Shamrock Valtrebbia

Shamrock Valtrebbia Percorsi escursionistici e trekking in Val Trebbia Shamrock ha la sua centralità sul borgo di Bobbio.

Trekking a Bobbio e in Val Trebbia

Shamrock è il nome del giovane trifoglio irlandese, simbolo nazionale: la storia dell'intera valle è legata all'abbazia di San Colombano di Bobbio, fondata dal monaco irlandese nel 614 e che divenne in breve tempo uno dei centri monastici più importanti. Gli itinerari ne valorizzano il suo territorio, andando a toccare emergenze geologiche e storiche. I trekking

a piedi (oppure con e-bike) ripercorrono le vie degli antichi pellegrini medioevali, lungo la Via degli Abati (da Bobbio a Pontremoli), la Via del Sale (da Bobbio a Portofino) e le strade romane dirette a Genova, lungo la Val Trebbia. Trekking sui sentieri di Shamrock: itinerari per tutti i livelli, da mezza giornata a 1 o 2 giorni. Possibilità di pernotto in locande tipiche lungo i sentieri. I trekking si completano con esperienze alla scoperta delle eccellenze del territorio:

Territori Malaspiniani: visita la sua straordinaria biblioteca e respira la sua storia millenaria! Erbe officinali e Floristica: scopri come si posso utilizzare le piante; accompagnati da una guida, raccoglierete e imparerete ad usare piante che vi sorprenderanno. Eno-gastronomia: scopri i celebri salumi del piacentino, assaggia i sorprendenti vini accompagnato da un sommelier, prova i formaggi direttamente da chi li produce.

I VULCANI DELL'APPENNINOTREK | MONTE SANT’AGOSTINO E MONTE CAPRA – LA VIA DEGLI ABATI | 11 maggio 2025Trekking escursion...
02/05/2025

I VULCANI DELL'APPENNINO

TREK | MONTE SANT’AGOSTINO E MONTE CAPRA – LA VIA DEGLI ABATI | 11 maggio 2025

Trekking escursionistico lungo la Via degli Abati, su tratto più suggestivo, nella pineta di Sant’Agostino, nei pressi dell’omonimo Santuario e sino alla cima.

La cresta prosegue per rocce vulcaniche sino alla Cima del Monte Capra, punto più alto dell’escursione (1300 mt).

Nelle giornate terse il panorama si estende dall’arco alpino fino alle Alpi Apuane.

Percorso per escursionisti

Partenza e ritrovo: Fontana di Coli ore 10:00
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello: 600 mt D+
Tipologia: sentiero per Escursionisti, con sviluppo lungo sentieri e mulattiere
Durata: 6 ore totali, comprese le soste
Pranzo al sacco
Si raccomandano: acqua, scarponcini trekking con suola tipo Vibram, zaino con pile, giacca a vento.
Ritorno previsto per le 16:30

ISCRIVITI QUI: https://www.shamrocktour.it/form-iscrizione/

info 351 45.67.285

RINVIATO PER MALTEMPO AL 30 MARZO | TREK | SULLE TRACCE DEGLI IBERNI | SABATO 15 MARZO 2025 🌿Hibernia è l'antico nome la...
08/03/2025

RINVIATO PER MALTEMPO AL 30 MARZO | TREK | SULLE TRACCE DEGLI IBERNI | SABATO 15 MARZO 2025 🌿

Hibernia è l'antico nome latino attribuito dai Romani all'Irlanda.�Il nome Hibernia deriva da fonti geografiche greche. Durante le sue esplorazioni nell'Europa settentrionale (c. 320 a.C.), Pitea, un geografo proveniente da Massalia, chiamò l'isola Iérnē (Ἰέρνη).�Nella sua Geographia (c. 150 d.C.), Claudio Tolomeo la chiamò Iouerníā (Ἰουερνία, con "ου"-ou semi-consonantica).�Tacito, nel suo testo Agricola (c. 98 d.C.), usò il nome di Hibernia, terra degli Iberni.

I Romani usavano anche il termine Scotia, "terra degli Scoti", come nome geografico per l'Irlanda in generale, ma anche per indicare la parte dell'isola abitata da queste popolazioni.�Ιουέρνια Iouerníā è l'alterazione greca del nome in celtico-Q *Īweriū, da cui probabilmente derivano i nomi irlandesi Ériu e Éire. Si ritiene che il significato originale del termine fosse "terra abbondante", e che i Romani della Britannia, al tempo del governatore Agricola, avessero instaurato rapporti commerciali con le popolazioni isolane.

Il Percorso
Il sentiero si sviluppa in parte sull'antica via medievale per il Santuario del Monte Penice.�Agli inizi del Novecento, il parroco di San Cristoforo e Rettore del Santuario della Madonna del Penice, Mons. Carlo Muzio, decise di restaurare e ampliare il sentiero, che era fino ad allora di pertinenza parrocchiale per le vicende storiche.
Da Bobbio si raggiunge il piccolo borgo di San Cristoforo, caratterizzato dalla presenza di una chiesa monastica fondata nel VII secolo dai monaci di San Colombano.�Il percorso ci conduce lungo la Valle del Torrente Carlone, fino a raggiungere le Cascate di Acqua Dolce e Salata. Da qui, attraverso mulattiere e sentieri, si ritorna a Bobbio.

Dettagli Tecnici
• Percorso intermedio adatto a tutte le persone con un medio grado di allenamento.
• Il tracciato si snoda per circa il 50% su strade secondarie asfaltate e su mulattiere.
• Dei 14 km dell'intero percorso, solo 2 km sono lungo un vero e proprio sentiero, facilmente percorribile.
• Dislivello complessivo: 430 m
• Lunghezza: 14 km
• Durata: 4 h 30 m

Pranzo in Locanda 🍽️
Pranzo presso Agriturismo Acqua Dolce e Salata, Loc. Moglia di Bobbio.

Orari e Ritrovo
• Ritrovo: ore 9:30 presso Libreria A' L'Abrì per registrazione
• Partenza: ore 10:00
• Rientro a Bobbio: ore 16:30 - 17:00

Abbigliamento Consigliato 👕👟
• Pile, giacca a vento e antipioggia
• Pantaloni lunghi
• Berretto, guanti
• Pedule o scarponcini di media montagna con suola tipo Vibram - carroarmato
• Zaino con acqua e, se preferibile, bevanda calda
• Bastoncini (facoltativi, ma consigliati)

Prenota la tua esperienza sulle tracce degli Iberni!
�👉 Iscriviti ora e preparati per un'avventura tra storia e natura! 🌍

WARNING!!! NUOVA DATA AGGIORNATA 16 FEBBRAIO 2025🌿 **Esplora la magia della Val Trebbia!** 🥾Unisciti a noi per un'escurs...
26/01/2025

WARNING!!! NUOVA DATA AGGIORNATA 16 FEBBRAIO 2025

🌿 **Esplora la magia della Val Trebbia!** 🥾

Unisciti a noi per un'escursione indimenticabile:
"Le vie di commercio e di pellegrinaggio – Da Bobbio al Lago di Maiardà".
Un percorso ricco di storia, panorami mozzafiato e momenti da vivere immersi nella natura. 🌄✨

- 14 km tra sentieri e montagne 🏞️
- Pranzo gustoso in una locanda locale 🍽️
- Scoperta di un paesaggio unico, tra antiche vie di commercio e pellegrinaggio.

📅 **Quando?**
16 FEBBRAIO 2025
Partenza: ore 9:30 a Bobbio
Pranzo in locanda
Rientro: ore 17:00

❗ **Prenotazione obbligatoria**:
📱 Contattaci su WhatsApp: +39 351 4567285
💻 Oppure compila il form qui:
https://www.shamrocktour.it/tracce-medioevo-valtrebbia

🤩 Preparati a vivere un’avventura indimenticabile tra storia, natura e gusto!

🌳

Le vie di commercio e di pellegrinaggio - Da Bobbio al Lago di Maiardà

Da Bobbio al Passo del Brallo!50 km. tra mulattiere, sentieri e boschi!!1200 m. di dislivello. Percorso adatto a tutti i...
18/07/2024

Da Bobbio al Passo del Brallo!
50 km. tra mulattiere, sentieri e boschi!!
1200 m. di dislivello. Percorso adatto a tutti i ciclisti.
Prenotazione obbligatoria.
Per info: 351 45 67 285 - [email protected]

23 GIUGNO 2024 | TREKKING - Bobbio: Acque dolci e salateLa valle del Torrente CarloneDIFFICOLTÀ: escursionistica (E) per...
17/06/2024

23 GIUGNO 2024 | TREKKING - Bobbio: Acque dolci e salate
La valle del Torrente Carlone

DIFFICOLTÀ: escursionistica (E) percorso adatto a tutti con un medio grado di preparazione fisica, per adulti e ragazzi sopra 10 anni che abitualmente camminano su sentieri montani.
Il percorso non presenza alcuna difficoltà tecnica.

FONDO: 70% sentiero/mulattiera, 30% tratti di asfalto.

LUNGHEZZA: 10 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA TOTALE: 6 ore comprese soste e pranzo al sacco.

DISLIVELLO: D+ 400 m.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram - abbigliamento adatto alla stagione (temperature 20°-30°), giacca a vento o mantella - Pranzo al sacco - Zaino - Acqua, almeno 1,0 lt. (punti acqua presenti sul percorso) - Sacchettino per i rifiuti - Sacchetto per scarponi - Scarpe di ricambio - Consigliati abiti di ricambio e bastoncini da trekking.

RITROVO: ore 09:30 Libreria A' L'Abri (Bobbio - PC) - partenza ore 10:00

COSTO: 15 € per adulti - gratis per ragazzi sotto 18 anni.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 351.4567285

👉 11 MAGGIO 2024 | TREKKING - L’ERA GLACIALE IN VAL TREBBIA👈Trek sui resti dell'ultima glaciazione❗❗❗A GRANDE RICHIESTA ...
04/05/2024

👉 11 MAGGIO 2024 | TREKKING - L’ERA GLACIALE IN VAL TREBBIA👈
Trek sui resti dell'ultima glaciazione

❗❗❗A GRANDE RICHIESTA LO RIFACCIAMO❗❗❗

DIFFICOLTÀ: escursionistica (E) percorso adatto a tutti con un medio/buon grado di preparazione fisica, per adulti e ragazzi sopra 10 anni che abitualmente camminano su sentieri montani. Il percorso non presenza alcuna difficoltà tecnica.

FONDO: sentiero, tratti di asfalto, mulattiera.

LUNGHEZZA: 8 km.

TEMPO DI PERCORRENZA TOTALE: 7 ore comprese soste e pranzo al sacco.

DISLIVELLO: 400 m. D+

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram - abbigliamento adatto alla stagione (temperature 15-20°), giacca a vento, mantella - Pranzo al sacco - Zaino - Acqua, almeno 1,0 lt. (punti acqua presenti sul percorso) - Sacchettino per i rifiuti - Sacchetto per scarponi - Scarpe di ricambio - Consigliati abiti di ricambio e bastoncini da trekking.

RITROVO: ore 10:00 Lago di Maiardà (Bobbio - PC)
https://maps.app.goo.gl/agPripzqJD8hXQoW6

Costo: 15 € per adulti - 10 € per ragazzi da 12-18 anni - gratis per ragazzi sotto 12 anni.

Prenotazione obbligatoria: 342 120 1899

30/04/2024

Le guide ambientali escursionistiche piacentine si uniscono sotto un nome unico, per far meglio sentire la loro voce sulle tematiche che riguardano la

DOMENICA 5 MAGGIO | TREKKING - L’ERA GLACIALE IN VAL TREBBIATrek sui resti dell'ultima glaciazioneDIFFICOLTÀ: escursioni...
30/04/2024

DOMENICA 5 MAGGIO | TREKKING - L’ERA GLACIALE IN VAL TREBBIA
Trek sui resti dell'ultima glaciazione

DIFFICOLTÀ: escursionistica (E) percorso adatto a tutti con un medio/buon grado di preparazione fisica, per adulti e ragazzi sopra 10 anni che abitualmente camminano su sentieri montani. Il percorso non presenza alcuna difficoltà tecnica.
FONDO: sentiero, tratti di asfalto, mulattiera.
LUNGHEZZA: 8 km.
TEMPO DI PERCORRENZA TOTALE: 7 ore comprese soste e pranzo al sacco.
DISLIVELLO: 400 m. D+
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram - abbigliamento adatto alla stagione (temperature 15-20°), giacca a vento, mantella - Pranzo al sacco - Zaino - Acqua, almeno 1,0 lt. (punti acqua presenti sul percorso) - Sacchettino per i rifiuti - Sacchetto per scarponi - Scarpe di ricambio - Consigliati abiti di ricambio e bastoncini da trekking.

RITROVO: ore 10:00 Lago di Maiardà (Bobbio - PC)
https://maps.app.goo.gl/agPripzqJD8hXQoW6

Costo: 15 € per adulti - 10 € per ragazzi da 12-18 anni - gratis per ragazzi sotto 12 anni.

Prenotazione obbligatoria: 342 120 1899

SABATO 13 APRILE | PIAN PERDUTO E IL GIARDINO DI PIETRA CORVADifficoltà: escursionistica (E) percorso adatto a tutti con...
04/04/2024

SABATO 13 APRILE | PIAN PERDUTO E IL GIARDINO DI PIETRA CORVA

Difficoltà: escursionistica (E) percorso adatto a tutti con un medio/buon grado di preparazione fisica, per adulti e ragazzi sopra 10 anni che abitualmente camminano su sentieri montani. Il percorso non presenza alcuna difficoltà tecnica.

Fondo: sentiero, tratti di asfalto, mulattiera.Lunghezza: 9 km.Tempo di percorrenza totale: 7 ore compreso pranzo al sacco e visita al giardino.

Dislivello: 300 m. circa

Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking con suola tipo Vibram - abbigliamento adatto alla stagione (temperature 15-20°), giacca a vento, mantella - Pranzo al sacco - Zaino - Acqua, almeno 1,0 lt. (punti acqua presenti sul percorso) - Pila frontale - Sacchettino per i rifiuti - Sacchetto per scarponi - Scarpe di ricambio - Consigliati abiti di ricambio e bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 10:00 Google Maps 44.80989, 9.371076

Costo: 15 € escluso l’ingresso al giardino

TI ASPETTIAMO!!!

SABATO 14 OTTOBRE | LA VIA MALASPINATREKKING + DEGUSTAZIONE IN CANTINA  🍷🧀Il percorso ha inizio dal Castello Malaspina d...
04/10/2023

SABATO 14 OTTOBRE | LA VIA MALASPINA
TREKKING + DEGUSTAZIONE IN CANTINA 🍷🧀

Il percorso ha inizio dal Castello Malaspina dal Verme a Bobbio, con la suggestiva ascesa sulla vecchia mulattiera che percorre la stretta valle del torrente Bobbio, in un ambiente naturale immerso nel silenzio e rimasto del tutto incontaminato.
Si giunge a Vaccarezza, residenza estiva e tenuta di caccia malaspiniana.

Completano l’escursione la visita guidata alla biblioteca privata del Marchese Malaspina e la degustazione vini in cantina a fine escursione.

INDICAZIONI TECNICHE
• Durata totale dell’escursione: 5:00 hr • Lunghezza del percorso: 14 km • Punti di ristoro: Santa Maria – Vaccarezza – Ca Borelli�• Dislivello complessivo: 600 m

RITROVO
ore 9:45 presso Libreria A’ L’Abri – Contrada dell’Ospedale 5 BOBBIO per check-in
ore 10:00 visita guidata alla biblioteca privata del Marchese Malaspina
ore 11:00 partenza trekking
ore 13:30 pranzo il locanda tipica
ore 17:00 fine escursione e degustazione nella Cantina Malaspina

QUOTA
La quota d’iscrizione di 35 € a persona comprende: carta dei sentieri Shamrock, guida trekking, visita guidata in biblioteca, degustazione vini in cantina (escluso pranzo in locanda)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
• Telefonata o messaggio Whatsapp al n° +39 342 120 1899
oppure
• Compilazione del form di prenotazione al link
https://www.shamrocktour.it/trekking-in-val-trebbia-04-ottobre-2023/

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe o scarponcini da trekking media montagna, vestiti adatti alla stagione (10 – 20°C) giacca antivento/antipioggia, pile/maglione, cappello, acqua, bastoncini facoltativi – pranzo in locanda

METEO
L’escursione è confermata anche in caso di leggero maltempo, tenendo come riferimento le previsioni 3B meteo.

Iat Bobbio e Val Trebbia
La valle delle favole
Visit Bobbio
Piacenza Welcome

03/08/2023
DOMENICA 11 GIUGNO | IL SENTIERO DEL POSTINO - VAL BORECACI RIPROVIAMO DOPO IL MALTEMPO DI MAGGIO! 😁Il sentiero del post...
05/06/2023

DOMENICA 11 GIUGNO | IL SENTIERO DEL POSTINO - VAL BORECA

CI RIPROVIAMO DOPO IL MALTEMPO DI MAGGIO! 😁

Il sentiero del postino è un antico percorso ad anello che congiunge quattro piccoli paesi della Val Boreca (che il postino un tempo percorreva a piedi); una bellissima valle sospesa sul versante sinistro della Val Trebbia, in corrispondenza di Zerba.

Il percorso ha inizio dal ponte sul Torrente Boreca, per subito risalire un ripido tratto sino ad Artana (sentiero dei carbonai). Raggiunta la quota di 1100 mt slm, il sentiero si sviluppa con alcuni saliscendi, sino a raggiungere Bogli e da qui, lungo antichi muretti a secco si scende alla cascata del Mulino di Suzzi (purtroppo semidistrutto).

Sempre abbassandosi di quota, si ritorna al punto di partenza.

INDICAZIONI TECNICHE
Escursione di livello E (escursionisti) che si sviluppa su sentieri, che richiedono allenamento alla camminata, la conoscenza della montagna, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Non sono presenti tratti esposti o passaggi pericolosi.

RITROVO
ore 09:15 presso ponte in Val Boreca per check-in (dettagli nel seguito) – Possibilità di ritrovo a Bobbio e navetta trasporto sino al punto di partenza
ore 09:30 partenza
ore 17:00 fine escursione

QUOTA
La quota d’iscrizione comprende guida escursionistica: 20 € a persona.

Info e prenotazioni su Whatsapp al numero 342 120 1899

EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da trekking media montagna, vestiti adatti alla stagione (10 – 20°C) giacca antivento/antipioggia, pile/maglione, cappello, acqua, bastoncini facoltativi – pranzo al sacco

METEO
L’escursione è confermata anche in caso di leggero maltempo, tenendo come riferimento le previsioni 3B meteo.

Iat Bobbio e Val Trebbia
Sei di Bobbio se................
La valle delle favole
Visit Bobbioio
Piacenza Welcome

Indirizzo

Bobbio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shamrock Valtrebbia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Shamrock Valtrebbia:

Condividi