Un piccolo borgo, incastonato tra lago d’Orta e lago Maggiore, con notevoli ricchezze artistiche e
Il paese è frequentato da numerosi artisti che ad Ameno trovano una giusta atmosfera di contemplazione e serenità in perfetta armonia con l’arte e la natura, cose che lo hanno aiutato a diventare anche il fulcro di una vivace attività culturale che si svolge durante parecchi mesi dell’anno.
-.-
Nel 2014 è stato lanciato il Quadrifoglio, 4 sentieri percorribili a piedi e in mtb, ciascuno identifica
to da 4 tonalità del colore blu (celeste, azzurro, blu e indaco), che partono da Ameno, si snodano per 4 lunghezze differenti, per poi terminare ad Ameno. I sentieri sono accessibili a un pubblico ampio e variegato, dalle famiglie alle persone meno allenate e ai bambini e sono stati cartografati, segnalati e resi perfettamente percorribili grazie alla collaborazione di CAI e ANA. Anello Celeste: dal cuore di Ameno si arriva al Convento del Monte Mesma dove è possibile percorrere le due Vie Crucis, una a salire e l’altra a scendere. Lunghezza totale km. 7,3;
Anello Azzurro: dal parco Neogotico del Palazzo Tornielli di Ameno si cammina verso antichi mulini e cascine fra pascoli utilizzati da mucche e cavalli. Lunghezza totale km. 6,2;
Anello Indaco: il più lungo e impegnativo, nell’Oltreagogna alla scoperta della boscosa montagna di Ameno e delle sue antiche cascine. Lunghezza totale km. 11,6;
Anello Blu: dalle colline di Ameno si raggiungono le rive del lago d’Orta. Lunghezza totale km. 8,5.
-.-
Recentemente il comune di Ameno ha aderito al programma “Salute in Cammino, 10.000 passi per stare bene”, ideato dall’ASL di Biella e realizzato in collaborazione con la “Rete dei Cammini”. E’ un percorso da usarsi come facile passeggiata, ma anche come test di allenamento al cammino, che parte presso il ponte sull'Agogna. Dopo aver avviato il cronometro si inizia a camminare: ogni 500 metri un cartello segnala, in base ai tempi di percorrenza, a che velocità si sta andando. A circa 1770 metri dalla partenza c’è un momento di verifica e poi continuando si avrà un ultimo controllo con un cartello all’inizio della salita al Monte Mesma. Quando ognuno avrà imparato a camminare con l’intensità di marcia più adatta, si potrà continuare su altri percorsi del Quadrifoglio di Ameno e raggiungere ogni giorno i “10.000 passi per stare bene” consigliati dall’OMS.
-.-
Per altre informazioni: www.amenoturismo.it
29/04/2025
Le stagioni del Quadrifoglio di Ameno - LA PRIMAVERA.
Venerdì 2 Maggio alle 15.00 sarà il momento degli OUTDOOR GAMES!!!!!
Appuntamento imperdibile per le famiglie con bambini e ragazzi: giochi nel bosco con partenza dalla regione Borghetto di Bolzano Novarese e percorso sul sentiero VERDE VIVENTE, con arrivo al campo sportivo di Ameno.
In collaborazione con l’Associazione DragoLago.
Un modo divertente di vivere i nostri boschi e i nostri sentieri.
Dettagli in locandina.
***
Tutti gli eventi sono gratuiti con offerta libera ed è caldamente consigliata la prenotazione alla seguente mail: [email protected]
28/04/2025
Le stagioni del Quadrifoglio di Ameno - LA PRIMAVERA
Venerdì 2 Maggio Albert Husband, guida escursionistica ambientale e istruttore di Nordic Walking, vi guiderà tra gli anelli del Quadrifoglio, partendo da Ameno e passando per le sue frazioni Pezzasco, Vacciago e Lortallo.
***
Tutti gli eventi sono gratuiti con offerta libera ed è caldamente consigliata la prenotazione alla seguente mail: [email protected]
26/04/2025
Le stagioni del Quadrifoglio di Ameno - LA PRIMAVERA
Giovedì 1 Maggio il primo appuntamento: partenza alle 14.30 dalla Regione Ciliegia (chiesa Parrocchiale) per una passeggiata/racconto del centro storico di Ameno in compagnia di Roberto Castiglioni.
Al termine verrà presentata la mostra AMENO IERI E OGGI.
***
Tutti gli eventi sono gratuiti con offerta libera ed è caldamente consigliata la prenotazione alla seguente mail: [email protected]
24/04/2025
TORNANO LE STAGIONI DEL QUADRIFOGLIO DI AMENO!!!!!!!
Ecco la locandina con tutti gli appuntamenti, vi aspettiamo numerosi!
22/04/2025
Venerdì 25 Aprile sarà l'80mo Anniversario della Liberazione d'Italia.
19/04/2025
18/04/2025
Prosegue presso il Museo Tornielli la mostra INFINITO BLU a cura di Asilo Bianco e Fondazione Bandera.
Orari:
venerdì-domenica 15.30-18.30 (anche 20 e 21/4 e 1/5).
Aperta fino all'11 maggio 2025.
18/04/2025
ATTENZIONE! Purtroppo a causa del brutto tempo è stata rinviata la Caccia alle Uova.
Appuntamento per sabato 26 aprile con la ProLoco Ameno
14/04/2025
La ProLoco Ameno organizza la CACCIA ALLE UOVA per sabato 19 aprile (in caso di maltempo sarà rimandata a sabato 26 aprile).
13/04/2025
Si è svolta ieri, 12 aprile, nella sala consiliare di Ameno, la presentazione di tre libri scritti da Donne per raccontare storie di Donne.
L'incontro, organizzato dalla Biblioteca Giulio Macchi di Ameno, è stato presentato dalla scrittrice Francesca Battistella.
11/04/2025
Vi ricordiamo il nostro canale YouTube AMENOTURISMO, dove potete scoprire gli angoli più belli di Ameno, in questo video una panoramica del borgo.
07/04/2025
04/04/2025
Inaugura il 12 aprile alle 17.30 la mostra INFINITO BLU a cura di Asilo Bianco e Fondazione Bandera, con il patrocinio del Comune di Ameno.
Museo di Palazzo Tornielli, Piazza Marconi 1, Ameno.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AmenoTurismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Una distesa di colline a perdita d’occhio, verdi tonalità di boschi e coltivi, sullo sfondo non solo la maestosità del Monte Rosa, ma anche le acque del lago d’Orta che specchiano il blu del cielo. Ameno è un piccolo borgo, che per storia e cultura della sua gente accetta e rilancia la sfida di una economia turistica rispettosa, sostenibile e moderna.
Rispettosa perché consapevole che solo tutelando a valorizzando le risorse culturali, naturali e paesaggistiche ereditate può garantire anche alle generazioni future un’economia stabile e generosa.
Sostenibile perché privilegia i sentieri a piedi e i percorsi in bicicletta, i cibi semplici e genuini, il silenzio che fa udire i versi degli animali e il soffio del vento, un’ospitalità diffusa tra decine di piccole strutture e case accoglienti, nel centro storico come nelle frazioni e nel verde delle colline .
Moderna per l’arte con la Fondazione Calderara, museo d’arte contemporanea sito nella frazione di Vacciago e per le tante iniziative musicali e culturali che si tengono periodicamente presso il bellissimo Spazio Museale di Palazzo Tornielli.
Su progetto di Riccardo Carnovalini, notissimo camminatore ed esperto internazionale, è stata creata una rete di 4 percorsi ad anello, chiamati il Quadrifoglio di Ameno, che attraversano tutti i punti più suggestivi del territorio e sono perfetti per rilassanti passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Oltrepassato il ponte sull’Agogna si possono raggiungere le Cascine e l’area di wilderness. A fondo valle si incontra Pezzasco con il caratteristico ponte romano, mentre risalendo la collina si arriva attraverso i boschi alle frazioni disabitate di Tacchino e Sculera oppure, seguendo la via principale si raggiungono Milanetto, Tabarino, Barozzera, Cassano e Pecorino da cui è possibile incamminarsi verso il Monte Barro. Seguendo invece il sentiero Novara dopo Cassano si giunge alla Ca****la del Vago ed è possibile proseguire totalmente immersi nella natura fino all’Alpe Verdina o l’Alpe Cascinone.
Numerosi sono luoghi d’interesse paesaggistico e naturalistico del territorio che circonda Ameno. I centri abitati della zona sono caratteristici e di notevole bellezza, conservano una struttura antica, con viottoli acciottolati, piccole piazze, architetture rurali, corti e palazzi d’età barocca e ottocentesca.