Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio

Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio, Via Leopardi, 4, Asti.

Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio

Dal 1995 ci occupiamo di politiche innovative di sviluppo territoriale nel settore pubblico e privato attraverso l’attivazione e la gestione di finanziamenti europei, nazionali e regionali. LAMORO ha contribuito alla crescita del suo territorio attraverso l’attivazione e la gestione di finanziamenti europei, nazionali e regionali, e si è costituita in u

n organismo di produzione a livello integrato, capace di allacciare l'area collinare di cui porta il nome al contesto europeo di cui più ampiamente è parte. Valorizzare il locale senza scadere nel localismo, attraverso l’attivazione di politiche innovative di sviluppo territoriale nel settore pubblico e privato: queste le parole d’ordine di LAMORO e il binario sui cui si muovono i nostri servizi. Il tutto grazie a personale specializzato, composto da giovani donne e uomini che condividono la passione professionale, ma soprattutto un profondo amore per le proprie terre.

Il Mediterraneo è tra le regioni più colpite dalla siccità a livello globale, un problema che nei prossimi decenni è des...
20/12/2024

Il Mediterraneo è tra le regioni più colpite dalla siccità a livello globale, un problema che nei prossimi decenni è destinato a intensificarsi.
Attraverso Interreg Euro-MED Programme partecipiamo con il progetto Germ of Life, che mira a fornire risposte innovative e soluzioni efficaci grazie all’integrazione di dati aggiornati, sistemi avanzati di previsione del rischio e strumenti per valutare la vulnerabilità.

In questi mesi abbiamo intensificato il nostro impegno lavorando sull’azione pilota al Parco Le Vallere di Torino con il supporto di CMCC Climate in collaborazione con il nostro partner associato Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese ai fini dell'implementazione del progetto.

__________

The Mediterranean is one of the most vulnerable regions in the world to drought, and as this pressing issue directly impacts our lives, we have been working on it through the Interreg Euro-MED Programme with the Germ of Life project.
This project integrates new data, advanced risk prediction systems, tools to assess vulnerability, and a dedicated platform to promote cutting-edge natural and technological solutions.

Over the past months, we at LAMORO have been focused on the pilot action at Parco Le Vallere in Turin with the support of CMCC Climate with our associated partner Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese.
#

.Le tematiche che maggiormente trattiamo e promuoviamo nei nostri canali hanno qualche filo conduttore ossia la preserva...
29/11/2024

.
Le tematiche che maggiormente trattiamo e promuoviamo nei nostri canali hanno qualche filo conduttore ossia la preservazione e la cura verso la natura, gli habitat, gli ecosistemi ma soprattutto le diverse problematiche che ne conseguono.

Nel progetto CICADA4CE ci occupiamo degli effetti del cambiamento climatico nelle aree urbane. Una sfida che non spesso viene trattata in maniera efficiente e che comporta una ridotta efficacia sull'implementazione delle politiche urbane.

Ai fini del progetto perciò è fondamentale la cooperazione tra le diverse parti, sviluppando strategie basate sull'adattamento ecosistemico e comunitario (ECbA), attraverso un processo di co-creazione e l'implementazione congiunta di piani d'azione.

Siamo contenti di poterne fare parte e poter facilitare in modo diretto la cooperazione e il coinvolgimento delle comunità e dei cittadini.
Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati.

Il meeting di CENTRAL-B.I.C con capofila Regione Liguria organizzato a Občina Škofja Loka ci ha permesso di concentrarci...
29/11/2024

Il meeting di CENTRAL-B.I.C con capofila Regione Liguria organizzato a Občina Škofja Loka ci ha permesso di concentrarci sulla perdita graduale della diversità. Una questione complessa che è spesso legata a una gestione poco sostenibile degli habitat e degli ecosistemi coinvolti.
A pagarne le conseguenze sono molto spesso le comunità rurali le quali sono essenziali nella lotta verso la perdita della biodiversità.

A sud-ovest di Škofja Loka, precisamente a Občina Idrija - famosa per la miniera di mercurio, patrimonio UNESCO dal 2012 - abbiamo potuto visitare una fattoria di produzione di formaggi e latte (ben 600 litri al giorno).

Una realtà in grado di intrecciare abilmente pratiche sostenibili di gestione dei pascoli ad un'attenta preservazione delle specie vegetali ed animali autoctone condotte in totale armonia con l'ambiente circostante.

Nelle foto seguenti è possibile vedere qualche frammento delle giornate trascorse in Slovenia.

ll mese di novembre sta giungendo al termine e ci piace fare un recap delle attività di cui ci siamo occupati:▪ a inizio...
28/11/2024

ll mese di novembre sta giungendo al termine e ci piace fare un recap delle attività di cui ci siamo occupati:

▪ a inizio mese abbiamo organizzato l'Innovation Lab nell'ambito del progetto CEFoodcycle Interreg Alpine Space con un focus mirato sulla chiusura dei cerchi e la valorizzazione dei prodotti e sottoprodotti.

▪ con CENTRAL-B.I.C Interreg Central Europe con capofila Regione Liguria siamo andati a Škofja Loka, in Slovenia nella regione dell'Alta Carniola per incontrare i nostri partner di progetto e lavorare insieme sulla tematica della perdita della biodiversità.

▪ dall'11 al 13 di novembre ci siamo riuniti a Monaco assieme ai diversi partner nell'ambito del progetto CEFoodCycle Interreg Alpine Space con capofila FH Salzburg. Un momento utilissime per fare il punto sull'avanzamento del progetto e valutare nuove opportunità.

▪ nel frattempo continuiamo a mandare avanti gli altri progetti già avviati prima di avvicinarci alla chiusura natalizia.


19 s

🔴Dal 16 al 24 novembre si tiene la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.In concomitanza di questa ricorrenza, ...
22/11/2024

🔴

Dal 16 al 24 novembre si tiene la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
In concomitanza di questa ricorrenza, noi di LAMORO assieme al team del progetto CEFoodCycle con capofila FH Salzburg parte del programma Interreg Alpine Space ci siamo riuniti a Monaco per discutere della gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti nel settore alimentare.

Durante l'incontro con
▪ Austrian Institute of Ecology
▪ E-zavod
▪ AVITEM
▪ Cci Nice Côte d'Azur
▪ BSC ltd, Kranj
▪ IDM Südtirol - Alto Adige
▪ Umweltcluster Bayern
▪ Hochschule München

sono stati discusse le prossimi attività di sensibilizzazione e le collaborazioni con le realtà coinvolte nelle azioni pilota.

_______________

During the European Week for Waste Reduction (EWWR), the project team of the Interreg Alpine Space initiative CEFoodCycle convened in Munich to advance discussions on raising awareness about sustainable resources and waste management in the food sector.

Project partners from Germany, Italy, France, Slovenia and Austria met to share updates on the development of an innovative tool designed to help reduce food waste. The meeting also covered plans for upcoming awareness-raising events and potential collaborations with pilot organisations.

The CEFoodCycle project aims to promote effective strategies for food waste prevention across the Alpine region, enhancing sustainability and resource efficiency in local food systems.

The project continues to gain momentum as partners work together to create solutions that can be widely implemented across participating countries.

20/11/2024

[𝗠𝗘𝗘𝗧 𝗢𝗨𝗥 𝗣𝗥𝗢𝗝𝗘𝗖𝗧𝗦] | 𝗚𝗲𝗿𝗺 𝗼𝗳 𝗟𝗶𝗳𝗲

𝗜𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗻-𝗱𝗿𝗲𝗻𝗰𝗵𝗲𝗱 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮𝗻 🌞, 𝘄𝗵𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵𝘁𝘀 𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝗻 🌵, 𝘁𝗲𝗻 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝘀𝗶𝘅 𝗰𝗼𝘂𝗻𝘁𝗿𝗶𝗲𝘀 🌍 𝗷𝗼𝗶𝗻𝗲𝗱 𝗳𝗼𝗿𝗰𝗲𝘀 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗮 𝗯𝗼𝗹𝗱 𝗶𝗱𝗲𝗮: 𝘁𝗼 𝗴𝗲𝘁 𝗮𝗵𝗲𝗮𝗱 𝗼𝗳 𝗱𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵𝘁𝘀 𝗯𝗲𝗳𝗼𝗿𝗲 𝘁𝗵𝗲𝘆 𝘁𝗼𝗼𝗸 𝗵𝗼𝗹𝗱. 𝗧𝗵𝗲𝘆 𝗰𝗮𝗹𝗹𝗲𝗱 𝘁𝗵𝗶𝘀 𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 ❞𝗚𝗲𝗿𝗺 𝗼𝗳 𝗟𝗶𝗳𝗲❞, 𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗲𝗱 𝘁𝗼 𝗵𝗲𝗹𝗽 𝗰𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗮𝗻𝗱 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲 𝘄𝗮𝘁𝗲𝗿 𝘀𝗵𝗼𝗿𝘁𝗮𝗴𝗲𝘀 💧 𝘁𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗲𝗮𝗿𝗹𝘆 𝘄𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗽𝗹𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗴 🧠.

Gathering their knowledge and resources 📚, they set to work designing a system that could “read” the signs of an approaching drought 🌾. With shared data and smart technology 💻, they were building a watchful eye 👀 over the land, ready to send early warnings ⚠️ before water shortages set in.

But the project was about more than just prediction. The team also began testing solutions that worked with nature itself 🌱—𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁𝘀 🌿, 𝘀𝗼𝗶𝗹 🌍, 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 🛠️ to reduce drought risks in ways that were gentle on the environment 🌎

Each step of the way, they focused on a single goal: to protect and restore the beautiful Mediterranean landscapes 🌅, helping its people 👥 and ecosystems 🌳 stay resilient as the climate changed 🌡️. For this team, Germ of Life was more than a project; it was a shared commitment to safeguarding the future of the region they called home 🏡.

Discover more 👉https://germoflife.interreg-euro-med.eu/

Natural Heritage

La scorsa settimana, abbiamo partecipato allo Steering Commitee del progetto Central-BIC parte del programma Interreg Ce...
20/11/2024

La scorsa settimana, abbiamo partecipato allo Steering Commitee del progetto Central-BIC parte del programma Interreg Central Europe organizzato a Škofja Loka, una delle città più antiche e pittoresche della Slovenia, situata nel centro-nord del paese, nella regione dell'Alta Carniola. Si trova alla confluenza dei fiumi Sora Poljanska e Sora Selška, ed è circondata da un paesaggio collinare che ne esalta il fascino storico.

Il progetto, guidato dalla Regione Liguria, si concentra sul tema della perdita di biodiversità in diverse aree dell'Europa Centrale. Si tratta di una questione complessa, spesso legata a una gestione poco sostenibile degli habitat e degli ecosistemi di riferimento.

Le conseguenze della perdita di biodiversità si ripercuotono in modo significativo sulle comunità rurali, che rivestono un ruolo cruciale nella sua tutela e rappresentano il 30% della popolazione europea.

L'incontro con i dodici partner coinvolti nel progetto è stato un'opportunità per approfondire le attività previste, pianificarne l'implementazione e definire le tempistiche necessarie per raggiungere gli obiettivi..

Oggi si è svolto il primo Innovation LAB, dedicato al Circular Food Hub regionale avente con un unico obiettivo: svilupp...
31/10/2024

Oggi si è svolto il primo Innovation LAB, dedicato al Circular Food Hub regionale avente con un unico obiettivo: sviluppare soluzioni sostenibili per ridurre gli sprechi alimentari attraverso processi produttivi “a ciclo chiuso.”

Rappresentanti di diverse filiere – tra cui avicola, ortofrutticola e vinicola – ed Esperti del settore ambientale della Regione Piemonte, del Consorzio di Area Vasta Covar 14 e dell’Hub di Innovazione Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials hanno arricchito l'evento con prospettive preziose sull'economia circolare nella nostra regione.

Durante l'Innovation LAB, sono stati presentati il progetto CEFoodCycle, parte del programma Interreg Alpine Space e il concetto globale di hub alimentari circolari. Un esempio concreto, il progetto “UOVO CIRCOLARE”, è stato presentato dai partner BEF Biosystems, azienda agricola Uova FANTOLINO e University of Gastronomic Sciences - Pollenzo. Questo progetto ha mostrato l'applicazione pratica dei processi circolari nel settore avicolo, diventando un modello di riferimento per le pratiche sostenibili.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti!

🌱✨ Domani, alle ore 10:00, si svolgerà il Primo Innovation Lab del progetto CEFoodCycle, parte del programma Interreg Al...
30/10/2024

🌱✨
Domani, alle ore 10:00, si svolgerà il Primo Innovation Lab del progetto CEFoodCycle, parte del programma Interreg Alpine Space.

🌍

L’incontro rappresenta un passo cruciale nella realizzazione del Circular Food Hub pilota per il Piemonte.

Ma esattamente qual è l'obiettivo che si prefigge di raggiungere?

Trovare soluzioni innovative per ridurre i rifiuti alimentari, valorizzando prodotti e sottoprodotti di scarto così che possano continuare a rappresentare un valore per gli operatori economici, per il territorio e l’ambiente.

In particolare, durante il meeting sarà discusso il caso di successo del progetto Uovo Circolare sviluppato in collaborazione con BefBiosystems e l’azienda agricola Uova Fantolino supportati da UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

All'Innovation Lab saranno con noi aziende agricole ed enti attivi nel settore agro-alimentare, tutti portatori di interesse strategici per il nostro territorio e il nostro ambiente.

14/10/2024
14/10/2024

This May the project, part of the program, won the prestigious CEFoodCycle Award and we attended the ceremony as partners of the Interreg Alpine Space CEFoodCycle project. This initiative aims to transform urban environments through innovative Living Labs and promote circular actions, focusing on the Mirafiori Sud neighborhood in the city of Turin.

The project was made possible thanks to the Città di Torino and Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, in collaboration with the University of Gastronomic Sciences - Pollenzo, Università degli Studi di Torino, Orti Generali, and Locanda nel Parco.

The video features Prof. Franco Fassio and Dr. Alessandra Savina, who developed two innovative gastronomic concepts in collaboration with Pollenzo Food Lab: the Circular Pizza and the Participatory Circular Aperitif, embodying the principles of circular economy in cuisine and sustainable systemic design.

The CEFoodCycle Award is a well-deserved recognition of the project's potential to revolutionize urban food systems and inspire a global movement towards sustainability.

_____________________________________

🔴

Nel mese di maggio, il progetto , part del programma ha vinto il premio CEFoodCycle Award. Noi di LAMORO Development Agency abbiamo avuto il piacere di partecipare alla premiazione in quanto partner del progetto Interreg Alpine Space CEFoodCycle.

🌱🌍Questo progetto mira a trasformare il contesto urbano proponendo Living Lab innovativi e promuovendo azioni circolari nel quartiere Mirafiori Sud di Torino.
La sua realizzazione è stata resa possibile grazie a Comune di Torino e la Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus insieme a University of Gastronomic Sciences - Pollenzo, Università degli Studi di Torino, Orti Generali e la Locanda nel parco come parti terze.

Il video vede coinvolti il Prof. Franco Fassio e la Dott.ssa Alessandra Savina i quali hanno ideato due proposte gastronomiche innovative in collaborazione con Pollenzo Food Lab ossia la Pizza Circolare e l'Aperitivo Circolare partecipato i quali incarnano i principi dell'economia circolare in cucina e della progettazione sistemica sostenibile.

14/10/2024

This May the project, part of the program, won the prestigious CEFoodCycle Award and we had the honor of attending the award ceremony as partners of the Interreg Alpine Space CEFoodCycle project.

The project was made possible thanks to Città di Torino and Fondazione della Comunità di Mirafiori, in collaboration with the UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Torino, Orti Generali and Locanda nel Parco.

The video features Prof. Fassio and Dr. Alessandra Savina, who developed two innovative gastronomic concepts in collaboration with Pollenzo FoodLab: the Circular Pizza and the Participatory Circular Aperitif, embodying the principles of circular economy in cuisine and sustainable systemic design.

The CEFoodCycle Award is a well-deserved recognition of the project's potential to revolutionize urban food systems and inspire a global movement towards sustainability.

_____________________________________

🔴

Nel mese di maggio, il progetto , part del programma hashtag ha vinto il premio CEFoodCycle Award. Noi di LAMORO Development Agency abbiamo avuto il piacere di partecipare alla premiazione in quanto partner del progetto Interreg Alpine Space CEFoodCycle.

🌱🌍

Questo progetto mira a trasformare il contesto urbano proponendo Living Lab innovativi e promuovendo azioni circolari aventi come target il quartiere Mirafiori Sud della città di Torino.

La sua realizzazione è stata resa possibile grazie a Città di Torino and Fondazione della Comunità di Mirafiori, in collaborazione con UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Torino, Orti Generali e la Locanda nel Parco.

Il video vede coinvolti il Prof. Franco Fassio e la Dott.ssa Alessandra Savina i quali hanno ideato due proposte gastronomiche innovative in collaborazione con Pollenzo Food Lab ossia la Pizza Circolare e l'Aperitivo Circolare partecipato i quali incarnano i principi dell'economia circolare in cucina e della progettazione sistemica sostenibile.

CEFoodCycle Award è un meritato riconoscimento al potenziale di questo progetto ossia alla sua capacità di rivoluzionare i sistemi alimentari urbani e a ispirare un movimento globale.

The loss of biodiversity is a pressing issue affecting regions worldwide, including Central Europe. Unsustainable ecosys...
09/10/2024

The loss of biodiversity is a pressing issue affecting regions worldwide, including Central Europe. Unsustainable ecosystem management poses serious threats, particularly to rural communities that play a crucial role in preserving our biodiversity. Did you know these communities make up 30% of the European population and inhabit 80% of the land?

We're part of Central-BIC, a project under the Interreg Euro-MED Programme, led by the Regione Liguria that aligns with the EU Strategy for Biodiversity 2030 and the European Green Deal, aiming to tackle the biodiversity crisis head-on.

Our partners include:

- Gal Venezia Orientale, Italy
- Municipality of Kamenjak, Hungary
- Municipality of Zadar, Hungary
- Ifuplan, Germany
- Municipality of Hajdú-Bihar, Hungary
- Association of Municipalities of Malopolska, Poland
- Technická univerzita v Košiciach, Slovenia
- Razvojna agencija ICRA doo Idrija, Slovenia
- European Centre of Entrepreneurship Competence and Excellence
- BSC Kranj, Slovenia

Through Central-BIC, we will develop new tools and methodologies for sustainable ecosystem management. We’re engaging producers and consumers to test tailored solutions in three key sectors: livestock, agriculture, and integrated tourism.

Few days ago, we finally met in Marseille with Germ of Life project partners, part of Interreg Euro-MED programme - CMCC...
01/10/2024

Few days ago, we finally met in Marseille with Germ of Life project partners, part of Interreg Euro-MED programme - CMCC Climate; Junta de Andalucía Atos; Περιφέρεια Δυτικής Ελλάδας / Region of Western Greece; Ubitel Spain; EDIA - Empresa de Desenvolvimento e Infra-estruturas do Alqueva, S.A.; Infotrend Innovations Co. Ltd; Dotsoft SA.

During the meeting organized by Πανεπιστήμιο Πατρών University of Patras we had the chance to discuss on innovative digital solutions in terms of preventive management of drought risks.

Drought is a growing threat to the Mediterranean region, impacting agriculture, ecosystems, and communities. That's why it is extremely important to preventively start working on the phenomenon.

Here you can find some highlights from our meeting:

▪ shared progress on developing new drought indices and indicators.
▪ discussed networking with other drought-related projects and institutions.
▪ reviewed case studies to identify potential applications of our technology.

A dutiful thanks to Lead Partner Πανεπιστήμιο Πατρών University of Patras and the team, to the project partners and to all who show interest on the issue.

AdCap4GoodGov what a great Interreg Europe opportunity!Many thanks for hosting the partners and the involved stakeholder...
30/09/2024

AdCap4GoodGov what a great Interreg Europe opportunity!
Many thanks for hosting the partners and the involved stakeholders in the best way, professional but very welcoming!
👏

Some thoughts on Learning from others in AdCap4GoodGov

The Romanian lead partner had the pleasure of hosting representatives from local and central public administrations in Germany, Belgium, Latvia, Spain, Italy, and Romania in Bucharest, as part of the Interreg Europe funded project AdCap4GoodGov.
Together, we explored a variety of best practices, focusing on how to learn from each other, the importance of innovation and technology, and the beauty of simple solutions. We discussed how these practices can be adapted to local contexts and the key factors that drive their success, from community engagement to the right use of technology.
We’d like to thank all the participants once again for the great ideas shared, for being open to sharing their experiences, and for listening to others. We’re sure that each of us will take something from this exchange to help solve the challenges our communities face.
Special thanks go to the City of Viechtach and to the Communes of Ciugud and Sadu for generously sharing their success stories, offering valuable insights into the challenges they encountered and the innovative solutions they implemented. We would like to thank, therefore, to the mayors Franz Wittmann, Florin Damian, Valentin-Dumitru-Ioan Ivan, as well as to Mr. Gero Wieschollek and Mr. Mihai Iacob, for their personal involvement in presenting their experiences in the implementation of the good practices.
Each of these communities has applied best practices in unique ways:
• Viechtach: This town shared its experience with revitalizing the city by transforming vacant spaces and involving citizens in the process. They successfully applied the concept of resilience, showing that challenges facing the community can be addressed collectively, not just by the administration. Their example highlights how public participation can breathe new life into urban areas and create a more vibrant community.
• Ciugud: In just 24 years, Ciugud has transformed its local economy, growing from a 15,000 euro income to over 1 million euros. They have also attracted 60 million euros in EU funding. Their achievements span various fields such as education, investment attraction, social assistance, sustainable development and digitalization.
• Sadu: Known for their forward-thinking approach, Sadu is automating many of its processes and procedures, preparing for future challenges through digitalization and the development of the smart village concept. By embracing technology, they are creating a more efficient administration that’s ready for the needs of tomorrow.
Key takeaways from the event include:
• The community and the administration must work together; when solutions are built with input from citizens, like the reuse of commercial spaces in Viechtach or the adoption of digital solutions in Ciugud and Sadu, they are far more successful.
• Challenges can be turned into opportunities for positive change, as shown by all three communities.
• People and technology are two sides of the same solution. Combining both leads to exponentially better outcomes.
• The people working in public administration must embrace change and adapt to new solutions. As one participant said, the day when AI becomes our office colleague is not far off!
• Lastly, learning from others—whether their successes or mistakes—is crucial. As Eleanor Roosevelt said: “Learn from the mistakes of others. You can’t live long enough to make them all yourself.”

🔴Once back from Gijón, we were excited to participate at the Interregional Meeting in Bucharest for the AdCap4GoodGov pr...
27/09/2024

🔴

Once back from Gijón, we were excited to participate at the Interregional Meeting in Bucharest for the AdCap4GoodGov project, a highly relevant Interreg Europe initiative.

This gathering provided us with a unique opportunity to engage with our partners, delve into critical topics related to enhancing administrative capacity, and discover new best practices.

The two-day event, organized by the Ministerul Dezvoltării, Lucrărilor Publice şi Administraţiei of Romania was both intensive and productive, with a particular focus on the project's operational and communication activities.

We extend our gratitude to all those who contributed to the success of this event, especially the Ministerul Dezvoltării, Lucrărilor Publice şi Administraţiei, Asociația Comunelor din România, the entire project team, local stakeholders and all partners.

We are confident that the outcomes of ADCAP4GOODGOV will have a significant impact on the quality of services provided to citizens.

___________________________________

🔴

A inizio settembre, abbiamo partecipato all'Interregional Meeting a Bucarest per il progetto AdCap4GoodGov, un'iniziativa Interreg Europe di grande rilevanza.

Questo incontro ci ha dato un'opportunità unica per poterci confrontare con i nostri partner e lavorare insieme in un'ottica di miglioramento della capacità amministrativa e di scoperta di nuove best practice.

Le due giornate del meeting, organizzate dal Ministero dello Sviluppo, dei Lavori Pubblici e dell'Amministrazione, sono state intense e produttive, con un focus particolare sulle attività operative e di comunicazione del progetto.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo evento un successo, in particolare il Ministero rumeno e l'intero team di progetto e ci auguriamo che i risultati di ADCAP4GOODGOV abbiano un impatto significativo sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.

🌟 Siamo entusiasti di condividere che il nostro settembre è iniziato alla grande! Noi di Lamoro - Agenzia di Sviluppo de...
19/09/2024

🌟 Siamo entusiasti di condividere che il nostro settembre è iniziato alla grande!

Noi di Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio siamo volati a Gijón per il kick-off meeting del progetto Clear Cities, parte del programma Interreg Europe con Lead Partner EMULSA Medioambiente. Ayuntamiento de Gijón.

🤝 È stata un'ottima occasione per conoscere i nostri partner:

- Municipalità di Община Бургас
- Municipalità di Gemeente Apeldoorn
- Regional Development Agency of Ljubljana Urban Region, Slovenia
- Municipalità di Göteborg Göteborg/Gothenburg: The Official Guide
- Bucharest – Ilfov Regional Development Agency

📌 Abbiamo approfondito insieme la tematica della gestione dei rifiuti urbani e scoperto come viene gestita in diverse realtà europee.

👏 Un grazie speciale al Lead Partner EMULSA Medioambiente. Ayuntamiento de Gijón e al loro team per l'ospitalità e la professionalità, ai nostri partner e a tutti gli stakeholders coinvolti. Insieme, faremo la differenza!

💪🌍

Da aprile siamo partner del progetto  , parte del programma Interreg Europe con capofila EMULSA Empresa Municipal de Ser...
08/08/2024

Da aprile siamo partner del progetto , parte del programma Interreg Europe con capofila EMULSA Empresa Municipal de Servicios de Medio Ambiente Urbano de Gijón.

I partner coinvolti sono:

◽ Municipalità di Burgas | Bulgaria Община Бургас
◽ Municipalità di Apeldoorn | Paesi Bassi Gemeente Apeldoorn
◽ Regional Development Agency of Ljubljana Urban Region | Slovenia
◽ Bucharest – Ilfov Regional Development Agency | Romania Agentia pentru Dezvoltare Regionala Bucuresti-Ilfov
◽ Città di Göteborg | Svezia Göteborg/Gothenburg: The Official Guide
◽ LAMORO Development Agency

Autorità di policy Associata:
Gijon City Council
Consorzio di Area Vasta Covar 14 Covar 14

Cuore pulsante del progetto è la gestione dei rifiuti, una tematica complessa da gestire in quanto è soggetta a sfide non indifferenti quali:

◾ il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla direttiva UE sui rifiuti (2018/850-851: 65% di riciclo da raggiungere entro il 2035; 55% entro il 2025 e 60% entro il 2030)
◾ incremento della raccolta differenziata e riduzione del rifiuto pro-capite
◾ miglioramento del sistema di separazione e trattamento dei rifiuti
◾ esplorazione di tecnologie emergenti da poter utilizzare
◾ riduzione delle emissioni

Questo progetto vuole dare il proprio contributo affinché si possa arrivare a raggiungere un obiettivo più ampio ossia un'Europa climaticamente neutra entro il 2050 (EU Green Deal | Sustainable Development Goal 7 - Affordable and Clean Energy).

_______________

Since April we're partners of project, part of the Interreg Europe programme led by EMULSA Medioambiente. Ayuntamiento de Gijón.

The beating heart of the project is waste management, a complex issue to manage as it is subject to significant challenges such as:

◾ the achievement of the objectives set by the EU waste directive (2018/850-851: 65% recycling to be achieved by 2035; 55% by 2025 and 60% by 2030)
◾ increase in separate waste collection and waste reduction per capita
◾ improvement of the waste separation and treatment system
◾ exploration of emerging technologies
◾ reduction of GHG emissions

This project aims to make its contribution to achieving a broader objective of a climate-neutral Europe by 2050 (EU Green Deal | Sustainable Development Goal 7 - Affordable and Clean Energy).

Indirizzo

Via Leopardi, 4
Asti
14100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Telefono

+390141532516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lamoro - Agenzia di Sviluppo del Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi