Miniera del Taglione

Miniera del Taglione Visite guidate alla scoperta dell'oro della Valle Antrona

Oggi in edicola con La Prealpina c’è l’inserto OLTRE, dove si parla di noi!!! 😎 Un articolo 📇 molto ben scritto dal gior...
04/07/2025

Oggi in edicola con La Prealpina c’è l’inserto OLTRE, dove si parla di noi!!! 😎 Un articolo 📇 molto ben scritto dal giornalista, con tutti i particolari per la visita in miniera e anche altre informazioni sulla Valle Antrona. Lo trovate in edicola, sicuramente in provincia di Varese, da verificare nelle altre zone.
Le visite intanto proseguono tutti i sabati fino a metà ottobre: ricordatevi la prenotazione dal sito www.minieradeltaglione.it, dove trovate anche tutte le informazioni utili per la visita.

VI ASPETTIAMO!!! ⚒️
Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola VisitOssola ValleAntrona.com VisitPiemonte Asfo Terraviva

Con questo caldo 🥵, perché non cercare un po’ di refrigerio 🥶 in miniera??? E poi, sarebbe anche l’occasione per scoprir...
24/06/2025

Con questo caldo 🥵, perché non cercare un po’ di refrigerio 🥶 in miniera??? E poi, sarebbe anche l’occasione per scoprire la storia mineraria ⚒️ della Valle Antrona 🤓!
Vi aspettiamo tutti i sabati fino a metà ottobre, con 4 turni di visita: alle 9.30, alle 11, alle 14 e alle 15.30.
Ricordatevi di prenotare sul sito www.minieradeltaglione.it e di portare comunque felpa, giacca e pantaloni lunghi, perché in galleria ci sono 8* 🥶!
Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola, Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola, VisitPiemonte, VisitOssola, ValleAntrona.com, Asfo Terraviva

Pronti a ricominciare 😎! Da sabato 7 giugno vi aspettiamo tutti i sabati 📅 fino al 18 ottobre, con 4 turni di visita: 9....
02/06/2025

Pronti a ricominciare 😎! Da sabato 7 giugno vi aspettiamo tutti i sabati 📅 fino al 18 ottobre, con 4 turni di visita: 9.30, 11.00, 14.00 e 15.30 🕰️. Prenotazione obbligatoria e tutte le info per la visita sul sito www.minieradeltaglione.it
VI ASPETTIAMO NUMEROSI! 😉
Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ValleAntrona.com Amici del Parco Naturale Valle Antrona VisitPiemonte VisitOssola

Miniere e partigiani.....cosa ci sarà che li unisce? Venite a scoprirlo!
22/05/2025

Miniere e partigiani.....cosa ci sarà che li unisce? Venite a scoprirlo!

Il 25 maggio escursione lungo i sentieri della Resistenza organizzata dall'Anpi di Villadossola in collaborazione con l’Ente Parco Aree Protette dell’Ossola

Grazie a I.C. "Fogazzaro-Rebora" Scuola Secondaria di Primo Grado di Baveno per la visita! Guide: Enrico Zanoletti Elena...
13/05/2025

Grazie a I.C. "Fogazzaro-Rebora" Scuola Secondaria di Primo Grado di Baveno per la visita! Guide: Enrico Zanoletti Elena Clerici

Ieri, anche se sabato, scuole in visita alla Miniera del Taglione! ⚒️😎. Grazie alla proposta didattica “ORO GIALLO E ORO...
04/05/2025

Ieri, anche se sabato, scuole in visita alla Miniera del Taglione! ⚒️😎. Grazie alla proposta didattica “ORO GIALLO E ORO BLU”, una trentina di ragazzi dall’IC Fogazzaro-Rebora di Stresa e Baveno hanno scoperto il mondo delle miniere ⛏️ e dell’oro della Valle Antrona e la storia delle centrali idroelettriche dell’Ossola con la visita alla Centrale Enel Green Power 💡🔋di Rovesca.

ValleAntrona.com VisitPiemonte Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari Italiani Enel Green Power

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero...
25/04/2025

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.
Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero - perché lì è nata la nostra Costituzione”.

- 𝙋𝙞𝙚𝙧𝙤 𝘾𝙖𝙡𝙖𝙢𝙖𝙣𝙙𝙧𝙚𝙞 -

Buon 25 aprile!

Un mazzo di rose rosse 🌹? Una scatola di cioccolatini 🍫? Una cena a lume di candela 🕯️? Non siate banali, osate!!!! Port...
13/02/2025

Un mazzo di rose rosse 🌹? Una scatola di cioccolatini 🍫? Una cena a lume di candela 🕯️? Non siate banali, osate!!!! Portate la vostra amata metà in miniera ⛏️!!!! No, non a scavare, ma a scoprire un tassello di storia delle vallate alpine. Potete acquistare il buono sul sito www.minieradeltaglione.it e utilizzarlo per una visita nel corso della stagione 2025 (aperture nei weekend dalla primavera all’autunno, con calendario 📅 in corso di definizione)

Da un racconto di fantasia….“Era la vigilia di Natale, e nella miniera d’oro l’aria era gelida e umida, come sempre, ma ...
24/12/2024

Da un racconto di fantasia….

“Era la vigilia di Natale, e nella miniera d’oro l’aria era gelida e umida, come sempre, ma questa volta qualcosa era diverso. I minatori, stanchi e sporchi dopo una lunga giornata di lavoro, si preparavano a scendere nel buio dei tunnel sotterranei. La luce fioca delle lampade ad olio rischiarava i volti segnati dalla fatica, ma nei loro occhi brillava una speranza che non riuscivano nemmeno a spiegare.

Erano stati anni duri per la comunità di minatori. Le risorse cominciavano a scarseggiare e, nonostante le ricchezze che avevano estratto dalla terra, le famiglie vivevano in miseria. La miniera sembrava aver dato tutto, ma ormai la promessa di un futuro migliore sembrava svanire con ogni colpo di piccone.

Quella sera, però, qualcosa cambiò.

Il capomastro, un uomo di mezza età, radunò i suoi uomini e li invitò a fermarsi per un momento. "Stasera non lavoriamo," disse con un sorriso che sapeva di miracolo. "Andiamo tutti su, fuori dalla miniera. È Natale."

L'incredulità si dipinse sui volti dei minatori, ma nessuno osò discutere. Era vero, ormai era da tempo che nessuno si concedeva una pausa, nemmeno per una festività. Ma quella sera qualcosa sembrava sospeso nell’aria. Così, uno dopo l’altro, uscirono dalla miniera, e si ritrovarono tutti insieme all’ingresso, sotto il cielo freddo e stellato.

Mentre il vento gelido fischiava tra le montagne, Elias tirò fuori un piccolo albero di Natale, decorato con qualche striscia di carta colorata e alcuni rami di pino. Accese una vecchia lampada a petrolio e la posò accanto all’albero. "Questo è il nostro Natale," disse con voce calma. "Non abbiamo molto, ma abbiamo la nostra gente."

La comunità si radunò intorno a lui, e anche se i doni erano pochi e le voci basse, sentivano la magia del momento. Non c’erano grandi cibi o ricchezze da scambiarsi, ma ognuno offriva qualcosa: una risata, una parola gentile, uno sguardo che diceva più di mille discorsi.

Il più giovane di loro si avvicinò con un piccolo pacchetto sotto braccio. "Ho trovato questo," disse, e porse un minuscolo oggetto dorato. Era una pepita d’oro, piccola ma luminosa, che il ragazzo aveva trovato nel fango della miniera, nascosta tra le rocce.

Il capomastro sorrise e guardò il ragazzo negli occhi. "Non è l’oro a fare il Natale," disse con un tono di saggezza. "Sono i momenti come questo, quando condividiamo, anche in povertà, la speranza e l’amore."

La notte passò lentamente, tra racconti di antiche leggende, canti e risate, e per la prima volta da molto tempo, i minatori si sentirono ricchi, non di oro, ma di qualcosa di più prezioso: la compagnia di chi camminava con loro nelle difficoltà.

Il giorno seguente, quando tornarono a scendere nel buio dei tunnel, si accorsero che il carico di lavoro non sembrava più pesante. L’oro, che sembrava un tesoro distante e impossibile da raggiungere, si fece meno importante. E mentre il piccone batteva sulla roccia, nel cuore di ognuno di loro rimaneva un piccolo bagliore di luce, un ricordo che, forse, la vera ricchezza risiede nel cuore delle persone che ci sono vicine.

E così, anche se la miniera non cambiò mai davvero, quella notte di Natale lasciò una traccia indelebile nei suoi abitanti: una traccia d’oro che nessun piccone avrebbe mai potuto scavare via.” Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette OssolaValleAntrona.comDistretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli OssolaReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari ItalianiAsfo TerravivaVisitPiemontePiemonte ParchiVisitOssolaMonterosa PromotionPiemonte Da ScoprireCasa Vanni Dimora Storica Gite Fuori Porta in PiemonteElena ClericiEnrico ZanolettiControvento TrekkingFigli della MinieraGEOEXPLORAMilena Fornara GAESimone BoxlerAlessandro Del Re@follower

10/12/2024
10/12/2024

Quest’anno, regala un’esperienza unica e immersiva, regala 🎁 un’esperienza di cultura: un buono regalo per una visita guidata alla Miniera del Taglione ⚒️. Acquistabile online 💻 dal sito www.minieradeltaglione.it : riceverai il buono in formato pdf, personalizzabile anche con una dedica al destinatario.
Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola ReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari Italiani Piemonte Da Scoprire VisitOssola Piemonte Parchi VisitPiemonte Casa Vanni Dimora Storica Monterosa Promotion Asfo Terraviva ValleAntrona.com Gite Fuori Porta in Piemonte

In ricordo di tutti i minatori, che con le loro fatiche e le loro vite, hanno permesso alle loro famiglie una vita digni...
04/12/2024

In ricordo di tutti i minatori, che con le loro fatiche e le loro vite, hanno permesso alle loro famiglie una vita dignitosa. Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli OssolaValleAntrona.comReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari ItalianiParchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola

Indirizzo

Frazione Prabernardo
Antrona Schieranco

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Miniera del Taglione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Miniera del Taglione:

Condividi