Acqua Stay

Acqua Stay Affitto di case vacanza sul mare a pochi metri dalla spiaggia. Servizio di check-in automatico.

Sono forniti tutti gli accessori indispensabili per una comoda permanenza come lenzuola, asciugamani stoviglie.

11/08/2021
🍻6 agosto International Beer Day!    E noi non potevamo che festeggiarlo cosi... dalle Grotte di Rizzo è tutto! Cheers! ...
06/08/2021

🍻6 agosto International Beer Day!
E noi non potevamo che festeggiarlo cosi... dalle Grotte di Rizzo è tutto! Cheers!
🍻

La Calabria non è solo mare ma anche tanti laghi! Uno di questi è il lago Cecita.l lago Cecìta, detto anche Mucone, è un...
04/08/2021

La Calabria non è solo mare ma anche tanti laghi! Uno di questi è il lago Cecita.

l lago Cecìta, detto anche Mucone, è un lago artificiale situato in provincia di Cosenza sulla Sila Grande a pochi Km da Camigliatello Silano e le cui sponde ricadono nei comuni di Spezzano della Sila, Longobucco e Celico. Il lago è stato realizzato sbarrando con una diga il fiume Mucone, affluente destro del Crati, che nasce alle pendici del monte Serra Stella, situato tra Monte Curcio e Monte Scuro, per poi scendere repentino verso la valle del Crati.

Il Castello Normanno-Svevo di Morano Calabro, appare in ruderi sulla sommità del borgo. In posizione strategica, in modo...
04/08/2021

Il Castello Normanno-Svevo di Morano Calabro, appare in ruderi sulla sommità del borgo. In posizione strategica, in modo da dominare tutta la valle dell'antico Sybaris. Le sue origini risalgono all'epoca romana quando vi fu eretto un fortilizio.

In epoca medievale, la sua posizione dominante attirò l'attenzione della milizia sveva; fu quindi sede feudale a cominciare da Apollonio Morano, primo feudatario di cui si abbia notizia. Teatro di numerosi episodi d'arme, fra i tanti si ricorda, durante la fase della Guerra del Vespro, l'incursione dei mercenari Almogavari che, assoldati dagli Aragonesi, conquistarono Morano difensivamente impreparata e ne espugnarono il castello facendo prigioniera Benvenuta, detta la Signora di Morano, moglie del feudatario Tancredi Fasanella. Questa, nel seguente anno 1286, essendo Morano con Castrovillari e Taranto passata alla fedeltà di Carlo d'Angiò, da prigioniera divenne carceriera di Manfredi di Chiaromonte, suo conguinto di parte aragonese.

Assai significativo però è il rifacimento dell'edificio nel primo quarantennio del Cinquecento (fra il 1514 e il 1545) per volere del feudatario Pietrantonio Sanseverino che, nel compiere i lavori volle ispirarsi al modello del Maschio Angioino di Napoli.

Nel 1733 la struttura venne gravemente compromessa per ragioni non del tutto chiare, quindi il maniero fu bombardato dall'esercito francese durante il periodo napoleonico nel 1806; la sua sorte fu segnata inoltre da sequenziali spoliazioni, che durante il feudo della famiglia Spinelli di Scalea (seconda metà del XV secolo - XIX secolo) permisero l'asportazione di elementi murari e materiali lignei della struttura, condannando l'edificio alla sua progressiva decadenza fino alle recenti ristrutturazioni degli anni 2000 che hanno permesso il recupero di alcuni locali, dei torrioni frontali, delle dirute mura perimetrali e della spianata retrostante.

#

🏞La riserva naturale Gole del Raganello è un'area naturale protetta situata nei comuni di San Lorenzo Bellizzi, Civita e...
04/08/2021

🏞La riserva naturale Gole del Raganello è un'area naturale protetta situata nei comuni di San Lorenzo Bellizzi, Civita e Cerchiara di Calabria, in provincia di Cosenza. La riserva occupa una superficie di 1600 ettari all'interno del Parco nazionale del Pollino ed è istituita nel 1987.

🏔Le Gole del Raganello costituiscono un canyon, lungo circa 17 km, che si diparte dalla Sorgente della Lamia fino a raggiungere un'area attigua all'abitato di Civita, dove sorge il caratteristico Ponte del Diavolo. Qui il corso del torrente Raganello diventa più regolare e scorre lungo una valle più aperta che si mantiene tale fino alla foce. Il canyon del Raganello viene distinto dagli esperti in due parti: le Gole alte e le Gole basse.

Per cominciare l'escursione è consigliabile arrivare nel paese di Civita, parcheggiare l'auto e procedere a piedi, dalla piazza principale di Civita segui le indicazioni per il Ponte del Diavolo e dopo aver scattato qualche foto e ammirato il Canyon dall'alto continua la discesa fino ad arrivare al torrente. Il percorso è abbastanza ripido sia in discesa ma in particolar modo in salita!

A ogni modo all'altezza del ponte del Diavolo c'è un 'area dove passano ad intervalli regolari delle jeep che al costo di 5 euto ti eviteranno di farti la salita a piedi.

Se ti ho incuriosito lascia un like !
Se hai altre domande scrivimi pure in DM, ti rispondo con piacere!

👉È il più antico borgo di Scilla, Chianalea. Ed è soprannominato, quest’angolo di Calabria, la Venezia del Sud.🏘Le case ...
03/08/2021

👉È il più antico borgo di Scilla, Chianalea. Ed è soprannominato, quest’angolo di Calabria, la Venezia del Sud.

🏘Le case di Chianalea sono costruite direttamente sugli scogli, e sono separate da viuzze strette che scendono fino al mare e che – viste dall’alto – sembrano un po’ i canali veneziani. Un’atmosfera magica, che le è valsa l’ingresso tra i Borghi più Belli d’Italia.
Chianalea è un piccolo villaggio di pescatori, che ancora vive dell’antica attività della pesca e che il turismo non ha intaccato. Passeggiando per i suoi vicoletti, non è difficile incontrare i pescatori che costruiscono le loro reti da pesca, che riparano le barche o che si apprestano a partire per il mare.
Sembrano sfidare la forza del mare, le case di Chianalea. E sono proprio le onde, a fare da sottofondo musicale al borgo.
A Chianalea il tempo pare essersi fermato. Le fontane e le chiese, le viuzze e le case, rimandano tutte ai tempi andati. E creano un’atmosfera di grande bellezza, vegliata dal castello di Ruffo. Un castello costruito a scopo a militare, poi trasformato in residenza dal conte Paolo Ruffo che – nel 1532 – subentrò ai precedenti signori. Salire sino alla rocca significa godere di un panorama straordinario sulle Isole Eolie e sulla costa siciliana.

👉Hai mai visitato Cosenza Vecchia?🏫 Cosenza Vecchia non è altro che il nucleo storico della città, il quale mostra chiar...
02/08/2021

👉Hai mai visitato Cosenza Vecchia?
🏫 Cosenza Vecchia non è altro che il nucleo storico della città, il quale mostra chiaramente l’assetto tipico dei centri antichi del meridione, con vicoli molto stretti e spesso tortuosi fra i quali è possibile scorgere palazzi signorili e piccoli edifici. La Cosenza Vecchia si sviluppa fondamentalmente a sinistra del fiume Crati e sui colli Pancrazio, Torrevetere e Guarassano.

👉La parte antica della città di Cosenza potrà essere scoperta con un suggestivo tour a piedi che vi vedrà attraversare vicoli tortuosi ma ricchi di scorci davvero molto interessanti. Partendo dal Corso Telesio, una strada che fino all’Ottocento era nota come Strada dei Mercanti e degli Orefici, è possibile attraversare la Valle del Busento e giungere fino al Duomo, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, di epoca medievale. Proseguendo ancora più alto si giunge in Piazza XV Marzo, dove si potrà dedicare del tempo alla scoperta del Teatro Comunale dedicato al famoso pianista e compositore Alfonso Rendano, della Biblioteca e della Villa Comunale.

😎Se al momento non puoi farlo di persona vieni con noi in questo tour fotografico!
Ph e per le foto.

👉A Cetraro a circa 3 km dal porto turistico puoi visistare la Grotte di Rizzo che insieme alle Grotte delle 3 colonne e ...
28/07/2021

👉A Cetraro a circa 3 km dal porto turistico puoi visistare la Grotte di Rizzo che insieme alle Grotte delle 3 colonne e a numerosi faraglioni tra cui la Testa del Leone fa parte della Scogliera dei Rizzi, una formazione di origine calcarea di bellezza mozzafiato.

🌊Per arrivare qui dovrai procedere dal porto di cetraro in direzione Lampetia, alla fine di quest spiaggia spingerti verso destra e immergerti fino alla vita, pochi metri di camminata in acqua e davanti ai tuoi occhi si aprirà un vero spettacolo mozzafiato...

Una puntatina da queste parti merita davvero...

Facci sapere nei commenti se ci sei mai stato o se ti abbiamo incuriosito.

Scrivici in DM per info e consigli.

La Calabria è davvero un territorio da scoprire, lasciati ispirare!Eccoti qui 3 posti che devi assolutamente visistare s...
28/07/2021

La Calabria è davvero un territorio da scoprire, lasciati ispirare!
Eccoti qui 3 posti che devi assolutamente visistare se fai un giro da queste parti.
..voi quale avete già visto? E quale altre cose volete aggiungere alla lista? Scrivetecelo nei commenti! 👇

😎 Mentre le restrizioni calano sale la voglia di vacanze.👉 Se quello che stai cercando è:☑️ un posto tranquillo☑️ a poch...
20/05/2021

😎 Mentre le restrizioni calano sale la voglia di vacanze.
👉 Se quello che stai cercando è:
☑️ un posto tranquillo
☑️ a pochi passi dal mare
🤪Allora stavi cercando proprio noi!
Acquastay- casa vacanze-
👉https://airbnb.com/h/atticofrontemare

😎 As cases are going down, the desire for holiday is up
👉 If you are looking for:
☑️ a quiet place
☑️ a few steps from the sea
🤪You are looking for us!
Acquastay- holiday home-
👉https: //airbnb.com/h/atticofrontemare

"Passerà il freddo e la spiaggia lentamente si colorerà.Il mare d'inverno...
06/01/2021

"Passerà il freddo e la spiaggia lentamente si colorerà.
Il mare d'inverno...

🌅 Anche Courbet sarebbe rimasto pietrificato al cospetto di questo tramonto.. 👉 Da S. iorio è tutto..ci aggiorniamo😎📸 Ph...
13/10/2020

🌅 Anche Courbet sarebbe rimasto pietrificato al cospetto di questo tramonto..

👉 Da S. iorio è tutto..ci aggiorniamo😎
📸 Ph Pierluca

👉 ACQUASTAY -Case Vacanza-

13/09/2020
☀️𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 è da diversi anni il periodo più amato da viaggiatori.A che cosa è dovuta questa scelta?📌Facciamo...
01/09/2020

☀️𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 è da diversi anni il periodo più amato da viaggiatori.
A che cosa è dovuta questa scelta?
📌Facciamo una lista dei buoni motivi per sceglier il mese di settembre per andare in vacanza:

🌬Vento di tramontana
Se ad agosto si “perde la tramontana” in tutti i sensi, e il vento caldo dell’Africa porta picchi di caldo e di umidità la tramontana secca del nord est a settembre torna da noi e ci restituisce… la pace interiore.
Per non parlare del fatto che ci restituisce il sonno e quel dolce privilegio di dormire coperti da un leggero lenzuolo.

🏝Mare caldo e calmo
Questa tramontana rende il mare particolarmente cristallino e calmo; insieme alle temperature tiepide dell’acqua di settembre per via del lungo periodo caldo dell’estate, l’esperienza dei bagnanti diventa particolarmente gradevole e consigliata.

🏖Spiagge meno affollate
A settembre il grosso dei flussi turistici di massa è andato via. Ma la costa è ancora vivace ma più semplice godersela senza calche eccessive e si possono scegliere gli orari in cui le spiagge e le calette sono praticamente private, solo per te.

⛰Attività all’aperto
Non solo mare, come ti abbiamo già raccontato in questo account IG ci sono molti itinerari di trekking e le attività all’aria aperta che si possono fare, autonomamente o con gruppi organizzati, nelle immediate vicinanze.

🐟Pesce fresco
A settembre, con l’ovvia e naturale diminuzione dei flussi turistici, è oggettivamente più facile trovare del buon pesce fresco e gustarlo con calma nel luogo che più ti piace.

😎Il nostro elenco potrebbe tranquillamente arrivare a 100.
Ma preferiamo lasciarti adesso per permetterti di prenotare da
👉ACQUA STAY la migliore accomodation e di organizzare il tuo viaggio qui da NOI!
VI ASPETTIAMO!!!
🛎SIAMO ANCHE SU BOOKING:
www.booking.com/hotel/it/acquappesa-stay.en-gb.html

👇CONTATTACI ORA PER MAGGIORI INFO:

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo
Acquappesa
87020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acqua Stay pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Acqua Stay:

Condividi

ACQUA STAY

Acqua Stay nasce con la mission di far apprezzare il più possibile ed a più persone possibili la Città di Acquappesa (CS) e le bellezze che la circondano. Ci piace condividere le tradizioni locali e regionali e conoscere sempre gente nuova per questo abbiamo messo a disposizione alcune case per far trascorrere delle piacevoli vacanze. Abbiamo a disposizione diverse tipologie di appartamenti, dal piano terra all’attico ed al super attico con terrazze panoramiche, insomma per tutti i gusti e necessità! Tutti gli immobili distano pochi metri dalla spiaggia, facilmente raggiungibile a piedi e sono attrezzati per ogni esigenza. Acquappesa Marina inoltre è un punto strategico per raggiungere altre località della zona, per una piacevole gita fuori porta, ad esempio le famose Terme Luigiane note per le sue acque sulfuree catalogate come le migliori di Europa per i suoi enormi benefici salutari, Guardia Piemontese, Paola con il suo Santuario di San Francesco, Diamante, il bellissimo Borgo della Città di Fiumefreddo di Burzio (premio al “più bel Borgo d’Italia) e tanto tanto altro! I nostri ospiti posso raggiungere facilmente queste località a pochi minuti di auto, diversi ristoranti tipici, di pesce e pizzerie si trovano nelle immediate vicinanze....perchè non sottovalutiamo l’importanza e la genuinità sia del cibo locale e dei pregiati vini di questa terra! Se ami una vacanza in completo relax, dove le comodità non mancano e ti piace il buon cibo il buon vino e fare delle escursioni alla scoperta di qualche gioiello d’Italia ACQUAPPESA STAY è il posto che fa per te! TI ASPETTIAMO A BRACCIA APERTE!