Diversamente da un turismo imperniato su attività sportive frenetiche, attrazioni artificiali, eventi spettacolari – che spesso sono identici indipendentemente da dove ci si trovi o comunque non veicolano in alcun modo l’identità di un territorio – MendrisiottoTerroir propone un modo di viaggiare lento, dolce che consente al visitatore di scoprire i dettagli di un territorio e di creare un legame
con le persone.
È l'immersione in un mondo di emozioni, percorso passo dopo passo. È una pausa che riempie di stimoli, che consente di risvegliare gusti, sensazioni, sguardi assopiti dalla vita di tutti i giorni. Attraverso percorsi personalizzati, incentrati sui cinque sensi e sulle attività primordiali: alimentarsi, dissetarsi, contemplare, amminare, muoversi, creare, scoprire, sognare, MendrisiottoTerroir offre arricchenti percorsi. A sognatori, flâneur, romantici, artisti della vita, buongustai, appassionati d'arte e di cultura, MendrisiottoTerroir propone un viaggio attraverso paesaggi incantevoli e meditativi, edifici storici, luoghi sacri e profani. Scoprire i vini e i prodotti locali significa infatti apprezzare un territorio, con il suo paesaggio, le sue tradizioni e la sua gente. E il Mendrisiotto – che rappresenta un terzo circa della superficie viticola e della produzione di uva e di vino del Canton Ticino – è un terroir ideale. La bellezza dei vigneti, la dolcezza delle colline, il fascino del Monte Generoso, del Monte San Giorgio e della Valle di Muggio, l'accoglienza dei boschi e la musica di piccoli fiumi, il Laveggio e la Breggia, e un gran numero di piccole oasi di pace consentono di creare quel legame che rende unico l'incontro con una regione e i suoi abitanti.