One Step Beyond

One Step Beyond Escursioni guidate a piedi, con le ciaspole e in bicicletta principalmente nel territorio delle prov

Escursioni a piedi e in bicicletta
nel territorio unico delle provincie di Arezzo, Siena e Grosseto attraverso l’incredibile varietà di paesaggi di questa parte di Toscana che più è rimasta a misura d’uomo
La scopriremo attraverso l’avventura in natura, la magia della storia, la bellezza dell’arte e la bontà dei prodotti tipici e la cucina tradizionale, con serenità, benessere e divertimento
Inol

tre CIASPOLATE per immergersi nel silenzio di foreste e crinali immacolati…
…e TREKKING URBANO alla scoperta di scorci particolari su percorsi meno conosciuti dal turismo di massa, per visitare le nostre splendide città d’arte

Sono disponibili escursioni personalizzate per tutti I tipi di gruppi dai bambini agli anziani, dalle famiglie ai singles e anche per persone diversamente abili. Per vedere il programma dettagliato vai su : www.unpassoltre.it contattami cell. 340693515, [email protected]

08/07/2025

L'Italia nel Pliocene (un'epoca geologica che va da circa 5.3 a 2.6 milioni di anni fa) presentava caratteristiche geografiche, climatiche e biologiche molto diverse da quelle attuali, sebbene stesse già evolvendo verso forme più moderne.

Paleogeografia e Geologia

Arcipelago di Isole: Gran parte dell'Italia meridionale era ancora un arcipelago di isole a causa del livello del mare più elevato. Ad esempio, la Calabria era composta da tre isole distinte, e anche la pen*sola salentina (il "tacco" della Puglia) era un'isola. Queste isole hanno avuto un ruolo cruciale nella diversificazione e nella distribuzione di una biota endemica.

Aree Sommerse: Ampi tratti dell'Italia centrale e settentrionale erano sommersi.

Depositi Marini: I depositi marini pliocenici sono ampiamente diffusi in tutta Italia, in particolare negli Appennini e nella regione piemontese. Questi depositi sono spesso ricchi di fossili. La Sicilia è particolarmente importante, poiché contiene alcune delle sequenze marine plioceniche più complete e ben datate al mondo, inclusi i Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) per gli stadi Zancleano e Gelasiano (Pliocene inferiore e superiore, rispettivamente).

Bacini Intra-Appenninici: La catena appenninica era ancora soggetta a un'intensa attività tettonica, formando bacini allungati riempiti di sedimenti marini e continentali.

Conseguenze della Crisi di Salinità del Messiniano: Il Pliocene ha fatto seguito alla Crisi di Salinità del Messiniano, un evento in cui il Mediterraneo si prosciugò in gran parte. Il riempimento del Mediterraneo all'inizio del Pliocene (Stadio Zancleano) fu un evento geologico e biologico di grande portata.

Clima

Più Caldo e Umido: Il Pliocene inferiore era generalmente più caldo e umido di oggi, con temperature medie annuali nell'Italia settentrionale tra i 12 e i 20°C, e superiori ai 22°C in Sicilia. C'era un chiaro gradiente climatico nord-sud, simile a quello odierno, con temperature crescenti e precipitazioni decrescenti verso sud.

Tendenza al Raffreddamento: Una graduale tendenza al raffreddamento iniziò nel Pliocene medio e si intensificò verso la fine dell'epoca, portando ai cicli glaciali del Pleistocene. Questo raffreddamento è evidente nel record fossile, con la scomparsa delle palme dall'Europa.

Foreste: I climi umidi dell'Italia centrale e settentrionale supportavano estese aree boschive e foreste.

Flora e Fauna

Evoluzione verso Forme Moderne: Sia la flora che la fauna mostravano un'evoluzione verso tipi moderni, sebbene fossero ancora presenti mammiferi arcaici.

Vita Marina: La fauna marina nel Mediterraneo fu in gran parte rinnovata dopo la Crisi di Salinità del Messiniano, sebbene generalmente meno diversificata che nel Miocene. "Ospiti freddi" come Arctica islandica e Globigerina pachiderma apparvero nel Mediterraneo a causa del raffreddamento delle acque superficiali. I reperti fossili della Toscana rivelano una megafauna marina diversificata, inclusi balene e squali.

Mammiferi Terrestri: Significativi siti fossili per grandi mammiferi terrestri esistono in aree come Villafranca d'Asti e il Valdarno. Apparvero nuove forme di mammiferi, inclusi primi elefanti (Stegodon), ippopotami e primi cavalli (Pliohippus). Erano presenti anche rinoceronti e gomphotheri.

Ecosistemi Forestali: Le foreste diffuse fornivano habitat adatti ai mammiferi per adattarsi e diversificarsi. Esempi di ecosistemi forestali pliocenici sono conservati in foreste fossili come Dunarobba in Umbria, che contiene alberi come Taxodium e Nyssa.

Anfibi e Rettili: Antiche linee genetiche di anfibi, come il tritone italiano Lissotriton italicus, si trovano in Calabria, suggerendo che questa regione fosse un centro chiave di differenziazione. Erano presenti anche tartarughe giganti e varie specie di serpenti.

Quindi, l'Italia pliocenica era un paesaggio dinamico caratterizzato da una massa terrestre frammentata, un clima generalmente più caldo e umido che evolveva verso condizioni più fresche, e una ricca biodiversità che stava gradualmente diventando più simile agli ecosistemi europei e mediterranei moderni.

27/06/2025

🌿Benvenuti nel Progetto Falterona 🌿

Un luogo da recuperare.
Una comunità da costruire.
Una montagna da abitare.

Siamo in Alto Casentino (AR), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Qui abbiamo deciso di ridare vita a un’antica azienda agricola di oltre 630 ettari: quattro poderi, boschi, pascoli, castagneti, sorgenti, un lago d’altura e un borgo da ristrutturare.

Il nostro obiettivo? Creare un luogo dove vivere e lavorare secondo tradizione e una comunità autentica di montanari.

Un posto dove l’agricoltura incontra ospitalità, natura e cultura.

🎯Cerchiamo famiglie, giovani, artigiani e professionisti con voglia di partecipare attivamente.

Richieste competenze in agricoltura, allevamento, apicoltura, accoglienza, ma anche idee, presenza, passione.

Ecco il nostro progetto: https://bit.ly/3TIyb0l

📩Se ti incuriosisce, scrivici raccontandoci le tua esperienza e competenze!
👉[email protected]
👉WhatsApp 351 666 4106

🗺️In arrivo: foto, storie, proposte, inviti a ve**re a vedere.

Grazie per essere qui.

Facciamo rinascere insieme la montagna di mezzo!

23/06/2025

Cambia nei sentieri del Pratomagno e delle colline valdarnesi la numerazione.  A renderlo noto è il CAI Valdarno che ha preso in carico 38 sentieri per un’estensione complessiva superiore ai 350 km, occupandosi della manutenzione della segnaletica e del contenimento della vegetazione che può os...

Indirizzo

Arezzo
52100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando One Step Beyond pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a One Step Beyond:

Condividi