
18/07/2025
Dal latte al formaggio: un processo che unisce tradizione ed esperienza
La caseificazione era, ed è ancora oggi, un processo che richiedeva esperienza e gesti precisi: il latte (intero o privato della parte grassa) veniva scaldato un po' sul fuoco per portarlo alla giusta temperatura, poi addizionato a caglio, un enzima presente naturalmente nello stomaco dei vitelli, che porta alla coagulazione delle proteine. Dopo un tempo di attesa si mescola per rompere la cagliata in piccoli pezzi per separarla dal siero e si scalda ancora. La massa cagliata viene quindi prelevata dal calderone con teli appositi, messa nelle forme a scolare quindi preparata per il consumo come prodotto fresco o stagionato.
Ogni formaggio ha una ricetta precisa che mette alla prova la bravura del casaro!
Vieni a scoprire tante curiosità sull'alimentazione tradizionale valdostana e sulla vita contadina d'antat!
VISITA MAISON BRUIL DI INTROD - Museo etnografico
www.maisonbruil.it