Franca Larese Moro

  • Home
  • Franca Larese Moro

Franca Larese Moro guida turistica per l'Emilia Romagna

04/04/2025
18/03/2025

‼️🤔 Non lo avete ancora visitato??😲 Allora venite con noi!! 😃 Ecco le date: 𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 / 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 / 𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎

Le Guide d'Arte vi accompagnano a visitare

𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐥𝐯𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐃𝐞’ 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢

L’antico palazzo, noto come “palazzo dal portico buio” (oggi sede della Città Metropolitana), fu oggetto a metà Ottocento di una generale ristrutturazione voluta da Giovanni Malvezzi de’ Medici. I progetti per le decorazioni pittoriche e gli arredi vennero affidati al celebre scenografo-pittore Francesco Cocchi, già
allievo e collaboratore di Antonio Basoli, rientrato in patria dopo una prestigiosa carriera all’estero, affiancato da numerosi giovani artisti. Nel 1931 l’Amministrazione Provinciale acquistò il palazzo e iniziò i lavori di rinnovamento degli interni, rispettando l’integrità di questo complesso decorativo, tra i più
significativi e meglio conservati dell’Ottocento bolognese.

𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞: https://www.guidedarte.com/per_tutti/PALAZZO_%20MALVEZZI.html

06/03/2025

🎨Un nuovo murales colora la città. E' stato inaugurato ieri in via Fioravanti il murale ‘Felicità’, il ritratto di Lucio Dalla realizzato dal pittore e urban artist 👨🏻‍🎨 Koté e donato alla città dalla Fondazione Lucio Dalla.🤩

05/02/2025

📣APERTURA STRAORDINARIA PALAZZO MALVEZZI DE’ MEDICI IN OCCASIONE DI ART CITY AL PREZZO SPECIALE DI 15 EURO‼
🏛L’antico palazzo, noto come “palazzo dal portico buio”, fu oggetto a metà Ottocento di una generale ristrutturazione voluta da Giovanni Malvezzi de’ Medici.
🗓 Appuntamento Sabato 8 Febbraio ore 15:00 e 16:30!
Per maggiori info: 👉🏻 www.guidedarte.com

17/01/2025

È tornata nella Chiesa di Santa Maria e San Domenico, prima sede bolognese della predicazione del Santo, la Tavola di San Domenico.
Unica nel suo genere (misurava originariamente 6 metri di lunghezza), rappresenta il Santo al centro di una lunga tavola e i suoi confratelli seduti attorno a lui.
Sin dalle origini è considerata una rappresentantazione del miracolo per il quale San Domenico e i suoi, non avendo più nulla da mangiare, pregarono il Signore e ricevettero pane direttamente dagli Angeli.
Collegata artisticamente all'iconografia dell'Ultima Cena, è famosa e importante soprattutto per la sua datazione: si ritiene infatti realizzata tra il 1230 e il 1240, pochi anni dopo la morte (1221) e la canonizzazione (1234) del Santo. Proprio per la sua sostanziale contemporaneità con San Domenico si ritiene possa essere un suo ritratto, almeno parzialmente veritiero.

01/01/2025
10/09/2024

"(...) Fino a sera pedaliamo ubriachi quel quattordici settembre, un caldo primaverile, una luce schietta che quando il sole va giù i mattoni di Bologna avvampano rossi come se la città dovesse da un momento all'altro bruciare e noi restare i soli superstiti scendendo allacciati dai colli verso le macerie sulla nostra bicicletta fiammante (...)".
Pier Vittorio Tondelli, Altri Libertini

02/09/2024

🤩Il canale leonardesco di Cesenatico… meraviglioso di giorno, magico la notte!🌙

08/05/2024

A Palazzo Fava si può ammirare tra le circa cento opere in mostra, anche uno sfavillante bozzetto di Giovanni Boldini, che mostra uno degli scorci più noti della città: la Fontana del Nettuno e la sua piazza. 🥰
Puoi scoprire l'affascinante percorso delle arti a Bologna nell'Ottocento, visitando con noi la mostra "Da Felice Giani a Luigi Serra. L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna" sabato 18 maggio alle ore 16.🤓
Per informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/mostra800bologna

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Franca Larese Moro posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Franca Larese Moro:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share