Visit Atina

Visit Atina "Visit Atina" è un progetto indipendente per la promozione del borgo di Atina.

🎓 Giuseppe Massa

Ogni anno, il 28 aprile, il paese di Atina, nel cuore della Valle di Comino, celebra con solennità e profonda devozione ...
23/04/2025

Ogni anno, il 28 aprile, il paese di Atina, nel cuore della Valle di Comino, celebra con solennità e profonda devozione il Santo Patrono San Marco Galileo, figura centrale nella tradizione religiosa locale. Un evento sentito da tutta la comunità, che unisce fede, storia e identità culturale.

Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Visit Lazio I Borghi Piu' Belli D'Italia

Il 28 Aprile Atina celebra San Marco Galileo, patrono del borgo: fede, processione e tradizione in uno degli eventi religiosi più sentiti del paese.

💚 Grazie a tutti voi che siete passati ad Atina in questo weekend di festa!Chi viene qui se ne va con gli occhi pieni di...
22/04/2025

💚 Grazie a tutti voi che siete passati ad Atina in questo weekend di festa!

Chi viene qui se ne va con gli occhi pieni di bellezza... e a volte ci lascia anche qualche scatto meraviglioso come questi 😍

📸 Elena V***a

Buona Pasqua da Atina! 🐣Una giornata di festa, rinascita e tradizione… anche a tavola! 🌿✨📸 Oggi vi auguriamo buona Pasqu...
20/04/2025

Buona Pasqua da Atina! 🐣

Una giornata di festa, rinascita e tradizione… anche a tavola! 🌿✨

📸 Oggi vi auguriamo buona Pasqua con due simboli della nostra cucina pasquale:

🍽️ "Gl Muarr" – un piatto antico e saporito a base di interiora cotto lentamente al forno come si faceva una volta. Un profumo che racconta storie di famiglia e domeniche di festa.

🥟 I Canescioni – rustici tipici al forno, ripieni di pecorino, parmigiano, pepe e uova: un’esplosione di gusto che non può mancare sulle nostre tavole in questi giorni speciali.

🌸 Che sia una Pasqua serena, piena di affetto, di sapori veri e di momenti condivisi.

Con affetto,
Visit Atina

Venerdì Santo ad AtinaCome da tradizione antichissima, anche stasera – dopo la Santa Messa della Passione del Signore – ...
18/04/2025

Venerdì Santo ad Atina

Come da tradizione antichissima, anche stasera – dopo la Santa Messa della Passione del Signore – le vie del centro storico si sono illuminate del silenzio e della solennità della processione del Venerdì Santo, una delle più suggestive e sentite dalla nostra comunità.

Una processione unica nel suo genere, per la presenza di due “macchine” processionali: quella della Madonna Addolorata e quella del Cristo Morto, impreziosite dalla presenza dei bambini. I piccoli vestiti di nero e oro accompagnano l’Addolorata, mentre altri, con abiti chiari e ali d’angelo, scortano il Cristo Morto: un’immagine che commuove e che si rinnova di anno in anno, lasciando ogni volta un segno nel cuore.

Tanti anni fa, si preparava un piatto semplice e simbolico: le “ciammaruch”, le lumache cucinate con mentuccia e bieta — un sapore antico, legato al silenzio e alla memoria.

📸 Le immagini di questa sera raccontano un momento carico di emozione e spiritualità, che continua a unire generazioni e sentimenti.

̀santo fans

"Ah, finalmente sono tornato al mio posto!"Eh sì, cari miei… dopo centinaia d’anni sotto sole, pioggia e pettegolezzi di...
18/04/2025

"Ah, finalmente sono tornato al mio posto!"

Eh sì, cari miei… dopo centinaia d’anni sotto sole, pioggia e pettegolezzi di paese, mi avevano tolto dal mio trono davanti al Palazzo Ducale come un vecchio mobile da restaurare.

"È solo per un po’!" dicevano… e invece puff puff! Sparito! Mi hanno rinchiuso come un soprammobile da museo, senza neanche un saluto!

Nel frattempo, voi atinesi vi siete fatti sentire eh… bravi! E vi dirò, mi mancavano le chiacchiere della piazza, le risate dei bambini, i selfie storti dei turisti, e pure quel signore che ogni mattina mi salutava con il cappello!

A dirla tutta farei a meno delle auto che mi parcheggiate davanti!

Ora sono di nuovo qui, al mio posto, più restaurato che mai (non male per un vecchietto romano come me).
Mi raccomando: passate a trovarmi… e portate pure un caffè ogni tanto!

— Pasquino, l’antenato di pietra che ha visto più di quanto racconta.

fans

Buongiorno , oggi è Giovedì Santo 👇  fansLe tradizioni della Settimana Santa – le processioni, i canti, i simboli, i rit...
17/04/2025

Buongiorno , oggi è Giovedì Santo 👇 fans

Le tradizioni della Settimana Santa – le processioni, i canti, i simboli, i riti tramandati di generazione in generazione – sono parte integrante del tessuto culturale dei nostri paesi. Sono il frutto di millenni di storia, intrecciati con la vita quotidiana delle persone che ci hanno preceduto. Ogni gesto, ogni preghiera cantata, ogni passo delle confraternite nelle vie dei borghi racconta chi siamo, da dove veniamo, e come siamo arrivati fino a qui.

Partecipare a questi momenti significa custodire la memoria collettiva della nostra terra. È un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande: una comunità viva, che si riconosce nei suoi simboli e nelle sue tradizioni.

Senza tradizioni, i paesi muoiono. Perché le tradizioni sono ciò che rende ogni luogo unico. Quando un borgo si anima per la processione del Venerdì Santo, quando le campane tacciono e i tamburi risuonano tra le vie silenziose, quel paese respira, si racconta, si mostra in tutta la sua autenticità. È proprio grazie a queste manifestazioni che le piccole comunità restano vive, attraggono visitatori, stimolano la curiosità e il rispetto per la cultura locale.

Anche senza una fede religiosa, assistere o partecipare a questi riti può essere un’esperienza toccante. C'è bellezza nella coralità, nel silenzio condiviso, nella solennità dei gesti. C'è arte nei costumi, nei canti tradizionali, nella scenografia naturale dei vicoli antichi. C'è umanità nelle emozioni che si leggono sui volti, nei ricordi che si risvegliano, nel senso del tempo che si sospende.

Partecipare ai riti della Settimana Santa non è solo un atto di fede, è un atto d'amore verso la propria terra. È un modo per tenerla viva, per dire che siamo ancora qui, e che la nostra storia continua.

Domenica sera, nel suggestivo scenario di Piazza Marconi ad Atina, si è tenuto un momento intenso di raccoglimento e con...
15/04/2025

Domenica sera, nel suggestivo scenario di Piazza Marconi ad Atina, si è tenuto un momento intenso di raccoglimento e condivisione: "La Croce: Speranza del Mondo", evento che ha segnato l’inizio della Settimana Santa nella nostra comunità.

Un appuntamento semplice ma carico di significato, in cui fede, emozione e spiritualità si sono fuse in un’unica voce. La croce, simbolo universale di speranza, è stata al centro di una breve ma sentita riflessione comunitaria, risvegliando nel cuore di tutti noi il bisogno di ritrovarsi e camminare insieme, anche nel silenzio.

Un tempo era la Passione Vivente a far vibrare Atina in questi giorni, oggi resta immutato il desiderio di vivere la fede con autenticità e partecipazione.

Un ringraziamento speciale alla Parrocchia Santa Maria Assunta, a Mons. Domenico Simeone per la sua guida spirituale, a tutti coloro che, con discrezione, dedizione ed immensa disponibilità, hanno contribuito alla riuscita di questo momento con una organizzazione impeccabile.

📷 Ecco alcuni scatti che raccontano l’atmosfera di Domenica sera, tra luci soffuse, sguardi raccolti e il calore di una comunità viva.

✨ Grazie a tutti per esserci stati.

📷 Debora Cervi

  fans
13/04/2025

fans

Buongiorno e Buona Domenica delle Palme 🌿 Qui sotto nel link il programma religioso di oggi 👇
13/04/2025

Buongiorno e Buona Domenica delle Palme 🌿 Qui sotto nel link il programma religioso di oggi 👇

Domenica delle Palme 2025 ad Atina: fede, tradizione e comunità si incontrano tra benedizione degli ulivi e preghiera serale in piazza.

Domenica delle Palme ad Atina – 13 aprile 2025Una giornata di fede e tradizione nel cuore della nostra comunità. 🙏📍 Ore ...
12/04/2025

Domenica delle Palme ad Atina – 13 aprile 2025
Una giornata di fede e tradizione nel cuore della nostra comunità. 🙏

📍 Ore 11:00 – Largo San Rocco
👉 Benedizione dei ramoscelli d’ulivo
Un gesto semplice che apre la Settimana Santa con speranza e spiritualità.

📍 Ore 21:00 – Piazza Marconi
👉 "La Croce: Speranza del Mondo"

Un momento di preghiera e riflessione insieme, una piccola Via Crucis per tornare a camminare uniti.

Un tempo c’era la Passione Vivente, oggi c’è il desiderio di ritrovarsi e guardare avanti. 💫

✨ Un momento di fede e raccoglimento nel cuore di Atina ✨

Domani, Domenica delle Palme, 13 aprile alle ore 21:00, la comunità si ritrova in Piazza Marconi per vivere insieme “La Croce, speranza del mondo” — organizzata dalla Parrocchia Santa Maria Assunta.

Un tempo, proprio in questi giorni, Atina si riempiva di emozione e silenzio per la Passione Vivente, un evento che univa tutta la Valle. Era un appuntamento atteso, profondo, che ci faceva sentire parte di qualcosa di grande.

Oggi i tempi sono cambiati, ma la voglia di condividere un gesto di fede non è mai venuta meno.

🙏 Domani sera, accendiamo insieme una luce nel silenzio della notte.

Unisciti a noi per questo momento semplice, ma ricco di significato.

Vi aspettiamo.

Pasqua e Pasquetta in Valle di Comino: eventi, tradizioni, natura e sapori autentici, tutto nel link qui sotto da condiv...
10/04/2025

Pasqua e Pasquetta in Valle di Comino: eventi, tradizioni, natura e sapori autentici, tutto nel link qui sotto da condividere 👇



Scopri le tradizioni pasquali della Valle di Comino tra processioni, cucina tipica, riti antichi e borghi immersi nella natura.

Il 12 aprile il Palazzo Ducale ospita il concerto "I Maestri di Santa Cecilia" con un duo d’eccezione 🎹✨Musiche di Beeth...
09/04/2025

Il 12 aprile il Palazzo Ducale ospita il concerto "I Maestri di Santa Cecilia" con un duo d’eccezione 🎹✨

Musiche di Beethoven, Brahms, Saint-Saëns e altri grandi maestri!

👉 Scopri il programma completo e tutte le info sul sito!
🎟️ Ingresso €10 – Posti limitati!

🔗 Clicca il link per saperne di più! 👇

Il 12 aprile ad Atina, grande concerto con “I Maestri di Santa Cecilia”: violino e pianoforte per una serata di pura musica classica.

Sta per tornare uno dei festival jazz più amati: AtinaJazz 2025!Dal 11 al 20 luglio, il cuore della Valle di Comino si a...
08/04/2025

Sta per tornare uno dei festival jazz più amati: AtinaJazz 2025!

Dal 11 al 20 luglio, il cuore della Valle di Comino si accende con le note del grande jazz internazionale.

Atmosfera unica, concerti sotto le stelle e un borgo meraviglioso tutto da scoprire.

🎶 Vuoi sapere chi suonerà quest’anno? Scopri il programma completo qui 👇 fans

Atina Jazz 2025: dal 11 al 20 luglio grandi nomi del jazz internazionale nella splendida cornice della Valle di Comino, in Ciociaria.

Un'opportunità per i giovani di tutta la Valle!Il bando offre contributi a fondo perduto per incentivare l’imprenditoria...
07/04/2025

Un'opportunità per i giovani di tutta la Valle!

Il bando offre contributi a fondo perduto per incentivare l’imprenditoria giovanile under 35 nella Valle di Comino, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo e l’innovazione del tessuto economico locale. L’incontro, aperto a tutti, sarà un’opportunità utile per conoscere i requisiti, le modalità di partecipazione e il supporto disponibile per presentare la domanda.

Scopri il bando Giovani in Quota: contributi a fondo perduto per under 35. Presentazione il 10 aprile a San Donato Val di Comino.

Buona serata da Atina, nel cuore della Valle di Comino, dove anche il tramonto racconta storie di bellezza senza tempo. ...
06/04/2025

Buona serata da Atina, nel cuore della Valle di Comino, dove anche il tramonto racconta storie di bellezza senza tempo. Le scie nel cielo si incrociano come pennellate di fuoco sopra la maestosa cupola della Cattedrale, mentre la valle abbraccia il giorno che finisce 😍

📍 Atina (FR) Borgo Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano e I Borghi Piu' Belli D'Italia nel Visit Lazio

Visit Lazio

Vi svelo un segreto... No, non c'è nessun consigliere provinciale che ha lanciato l'idea (come si dice in miez' alla por...
02/04/2025

Vi svelo un segreto... No, non c'è nessun consigliere provinciale che ha lanciato l'idea (come si dice in miez' alla porta), e non ci sono fondi regionali 👇

Il pesce d'aprile su incentivi per trasferirsi in Valle di Comino ha sorpreso tutti, svelando un forte interesse per il ripopolamento dei borghi

Indirizzo

Piazza G. Garibaldi
Atina
03042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Atina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Atina:

Condividi