Homeanywhere Pignolo 5

Homeanywhere Pignolo 5 Homeanywhere - Pignolo 5 - Vacanza e Creatività - affitto casa vacanze - cod CIR:016024-CIM-00497

24/06/2025
31/05/2025

In pochi lo sanno, ma l’obelisco che svetta in Piazza Vittorio Veneto a Bergamo ha cambiato identità più volte, seguendo i capricci della Storia.

Eretto nel 1778 in onore del podestà veneziano Gianfranco Correr, che aveva aiutato la città durante una grave carestia, l’obelisco divenne presto teatro di trasformazioni politiche: prima dedicato a Napoleone Bonaparte con l’arrivo dei francesi nel 1797, poi spogliato della sua effigie sotto il dominio austro-russo, e ancora ridedicato più volte a figure diverse — perfino per errore!

Nel 1880 fu erroneamente intitolato ad Alvise II Contarini, per uno scambio con un altro monumento distrutto.

Solo nel 1939 l’obelisco assunse ufficialmente l’identità che conserva oggi, con l’effige scolpita dal bergamasco Costante Coter, dedicata proprio a Napoleone.

Ironia della sorte? Napoleone non mise mai piede a Bergamo, nemmeno il 23 giugno 1797, giorno previsto per una visita mai avvenuta.

Passeggiare in centro significa anche incontrare pezzi di storia nascosti in piena vista. La prossima volta che attraversi Piazza Vittorio Veneto, alza lo sguardo: l’obelisco ha molto da raccontare. 😌

Scopri con noi le Mura di Comune di Bergamo.Visit Bergamo Bergamo Stories Bergamo da scoprire
29/05/2025

Scopri con noi le Mura di Comune di Bergamo.
Visit Bergamo Bergamo Stories Bergamo da scoprire

09/05/2025

Domenica 11 maggio, trascorri la Festa della Mamma in Museo 💝

Dalle 10.00 alle 19.00 tutte le mamme, accompagnate dai propri figli, potranno visitare gratuitamente l’Accademia Carrara e la mostra “DENTRO LORENZO LOTTO”.

Alle 16.00, inoltre, in occasione dei Kid Pass Days, non perdere "Protagonisti di ieri e di oggi": un percorso per famiglie, dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per scoprire come gli artisti hanno raccontato i grandi personaggi del passato... e diventare protagonisti a nostra volta!

La prenotazione dell’attività è obbligatoria: https://www.lacarrara.it/evento/kid-pass-days-2025/

08/05/2025
06/05/2025

La birreria del Belvedere nel 1954, in una stupenda foto del compianto Redento Magri.

27/04/2025

Enrico Scuri, Costantino Beltrami alle fonti del Mississippi, 1861, olio su tela, 220 x 150 cm, Museo di Scienze Naturali Caffi, Bergamo. Il dipinto, compiuto nel 1861, rimane tra le prove più alte dell'artista bergamasco, nato il 26 aprile 1806. Appena ultimato, fu inviato all'Esposizione nazionale di Firenze, insieme ad altri dipinti dell'autore. Una annotazione della figlia Selene, ricorda che nel 1860 il distinto letterato Gabriele Rosa suggerì allo Scuri l'idea di un ritratto storico dell’avventurosi e illustre concittadino, giunto in America nel 1823 e partito alla ricerca delle sorgenti del Mississippi. Dallo scritto si desume inoltre che il dipinto fu in seguito donato dall'autore al Comune di Bergamo. Qui, però, restò esposto per breve tempo, venendo dapprima trasferito in Biblioteca Civica Angelo Mai ad accompagnare il lascito dei cimeli beltrameschi, poi nella raccolta moderna dell'Accademia Carrara, quindi al Museo di Scienze Naturali Caffi di Bergamo dove ancora si trova. Se le prove iniziali dello Scuri ricalcavano lo stile neoclassico del suo maestro Giuseppe Diotti, contraddistinti però da maggiore accuratezza e attenzione ai particolari, in seguito il pittore risentì dell'influenza romantica, che possiamo verificare nei colori utilizzati, caratterizzati da una grande vivacità cromatica con una predominanza del blu. Spesso è ricordato come un tardivo esponente del classicismo, in tempi ormai votati al Verismo e al Realismo.

27/04/2025
25/04/2025

Indirizzo

Bergamo

Telefono

+393482226907

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Homeanywhere Pignolo 5 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi