Un gruppo di acquisto solidale è formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro senza alcun ricarico. Perché si chiama solidale? Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà ch
e parte dai membri del gruppo e si rivolge ai piccoli produttori locali che forniscono i prodotti e si estende al rispetto dell’ambiente ed ai popoli del sud del mondo. Perché nasce un G.A.S.? Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però alla base vi è una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da subito. Una persona comincia a parlare dell’idea degli acquisti collettivi nel proprio giro di amicizie, e se trova altre persone interessate si forma il gruppo. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi delle persone e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli... e si parte! Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per non concentrare il potere economico nelle mani di grosse aziende, per avere la possibilità di conoscerli direttamente e instaurare un rapporto di fiducia tra chi produce e chi consuma, per favorire i prodotti e il lavoro locale e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.