Guida Turistica Siracusa

Guida Turistica Siracusa MARIELLA DI FEDE Guida Turistica Siracusa
abilitata in lingua italiana e tedesca

Palermo 1° Maggio 2025Su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è concessa la Decorazione della Stel...
01/05/2025

Palermo
1° Maggio 2025
Su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è concessa la Decorazione della Stella al Merito del Lavoro con il titolo Maestro del Lavoro a Passanisi Salvatore
Firmato dal Presidente della Repubblica Italiana
Sergio Mattarella

I ♥️PALERMO BY NIGHT ♥️
01/05/2025

I ♥️PALERMO BY NIGHT ♥️

01/05/2025
orgogliosa e felice per il meritato riconoscimento a mio marito penso peró , che una medaglia la meriti anche la moglie ...
24/04/2025

orgogliosa e felice per il meritato riconoscimento a mio marito penso peró , che una medaglia la meriti anche la moglie 😅

IL CAMPANILE DEL DUOMO DI MESSINA E IL GRANDE OROLOGIO ASTRONOMICO
09/04/2025

IL CAMPANILE DEL DUOMO DI MESSINA E IL GRANDE OROLOGIO ASTRONOMICO

AGROPOLI ( SA) ☀️ILCASTELLO ANGIOINO ARAGONESE LA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLOIL POZZO DEI DESIDERILA VIA DEGLI INNAM...
23/03/2025

AGROPOLI ( SA) ☀️
ILCASTELLO ANGIOINO ARAGONESE
LA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
IL POZZO DEI DESIDERI
LA VIA DEGLI INNAMORATI

Il territorio di Agropoli è stato frequentato a partire dal Neolitico da popolazioni dedite alla caccia e alla pesca.
Alla foce del fiume Testene in passato c'era una baia, utilizzata dai Greci per scambi commerciali, sia prima che dopo la fondazione della vicina Poseidonia (Paestum). Sul vicino promontorio, che prese il nome di Petra, a metà del VII secolo a.C. venne edificato un tempio dedicato ad Artemide.
In epoca romana, a partire dal I secolo a.C. è attestata la presenza di un piccolo borgo marittimo, Ercula, in prossimità dell'attuale lungomare San Marco, destinato a servire da approdo anche per la vicina Paestum, il cui porto andava insabbiandosi.
Nelle acque antistanti la piccola insenatura del Vallone, in zona monte Tresino, in passato sono state recuperate dai fondali numerose ancore di pietra (greche, puniche o etrusche), ancore in piombo romane (costituite da ceppi e contromarre), un'anfora di tipo etrusco, anfore vinarie e olearie di epoca romana. Ciò è prova del passaggio e dell’attracco di navi fin da epoca antichissima, e di una costante frequentazione del sito, fino al IV secolo d.C. L'approdo del Vallone ha una notevole profondità sottocosta, adatta anche a navi onerarie, ossia da trasporto, lente e panciute, usate per la navigazione costiera.

AGROPOLI (SA) LA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ILBORGO ANTICO , LA VIA DEGLI INNAMORATI , IL POZZO DEI DESIDERI ED IL ...
23/03/2025

AGROPOLI (SA)
LA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO IL
BORGO ANTICO , LA VIA DEGLI INNAMORATI , IL POZZO DEI DESIDERI
ED IL
CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE Il nucleo originale del Castello Angioino Aragonese consisteva in una semplice torre di osservazione eretta nella prima metà del VI secolo dai Bizantini. La struttura comincia ad espandersi dapprima durante la breve dominazione Saracena (882-915) e poi durante i due secoli della dominazione Normanno-Sveva, con la costruzione del ponte levatoio e lo scavo del fossato. Ad oggi, ci si riferisce al Castello come Angioino Aragonese in virtù delle profonde ristrutturazioni adoperate prima dagli Angiò di Napoli e poi dagli Aragona di Sicilia. Durante questo periodo la pianta si espande fino al raggiungimento della forma che mantiene ancora oggi; le mura vengono progressivamente abbassate e inspessite per contrastare le nuove armi da fuoco che si andavano imponendo nel XV secolo; parimenti, le torri diventano stondate, con una forma a tronco di cono. Le merlature mantengono solo una funzione ornamentale, poichè nelle sezioni in muratura venivano ricavati degli alloggi per i fucilieri.

Il Castello, dal momento dell’introduzione della feudalità, passa nelle mani di diverse famiglie nobili, tra cui si segnala quella dei Sanfelice, titolari del feudo dal 1660 al 1806. Proprio da questa data la feudalità viene abolita dal rinnovato Regno di Napoli, ora nella mani di Gioacchino Murat. I napoleonici, quindi, occuperanno il castello fino al 1816 rendendolo il principale snodo strategico a sud di Salerno. Dalla fine dell’impero Napoleonico il Castello viene progressivamente abbandonato, pur essendo stato acquistato da diversi privati.
Dal 2008 la proprietà è di nuovo comunale.

Salerno Sacra - Itinerario di Storia Arte e Fede . Chiesa e Rettoria di San Giorgio
22/03/2025

Salerno Sacra - Itinerario di Storia Arte e Fede . Chiesa e Rettoria di San Giorgio

♥️
08/03/2025

♥️

Centuripe: un borgo a forma di stella nel cuore della SiciliaSituata in provincia di Enna, è rinomata per la sua grande ...
03/03/2025

Centuripe: un borgo a forma di stella nel cuore della Sicilia
Situata in provincia di Enna, è rinomata per la sua grande storia – che passa attraverso pitture rupestri, e arte greca, romana e barocca .

Francesco Romano festeggia oggi i 50 anni della professione di GUIDA TURISTICA nel giorno del suo compleanno Auguri  al ...
28/02/2025

Francesco Romano
festeggia oggi i
50 anni della professione di GUIDA TURISTICA
nel giorno del suo compleanno
Auguri
al carissimo collega e amico
"Ciccio peri peri " 😀

Il cuginetto inglese I ♥️Fabio Di Fede
22/02/2025

Il cuginetto inglese I ♥️Fabio Di Fede

Indirizzo

Belvedete

Telefono

+393382023184

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guida Turistica Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi