Arqué - fine living home - Arco

Arqué - fine living home - Arco Il modo più rilassante ed accogliente per soggiornare nel cuore del centro storico di Arco.

SENTIERI APERTI NEL GARDA TRENTINOLa stagione è ormai iniziata ed è il momento di fare il punto per quanto riguarda aper...
14/04/2025

SENTIERI APERTI NEL GARDA TRENTINO

La stagione è ormai iniziata ed è il momento di fare il punto per quanto riguarda aperture e chiusure di strade, sentieri ed infrastrutture outdoor del Garda Trentino 😊

Questi gli ultimi aggiornamenti:

Passerella Lago di Toblino: dopo i lavori di rifacimento, la passerella è stata inaugurata lunedì 14 aprile;
Strada Val di Gola: è stata revocata l'ordinanza di chiusura della strada che da Ranzo scende al Lago di Toblino. Permane la chiusura della falesia;
Forestale zona Lago Bagattoli: i lavori di manutenzione sono terminati e il tratto di strada è stato riaperto;
Strada di Oltra: per sistemazione di rete paramassi sul versante delle Coste dell'Anglone, il percorso in zona Oltra rimane chiuso dal 16 al 18 aprile;
Sentiero Attrezzato degli Scaloni - Coste dell'Anglone: il sentiero attrezzato chiude dal 16 al 19 aprile per lavori di manutenzione straordinaria dell'attrezzatura e delle reti;
Strada del Pil: la strada in zona Tenno, interessata dalla frana dello scorso autunno, dovrebbe riaprire per Pasqua;
Sentiero Busatte-Tempesta: i lavori di manutenzione straordinaria sono in fase di ultimazione, per fine mese il sentiero dovrebbe essere nuovamente percorribile;
Strada Val Algone: chiusura al transito dei veicoli della strada comunale che dal tornante di Nambi porta a Malga Movlina;
Via Ferrata Che Guevara: sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria, la riapertura è prevista per maggio;
Falesia Policromuro: falesia chiusa dal 5 al 8 maggio per lavori di pulizia della parete;
Falesia Segrom: i lavori sono ancora in corso, probabile apertura in Autunno;
Strada della Forra: la decisione di riaprire o meno la strada per Pasqua, è stata posticipata a mercoledì 16 aprile.

Horizon Festival porta il top della musica elettronica nel Garda Trentino  Axwell, Lost Frequencies, John Newman e Joel ...
17/03/2025

Horizon Festival porta il top della musica elettronica nel Garda Trentino

Axwell, Lost Frequencies, John Newman e Joel Corry sono i big attesi al grande evento in programma il 16 e 17 maggio a Torbole. I biglietti e i pacchetti vacanza sono già disponibili, mentre nelle prossime settimane verranno comunicati il programma completo e tante altre novità
Horizon Lake Garda Music Festival
I grandi nomi della musica elettronica a livello mondiale stanno per tornare nel Garda Trentino. Il 16 e 17 maggio 2025 a Torbole sul Garda, presso la spiaggia Alle Foci del Sarca, si svolgerà la seconda edizione di Horizon Lake Garda Music Festival, l’attesissimo appuntamento per gli amanti della Electronic Dance Music organizzato da Dolceriva Night e da Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.

Dopo il sold out della prima edizione, che ha registrato 5.000 presenze esaurendo i biglietti oltre due settimane prima dell’evento, il festival si conferma fra le esperienze più attese della scena EDM (Electronic Dance Music) in Italia. Nel 2024 infatti il 60% dei partecipanti è arrivato da fuori regione, con un 10% di presenze internazionali, a conferma del grande richiamo del festival anche oltre i confini nazionali.

Dopo aver ospitato l’anno scorso artisti del calibro di Robin Schulz e Jonas Blue, l’edizione 2025 promette di alzare ulteriormente l’asticella con una line up che include grandi nomi della scena internazionale, tra cui Axwell - membro degli Swedish House Mafia -, Lost Frequencies, John Newman e Joel Corry. Ma le sorprese non finiscono qui: nei prossimi giorni verranno svelati il programma completo e tante altre novità, aumentando l’attesa per un weekend di spettacolo, divertimento e grande musica.

Vele “a tempo pieno” nel 2025 del Garda Trentino Presentato il calendario degli eventi internazionali con 250 giornate d...
27/02/2025

Vele “a tempo pieno” nel 2025 del Garda Trentino

Presentato il calendario degli eventi internazionali con 250 giornate di regata sulle acque dell’Alto Garda fino a novembre. In più un anniversario importante: la sezione rivana della Lega Navale Italiana compie 40 anni
Conferenza regate Garda Trentino
Tra vento ed onde, le acque azzurre del Garda Trentino si preparano ad accogliere un nuovo ed entusiasmante anno all’insegna della vela. Oggi, giovedì 27 febbraio, presso il Circolo Vela Torbole, è stato presentato il calendario delle regate che nel 2025 saranno protagoniste nell’Alto Garda, dal 1° marzo al 1° novembre.

“La vela si conferma sempre più un'attività praticabile durante tutto l'anno. È fondamentale lavorare per equilibrare i flussi turistici, e da questo punto di vista la vela rappresenta un'opportunità strategica, grazie anche alla capacità organizzativa dei nostri circoli, che inseriscono regate nei periodi in cui il territorio ne ha maggiormente bisogno. Si tratta di uno sport inclusivo, capace di lasciare un segno nei giovani che visitano la nostra destinazione: la vela è, infatti, un seme che contribuisce alla crescita del turismo futuro”, ha dichiarato Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.

Il calendario di oltre 75 regate e 250 giornate di competizioni conferma il territorio, ancora una volta, come polo internazionale per la vela. Dopo i Campionati Italiani Classi Olimpiche, i Campionati Italiani Classi in Doppio e i Trentino 2024 Youth Sailing World Championships, che hanno visto la partecipazione di 431 atleti U19 da 71 nazioni, i circoli del Consorzio Garda Trentino Vela uniscono le forze per ospitare il terzo grande evento del calendario FIV, i Campionati Italiani Classi Singole, con oltre 1.000 giovani velisti che si sfideranno nelle classi Optimist, ILCA4, ILCA6, Waszp, Techno293 e iQFOiL.

La presenza di eventi di questa importanza è resa possibile non solo dalle condizioni di vento ideali, ma anche dalla tradizione consolidata e dalla capacità organizzativa dei circoli locali. Il Garda Trentino vanta infatti la presenza di circoli velici storici: la Fraglia Vela Riva - il più longevo, che nel 2028 festeggerà il suo centenario -, il Circolo Vela Arco e il Circolo Surf Torbole che hanno oltre quarant'anni di attività, il Circolo Vela Torbole e l’Associazione Vela Lago di Ledro che nel 2024 hanno compiuto 60 anni di attività, e infine la Lega Navale Italiana di Riva del Garda che quest’anno celebrerà il suo 40esimo anniversario.

“Tra i circoli è essenziale avere unità di intenti: il nostro obiettivo è una gestione sempre più professionale delle competizioni in acqua. Vogliamo rendere la vela un'attività sempre più destagionalizzata, fruibile per 365 giorni l’anno: con Trentino Marketing stiamo lavorando proprio su questo aspetto, con un progetto che ha la sua sede presso il Circolo Vela Torbole, ma che è a disposizione di tutti i circoli affinché il lago possa essere utilizzato anche nei mesi invernali, da novembre a febbraio. Sono certo che nei prossimi anni assisteremo a un ulteriore sviluppo in questa direzione che rappresenta un segnale forte per il mondo della vela”, ha aggiunto il Presidente Rigatti.

Da oggi sono aperti i bellissimi MERCATINI DI NATALE DI ARCO. Vi aspettiamo per trascorrere un weekend da favola immersi...
15/11/2024

Da oggi sono aperti i bellissimi MERCATINI DI NATALE DI ARCO. Vi aspettiamo per trascorrere un weekend da favola immersi in un’atmosfera natalizia adatta a grandi e piccini. Andate sul sito www.arcohospitality.it per prenotare un soggiorno nel cuore del centro storico di Arco.

CONCLUSO CON SUCCESSO IL MESE DEL GUSTOL’omaggio ai sapori del Garda Trentino La Festa della Noce a Cavrasto è stato l’u...
13/11/2024

CONCLUSO CON SUCCESSO IL MESE DEL GUSTO
L’omaggio ai sapori del Garda Trentino

La Festa della Noce a Cavrasto è stato l’ultimo evento della rassegna enogastronomica del territorio che da fine settembre ha celebrato i sapori autentici locali
Mese del Gusto
Si è concluso con grande successo lo scorso weekend il “Mese del Gusto”, il viaggio enogastronomico tra i sapori autentici del territorio di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.

Dal 27 settembre al 10 novembre, gli amanti della buona tavola hanno potuto partecipare a una rassegna ricca di eventi, visite guidate, degustazioni, esperienze e menu tematici, esplorando le specialità delle aree di Garda Trentino, Valle di Ledro, Comano, Valle dei Laghi e, novità di quest’anno, Val di Gresta.

Il “Mese del Gusto” è stato inaugurato dalla Mostra Mercato della Val di Gresta a fine settembre e si è concluso con l’undicesima edizione della Festa della Noce a Cavrasto, tenutasi il 9 e 10 novembre. Dieci eventi in totale hanno reso omaggio ai sapori dell’autunno, valorizzando i prodotti tipici di ogni area coinvolta:
Mostra Mercato della Val di Gresta – Ronzo-Chienis
Fiera di San Francesco – Tiarno di Sotto (Ledro)
Festa della zucca e degli ortaggi invernali – Lasino (Madruzzo)
Festival del pesce d’acqua dolce – Alto Garda
Festa del latte – Fiavé
Reboro. Territorio e Passione – Valle dei Laghi
Festa della patata – Dasindo (Comano Terme)
Maroni in festa – Drena
Frantoi aperti – Alto Garda
Festa della noce – Cavrasto (Bleggio Superiore)
In vista della stagione invernale, l’APT Garda Dolomiti non si ferma ma propone nuovi appuntamenti enogastronomici dedicati ai sapori locali. Oltre ai tradizionali mercatini, dove sarà possibile acquistare prodotti tipici e degustare piatti della tradizione, sono infatti attese due manifestazioni imperdibili: “La notte degli alambicchi accesi” a Santa Massenza, dal 6 all’8 dicembre, e la “Festa del Broccolo” di Torbole il prossimo 19 gennaio, che celebrano due prodotti simbolo dell’inverno del territorio.

“Sono estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti dal 'Mese del Gusto', macro-contenitore di iniziative enogastronomiche che ha saputo valorizzare, promuovere e mettere in rete la ricchezza e l’unicità dei nostri sapori e prodotti. Il progetto, che si è concluso con la Festa della Noce di Cavrasto, si è confermato una formula vincente che proseguirà anche negli anni a ve**re. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere speciali questi mesi dedicati alla nostra tradizione” - ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

UN NATALE DA FAVOLA NEL GARDA TRENTINOPresentate tutte le iniziative che animeranno la più bella festa dell’anno Svelato...
12/11/2024

UN NATALE DA FAVOLA NEL GARDA TRENTINO
Presentate tutte le iniziative che animeranno la più bella festa dell’anno

Svelato ad Arco il ricco calendario invernale, tra mercatini storici, eventi, attività ed experience. Per la gioia dei più piccoli, riconfermata anche quest’anno la casa del Grinch nella suggestiva location del Bastione di Riva del Garda.

Il ricco programma invernale è stato presentato oggi, martedì 12 novembre, presso Palazzo dei Panni ad Arco. Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri: l’Assessore allo sport e turismo del Comune di Arco Dario Ioppi, l'Assessore alla Cultura del Comune di Arco Guido Trebo, l’Assessore allo sport ed eventi del Comune di Riva del Garda Lorenzo Pozzer, la Vicesindaco del Comune di Nago-Torbole Sara Balduzzi, la Sindaca del Comune di Drena Giovanna Chiarani, l'Assessore alle attività culturali del Comune di Tenno Giancarla Tognoni, il Sindaco di Bleggio Superiore Flavio Riccadonna, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, la Presidente dell’Associazione Santa Massenza Piccola Nizza de Trent Paola Aldrighetti, il Presidente di Assocentro Mattia Detoni, il Presidente del Comitato Ville del Monte Erino Marocchi, Andrea Reigl di Riva in Centro, Martina Pizzedaz di ProRiva, il Presidente di Garda Trentino Trail Matteo Paternostro e Cinzia Zandonai in rappresentanza del Biodistretto Valle dei Laghi.

Il via agli eventi natalizi sarà dato venerdì 15 novembre dal Mercatino di Natale di Arco (15 novembre - 6 gennaio) con la sua atmosfera asburgica, spettacoli di strada, concerti, animali dello zoo e laboratori creativi, e dal Mercatino di Natale di Gusto in Gusto di Riva del Garda (15 novembre - 5 gennaio) con il suo piccolo villaggio gastronomico, tra profumi e piatti tipici trentini in versione street food.

“Il Garda Trentino è da tempo riconosciuto per le sue attività outdoor, ma le iniziative invernali rivestono un'importanza altrettanto significativa. La scorsa settimana abbiamo concluso con successo un grande evento sportivo, la Half Marathon, e ora ci prepariamo a inaugurare la stagione dei mercatini. Pertanto, possiamo affermare che l’offerta del nostro territorio si estende quasi per tutto l'anno, perseguendo l’obiettivo della destagionalizzazione. Questo risultato è reso possibile grazie al prezioso impegno di associazioni e volontari, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per i risultati raggiunti” - ha dichiarato l’Assessore allo sport e turismo del Comune di Arco Dario Ioppi.

Per gli amanti della cultura, dal 15 novembre ad Arco sarà inoltre possibile visitare presso la Galleria Segantini “Sole d’Autunno”, opera del pittore arcense che rappresenterà un importante volano turistico per i prossimi anni, come sottolineato dall’Amministrazione Comunale.
Natale
Riva del Garda invece, oltre a proporre sapori unici per i buongustai, ospiterà anche suggestioni uniche per i più piccoli. La Casa di Babbo Natale, in Piazza Cesare Battisti, sarà aperta tutti i weekend dal 30 novembre al 21 dicembre e poi tutti i giorni dal 22 al 31 dicembre (esclusi Natale e Santo Stefano). I bambini riceveranno un “passaporto elfico” e un kit speciale per esplorare il mondo incantato di Babbo Natale, un’esperienza immersiva perfetta per i più piccoli con due turni giornalieri, uno al mattino e uno al pomeriggio.

La magia del Natale di Riva continua con la Casa del Grinch, inaugurata l’anno scorso con un successo strepitoso, che aprirà le sue porte presso il Bastione dal 6 all’8 dicembre, dal 12 al 15 dicembre e tutti i giorni dal 20 dicembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 19:00. Inoltre, tutti i sabati e le domeniche, i bambini più coraggiosi potranno incontrare l’antieroe natalizio per eccellenza (orari: 11:00, 14:00 e 16:00) e partecipare ad un gioco interattivo per aiutare il fedele cane Max a ritrovare i suoi giochi nascosti. L’accesso alla casa è gratuito, si può salire a piedi oppure con l’ascensore acquistando il biglietto disponibile online.

“Desidero ringraziare sinceramente tutti coloro che, con dedizione e impegno, lavorano all'interno delle associazioni e si dedicano al servizio degli altri. Si tratta di eventi che richiedono mesi di organizzazione e anni di esperienza come, ad esempio, la Befana Subacquea che quest'anno celebrerà il suo trentennale. Come amministrazione, abbiamo sostenuto queste iniziative poiché rappresentano un esempio di resilienza: nonostante le difficoltà poste dalla pandemia, dalla crisi energetica e dalle tensioni globali, abbiamo scelto di continuare a investire poiché non sono solo eventi per i turisti, ma anche occasioni preziose per i cittadini, che possono ritrovarsi e rafforzare il senso di comunità” - ha commentato l'Assessore allo sport ed eventi del Comune di Riva del Garda Lorenzo Pozzer.

Anche nei borghi trentini più affascinanti, come Rango e Canale di Tenno, si apriranno i portoni dei cortili e le porte di cantine e solai per un mercatino di Natale dalla bellezza straordinaria, all’insegna dell’artigianalità e della enogastronomia. Il borgo di Rango sarà visitabile tutti i weekend a partire da quello del 16 e 17 novembre fino al 31 dicembre, dalle 9:30 alle 18:30, con tante novità che arricchiranno l’esperienza del visitatore. Dalle escursioni guidate e trekking con degustazioni, ai paesi di Balbido e di Cavrasto che ospiteranno l’uno stand natalizi ai piedi della “Stria” - la strega più alta del mondo riconosciuta dal Guinness dei Primati - e spazi dedicati ai più piccoli, l’altro un vero e proprio presepe a cielo aperto.

Il suggestivo Mercatino di Canale di Tenno partirà invece il 23 e 24 novembre e sarà visitabile per i successivi tre fine settimana fino al 15 dicembre, dalle 9:30 alle 18:00, tra bancarelle, profumi e musica.
La notte degli alambicchi accesi
Durante il periodo dell’Avvento, a Drena, territorio di cerniera tra l’Alto Garda e la Valle dei Laghi, il castello farà da sfondo alla storia della Natività raccontata attraverso l’arte dei presepi artigianali, con musica, danza e sapori del territorio.

Nella Valle dei Laghi, Santa Massenza illuminerà le serate dal 6 all’8 dicembre con “La notte degli alambicchi accesi”, per un viaggio itinerante attraverso cinque distillerie del borgo (17:00-21:00). Imperdibili poi il Mercatino di Natale di Cavedine il 7 (dalle 14:00 alle 20:00) e l'8 dicembre (dalle 11:00 alle 20:00), e i presepi viventi di Calavino il 4 e il 5 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00, e quello contemporaneo di Lundo il 26, 27 e 28 dicembre dalle 17:00 alle 21:00. Per tutti gli altri eventi del calendario invernale, visita il sito:

Arco, Torbole sul Garda, Riva del Garda and Tenno will all entertain visitors with fascinating cultural and sporting events, even in the cold months of the year – not to mention the Christmas markets that every year fill the enchanting towns with pretty lights, sweet fragrances and lively cheer. F...

Uno scatto d’altri tempi di Arco.
18/10/2024

Uno scatto d’altri tempi di Arco.

Dal 15 novembre tornano i Mercatini di Natale di ArcoDal 15 novembre Arco sarà di nuovo immersa nell’atmosfera natalizia...
04/10/2024

Dal 15 novembre tornano i Mercatini di Natale di Arco

Dal 15 novembre Arco sarà di nuovo immersa nell’atmosfera natalizia grazie ai suoi bellissimi mercatini.
Apertura il 15 novembre, sabato 7 dicembre fuochi d’artificio, 7 gennaio chiusura delle 40 casette (di cui 12 dedicate al food&beverage).

Sei pronto per il Festival del pesce d'acqua dolce?Se sei un amante della buona tavola, non prendere appuntamenti dal 4 ...
24/09/2024

Sei pronto per il Festival del pesce d'acqua dolce?

Se sei un amante della buona tavola, non prendere appuntamenti dal 4 al 6 ottobre!
Ti aspetta un viaggio gustoso e originale alla scoperta dei sapori della nostra terra.
Prenota subito la tua esperienza preferita

https://www.msgp.pl/6zsXGvw

I vostri commenti su Booking ci gratificano molto e ci fanno continuare la nostra attività nel migliore dei modi. Grazie...
24/06/2024

I vostri commenti su Booking ci gratificano molto e ci fanno continuare la nostra attività nel migliore dei modi. Grazie. Vi aspettiamo!!!

Auguri al Circolo Vela Torbole, sessant’anni di onde e buon vento Uno dei circoli velici storici del territorio ha feste...
24/06/2024

Auguri al Circolo Vela Torbole, sessant’anni di onde e buon vento

Uno dei circoli velici storici del territorio ha festeggiato l’importante anniversario alla presenza di amici e appassionati. Rigatti: “Un grande valore aggiunto non solo per il Comune di Nago-Torbole, ma per tutto il Garda Trentino”

Indirizzo

Via Segantini 79
Arco
38062

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arqué - fine living home - Arco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Arqué - fine living home - Arco:

Condividi