04/07/2025
🌄 Un vero e proprio monumento della natura, nella verde e selvaggia Val Ceno...Le Rocche di Drusco, luogo tanto impressionante dal punto di vista geologico quanto storico...
📜Le "Rocche" sono una serie di guglie ofiolitiche che, oltre a costituire uno spettacolo naturale unico, sono state oggetto di interesse archeologico già a partire dagli anni '70, quando il maestro Giannino Agazzi scoprì, sulla sommità spianata di una delle guglie, un sito d'altura i cui primi reperti risalgono all'età del Bronzo e arrivano fino all'età del Ferro.
La posizione favorevole di questa formazione rispetto alla sottostante Val Ceno e la conformazione del sito permettevano alle civiltà che nel passato hanno abitato questi luoghi di controllare il territorio circostante.
⚔ Il sito fu nuovamente occupato infatti durante il periodo medievale, al quale risalgono le punte di freccia qui ritrovate e conservate, insieme ai reperti più antichi, al Museo Archeologico del .bedonia .
Ma l'affascinante storia delle Rocche di Drusco non finisce qui...queste imponenti architetture naturali furono utilizzate dai partigiani come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale...
🥾 Al sito delle Rocche di Drusco di può accedere percorrendo il sentiero 821 su segnavia CAI oppure percorrendo uno scenografico itinerario: "L'anello dei Giganti: Rocche di Drusco, Faggio di Revoleto, Falesia di Selvola" (link con le indicazioni e traccia komoot in bio).
📖Fonti: Censimento Beni Storici e Naturali dell'Appennino Parmense, CAI Parma
📸 Emanuele Mazzadi, Guida Ambientale Escursionistica
📸 Roberto Montali, CAI Parma