° STEP: REGISTRATI
Lo sappiamo tutti, è il profilo il nostro bigliettino da visita.
Per completarlo serviranno nome, cognome, professione, regole della casa, abitudini, passioni e link dei social network… il minimo indispensabile per farsi conoscere!
Sarà inoltre necessario caricare nel database anche una foto dei vostri documenti.

D’altronde, chi ospiterebbe qualcuno senza saperne nulla a riguardo?

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Clap Community posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Clap Community:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share