GAL Terra Protetta

GAL Terra Protetta Il GAL attua un piano d'azione per valorizzare le attività legate agli ambiti tematici del turismo sostenibile e delle filiere agroalimentari di qualità

Gal Terra Protetta: Comuni e privati insieme per la programmazione dei finanziamenti Psr

Il Gruppo di Azione Locale ha lo scopo di elaborare e gestire un Piano di Sviluppo Locale. Tra gli obiettivi: valorizzazione di prodotti, sostegno alle filiere, creazione di opportunità favorevoli per l’occupazione. Il GAL è un raggruppamento composto da soggetti pubblici e privati con la finalità di favorir

e lo sviluppo locale di un’area definita. Il Gruppo di Azione Locale ha lo scopo di elaborare e gestire un Piano di Sviluppo Locale finanziato con fondi erogati dall’Unione Europea e dal Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia. Il primo obiettivo, dunque, è quello di sviluppare una programmazione efficace per accedere al Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020. Sono già diverse le realtà di questo attive in Campania con esperienze assai positive sul territorio. Terra Protetta è composto da ben ventidue Comuni della fascia costiera e del golfo delle province di Napoli e Salerno, Città Metropolitana di Napoli, Comunità Montana dei Monti Lattari ed Ente Parco Regionale dei Monti Lattari (capofila) che si sono consorziati per sviluppare il territorio con prospettive a lungo termine.

🌰 Tradizioni di Scala: tra Marroni, Pere pennate e arte casearia📍 Mercoledì 23 luglio, presso la Sala Consiliare del Com...
24/07/2025

🌰 Tradizioni di Scala: tra Marroni, Pere pennate e arte casearia

📍 Mercoledì 23 luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Scala, si è tenuto il seminario tecnico “Sapori e tradizioni di Scala”, organizzato dal GAL Terra Protetta nell’ambito del progetto Rural Food Revolution – Re.Food.

🌳 Un evento che ha messo al centro le eccellenze agroalimentari del territorio: il Marrone di Scala, la Pera pennata e le produzioni casearie tradizionali.

🗣️ Grazie alla partecipazione di istituzioni, tecnici e studiosi, si è discusso di:
– valorizzazione dei prodotti locali
– tutela delle biodiversità rurali
– turismo enogastronomico e dieta mediterranea

👏 Un grazie sentito al Comune di Scala e a tutti coloro che hanno preso parte a questo momento di confronto e condivisione.

📸 Sfoglia la gallery!

🎭 Teatro sotto le stelle ad Agerola 🌟Nell’ambito del Progetto di Cooperazione "Cammini e Sentieri d'Europa" - CAM-SENT, ...
24/07/2025

🎭 Teatro sotto le stelle ad Agerola 🌟
Nell’ambito del Progetto di Cooperazione "Cammini e Sentieri d'Europa" - CAM-SENT, a valere sulla TI 19.3 PSR Campania 2014-2022, vi invitiamo ad una serata speciale di arte e narrazione!

📅 Venerdì 25 luglio, ore 21.00
📍 Anfiteatro di Agerola – Via Carbonara, n. 3
🎟 Ingresso libero

La Compagnia Stabile di Benevento “Solot” presenta:
🎭 "Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio"
Un viaggio teatrale ispirato ai grandi temi del cammino, dell’avventura e dell’amore, in perfetta armonia con le atmosfere del Festival dell’Alta Costiera Amalfitana “Sui Sentieri degli Dei”.

🌄 Un appuntamento imperdibile tra cultura, territorio e bellezza.

➡️ Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del teatro immersi nella suggestiva cornice dei Monti Lattari!

24/07/2025
24/07/2025

Re.food - Azione Locale Gal Terra Protetta Seminario Tecnico: "Sapori e tradizioni di Scala: il Marrone, la Pera pennata e l'arte casearia".

🍅 Il Corbarino: identità e sapore dei Monti Lattari📍 Corbara celebra il suo “tesoro rosso” con un evento dedicato a stor...
23/07/2025

🍅 Il Corbarino: identità e sapore dei Monti Lattari

📍 Corbara celebra il suo “tesoro rosso” con un evento dedicato a storia, tradizione e futuro del celebre pomodorino locale!

📅 Venerdì 25 luglio 2025
🕕 Ore 18:00
📌 Sala Convegni del Palazzo di Vetro – Via Tenente Lignola, 20

Un nuovo appuntamento del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta, per valorizzare il Corbarino come simbolo del paesaggio rurale, della cultura contadina e della biodiversità 🌿🍅

👥 In programma:
🔹 Saluti istituzionali
🔹 Interventi di esperti in alimentazione, turismo, economia rurale e sostenibilità
🔹 Approfondimenti sul valore culturale e produttivo del pomodoro Corbarino

📌 Evento gratuito e aperto alla cittadinanza e ai portatori di interesse – vi aspettiamo!

[email protected]
www.galterraprotetta.it

🍇 Un vino che racconta il territorio📍 Lunedì 21 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di Casola di Napoli, si è svolt...
22/07/2025

🍇 Un vino che racconta il territorio

📍 Lunedì 21 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di Casola di Napoli, si è svolto il workshop tematico “Un vino che racconta il territorio: identità, tradizione e prospettive”, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito del progetto Rural Food Revolution – Re.Food.

🍷 Un incontro partecipato e ricco di spunti, per riflettere sul ruolo del vino come espressione della cultura rurale, della tradizione agricola e dell’identità locale.

🗣️ Con il contributo di studiosi, amministratori e imprenditori del settore vitivinicolo, sono stati affrontati temi chiave come:
– sostenibilità ambientale e innovazione
– promozione del vino come prodotto culturale
– turismo esperienziale legato alla viticoltura

👏 Un sentito ringraziamento al Comune di Casola di Napoli, agli ospiti e ai tanti cittadini che, con la loro presenza e partecipazione, hanno arricchito il dibattito.

📸 Sfoglia la gallery!

22/07/2025

Re.food - Azione Locale Gal Terra Protetta Workshop Tematico: "Un vino che racconta il territorio: identità, tradizione e prospettive."

🌰 Scala tra castagni, tradizioni e sapori autentici📅 Mercoledì 23 luglio 2025 – ore 18:00📍 Aula Consiliare – Comune di S...
21/07/2025

🌰 Scala tra castagni, tradizioni e sapori autentici
📅 Mercoledì 23 luglio 2025 – ore 18:00
📍 Aula Consiliare – Comune di Scala (SA)

Il progetto Rural Food Revolution fa tappa a Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, per un seminario tecnico dedicato al Marrone di Scala, alla Pera Pennata e alla tradizione casearia locale.

Un incontro per riscoprire la memoria agricola, i sapori di un tempo e le prospettive di sviluppo legate all’identità rurale, all’interno del paesaggio unico dei Monti Lattari.

📌 Interventi istituzionali e tecnici, esperienze accademiche e testimonianze dal territorio.

🍷 A seguire, degustazione di prodotti locali per celebrare il legame tra comunità, ambiente e cibo.

🎯 L’evento è gratuito e aperto a tutti: cittadini, agricoltori, operatori turistici e amanti dei sapori autentici.

📲 Info: [email protected]
🔗 www.galterraprotetta.it

🍷Un vino che racconta il territorio📍 Casola di Napoli si prepara a celebrare il valore identitario della viticoltura loc...
17/07/2025

🍷Un vino che racconta il territorio
📍 Casola di Napoli si prepara a celebrare il valore identitario della viticoltura locale!

📅 Lunedì 21 luglio 2025
🕡 Ore 18:30
📌 Sala Consiliare del Comune di Casola di Napoli

Un nuovo appuntamento del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food” promosso dal GAL Terra Protetta, per esplorare il ruolo del vino come ambasciatore del paesaggio rurale, della cultura locale e dello sviluppo sostenibile 🌱🍇

👥 In programma:
🔹 Saluti istituzionali e interventi di esperti del settore agricolo, turistico ed universitario
🔹 Approfondimenti sulla viticoltura dei Monti Lattari, tra tradizione e innovazione
🔹 Focus su sostenibilità, filiere corte e promozione del territorio
🍷 A seguire: degustazione di vini locali e prodotti tipici

📌 Evento gratuito e aperto al pubblico – vi aspettiamo numerosi!

📲 Info:
[email protected]
www.galterraprotetta.it

🌿 Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità📍 Ieri,  nella suggestiva cornice dei Giardini dell’...
12/07/2025

🌿 Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità
📍 Ieri, nella suggestiva cornice dei Giardini dell’Agriturismo “Il Convento” a Massa Lubrense, si è svolto il seminario tecnico promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito del progetto Rural Food Revolution.

🍋 Un incontro dedicato al valore identitario, produttivo e turistico dell’olio extravergine e del Limone di Sorrento IGP, due eccellenze della Dieta Mediterranea che raccontano la storia, la cultura e il futuro sostenibile del territorio.

🗣️ Grazie ai preziosi contributi di amministratori, agronomi, tecnici ed esperti del settore, è stato possibile riflettere su:
– tutela delle filiere locali
– innovazione e sostenibilità
– promozione enogastronomica
– sinergie tra turismo e agricoltura

👏 Un sentito ringraziamento al Comune di Massa Lubrense, agli ospiti intervenuti e a tutti i partecipanti per la calorosa presenza.

📸 Sfoglia la gallery!

Indirizzo

Agerola

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+3908119143366

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GAL Terra Protetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GAL Terra Protetta:

Condividi