T.P.in transito

T.P.in transito In tutto l'appartamento c'è connessione wifi libera.

Casa vacanze, con 9 posti letto, cucina, bagno, terrazza in un piccolo centro, a soli 10 km dal lago d'Iseo, a 15 km dalle piste da sci di Montecampione a 30 km da quelle di Pontedilegno , a 1 km dalla ciclovia dell'oglio, sul Cammino di Carlo Magno Appartamento con 3 camere da letto da 3 letti ciascuna, un bagno, cucina, soggiorno e terrazza.La cucina è provvista di forno, lavastoviglie, frigor

ifero, bollitore per acqua, macchina da caffe espresso, forno a microonde, tostapane . Il soggiorno è dotato di televisore e angolo lettura con libri a disposizione degli ospiti e brochure sui vari itinerari camuni.Accettiamo anche animali se di taglia piccola o media.

Idee per conoscere la Val Camonica
02/04/2025

Idee per conoscere la Val Camonica

22/03/2025

🔵 | 𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔 𝗠𝗜𝗡𝗘𝗥𝗩𝗔 | 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔 𝗘𝗧 𝗣𝗔𝗫
𝐼𝑛 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑢𝑠 𝑃𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎, 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑎 𝑒𝑡 𝑃𝑎𝑥

📌 | 𝗕𝗿𝗲𝗻𝗼 (𝗕𝘀), 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬

Cerimonia di riapertura primaverile del Parco Archeologico e scopertura dell'altare protostorico riportato alla luce nel 2021.
K-Pax e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia - BS invitano vecchi e nuovi abitanti del territorio a partecipare per rilanciare insieme un messaggio di pace e dialogo tra i popoli.

Comune di Breno Comunità Montana Valle Camonica Comune di Malegno Valle Camonica Cultura

14/03/2025
Lozio non è distante da T.P.in transito , ed è un idea per una bella escursione
13/03/2025

Lozio non è distante da T.P.in transito , ed è un idea per una bella escursione

📣🚨 Come promesso, pubblichiamo la traduzione in italiano dell'articolo dedicato alla Valle di Lozio - Villaggio degli Alpinisti | Bergsteigerdörfer, pubblicato in tedesco sul periodico . 🚨📣
-------------------------------------------------------

📌 VALLE DI LOZIO - PROSPETTIVE FUTURE DI UN VILLAGGIO DEGLI ALPINISTI

Nel nuovo Villaggio degli Alpinisti della Valle di Lozio si vogliono dare nuovi impulsi al turismo montano ed ecologico in tutte le stagioni, e attirare anche turisti stranieri.

Il nuovo Villaggio degli Alpinisti si chiama “Valle di Lozio”, non solo “Lozio”. Perché - proprio come Valle Onsernone - non è un solo paese, ma un territorio che ospita quattro frazioni, dislocate in questa valle laterale della famosa Val Camonica, in Lombardia. La valle, stretta e boscosa, si estende lungo il torrente Lanico tra i 519 mt i 2.549 mt di altitudine e occupa una superficie di 24 km². Una profonda gola costituisce l'inizio della valle. Qui passa la strada che collega la Valle di Lozio con Malegno e il resto della Val Camonica.

👉🏻 Una valle, quattro frazioni
I piccoli centri di Villa, Laveno, Sommaprada e Sucinva contano complessivamente 350 abitanti. Adagiati nella parte più alta della valle, sono tutti vicini tra loro, ad un’altitudine compresa tra gli 800 e i 1.000 mt. Nonostante la vicinanza, ogni frazione ha le sue peculiarità e la sua atmosfera. La sede comunale è situata nel centro del borgo medievale di Laveno. Il paese di Sucinva, nella parte orientale dell'altopiano, presenta un centro storico del XIV secolo, una chiesetta del XVII secolo e una particolare fontana decorata da un affresco. La frazione più alta, situata a quota 1.045 mt, è Sommaprada, il cui nome deriva dai termini somma (parte alta) e prada (prato). Da qui si può raggiungere la chiesetta di Santa Cristina, circondata da pareti di roccia e alla quale è legata una leggenda particolare.
Villa, il paese più grande, si trova all'estremità superiore della valle e da lì partono la maggior parte dei percorsi escursionistici e di sci alpinismo.

👉🏻 Un’opportunità per la Valle di Lozio
Molti residenti sono già emigrati dalla Valle di Lozio verso le città più grandi della regione. Fortunatamente gli edifici nei borghi sono in buone condizioni e sono per la maggior parte ancora di proprietà della gente del posto.
Dopo che gli ultimi decenni sono stati segnati dall'emigrazione, attualmente si inizia a registrare la tendenza al ritorno in paese delle terze generazioni.
Il turismo è attualmente concentrato su quattro o cinque settimane estive e durante le principali festività natalizie. C'è un grande interesse da parte dell'economia locale ad allungare le stagioni e ad attirare anche un pubblico internazionale. In tal senso, il nuovo villaggio alpinistico Valle di Lozio considera l’inclusione nella rete Bergsteigerdörfer un’opportunità per trattenere le persone che ancora vivono nella valle e ottenere migliori servizi, ad esempio per il trasporto pubblico locale.

👉🏻 Montagne e infrastrutture alpine
A differenza della parte più bassa della valle, dove i boschi ricoprono pendii molto ripidi, la parte superiore della valle è caratterizzata da un altopiano. L'Altopiano del Sole non è molto esteso, ma è ben soleggiato e caratterizzato da prati che ospitano una notevole biodiversità. Vette imponenti circondano le frazioni di Sucinva, Sommaprada, Laveno e Villa, al culmine della Valle di Lozio.
La vetta più alta nella parte occidentale della catena montuosa è il Pizzo Camino (2491 mt). Può essere raggiunto con un'escursione impegnativa a partire dal Rifugio Laeng (1760 mt). Da lì è possibile raggiungere anche la vicina Val di Scalve attraverso il Passo di Ezendola (1974 mt), che già in passato ha avuto grande importanza. Altre vette importanti del territorio sono il Sossino (2.399 mt) e il massiccio della Concarena con il Cimone della Bagozza (2.409 mt) e con le cime Cima Bacchetta (2.549 mt) e Monte Vaccio (2.338 mt). La maggior parte di essi è facilmente raggiungibile a piedi o con gli sci da alpinismo. Anche nel massiccio della Concarena si trovano numerose vie ferrate di vari livelli di difficoltà.
Il Rifugio Laeng (1.760 mt) e il Rifugio San Fermo (1.868 mt) si raggiungono da Villa superando un dislivello di ca. 800 mt. Oltre ai due rifugi, l'area dispone di due bivacchi, il Baione (1.960 mt) con dodici posti letto e il Don Giulio Corini (2.016 mt) con sette posti letto.

👉🏻 Giro delle Frazioni
I quattro paesi della Valle di Lozio sono collegati tra loro da un semplice percorso ad anello su sentieri o strade poco trafficate. Il “Giro delle frazioni” si snoda attraverso boschi e prati e può essere percorso in circa 3 ore. Durante il percorso incontrerai alcune delle opere d'arte realizzate dagli artisti della Residenza Estiva falía*. Dal 2018, questo progetto artistico offre agli artisti alloggio e spazio di lavoro gratuiti per creare opere d'arte che hanno uno speciale legame con questo territorio. Molte delle opere d'arte sono all'aperto, altre si trovano nel locale museo etnografico “Casa museo della gente di Lozio”, a Villa.

👉🏻 Curiosità: Insalata di lichene
La carta di alcuni ristoranti propone piatti del passato che riscoprono profumi e sapori che molti hanno già dimenticato. Nella Valle di Lozio il lichene islandico era tradizionalmente utilizzato, anche come ingrediente di insalate (insalata di lichene) o come contorno con patate e uova. I licheni sono ricchi di proteine ​​e vengono utilizzati per integrare la misera dieta degli abitanti.

📍 Autrice: Barbara Foggiato, Gruppo di Lavoro Villaggi Alpinisti CAI - Club Alpino Italiano

Il 2024 ce  lo stiamo lasciando alle spalle. Vogliamo ringraziare i nostri ospiti, per averci scelto e riscelto. T.P. in...
31/12/2024

Il 2024 ce lo stiamo lasciando alle spalle. Vogliamo ringraziare i nostri ospiti, per averci scelto e riscelto. T.P. in transito si prende una pausa per rifarsi il look, portiamo ognuno di voi nel cuore, perché chiunque incrocia la tua strada, lascia un po' di se e prende un po' di te.
NAMASTÈ
BUON 2025 Monica e Damiano





A T.P. in transito crediamo nella Valcamonica, ci crediamo noi, e ci crede Elsa che con le sue mani crea oggetti unici. ...
12/12/2024

A T.P. in transito crediamo nella Valcamonica, ci crediamo noi, e ci crede Elsa che con le sue mani crea oggetti unici. Li puoi trovare nella nostra bacheca, per portarti a casa un pezzettino di Terra dei Camuni"




T.P. in transito è poco distante da questo sito in cui hanno ritrovato un "Castro" del tardo medio evo. In tanti oggi ha...
29/11/2024

T.P. in transito è poco distante da questo sito in cui hanno ritrovato un "Castro" del tardo medio evo. In tanti oggi hanno assistito alla presentazione dei lavori degli archeologi. Grazie alla sinergia degli enti che hanno permesso tutto ciò. Un sito che va a sommarsi ai tanti di cui è ricca la Valcamonica.



Il Natale di T.P.in transito si è vestito da Camuno....
28/11/2024

Il Natale di T.P.in transito si è vestito da Camuno....

T.P. in transito si sente coinvolta in questo ritrovo, quindi, partecipiamo numerosi🤩🤩🤩
25/11/2024

T.P. in transito si sente coinvolta in questo ritrovo, quindi, partecipiamo numerosi🤩🤩🤩

Agli ospiti di T.P. in transito, ai viandanti , a chi capita qui " per caso". Bessimo vi dà il benvenuto.  via decia
01/11/2024

Agli ospiti di T.P. in transito, ai viandanti , a chi capita qui " per caso". Bessimo vi dà il benvenuto.
via decia


Ogni volta che un ospite se ne va da T.P. in transito, un po' mi dispiace. La cosa che però mi allarga il cuore, sono i ...
05/10/2024

Ogni volta che un ospite se ne va da T.P. in transito, un po' mi dispiace. La cosa che però mi allarga il cuore, sono i saluti, le piccole frasi, e stavolta, sapere che la nostra casa è riuscita a dare serenità a S, è la migliore gratificazione. Torna pure, ti accoglieremo a porte aperte.




A soli 20 Min in auto da  T.P.in transito  si può raggiungere la Riserva naturale Torbiere del Sebino.Area naturale che ...
04/10/2024

A soli 20 Min in auto da T.P.in transito si può raggiungere la Riserva naturale Torbiere del Sebino.
Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d' Iseo.
La riserva naturale propone tre percorsi:
Percorso sud: collega gli ingressi da Corte Franca al Monastero di San Pietro in Lamosa.
Percorso centrale: attraversa da un capo all'altro il bacino della riserva creando due percorsi ad anello tra percorso Sud e Percorso Nord.
Percorso nord: partendo dall'entrata di Iseo nei pressi dello stadio.
Posto che merita sempre una visita, in autunno vi regala colori e tramonti impagabili .
Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Gite In Lombardia
Visit Brescia
Visit Valle Camonica
Valle Camonica Cultura

Indirizzo

Bice Sangalli Nr 14
Boario Terme
25047

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando T.P.in transito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a T.P.in transito:

Condividi