
04/04/2025
🦅💙💛𝐁𝐮𝐢𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐅𝐫𝐢𝐮̂𝐥 💙💛🦅
Oggi è la "𝐅𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐅𝐫𝐢𝐮̂𝐥" (Festa della Patria del Friuli) con la quale celebriamo la nascita, avvenuta il 𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟏𝟎𝟕𝟕, del 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚𝐫𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐞𝐢𝐚. Fu questo uno stato vassallo del Sacro Romano Impero. Nacque per volere dell'imperatore Enrico IV di Franconia che concesse l'investitura feudale all'allora patriarca di Aquileia, 𝐒𝐢𝐠𝐞𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐢𝐥𝐬𝐭𝐞𝐢𝐧.
A partire dal XIII secolo, il Principato patriarcale di Aquileia divenne noto anche come Patria del Friuli. Essa era governata da principi-patriarchi con potere temporale e spirituale.
All'interno della realtà imperiale, il Friuli godeva di una certa autonomia politica e raggiunse alti livello di organizzazione civile e istituzionale. Importanti in quest'ottica furono il Parlamento della Patria del Friuli, riunito per la prima volta il 6 luglio 1231, e la 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙖𝙩𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙧𝙞𝙪𝙡𝙞, un codice la cui parte principale venne approvata a Sacile l'8 novembre 1366.
Il Principato patriarcale di Aquileia terminò con la conquista veneziana del 1420. La sua fine venne però ufficializzata solo nel 1445, ma la Repubblica di Venezia mantenne per il Friuli il titolo di Patria.
Le celebrazioni del 3 aprile sono riconosciute dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con Legge regionale 27 marzo 2015, n. 6.
L'immagine che vi offriamo mostra un drappo che si rifà al corredo funerario del 𝐛𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐝𝐞 𝐒𝐚𝐢𝐧𝐭-𝐆𝐞𝐧𝐢𝐞̀𝐬, patriarca dal 1334 al 1350. Si tratta forse di un lembo del suo mantello ed è conservato presso i Musei del Duomo di Udine.
È da questo importante cimelio che trae origine la 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢.
(Da "Savevistu Che...", rubrica social di Ente Friuli nel Mondo a cura di Daniele Macuglia, 3 aprile 2021)