Visita Alessandria

Visita Alessandria Tutto su Alessandria. Un’idea di Alessandro Decarolis.

L'UNICA DONNA1975: L'Anno di Lella Lombardi​Mentre Sylvester Stallone scriveva la sceneggiatura di "Rocky" e Rino Gaetan...
06/09/2025

L'UNICA DONNA
1975: L'Anno di Lella Lombardi
​Mentre Sylvester Stallone scriveva la sceneggiatura di "Rocky" e Rino Gaetano stava per conquistare il mondo della musica, un'altra storia straordinaria si svolgeva sui circuiti di Formula 1. Era la storia di Maria Grazia "Lella" Lombardi, l'unica donna ad aver conquistato punti nel Campionato Mondiale di Formula 1.
​Nata a Frugarolo, in provincia di Alessandria, il 26 marzo 1941, Lella ha inseguito la sua passione fin dal 1965. Ha iniziato in Formula Monza, gareggiando con una monoposto che aveva comprato a rate e teneva nascosta alla sua famiglia. Una storia di pura determinazione.
​Il suo momento più grande arrivò proprio nel 1975, al Gran Premio di Spagna a Montjuïc. Nonostante la gara sia stata interrotta per un tragico incidente, Lella riuscì a classificarsi al sesto posto, ottenendo uno storico mezzo punto.
​Ancora oggi, il suo record rimane imbattuto, rendendola una figura unica e indimenticabile nella storia dello sport.

"Rotta per casa di Dio" è una canzone degli 883 che narra il viaggio da Pavia a Tortona  di Max & co. per raggiungere il...
06/09/2025

"Rotta per casa di Dio" è una canzone degli 883 che narra il viaggio da Pavia a Tortona di Max & co. per raggiungere il leggendario Mayerling, una storica discoteca che torna in vita questo weekend con un evento speciale.

Sabato 6 settembre, la discoteca riapre virtualmente i battenti per un disco party a tema anni '80-'90, animato dai DJ Enrico Pertusi e Marco Conti. Non mancherà lo street food per accompagnare la serata.

Il giorno dopo, domenica 7 settembre, l'evento continua con uno spettacolo che vedrà la partecipazione di Fabio De Vivo di R101. Gli ospiti d'onore della serata saranno il cantante Gazebo e Vivian B. dei Da Blitz.

In Piazza Malaspina a Tortona.

In memoria dell'ingegner Bolloli (1937-2025) La Fornace Bolloli è un complesso industriale storico di Alessandria, situa...
05/09/2025

In memoria dell'ingegner Bolloli (1937-2025)
La Fornace Bolloli è un complesso industriale storico di Alessandria, situato nella zona di Spinetta Marengo.
Fondata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, era una fornace per la produzione di laterizi (mattoni e tegole), tipologia molto diffusa in Piemonte grazie alla ricchezza di argille nella pianura circostante. Queste fornaci, spesso costruite accanto alla linea ferroviaria o a vie di comunicazione importanti, rifornivano cantieri edili locali e regionali.
La Fornace Bolloli, in particolare, rimase attiva per gran parte del Novecento, dando lavoro a molti abitanti della zona. Oggi l’impianto non è più in funzione, ma rimangono ancora visibili alcuni corpi di fabbrica, che testimoniano l’archeologia industriale del territorio alessandrino.
Immagine FAI

I numeri di Visita Alessandria: pochi? tanti? DI CERTO BUONI!Seguitela anche su Instagram.
05/09/2025

I numeri di Visita Alessandria: pochi? tanti? DI CERTO BUONI!
Seguitela anche su Instagram.

05/09/2025

Ho l'ONORE di pubblicare le fotografie di DANIELA SCARAMUZZA.Ha passato l'infanzia ad Alessandria, poi a 18 anni ha spic...
05/09/2025

Ho l'ONORE di pubblicare le fotografie di DANIELA SCARAMUZZA.
Ha passato l'infanzia ad Alessandria, poi a 18 anni ha spiccato il volo...
E CHE VOLO!!
Daniela Scaramuzza è una fotografa italiana di fama internazionale, specializzata in ritratti. Oltre quarant’anni di carriera nello showbusiness in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro comprende ritratti di celebrità, musicisti, artisti e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, molti dei quali pubblicati su riviste e media internazionali.
Ha anche fondato la Fondazione Daniela Scaramuzza, che conserva il suo archivio fotografico e promuove la valorizzazione del suo lavoro come testimonianza visiva che attraversa epoche e generazioni.
DATE un'occhiata al suo sito https://danielascaramuzza.com/
Dal suo sito, lei con le sorelle Martini-Berté e con i registi fratelli Ridley e Tobny Scott.
Con Andy Wharol.
E una fotografia di Alessandria.

Alessandria si prepara ad accogliere il 27° Raduno degli Alpini del Nord Ovest: dal 19 settembre arriveranno in città ol...
05/09/2025

Alessandria si prepara ad accogliere il 27° Raduno degli Alpini del Nord Ovest: dal 19 settembre arriveranno in città oltre 20 mila persone, pronte a colorare le strade di verde, bianco e rosso.
❤️🤍💚

CITTADELLA DI ALESSANDRIA, NEL WEEKEND
04/09/2025

CITTADELLA DI ALESSANDRIA, NEL WEEKEND

MI INTERESSA LA VOSTRA OPINIONE.Salvare una fortezza: l’esempio di Fenestrelle può aiutare Alessandria?Il recupero del F...
04/09/2025

MI INTERESSA LA VOSTRA OPINIONE.
Salvare una fortezza: l’esempio di Fenestrelle può aiutare Alessandria?

Il recupero del Forte di Fenestrelle, in provincia di Torino, è stato un processo complesso e articolato, che ha coinvolto istituzioni pubbliche, associazioni locali e professionisti del settore. Dopo un lungo periodo di abbandono, la fortezza è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e valorizzazione, finalizzati a preservarne il valore storico e a renderla fruibile al pubblico.

Le fasi principali

1. Abbandono (1946-1990): dopo la dismissione da parte dell’Esercito, la fortezza cadde in degrado.

2. Inizio recupero (1990): un gruppo di volontari avvia visite guidate, eventi culturali e teatrali.

3. Progetto di rifunzionalizzazione (1992): l’architetto Donatella D’Angelo, su incarico del Demanio e del Ministero dei Lavori Pubblici, analizza criticità e possibilità di riuso.

4. Acquisizione parziale (2008): la Provincia di Torino acquisisce parte della fortezza e avvia un concorso internazionale per il recupero.

5. Investimento regionale (2023): la Regione Piemonte stanzia fondi per la riqualificazione e la valorizzazione.

6. Progetti futuri (2025): impianto idroelettrico da fonti rinnovabili, riqualificazione architettonica, turismo sportivo (palestre, percorsi per bici e trekking).

Una lezione per Alessandria

Può questa esperienza aiutare a recuperare la Cittadella di Alessandria?
Fenestrelle e la Cittadella condividono la stessa origine: furono entrambe progettate da Ignazio Bertola (1676-1755), ingegnere militare sabaudo, che nel 1728 avviò i lavori su incarico di Vittorio Amedeo II di Savoia. Due opere grandiose, due simboli di resistenza e memoria, che oggi richiedono la stessa tenacia e visione per essere tramandate al futuro.

Per la Cittadella di Alessandria siamo ancora al livello del secondo o terzo punto del percorso seguito da Fenestrelle: visite, prime analisi e progetti. Servirebbe una spinta dal basso, capace di muovere istituzioni e cittadini, per salvare quella che è la più imponente e meglio conservata fortezza di pianura d’Europa.

Capodanno alessandrino Piazza S. Stefano Foto di Pinuccia Edoro
04/09/2025

Capodanno alessandrino
Piazza S. Stefano
Foto di Pinuccia Edoro

Un talentuoso artista per un autunno al museo di Alessandria.
04/09/2025

Un talentuoso artista per un autunno al museo di Alessandria.

Indirizzo

Alessandria
15121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visita Alessandria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visita Alessandria:

Condividi

Visita Alessandria

Tutto su Alessandria. Solo su Alessandria.