04/10/2018
NIDI
è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa.
Le agevolazioni arrivano fino al 100% dell’investimento, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile agevolato.
Può richiedere l'agevolazione:
• chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa;
• le imprese costituite da meno di 6 mesi e non ancora avviate (non hanno emesso la prima fattura)
• le imprese, pur se costituite da più di 6 mesi e attive, che si configurino come:
o passaggio generazionale;
o rilevamento di impresa in crisi o di impresa confiscata da parte dei dipendenti;
o cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati;
o beneficiarie della misura “PIN – Pugliesi Innovativi.
L’impresa potrà essere individuale o societaria. In quest’ultimo caso, la società o l’associazione professionale dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
• giovani con età tra 18 anni e 35 anni;
• donne di età superiore a 18 anni;
• disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato nell’ultimo mese;
• persone in procinto di perdere un posto di lavoro, quali:
o i dipendenti di imprese poste in liquidazione o soggette a procedura concorsuale, e i dipendenti delle imprese confiscate;
o i dipendenti di imprese posti in mobilità;
o i dipendenti di imprese posti in Cassa Integrazione;
• i titolari di partita IVA non iscritti al registro delle imprese che, nei 12 mesi antecedenti la domanda, abbiano emesso fatture per meno di 30.000 Euro verso non più di due differenti committenti.
NIDI agevola l'avvio di nuove imprese nei settori:
• manifatturiero
• costruzioni ed edilizia
• riparazione di autoveicoli e motocicli
• affittacamere e bed & breakfast
• ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.)
• servizi di informazione e comunicazione
• attività professionali, scientifiche e tecniche
• agenzie di viaggio
• servizi di supporto alle imprese
• istruzione
• sanità e assistenza sociale non residenziale
• attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco)
• attività di servizi per la persona
• commercio elettronico
Il prestito rimborsabile è erogato nella forma di finanziamento della durata di 60 mesi, con tasso fisso, pari al tasso di riferimento UE (da gennaio 2018 il mutuo è concesso a tasso ZERO).