
26/06/2025
prendete nota e soprattutto appuntamento per cambiare la carta di identità se no resterete a terra!!!
(✏️ Cristina Marrone) La carta di identità cartacea, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida per l'espatrio a partire dal 3 agosto 2026 per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019. Il motivo è che la carta di identità cartacea, a differenza di quella elettronica (CIE) non ha una zona di lettura ottica, la MRZ (Machine Readable Zone), un'area del documento (composta da tre righe con caratteri monospaziati) che contiene informazioni sull'identità leggibili dalle macchine. La normativa europea impone standard di sicurezza adeguati (anche per il rilascio di permessi di soggiorno) e la lettura ottica dei dati, caratteristiche che le nostre vecchie carte di identità cartacee non possono garantire.
In verità l'articolo 3 del Regolamento Europeo elenca i requisiti che tutte le carte di identità europee in circolazione dovranno avere entro il 3 agosto 2031, quindi tra sei anni. Tuttavia la presenza dell'MRZ è condiderata cruciale e la sua assenza (come nei documenti cartacei italiani) fa perdere la validità con cinque anni di anticipo.
Manca dunque poco più di un anno alla dead line e, seppur non sia noto quante carte di identità cartacee siano in circolazione (non esiste un registro centrale che tenga traccia del loro numero esatto), è sotto gli occhi di tutti che il documento di carta è ancora piuttosto diffuso. Secondo una stima di Dday il 3 agosto 2026 saranno ancora in circolazione circa 5 milioni di carte di identità cartacee e quindi l'8% degli italiani saranno coinvolti. Si tratterebbe perl lo più di residenti in piccoli comuni che sono stati abilitati ad emettere la CIE in un secondo momento rispetto al 2016, quando è iniziato il servizio. 👉 L'articolo prosegue sul sito del Corriere